AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Alghe grigio nere apparentemente senza motivo (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=532311)

poliphouse@libero.it 17-04-2018 11:18

Alghe grigio nere apparentemente senza motivo
 
Ciao a tutti,
nel mio 180 Litri continuo ad avere problemi di alghe grigio/nere e non riesco a venirne fuori.

Non riesco a capire cosa ci sia che non va..

Le foto, orrende, ma non sono capace di fare foto decenti.. le potete vedere al link

http://jmp.sh/0LQssks

I valori sono:

GH 8
KH 4
PH 6.6-6.8
PH4 0.1
No3 <10

Fornisco fosfati con clismalax e nitrati con Nitrato di Potassio

Fertilizzo con sistema base Saechem e Co2

Luce: 2 Neon 45 Watt con riflettore Dennerle Trocal Day Light cambiate a febbraio.

Non so più cosa fare.. le maledette crescono perfino sui gusci delle lumachine..

balocco 17-04-2018 12:13

La prima cosa che noto è la presenza si moltissime lumache, il che è segno che somministri parecchio cibo ai pesci.

Con che dosaggi fertilizzi?

dario1988 17-04-2018 12:26

Ciao!

Ogni quanto effettui il cambio d’acqua e di che %?
Somministri da molto nitrati e fosfati? Con che frequenza e quantità?
In che dosi somministri la fertilizzazione base?

Così a freddo direi che avendo un illuminazione non potentissima le piante non “lavorano” al 100% ed i nitrati e fosfati che inserisci se li succhiano le alghe.

Io personalmente farei così:

-Sospenderei nitrati e fosfati mantenendo la fertilizzazione base.
- Sposterei l'atomizzatore co² più in basso e dove la mandata del filtro possa spargere le bolle il più possibile
- Abbasserei di 1 punto il kh portandolo a 3 (con ph 6,8 e kh4, sei al limite della concentrazione Co²; se il ph scendesse ancora ne avresti troppa in vasca)

Ma prima attendiamo qualche dettaglio in più.
Aggiornaci!

Ciao ciao

poliphouse@libero.it 17-04-2018 12:55

Ciao,
grazie innanzitutto per la risposta.
Do veramente poco cibo ai pesci, anzi, ho dovuto aumentare un pochino in quanto, proprio per cercare di combattere le alghe, lo avevo ridotto al punto da notare un blocco nella riproduzione delle caridine che, evidentemente, non vivono di sole alghe. I nitrati ed i fosfati infatti devo sempre integrarli perchè tendono allo 0.
Quelle lumachine sono microscopiche (sembrano più grandi perchè in primo piano)
ma se possono essere un segnale proverò a ridurre ancora il cibo.

Questo è il programma di fertilizzazione:

Lun
Fluorish 2.5 ml
Excel 15 ml
Potassium 2.5 ml
Iron 50 ml
Fosfati e Nitrati qb in base ai risultati dei test

Merc
Trace 10 m
Potassium 2.5 ml
Iron 5 ml
Excel 15 ml
Fosfati e Nitrati qb in base ai risultati dei test

E così via fino alla domenica in cui cambio l'acqua (circa 25-30 litri) e non fertilizzo.

Grazie ancora
Marco

balocco 17-04-2018 13:07

Iron 50ml è uno sbaglio vero?

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

poliphouse@libero.it 17-04-2018 15:32

Certo,
sono 5 ml, con 50 morirebbero persino le alghe..

balocco 17-04-2018 15:57

Ho incrociato le tue qta con le mie, giacchè abbiamo un vasca della stasse dimensione (io uso il protocollo completo).
Io sto fertilizzando in modo piuttosto blando e le quantità più o meno coincidono, l'unica differenza è il ferro: io in una settimana somministro la metà del Fe però distribuito in 5 giorni e uso tutti i prodotti, compreso Nitratum e Potassium.

Mi verrebbe da consigliarti di non sospendere i macro ma semplicemente usare i macro della Seachem (così da ridurre le variabili) riducendo il ferro (ma per essere sicuri servirebbe la misurazione del Fe in vasca ).

poliphouse@libero.it 17-04-2018 16:07

Rispondo alle domande, ho cominciato a integrare i nitrati e fosfati quando mi sono accorto che la Limnophila oltre a crescere con foglie piccole emetteva un gran numero di radici aeree. (ovviamente le alghe già erano presenti) ho dedotto che mancasse qualche elemento in colonna. Poichè dai test PO4 e NO3 risultavano praticamente a zero ho ritenuto di aggiungerne per in modo da avere i ragenti almeno leggermente colorati. In effetti da allora la crescita delle piante, non solo della Limnophila, è decisamente migliorata.

Per la luce posso anche aumentarla, la configurazione iniziale (un anno fa) era infatti con due T5 da Philips 465 da 39 Watt con riflettore IN PIU' ripetto a quelli descritti. Li ho tolti.. sempre cercando di eliminare le alghe..

Proverò ad abbassare di un punto il Kh... come consigliato.. l'atomizzatore l'ho posizionato in quel punto proprio perchè la fila di bollicine venga investita dal getto della pompa.. magari provo a postare un breve filmato.. se ci riesco..
Proverò anche a sospendere PO4 e No3, anche se a dire la verità ci ho già provato.. :( e mi hanno detto che rimanere con NO3 a zero non è buono...

Grazie ancora
Marco

poliphouse@libero.it 17-04-2018 16:46

Potrei cominciare così.. il Potassium già lo utilizzo, acquisterò il Nitrogen e per i Fosfati presumo occorra acquistare Phosphorus.. Il Ferro lo misuro spesso (anche se ormai la dose la conosco).
Circa 1/2 ora dopo la somministrazione è 0.1.
Il giorno dopo non è già più misurabile

balocco 17-04-2018 16:59

In effetti stai facendo tutto piuttosto bene. Altro consiglio che potrei darti, se decidi di acquistare tutti i prodotti della linea, è quello di passare al protocollo completo. Chiaramente questo significa fartilizzare tutti i giorni.

Se vuoi ti scrivo la mia attuale "ricetta" giornaliera, magari la puoi usare come punto di partenza.

poliphouse@libero.it 17-04-2018 17:18

Molto volentieri, grazie.
Ne approfitto per chiederti:
Luce? Devo aumentare? Potrei montare sia 1 che 2 neon aggiuntivi.
Quando fertilizzare? Le luci si accendono dalle 14 alle 23. Se passo al protocollo completo non ho la possibilità di passare a casa tutte le pause pranzo e torno dal lavoro spesso alle 20. Non è un po' tardi per fertilizzare? Se fertilizzo al mattino invece tipo 7.30 lo farei a luci spente ..

balocco 17-04-2018 18:51

http://i68.tinypic.com/2mzb6t1.jpg

Spero si legga ( ho fatto al volo col pc ), attualmente io sto fertilizzando ad 1/3 del dosaggio e non riscontro carenze.

Io fertilizzo alla sera, attorno alle 6, e la mia vasca si spegne alle 22.30. Come si dice, si fa quel che si può.

Per la luce è difficile risponderti, io per ora non aumenterei. Facendo troppe variazioni rischi di non capirci più niente.

poliphouse@libero.it 18-04-2018 10:20

Si legge piuttosto bene, grazie.
Ultima domanda:
Cosa rapprsentano le cifre nell'ultima riga?
Oggi farò gli acquisti e magari se non ti dispiace tra un mesetto ci risentiamo..
Grazie
Marco

balocco 18-04-2018 13:08

Quote:

Originariamente inviata da poliphouse@libero.it (Messaggio 1062903534)
Si legge piuttosto bene, grazie.
Ultima domanda:
Cosa rapprsentano le cifre nell'ultima riga?
Oggi farò gli acquisti e magari se non ti dispiace tra un mesetto ci risentiamo..
Grazie
Marco

Giuro che non mi ricordo [emoji28]

Certo, tienici aggiornati.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

poliphouse@libero.it 08-05-2018 12:36

Ciao a tutti,
vorrei aggiornarvi relativamente al problema alghe che si vede nei post precedenti. Dopo cira 15gg la produzione di alghe rimane incessante, anche se queste ultime, dopo l'adozione di Phosphorus e Notrogen, di sono trasformate da grigio/nere a grigio/verde pallidissimo.
Appena riesco posterò nuove foto

Domanda per Balocco: quando somministro Nitrogen e Phosphorus, 2,5 ml ciascuno in pausa pranzo, riesco ad effettuare i test verso le 20.
Ebbene ho gli NO3 appena appena misurabili e i PO4 non misurabili. Credi che debba aumentare un po' le dosi?

Marco

balocco 08-05-2018 18:18

Quote:

Originariamente inviata da poliphouse@libero.it (Messaggio 1062905570)
Domanda per Balocco: quando somministro Nitrogen e Phosphorus, 2,5 ml ciascuno in pausa pranzo, riesco ad effettuare i test verso le 20.
Ebbene ho gli NO3 appena appena misurabili e i PO4 non misurabili. Credi che debba aumentare un po' le dosi?
Marco

Il problema è che non è dato sapere se vengono assimilati dalle piante o dalle alghe, in entrambi i casi vengono assimilati.

Le piante crescono bene o ti pare che siano ferme?
Hai modo di misurare anche il Ferro?

poliphouse@libero.it 09-05-2018 11:56

Ciao,
si le piante crescono bene, la Limnophila cresce di circa 25- 30 cm la settinama, anche se con le nuove dose mi sembra abbia rallentato un po' e le corolle di foglie siano un poco più piccole, mentre la Calli e la Eleocharis le taglio a forbice ogni 15gg. E' quest'ultima la più infestata ed anche le rocce. Per quanto riguarda il ferro non ci sono problemi. Lo misuro dopo mezz'ora dalla somministrazione, va bene?

Grazie Ancora
Marco

balocco 09-05-2018 12:06

È vero, l'avevi scritto sopra. Sembra che tutti gli elementi siano assimilati correttamente senza accumuli. Secondo me puoi continuare così oppure, se vedi che le alghe non regrediscono, puoi aumentare di poco i macro è aspettare come si evolve la situazione.

Ogni vasca ha la sua ricetta e ci vuole pazienza per trovarla.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

poliphouse@libero.it 28-05-2018 15:53

Ciao Armando,
mi rivolgo a te in quanto hai un po' "seguito il mio caso", ma ovviamente ogni suggerimento è ben accetto.


Dopo circa un mese dall'adozione del Protocollo avanzato Saechem la situazione piante è ulteriormente peggiorata, nel senso che crescono più lentamente e peggio.


Come si vede bene nelle foto del link http://jmp.sh/0LQssks.

Nella Limnophila Sessiflora il peggioramento è ancor più evidente. Stelo molto spesso e foglie stentate. Le alghe proliferano, anche se ora, quando somministro Excel, lo spruzzo con una siringa nelle zone messe peggio. Anche le foglie della Calli sono più piccole.


Ora sto provando ad aumentare lentamente i macro, in quanto con 2,5 ml di Nitrogen e Phosphorus dopo poche ore i valori sono non misurabili.


La cosa che più mi sconsola è che ho dato due potature ad un amico che ha neon vecchi di 3 anni, acquario sovrappopolato, solo ghiaino per il fondo co2 zucchero/lievito e l'ultima foto è la sua Limnophila.

Non so più che fare.. :(

Per la CO2 uso un estintore, non è che magari non eroga CO2 pura?

Mah..

Grazie in anticipo per la risposta

Marco

balocco 30-05-2018 20:07

Mi ricorda il mio precedente allestimento, nonostante sulla carta sembrava tutto ben fatto continuavo ad avete alghe.

È difficile dire cosa c'è che non vada, la vasca è bella e ben piantumata, potresti provare con piante a crescita rapida differenti dalla limnophila per vedere se cambia qualcosa, ma sarebbe solo un tentativo.

Magari, come mossa estrema, una passata col Protalon sperando che faccia piazza pulita delle alghe per poi ricominciare a fertilizzare piano piano.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:27.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13102 seconds with 13 queries