![]() |
Abbinamenti ciclidi Malawi
Ciao a tutti! Sono nuovo, e non ho esperienze con i ciclidi del lago Malawi, per questo chiedo consiglio a voi esperti. Ho in programma l'acquisto della vasca Rio 240 ma prima di procedere con l'acquisto ho intenzione di programmare adeguatamente la fauna che lo popolerà, per questo facendo delle ricerche, gli abbinamenti di specie che, almeno cromaticamente, mi attirano molto sono in ordine di preferenza:
1/2 Aulonocara Rubin Red o le Firefish (quali hanno il colore rosso più intenso?) 1/2 Cynotilapia Jalo Reef o Lion's Cove oppure Labidochromis Caeruleus 1/3 Copadichromis Azureus Mbenji ------------ 1/2 Aulonocara Stuartgranti Maleri 1/2 Cynotilapia Jalo reef 1/3 Copadichromis Borleyi red Possono andare bene come abbinamenti di specie? I rapporti maschi/femmine sono giusti o vanno modificati? |
I Cyrtocara o i Placidochromis Mdoka posso prenderli in considerazione sostituendoli eventualmente ad una delle specie citate in precedenza? Sbirciando qua e là ho trovato diverse foto dei Copadichromis Azureus e volevo sapere se corrispondono a questa foto? Nel caso che specie è? http://https://www.google.it/search?...anYb4DvgPKQ2M:
|
Ciao best7,direi che per un neofita non è l'ideale mischiare mbuna e haps per più motivi! provo a darti qualche popolazione in full...
Haps 1/2 Aulonocara Maleri 1/2 Copadichromis Azureus 1/2 Protomelas"taiwan reef" Mbuna 1/2 Cynotilapia(tutte ma non la hara) 1/2 Pseudotropheus Johanni 1/2 Labidochromis Perlmutt(molto bello,dalle foto non rende minimamente) i I Cyrtocara e i mdoka purtroppo non ci stanno in quelle misure...a dirla tutta,per gestibilità farei un intermedio sabbioso"soft" con 1/2 Aulonocara Maylandi/Kandeensis/Chitande/Ethelwynnae/Baenschi 1/2 Lethrinops Mbasi/Yellow collar/Auritus/Marginatus/Albus kande 1/2 un copadichromis da acqua aperta tipo chrysonotus(pesce sottovalutato,ma moooolto bello)...tornando alle aulo,firefish e rubin red,per quanto molto belle a livello cromatico non esistono in natura! sono specie selezionate dall'uomo che personalmente sconsiglio! con tutte le varietà"wild" che ci sono e tutte bellissime,perchè prenderne una di selezione? intendiamoci,è solo un mio pensiero e nessuno ti vieta di metterle.... ;-) |
Prima di incominciare voglio ringraziarti per i consigli Aulo. Passando agli abbinamenti capisco il tuo ragionamento sulla naturalezza della specie, e lo condivido, ma ormai credo proprio di essere troppo attratto dalle Aulonocara Rubin Red... :-)
Quindi quelle saranno la mia base fissa da cui partire, e di conseguenza mi sembra di aver capito di dover lasciar perdere tutti gli Mbuna. Aggiungerei i Copadichromis Azureus (è quello della foto?), e forse i Labidochromis Caeruleus (non so se è vero ma mi è stato detto possano convivere tranquillamente anche con gli Haps perchè hanno una dieta mista). L'idea è di fare l'abbinamento cromaico giallo, rosso, blu |
1 allegato(i)
Quote:
Vasca di Simone |
D'accordo Aulo! Quindi per il layout della vasca non serve la rocciata ma solo delle rocce grandi? Ho letto che per la sabbia va benissimo quella edile e comunque non troppo chiara giusto? E un'ultima domanda :-) : le femmine di queste specie sono tutte di colore neutro con il pattern melanico della specie o sono colorate? Mi sarebbe piaciuto trovare qualche specie su quei colori cromatici con delle femmine altrettanto colorate..
Sono necessarie le conchiglie? Ne ho diverse a disposizione volendo |
Quote:
1) non servono rocciate,ti servono 4 0 5 roccioni GRANDI e qualche roccetta più piccola per l'estetica... 2)si la sabbia edile fine va benissimo,ma lavala tantissimo perchè polverosa,molto polverosa 3) Nota dolente degli haps è il dimorfismo accentuato,o meglio grigiore delle femmine,ma fidati sono compensate dai sgargianti colori dei maschi 4) per le femmine più colorate devi andare sugli mbuna... |
Non sono completamente d'accordo sul discorso adattabilita' dei caeruleus ad una vasca haps.Io ho sperimentato due diversi regimi alimentari su questa specie e devo dire che gli esemplari che attualmente vivono con i demasoni,con un regime alimentare esclusivamente vegetale, sono piu' in taglia,piu' longevi e fatemelo dire piu' belli dei precedenti. E' solo un esperienza personale,per cui non puo' essere considerata una regola,ma i risultati nel tempo(vari anni) mi portano ad affermare che anche i caeruleus sono m'buna a tutti gli effetti e vivono meglio con i loro simili. Per il resto concordo totalmente con quanto consigliato.
|
Beh,ogni esperienza può essere utile...calcoliamo che anche nei mangimi vegetali c'è comunque una quota proteica abbastanza alta,soddisfacente anche x i labido! detto ciò,in natura si nutrono di larve d'insetti e piccoli crostacei,quindi...poi con i mangimi di qualità che oggi abbiamo a disposizione(NLS e Northfin su tutti) il fattore alimentazione è meno problematico...il cosìdetto simpaticamente"giallone" potenzialmente può stare dapertutto,poi sono tutti pareri rispettabili...
|
Non sapendo ancora decidere in maniera definitiva per i bellissimi esemplari del malawi propongo degli abbinamenti per capire se possono andar bene e da lì deciderò quello definitivo:
VASCA HAPS: 1/2 Aulonocara Rubin Red 1/2 Copadichromis Azureus Mbenji 1/2 Labidochromis Caereleus o Perlmutt ------- 1/2 Aulonocara Maleri o Baenschi (non noto la differenza dalle foto) 1/2 Copadichromis Borley Kadango 1/2 Labidochromis Caeruleus o Perlmutt VASCA MBUNA: 1/2 Maylandia Chitande o Labeochromis Manda 1/2 Labidochromis Caereleus 1/2 Cynotilapia Jalo Reef La scelta sulla popolazione in vasca credo proprio la farò tra queste opzioni, prima però...sono abbinamenti che possono andare nella vasca di 120 cm? E più o meno su quanto si aggira la spesa per questi gruppi? |
La prima opzione sicuramente,con il caeruleus! cos'è il Labeochromis? la fusione tra labidochromis e labeotropheus.... :-D scherzo ovviamente... ;-) il kadango sta stretto anche in 150cm secondo me,eviterei anche i maylandia in 120...costano sti maledetti! per risparmiare un po potresti prendere gruppetti di giovani non sessati e poi sfoltire nel tempo,ma poi si pone il problema non indifferente di cedere gli esuberi... vai su questo sito: http://www.leonde.eu/ ti registri e poi vai sulla stocklist con annessi prezzi... oppure qui: https://azungafish.com/ oppure qui: http://www.afrofish.eu/home.php?page=articoli.php&i=3 in ogni caso prima di comprare contattali per la reale disponibilità,non sempre sono aggiornate!
|
Hai visto quanto ci ho messo poco ad inventarmi una nuova specie? :-D Ho fatto un pò di confusione.. comunque vada per la prima opzione allora, ora do un'occhiata ai siti. Riguardo al layout quindi molto sabbioso e con 5 o 6 rocce grandi. Su queste ci sono preferenze o una vale l'altra? (Oltre al gusto personale ovviamente)
|
Devi fare un intermedio/roccioso,simil foto che ti ho postato prima...avrai in vasca l'azureus da intermedio,il caeruleus che comunque è uno mbuna e la rubin red dalle non precisate origini,ma sembra una stuartgranti type...le rocce devono essere belle grandi e questo per la funzionalità della vasca è determinante! per la tipologia vanno bene calcaree e non,l'importante è che non devono essere troppo spigolose e,o abrasive,per capirci come quelle laviche(le usano,ma io ho una pessima esperienza)perchè si rischiano graffi e occhi opachi sui pesci e non è una buona cosa...posta le foto del layout con sabbia e rocce prima di riempire d'acqua,in modo da poter intervenire più facilmente... #70
|
1 allegato(i)
Quindi una cosa di questo tipo ma con rocce più grandi? La radice può andare?
|
2 allegato(i)
Quote:
|
D'accordo, mi metto alla ricerca. Le rocce che dimensioni devono avere quindi? E poi, considerando che avrò Mbuna e non Mbuna, quali mangimi dovrò acquistare?
|
Quote:
|
D'accordo. Già che ci siamo, quali rocce migliori per questo biotopo e dove reperirle economicamente? Avevo pensato all'ardesia da esempio
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl