AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Consiglio acquisto over 200 litri (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=531248)

rudyroby 25-02-2018 00:02

Consiglio acquisto over 200 litri
 
Ciao a tutti, mi presento:
mi chiamo Rudy, abito in Sardegna e sono sopra gli anta.... :-)

Ho deciso di acquistare un acquario e anche se non si tratta della mia prima esperienza vi prego di considerare come se lo fosse! (fino a 15 anni fà possedevo un 100lt che mantenevo con risultati appena decenti e un 30lt che usavo per far crescere gli avannotti).

Gradirei qualche consiglio considerando i seguenti punti fermi:
- almeno 200 litri, tale che se fra 10 anni decidessi, lo convertirei a marino;
- budget tra 600 e 750 euro supporto compreso;
- che sia bello da vedere come arredo (condizione dettata da mia moglie....#28c);
- lo voglio allestire con parecchia vegetazione (no malawi quindi).

Infine un consiglio sul filtro; ero straconvinto che avrei preso esclusivamente un filtro esterno (viste le mie esperienze precedenti) ma leggendo qua e là e vedendo l'offerta di alcune case (vedi Juwell) mi sembra di capire che non sia così determinante.

Vi ringrazio e mi scuso se il post è ridondante o si trova nella sezione sbagliata, ma prometto di migliorare nel tempo in quanto intendo dedicare parecchio tempo ai miei prossimi amici. :-)

vince87 25-02-2018 02:45

ferplast cayman 110 o juwel rio 240. filtro già compreso è interno, se vuoi passare all'esterno puoi rivenderlo ma devi staccare i cavi dal blocco interrutore on/off-timer e riattaccare la spina.
il resto dipende da quali pesci vuoi tu.

Asterix985 25-02-2018 12:27

Oltre al nuovo valuta anche l'usato .
Il filtro esterno non è necessario se non hai bisogno di una filtrazione maggiore rispetto a quella che ti offre il filtro interno quindi dipende da cosa ci terrai nell'acquario .
Per la comodità dei filtri esterni rispetto a quelli i terni è relativa la cosa .

Alester 25-02-2018 13:32

Una cosa, perché hai citato i marini... le vasche per gli acquari dolci hanno delle proporzioni che nella maggior parte dei casi non vanno benissimo per gli acquari marini. Un acquario marino da 200 litri può benissimo essere un cubo 60x60, in modo da poter avere sufficiente spazio per una rocciata (assumendo un berlinese, ma anche se vai di DSB, un minimo di rocciata la vorrai avere). Un Rio da 200 litri è poco profondo (sono circa 40 cm se non ricordo male) quindi potresti avere problemi con la rocciata.
Non dico che sia impossibile, ovvio, ma ti faccio notare come creare un acquario dolce con l'idea di passarlo a marino cercando acquari commerciali possa non essere il massimo.

vince87 25-02-2018 15:27

Quote:

Originariamente inviata da Alester (Messaggio 1062897200)
Una cosa, perché hai citato i marini... le vasche per gli acquari dolci hanno delle proporzioni che nella maggior parte dei casi non vanno benissimo per gli acquari marini. Un acquario marino da 200 litri può benissimo essere un cubo 60x60, in modo da poter avere sufficiente spazio per una rocciata (assumendo un berlinese, ma anche se vai di DSB, un minimo di rocciata la vorrai avere). Un Rio da 200 litri è poco profondo (sono circa 40 cm se non ricordo male) quindi potresti avere problemi con la rocciata.
Non dico che sia impossibile, ovvio, ma ti faccio notare come creare un acquario dolce con l'idea di passarlo a marino cercando acquari commerciali possa non essere il massimo.

il rio 240 è alto 55 cm.
il cayman 110 è alto 58,5 cm. della ferplast c'è anche il dubai 120 è alto 56 cm. questa marca fà i coperchi alti ma non prendono 10 cm di altezza.

rudyroby 25-02-2018 15:48

Grazie per le pronte risposte !

Quote:

Originariamente inviata da vince87 (Messaggio 1062897180)
ferplast cayman 110 o juwel rio 240. filtro già compreso è interno, se vuoi passare all'esterno puoi rivenderlo ma devi staccare i cavi dal blocco interrutore on/off-timer e riattaccare la spina.
il resto dipende da quali pesci vuoi tu.

Quindi anche tu (come un mio amico) non mi consiglieresti l'Askoll? Per il tipo di pesci e allestimento accetto volentieri consigli, gradirei qualcosa che crei "movimento".

Quote:

Originariamente inviata da Asterix985 (Messaggio 1062897189)
Oltre al nuovo valuta anche l'usato .
Il filtro esterno non è necessario se non hai bisogno di una filtrazione maggiore rispetto a quella che .

Eviterei l'usato, presuppone un esperienza per valutare l'acquisto che chiaramente non ho. Quindi il filtro esterno non è così determinante se si propende per pesci meno difficili?

Quote:

Originariamente inviata da Alester (Messaggio 1062897200)
Una cosa, perché hai citato i marini... le vasche per gli acquari dolci hanno delle proporzioni che nella maggior parte dei casi non va
Non dico che sia impossibile, ovvio, ma ti faccio notare come creare un acquario dolce con l'idea di passarlo a marino cercando acquari commerciali possa non essere il massimo.

Grazie per il consiglio, comunque è un ipotesi davvero remota, magari se fra una decina di anni otterrò dei risultati significativi con il dolce mi comprerò anche il marino, tanto sarò in pensione...:-)):-)) . Avevo letto da qualche parte che per i marini servono 45 cm di profondità.

vince87 25-02-2018 17:27

Quote:

Originariamente inviata da rudyroby (Messaggio 1062897218)
Quindi anche tu (come un mio amico) non mi consiglieresti l'Askoll? Per il tipo di pesci e allestimento accetto volentieri consigli, gradirei qualcosa che crei "movimento".

la qualità di quella marca non la so, e comunque non trovo nessun acquario di circa 200l il più grande è xl ed è 130 litri.

per i pesci, se mi dici ben piantumato e pesci in movimento potresti metterci un banco di neon/cardinali. oppure i ramirezi e rasbore ma non so quanto si muovono.
piu che altro, dovresti dirci i valori dell'acqua di casa tua così sai già se devi mettere l'impianto ad osmosi.

Asterix985 25-02-2018 18:36

Devi valutare il carico organico che dovrà gestire il filtro .
Se metterai pesci che banalmente sporcheranno di più un filtro esterno con più massa filtrante sarà la scelta migliore.
Per esempio , vuoi fare un acquario di comunità con guppy platy ecc .. ?
Basta il filtro esterno se non sovrappopoli ..
Acquario con discus o un malawi ?
Un filtro esterno ti farebbe comodo #70.

rudyroby 26-02-2018 16:10

Quote:

Originariamente inviata da vince87 (Messaggio 1062897229)
Quote:

Originariamente inviata da rudyroby (Messaggio 1062897218)
Quindi anche tu (come un mio amico) non mi consiglieresti l'Askoll? Per il tipo di pesci e allestimento accetto volentieri consigli, gradirei qualcosa che crei "movimento".

la qualità di quella marca non la so, e comunque non trovo nessun acquario di circa 200l il più grande è xl ed è 130 litri.

per i pesci, se mi dici ben piantumato e pesci in movimento potresti metterci un banco di neon/cardinali. oppure i ramirezi e rasbore ma non so quanto si muovono.
piu che altro, dovresti dirci i valori dell'acqua di casa tua così sai già se devi mettere l'impianto ad osmosi.

Esiste l' Emotion Pro Nature Led 120 da 233 litri dotato di filtro esterno.
Al più presto provvedo a misurare i valori acqua del mio rubinetto, vanno bene i test tetra in strisce 6 in 1?

Quote:

Originariamente inviata da Asterix985 (Messaggio 1062897236)
Devi valutare il carico organico che dovrà gestire il filtro .
Se metterai pesci che banalmente sporcheranno di più un filtro esterno con più massa filtrante sarà la scelta migliore.
Per esempio , vuoi fare un acquario di comunità con guppy platy ecc .. ?
Basta il filtro esterno se non sovrappopoli ..
Acquario con discus o un malawi ?
Un filtro esterno ti farebbe comodo #70.

Forse è più opportuno che parta con un amazzonico di comunità che ne dici?

Cosa ne pensate della serie Vision della Juwel e in generale del vetro frontale leggermente curvo? Mi sembra di aver letto da qualche parte che non sono consigliati!

vince87 26-02-2018 16:52

Quote:

Originariamente inviata da rudyroby (Messaggio 1062897366)
Esiste l' Emotion Pro Nature Led 120 da 233 litri dotato di filtro esterno.

Al più presto provvedo a misurare i valori acqua del mio rubinetto, vanno bene i test tetra in strisce 6 in 1?


Forse è più opportuno che parta con un amazzonico di comunità che ne dici?

Cosa ne pensate della serie Vision della Juwel e in generale del vetro frontale leggermente curvo? Mi sembra di aver letto da qualche parte che non sono consigliati!

quello lì l'ho mancato. è uno dei pochi con filtro esterno anzichè interno quindi se vai di esterno è già uno sbattimento in meno.
l'unica cosa strana è che a quelle misure dovrebbe essere un 300 ed infatti se faccio il calcolo mi dà quasi 297 litri che ok è irrealistico perchè arriverebbe a bordo, ma c'è una differenza di 64 litri in meno.

le strisce vanno bene se non becchi la confezione sfigata come è successo a me con quelle amtra in cui la casella del ph era fottuta (mi dava tra 6 e 6,5 anzichè 7 e 7,5).

amazzonico di comunità vuol dire tutto e niente. per comunità intendi gruppo di un solo tipo di pesce (quindi scalari perchè sono territoriali) oppure gruppo misto (tipo discus + corydoras/neon)?

se ti riferisci al vetro curvo, c'è chi lo ama e chi lo odia, più per questione di gusto anzichè motivo scientifico. visto che pensi anche al marino, riguardo questo ti consiglio di chiedere a qualcuno che già c'è perchè, non so se coincidenza, di 3 persone che conosco col marino tutte hanno almeno un acquario col vetro frontale, secondo me per motivo sia estetico sia di spazio.

Asterix985 26-02-2018 17:14

Sui 200 litri e con un acquario classico quindi sul metro di lunghezza per 40 di larghezza piu' o meno ... hai molta scelta come inquilini . Se fai un amazzonico di comunita' senza andare su specie tipo discus o uaru o altri grossi ciclidi .. il filtro interno va' piu' che bene .
Quando lo popoli ricorda che e' meglio qualche pesce in meno e pianta in piu' per tutto il sistema ;-) .
Che sappia io non ci sono contro indicazioni per il vetro curvo dei juwel , magari ti confondi con le bocce per i pesci rossi .

DUDA 26-02-2018 17:22

Se anche solo ventili l'idea di passare al marino in futuro farei una vasca su misura, aperta e di litraggio oltre i 200, diciamo meglio 300 o superiore.
Farai prima a cambiare vasca in ogni caso, quindi non lo terrei proprio come discriminante a ben vedere.
Guarda il mercatino e ne trovi a secchiate di usati.

vince87 26-02-2018 18:32

Quote:

Originariamente inviata da Asterix985 (Messaggio 1062897378)
Che sappia io non ci sono contro indicazioni per il vetro curvo dei juwel , magari ti confondi con le bocce per i pesci rossi .

vecchia diatriba che và avanti da un decennio.
alcuni dicono che il vetro curvo distorce la visione dei pesci esattamente come accade a noi. potrebbe essere anche vero, ma se ci pensi qualsiasi acquario distorce l'immagine anche solo per il fatto di avere 4 angoli.

Quote:

Originariamente inviata da DUDA (Messaggio 1062897380)
Se anche solo ventili l'idea di passare al marino di litraggio oltre i 200, diciamo meglio 300 o superiore.

il nanoreef è un altra trovata commerciale sbagliata come la boccia per pesci?

Asterix985 26-02-2018 18:36

La curvatura di una boccia non e' come quella di un juwel .. per questo gli dicevo che magari confondeva il discorso delle bocce dei pesci rossi dove appunto c'e' il problema oltre che dello spazio della curvatura del vetro .

rudyroby 26-02-2018 21:20

Quote:

Originariamente inviata da vince87 (Messaggio 1062897375)

amazzonico di comunità vuol dire tutto e niente. per comunità intendi gruppo di un solo tipo di pesce (quindi scalari perchè sono territoriali) oppure gruppo misto (tipo discus + corydoras/neon)?
.

Sicuramente non si chiama così:-)), intendo un ambiente amazzonico (piante e radici) popolato con diversi tipi di pesci poco territoriali.

Quote:

Originariamente inviata da DUDA (Messaggio 1062897380)
Guarda il mercatino e ne trovi a secchiate di usati.

Come dicevo in un post precedente la mia poca esperienza tende a sconsigliarmi l'acquisto di un usato per una corretta valutazione. Inoltre considera che vivo in Sardegna e tutto diventa più difficile...

[QUOTE=vince87;1062897397]

alcuni dicono che il vetro curvo distorce la visione dei pesci esattamente come accade a noi.

E' esattamente quello che avevo sentito io!

vince87 26-02-2018 22:50

ok dunque, questi sono i valori dell'acqua nel tuo comune https://www.abbanoa.it/distretto-1-cagliari1 hai un acqua medio dura. tu comunque fai il test e poi ci dici.

quindi se vuoi acquario amazzonico quasi sicuramente devi prendere l'impianto ad osmosi, solo questo ti costa circa 80-100 euro. tra acquario, supporto e impianto il prezzo lievita prova a dare un occhiata su aquariumline e vedere se spediscono senza problemi anche in sardegna, così risparmi ed in omaggio ricevi l'impianto ad osmosi, unica nota quando ti arriva tieni il corriere lì e controlli che l'acquario non sia danneggiato.

invece secondo me, passa al forum marino e chiedi a chi è della tua zona (cagliari) se l'acqua di mare è buona o troppo inquinata anche andando verso est o ovest.
a vedere google maps abiti si e no a 5 km dal mare quindi se ti compri una decina di taniche da 30 litri puoi farti un marino come si deve a spesa relativamente contenuta.

DUDA 27-02-2018 10:19

Quote:

Originariamente inviata da vince87 (Messaggio 1062897397)
il nanoreef è un altra trovata commerciale sbagliata come la boccia per pesci?

?? #24

E perchè mai? Semplicemente sul marino. più grande vai meglio è, soprattutto per chi approccia il marino per la prima volta e siccome già sta pensando a litraggi abbondanti, passare da 200 a 300 poco cambia come costo e dimensioni da un 200 litri. Mica ha chiesto per un 60 litri e gli ho detto "meglio 300"...ad ogni modo come gli ho poi consigliato, meglio comunque cambiare vasca perchè quelle commerciali studiate per acquari dolci, non sono ideali per il marino e vanno fatte un sacco di modifiche.

rudyroby 27-02-2018 10:51

Quote:

Originariamente inviata da vince87 (Messaggio 1062897437)
ok dunque, questi sono i valori dell'acqua nel tuo comune https://www.abbanoa.it/distretto-1-cagliari1 hai un acqua medio dura. tu comunque fai il test e poi ci dici.

quindi se vuoi acquario amazzonico quasi sicuramente devi prendere l'impianto ad osmosi, solo questo ti costa circa 80-100 euro. tra acquario, supporto e impianto il prezzo lievita prova a dare un occhiata su aquariumline e vedere se spediscono senza problemi anche in sardegna, così risparmi ed in omaggio ricevi l'impianto ad osmosi, unica nota quando ti arriva tieni il corriere lì e controlli che l'acquario non sia danneggiato.

invece secondo me, passa al forum marino e chiedi a chi è della tua zona (cagliari) se l'acqua di mare è buona o troppo inquinata anche andando verso est o ovest.
a vedere google maps abiti si e no a 5 km dal mare quindi se ti compri una decina di taniche da 30 litri puoi farti un marino come si deve a spesa relativamente contenuta.

Appena compro i test vi comunico i dati, effettivamente i valori potrebbero cambiare a causa dello stato delle condotte.
Spero di risparmiarmi l'impianto ad osmosi, ma se serve prenderò pure quello, questa volta sono deciso a fare le cose per bene.
Mi fa piacere che hai citato il sito aquariumline, per pigrizia non ho letto il regolamento del forum e temevo che non si potesse fare riferimento a siti commerciali, in effetti sto tenendo d'occhio le loro offerte e anche quelle del sito petingros che al pari dell'altro mi sembra competitivo. Se hai altri siti da consigliarmi sono bene accetti!
Il marino potrebbe essere un progetto futuro, meglio fare le cose con calma:-))

rudyroby 01-03-2018 23:12

Ecco i valori del test, effettuato con le strisce tetra 6 in uno.
Test eseguito in due giorni diversi e risultati ottenuti identici:

NO3 e NO2 = 0
GH = 7
KH = 5
Ph = 6.9 / 7
CL = 0 / 0.1

a voi il giudizio.

Per l'acquario penso che prenderò il Juwel Rio 350 LED (volevo spendere un pò meno ma forse il sacrificio di un paio di centinaia di euro vale la pena... o no?)

Per i pesci ho deciso di partire con delle specie semplici da allevare (le più comuni quindi neon scalari platy danio etc..) per poi passare col tempo a qualcosa di più impegnativo dopo un po di esperienza.

Con le piante invece vorrei iniziare già con qualcosa di più avanzato, anche perchè nella mia precedente esperienza mi aveva dato maggiori soddisfazioni.

Avanti con i consigli #22#22#22#22

vince87 01-03-2018 23:53

a valori ci sei quasi. devi fare un leggero abbassamento usando l'acqua d'osmosi, secondo me al 20-30%.

l'acquario bè se ti puoi permettere quella misura tanto meglio. l'unico mio dubbio è il led non so se è meglio del neon e se eventualmente lo devi cambiare quanto ti costa.

i pesci, se metti scalari non mettere altro perchè sono territoriali, i danio stanno al massimo a 25° cioè temperatura non proprio tropicale. quindi secondo me hai due scelte: riempirla solo di neon così fai sviluppare bene il filtro senza sovracaricarlo per poi metterci altro, oppure vai di scalari (massimo una decina).

le piante, hai qualcosa in mente? se stai sul classico ce la echinodorus come pianta interrata.

rudyroby 02-03-2018 20:53

Quote:

Originariamente inviata da vince87 (Messaggio 1062897823)
a valori ci sei quasi. devi fare un leggero abbassamento usando l'acqua d'osmosi, secondo me al 20-30%.

l'acquario bè se ti puoi permettere quella misura tanto meglio. l'unico mio dubbio è il led non so se è meglio del neon e se eventualmente lo devi cambiare quanto ti costa.

i pesci, se metti scalari non mettere altro perchè sono territoriali, i danio stanno al massimo a 25° cioè temperatura non proprio tropicale. quindi secondo me hai due scelte: riempirla solo di neon così fai sviluppare bene il filtro senza sovracaricarlo per poi metterci altro, oppure vai di scalari (massimo una decina).

le piante, hai qualcosa in mente? se stai sul classico ce la echinodorus come pianta interrata.

Sui siti delle aziende fanno credere che i LED sono migliori rispetto al NEON#:O
tant'è che in alcuni siti i modelli Juwel con lampade T8 si trovano a prezzi più scontati rispetto ai Led,quindi se poi li devo cambiare e spendere di più tanto vale andare su quelli vecchi direttamente!

La mia è solo un indagine, se alcuni pesci non ci possono stare non li metterò... però piuttosto che mettere solo scalari sposo più l'idea dei neon per poi aggiungere altro.

Guarda i nomi delle piante le conosco ancora meno dei pesci, tranne le cabomba :-D
L'unica cosa e che vorrei adattare diverse specie sia per lunghezza/grandezza che anche per tonalità.

vince87 02-03-2018 23:30

secondo me ti conviene
- farti fare una vasca, senza coperchio, con la plafoniera già predisposta anche a luci per marino.
-di pesci mettici 15 neon, 8 corydoras, 4 ramirezi e, se vuoi pesci grandi, 4 mesonauta insignis oppure 8 discus.
-per le piante, eichornia crassipes sia perchè è la miglior pianta galleggiante sia perchè se riesci a farla fiorire è spettacolare (cresce di molto anche la parte emersa, ecco perchè ti consiglio vasca aperta) e come zona gli dai la parte frontale fino a 20 cm che blocchi con una rete metallica dalla superficie fino a 10 cm sott'acqua. dietro ci metti 5 echinodorus già grandi distanti almeno 25 cm tra l'una e l'altra.
-come fondo, sicuramente ghiaia molto piccola (1-2mm) con colorazione una tonalità di bianco spento o giallo i marroncino. almeno nella parte delle echinodorus devi mettere il substrato fertile.

ti dò un parere personale, se non sei bravo a gestire il substrato piuttosto non metterlo e metti le echinodorus in vasi di terracotta sempre con fondo fertile e almeno 4 cm di ghiaia perchè tendono a galleggiare, così hai il vantaggio di:
-poter tenere il fondo più pulito
-poter potare le foglie in qualsiasi direzione.
-cosa da non sottovalutare, le echinodorus diventano enormi e pure le radici, quindi se devi toglierle per qualche motivo non rovini l'acqua tirando su anche il substrato.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:18.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15290 seconds with 13 queries