![]() |
Prima vasca marino 120x52x60
Finalmente ho avviato la vasca e condividerò con voi il mio progetto, con gioie e dolori. Per adesso più dolori che gioie :-D
Vasca in acrilico 120x52x60 (ex OMEROPED) Gestione : DSB con carbonato di calcio Illuminazione : plafoniera ATI Sunpower T5 8x39w Skimmer: Bubble Magus BM150PRO Movimento: Hydor Koralia Kit Reef Evo Third Generation 9000 Risalita: Sicce Syncra 4.0 regolata al minimo (2300l/h) Riscaldatore: Hydor 300w IN/OUT Xaqua Rocce vive circa 45kg Sto utilizzando la lana di perlon per togliere il pulviscolo del carbonato di calcio ------------------------------------------------------------------------ Questa è la situazione attuale! Se volete alle 17 ci mangiamo i biscotti col caffellatte https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...05d586cec4.jpg |
a me sembra solo poca la luce... io ho 120x50x65 e sono sui 560W led e t5...
senza contare i t5 da 39w mi sembrano corti, per una 120 andrebbero i 54W comunque dipende da ciò che vuoi allevare Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Scusa ho visto adesso che ho sbagliato a scrivere. Ho una ATI 8x39w. In generale penso che alleverò un po' di tutto nel senso che metterò qualche molle, qualche lps e qualche sps. Ovviamente l'evoluzione della vasca la considero in anni non in settimane o mesi, quindi partirei con quello che è adatto alle attuali condizioni tecniche considerando che pian piano andrò a migliorare la tecnica in base alle necessità. Come illuminazione penso di andare bene per tutti i coralli visto che avrei più watt di 2 Radion XR30 anche se il led a parità di wattaggio ha più lumen, in futuro penso che la scelta sarà tra led e T5 54w comunque non mi preoccupa la lunghezza perché tutto dipende da come si imposta il layout delle rocce. Se mettessi tutte le rocce sotto i T5 la lunghezza tra 39w e 54w sarebbe ininfluente, magari potrei sfruttare le zone meno colpite dalla luce per posizionare coralli poco esigenti in termini di illuminazione
|
ok ha senso, anche se personalmente non mi piacerebbe avere i lati "bui", comunque de gustibus...
Senza dubbio io ho optato per soluzioni più economiche delle radion, 2 Roleadro da 160w e 4xt5 da 54W, perché solo con i led mi venivano ombre troppo nette sotto i coralli... comunque sui 300€ di spesa in tutto:-) Per il movimento uso 2 pompe da 8000 (hsbao mi pare) e la risalita una 5000l/h con scarico da 50 e risalita da 25. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Bravo Matteo, dai alla vasca lo splendore che merita #25
Alcuni ostacoli da superare ci saranno, ma vedrai che con costanza e pazienza otterrai degli ottimi risultati, ed una mano o un consiglio qui ci sarà sempre ;-) |
Quote:
beh ho comprato un Aquasunlight hqi 2x250W +4xT5 54w a 150€, poi ho preso le due Roleadro a 150€(era un offerta ora verrebbero 200€) e le ho incassate a pennello nell'aquasunlight rimuovendo le hqi https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...30492ae1fb.jpg al posto degli attinici che stanno in foto ci ho messo dei t5 da 16K Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Piccolo aggiornamento: dopo che l'acqua si è schiarita ho sistemato la rocciata ma siccome non non riuscivo a trovare un layout che mi convincesse ho risollevato un gran polverone quindi aspetto a postare la foto della rocciata fino a quando non si pulisce l'acqua, vi prometto che entro il weekend vi aggiornerò con le foto definitive del mio start up.
Nel frattempo siccome sto utilizzando delle rocce provenienti da un acquario dismesso stasera/domani, se l'acqua si sarà schiarita, vado a prendere qualche kg di rocce fresche in negozio per inserire un po' di organismi vivi e aumentare la biodiversità; a proposito vi chiedo un parere. Siccome sono andato a scegliermi e a farmi tenere da parte le rocce, il negoziante mi ha suggerito di prendere anche del fitoplancton da inserire subito per alimentare il benthos e dosarne 3ml ogni 100lt d'acqua a giorni alterni. Premetto che quel negoziante anche se tecnicamente informato mi ha dato l'impressione in passato di essere molto propenso alla vendita piuttosto che ad altro come se volesse sfruttare la mia inesperienza, ma la mia domanda è il fitoplancton a vasca appena avviata è utile o almeno aspettare la fine della maturazione? Io gli ho detto che secondo me dovrei quanto meno aspettare la fine della fase algale perché altrimenti andrei ad introdurre un fertilizzante e lui mi ha risposto che non è assolutamente vero e che essendo inorganico non creerebbe problemi in maturazione anzi dovrei proprio iniziare da subito altrimenti gli "animaletti" che introdurrei in vasca con le rocce nuove morirebbero non avendo nutrimento. Voi cosa ne pensate? |
Fito inorganico??#07
come detto quando ci siamo sentiti il fito fa sicuramente bene ad una vasca avviata, matura e piena di animali, ma in una vasca appena partita rischi solamente, che se non è fatto alla perfezione e maturo, inserisci del fertilizzante in vasca e le alghe faranno i salti di gioia. Quello che ti serve sono rocce fresche e vive, luce e movimento al limite una fiala di batteri e ogni due tre giorni qualche granellino (da contarsi sulle dita di una mano) di cibo per pesci (quello piccolo). Non cominciare con integrazioni, avrai tutto il tempo, parti e poi mani in tasca, pulisci i vetri e guarda la vita che si sviluppa in vasca. Ah, ovviamente un buon inoculo (o meglio più di uno) di danno una grandissima mano. |
Ciao Matteo! Come va? Foto?
Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk |
Eccomi! finalmente ho finito il layout e mi ritengo molto soddisfatto del risultato finale. Premetto che le foto come sempre non danno molto l'idea sia dei colori dei T5 sia della profondità dell'ambiente interno. comunque potete e dovete dirmi la vostra opinione con i pro e i contro. Non ho controllato i valori se non di temperatura 24.8°C e 35% di salinità. 10 ore di luce e ho messo una fiala di Prodibio (1 di Bioprim e 1 di Biodigest), schiumatoio che schiuma bagnato, pompe di movimento alternate ogni 6 ore e penso nient altro da dichiarare :-)
------------------------------------------------------------------------ Quote:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...8af5db43a7.jpg |
Belle roccie...bravo
|
Bella la rocciata! Allora ti aspetto.... se non nevica troppo
Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk |
Prima vasca marino 120x52x60
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...f12ddb2fc9.jpg
------------------------------------------------------------------------ La fase algale continua! Le alghe stanno crescendo ogni giorno, devo dire in modo costante! I primi test mi danno NO2 a zero, NO3 a zero e PO4 tra 0.25 e 0.5 tutti test salifert! Ho notato diversi vermocani, spirografi, copepodi ecc uscire dalle rocce vive! |
direi che è appena iniziata ^__^
bella vasca, se i valori si mantengono così, tra una 15na di gg un gruppetto di turbo lo metterei Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
secondo me devi aumentare il movimento
|
Quote:
E da cosa lo deduci? ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Pensavo più a qualche paguro... |
Quote:
|
Comunque in generale volevo fare una bella maturazione, senza fretta e dare tempo alla fauna bentonica di riprodursi senza predatori. Quindi penso che i primi inserimenti li farò in aprile/maggio. Voglio fare una bella maturazione senza fretta e senza compromettere il futuro equilibrio della vasca. Quindi per adesso solo tanta pazienza.
|
Quote:
|
Quote:
Posso chiederti con che pompe le hai sostituite nella tua vasca da un metro? |
adesso ho montato 2 tunze 6095, un altro livello ;-)
|
Ciao ragazzi! Torno ad aggiornare dopo un pò di tempo, purtroppo da una settimana circa dopo che le alghe se ne erano andate, sono tornate in grande quantità praticamente solo sul fondo e sul vetro posteriore, sulle rocce pochissime e rispetto a prima molte meno. Però adesso rispetto a prima ho il fondo che è un tappeto verde quando all'inizio della maturazione erano solo sulle rocce e sul dsb quasi nulla. Dopo un pò che non misuravo i TDS sull'osmosi ho letto 025, ma l'impianto ha solo 2 mesi e all'inizio avevo 000, ho provato con il misuratore della conducibilità eletrica e ho 80 microsiemens; faccio il test dei fosfati in vasca con salifert ho un valore tra 1 e 0.5 mentre facendo il test dei fosfati sull'osmosi ho zero. Non so cosa fare per imputare la causa delle seconda crescita algale e come rimediare
|
un mesetto fa ti dissi che la maturazione era appena iniziata ^_^
allora, i fosfati non vengono dall'osmosi, ma dal cibo o nel tuo caso dalle rocce che stanno maturando, passeranno, per ora non fare cambi... Per l'osmosi invece i tds a 25 sono un problema, cioè dopo la membrana io esco a 6, poi con le resine 0, quindi mi par strano questo 25... descrivi impianto per favore... Comunque uno o più riccetti darebbero un valido aiuto :-) Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
Io ho un'impianto tradizionale Aquili a 4 stadi, ho sostituito la cartuccia del filtro sedimenti, taste & odor, la membrana osmotica e la cartuccia post filtro anti Silicati Fosfati e Nitrati. Appena sostituito le cartucce avevo TDS a 000 ora sono saliti un sacco. Il fatto che sia ancora in maturazione lo so ma non riesco a spiegarmi perchè avevo le alghe, poi sono sparite e poi sono ricomparse non sulle rocce ma sul fondo che prima era quasi privo di alghe in questi due mesi. Penso che i fosfati me li abbiano dati le rocce, la maggior parte sono rocce che ho preso da un ragazzo che le teneva in bacinelle con acqua salata e movimento provenienti da un acquario dismesso, altre sono rocce nuove prese in negozio e quest'ultime a parte all'inizio, non hanno fatto crescere alghe su di loro. Non so se la cosa possa essere connessa. Comunque non sarebbe meglio fare un bel cambio d'acqua tipo del 20/30% o utilizzare un letto fluido con resine per abbassarli? altrimenti ci vuole un sacco di tempo a smaltirli. Sono 2 mesi che ho fosfati costantemente alti |
Io non farei nulla alla vasca, la maturazione di un dsb durerà mesi e tu sei appena all’inizio ; un dsb matura in 5 6. Mesi e tu hai allestito a fine febbraio.
Sistema l’osmosi e aspetta, |
quoto Gerry e ripeto non far cambi ne altro, spetta e basta...
sul discorso osmosi invece, 25 è troppo a prescindere, oggi rifatto prova(l'ultima volta avevo controllato un anno fa) e dopo membrana esco a 4, e entro a 140, dopo resine 0 Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Ok allora se dite che è normale lascio andare avanti la maturazione senza far nulla! Per quanto riguarda l’acqua io entro a TDS oltre 300, comunque ho deciso che modifico il mio impianto convertendolo ad un impianto a bicchiere personalizzato! Partendo dal mio attuale penso di tenere il vessel con la membrana e poi collegargli 4 bicchieri (2 per la filtrazione pre-membrana e un doppio stadio con 2 bicchieri per resine post-osmosi
|
Quote:
Bene, però guarda se conviene cambiare il tuo impianto o comprarne uno nuovo, spesso le cifre si equivalgono. |
io personalmente l'ho a 5 stadi, ovvero, presi a suo tempo impianto a 3 stadi a bicchieri, aggiunto stadio post osmosi a resine deionizzanti, ma quello a cartuccia da attaccare sopra la membrana, che valeva poco e niente, perlomeno mi si consumavano subito, a quel punto preso altro bicchiere e tenuta la cartuccia.
Quindi faccio Sedimenti 5mc - Carbon block - Membrana - Resine bicchiere - Resine cartuccia. Quando i TDS arrivano a 1 cambio quelle nella cartuccia, quando ritornano a 1 cambio tutte e 2. Ogni 6 mesi cambio sedimenti e carbone, lavaggio della membrana per 5/10 minuti dopo ogni utilizzo e mai tenuta ferma per più di 5gg. Comunque i tds a 25 mi fanno strano anche se entri a 400, non vorrei essere drammatico ma vedo male proprio la membrana.... ma sentiamo altri pareri a riguardo.... |
Allora provando a fare una stima di quello che mi serve, vado ad elencare i componenti che dovrei acquistare e chiedervi consigli:
- 4 bicchieri vuoti trasparenti tipo questi http://www.aquariumline.com/catalog/...i-p-20123.html -1 manometro tipo questo http://www.aquariumline.com/catalog/...i-p-20623.html -1 cartuccia filtrante sedimenti da 1 micron tipo questa http://www.aquariumline.com/catalog/...ti-p-7059.html -1 cartuccia a carboni tipo questa http://www.aquariumline.com/catalog/...ck-p-7060.html Secondo voi vanno bene? Poi mi servirebbero informazioni su quali resine prendere per un doppio stadio post osmosi e non avendo l'impianto con il lavaggio membrana quali pezzi dovrei acquistare? |
ci aggiungerei, la valvolina per il lavaggio membrana, mi pare venga 10€, si leva il riduttore nel vessel e si mette questo sul tubo dello scarico, e un lettore di tds in linea, sui 15/20€, va calibrato ogni tanto ma i sicuro non arrivi a 25 prima di accorgerti che qualcosa non va, il manometro invece prendilo se ti va ma per me serve a poco o niente... soprattutto se non usi pompe di rilancio...
la cartuccia filtrante da 1mc per me si intoppa troppo presto, preferisco 5mc.. per le resine, io uso le deio, costano poco, durano quanto devono e fanno il loro lavoro... ci aggiungere pure per ovvia praticità una staffa da 4 posti e 2 clip porta vessel da fissare alla staffa.. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ per mettere le resine nei bicchieri servono pure degli altri bicchieri che vanno messi nei bicchieri grandi, non mi viene come si chiamano, ma tu metti le resine li dentro e il tutto nel bicchiere... Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ scusa mi viene in mente una cosa alla volta, se l'impianto è al buio ok, ma se è esposto alla luce i bicchieri pre membrana prendili opachi e non trasparenti, altrimenti possono formarsi alghe all'interno.. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Si ho visto, quindi aggiungo la valvola per il lavaggio membrana. Il manometro penso serva invece perché così riesci a controllare il corretto funzionamento dell'impianto, finora sono andato in fiducia però intanto che sono nella spesa aggiungo questi 10€ circa. Metto allora cartuccia a sedimenti da 5 micron. L'impianto è in un bagnetto ed è poco illuminato però potrei prendere i due bicchieri per il pre-filtro anche non trasparenti. Invece per le resine dovrebbero essere diverse da quelle che si usano nei filtri a letto fluido, però su acquariumline non ho trovato quelle specifiche per impianti osmosi.
Intendevi questo come porta resine? http://www.aquariumline.com/catalog/...cm-p-3744.html ------------------------------------------------------------------------ Dimenticavo, per quanto riguarda il misuratore di TDS non lo prendo perché ho sia la "penna" per misurare il TDS che il misuratore di microsiemens quindi quella spesa me la eviterei |
si lui esatto.
Le resine se non le prendo da aquariumline allora le prendo da acquariomania, prendo le cose solo da questi due ma ora non me lo ricordo, sono le Deio della Forwater |
Della Forwater su Aquariumline ci sono queste:
http://www.aquariumline.com/catalog/...l-p-12705.html http://www.aquariumline.com/catalog/...ml-p-8141.html http://www.aquariumline.com/catalog/...ml-p-1726.html Mi spiegate le differenze? Cosa mi dovrebbe portare a scegliere una piuttosto che un'altra? E soprattutto facendo un doppio stadio post-osmosi quali mi consigliate? |
la prima è quella giusta, o meglio, quella che uso io, in tutti due i post stadi.
la seconda è a viraggio colore ma da 500gr la terza è la seconda da 1Kg quelle a viraggio colore lasciale perdere, ovvero, sono resine che segnalano il loro esaurimento grazie ad alcuni pigmenti colorati passando dal verde al blu; la prima volta che le ho usate, erano in dotazione con la cartuccia post osmosi, mi sono durate tipo 2 settimane.... inoltre la variazione è fallace, passano a tds >0 prima che sia virata completamente. Meglio senza viraggio. |
Quote:
Cioè dici che la differenza è tutta qua? solo per il viraggio di colore e nessuna proprietà in più? |
si, prendi semplici resine deionizzanti non a viraggio colore.
|
Quoto quello scritto da qoeletd per quanto riguarda l’impianto, tranne sulla cartuccia da 1 micron ; io uso sempre quella e mi trovo bene
Per le resine , io per anni ho usato quelle a viraggio di colore e non andavano male , ora alcuni preferiscono quelle non a viraggio; sinceramente non ho trovato grosse differenze ( uso sempre un conduttivimetro in linea) Se guardi sul dito forwater trovi tutti gli attacchi e i bicchieri necessari , però paghi le spedizioni ( che su aquariumline risparmi) Fatti però un conto , e vedi se ti conviene prendere i pezzi singoli e assemblarli o un impianto nuovo ; del tuo in pratica mantieni solo il vessel della membrana Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro |
Quote:
Si ho già verificato per avere un impianto a 4 bicchieri + membrana su acquariumline devo spendere più di 300€, invece acquistando i componenti e assemblarli andrei a pagare circa 180€ comprando i bicchieri della AQL, invece se compro i bicchieri della Forwater a doppio O Ring spenderei circa 30€ in più |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl