AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Valori sballati, consigli? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=531067)

Vivy 18-02-2018 12:07

Valori sballati, consigli?
 
Buongiorno a tutti, sono nuova ed è il mio primo intervento, spero di non sbagliare nulla.
Mio marito ha un acquario da circa un anno ma me ne interesso più io, solo che sono una principiante assoluta (ma comunque meglio di lui!). L'acquario è di 80l, credo Pet Company, con un neon (sostituito poi con led). Ho sempre avuto utilizzando acqua di rubinetto della mia zona un ph di 7,5 e kh di 4 ma l'ultima volta un negozio di acquari di Varese mi ha detto di abbassare il ph per i ciclidini sudamericani e mi ha venduto della catappa, dopo una settimana mi è morto un Ramirezi e il negozio ha misurato questi valori:
No3 25
No2 0,25
Gh 4
Kh 1,5
Ph 6,4
Co2 15 mg/l

La misurazione il negoziante l'ha fatta con le strisce e l'app, non so quanto attendibili, a questo punto che faccio?
Intanto ho rimosso gran parte della catappa, sifonato, fatto cambio del 50%. Ho dell'osso di seppia ma non so come usarlo. Di chimica non ci capisco nulla, consigli?
I valori dopo tutto ciò non li conosco, devo comprare delle strisce. Prima le misurazioni erano fatte in negozio e sempre stabili.
IL Cacatuoides ga addome un po' gonfio e cosa sfrangiata, anche le Serpae femmina pancia gonfia la cacatuoides femmina da oggi scatta e si strofina su ramo.
Grazie a chiunque potrà consigliarmi

enricobubu 18-02-2018 12:15

primo devi prendere test a reagenti, costano di più ma sono molto più affidabili
quanti pesci ci sono in vasca?
hai toccato il filtro di recente? perché i nitriti devono essere a 0!

Vivy 18-02-2018 17:16

Grazie per la risposta!
La popolazione è composta da:
Coppia Cacatuoides, 2 Xiphophorus Hellerii femmina, 5 Megalamphodus Megalopterus, 5 Hypessobrycon Eques, 4 Hypessobrycon Hebertaxelrodi, 1 femmina di Ramirezi (maschio morto ieri boccheggiante).
Devo dire che ieri sarebbe stato comunque il giorno della sifonatura e cambio d'acqua, sicuramente era parecchio sporca#12
In ogni caso i valori prima di inserire la mezza foglia di catappa erano sempre a posto (in quei casi erano stati misurati con test a reagenti da altro negoziante, che però a parte riferirmi il ph e la durezza, non mi ha detto gli altri valori, ha detto solo che nitriti e nitrati erano a posto.
So che i test a reagenti sono migliori ma mio marito non ne vuol sapere di mettersi lì a misurare e controllare ogni settimana e spendere tutti quei soldi, meglio le strisce che niente. Tanto la nostra è acqua di rubinetto e l'acquario se non ci metto nulla è sempre uguale. Diciamo che il mio obiettivo finale era avere un ph leggermente più basso di 7,5 e una durezza maggiore ma nel modo meno artificiale possibile. Tipo foglia catappa e osso di seppia.

enricobubu 18-02-2018 18:03

per togliere ogni dubbio non sono state le foglie di catappa a uccidere i pesci ma il sovraffollamento,il filtro non ha più retto il carico organico tutto li, nei prossimi giorni devi stare molto attenta e fare abbondanti cambi regolari (l'acqua del rubinetto andrebbe fatta decantare 24 ore) finche i nitriti non tornano a zero (il boccheggiare è un classico segno di avvelenamento da nitriti, e i ram sono molto delicati pure)
dovresti togliere un po' di pesci! poi la vasca è ben piantumata?
davvero a meno che tu non abbia messo 100 foglie sicuramente non sono state loro le responsabili dei tuoi problemi

Vivy 18-02-2018 18:39

Grazie :-)
Di pesce me ne è morto solo uno e sicuramente il più delicato, inoltre era con noi da meno di una settimana. Il trasporto e la differenza di valori dell'acqua fra qui e Varese, quindi l'acqua dove era prima, di certo non l'ha aiutato (in effetti quando prendo i pesci lì ho spesso problemi).
Di sicuro la catappa non mi ha ammazzato il pesce, ma mi ha abbassato troppo il ph e forse il kh, o anche il sovraffollamento incide su questi valori?
In acquario ho delle piantine di anubias nana, una anubias grande, vallisneria e della egeria densa che cresce molto rapidamente. Posto (o ci provo, non ho capito come funziona #12) i valori dell'acqua del rubinetto della mia zona, così magari puoi dirmi se come acqua è buona per l'acquario e se si per che tipo di pesci.

https://s13.postimg.cc/m51t7707n/Scr...218-174723.png

Avvy 18-02-2018 19:39

Viste le dimensioni della vasca il ram potrebbe anche essere morto dopo uno scontro col cacatuoides. È davvero troppo piccola come vasca per tutti quei pesci, ma soprattutto per due coppie di ciclidi, seppur nani.

Vivy 18-02-2018 19:59

Sinceramente il povero Cacatuoides no credo gli abbia fatto niente, troppo timido, inoltre in quel negozio i ram e i Cacatuoides stavano insieme in una vasca mooolto più piccola. Non si filavano proprio!

enricobubu 18-02-2018 23:06

io sinceramente credo che il ram ,essendo delicatino, sia morto per i nitriti,
sui nitriti il sovraffollamento centra sicuro
la catappa non agisce cosi fortemente ne cosi in breve termine
io avrei molta paura dei nitriti

Avvy 19-02-2018 02:04

Quote:

Originariamente inviata da Vivy (Messaggio 1062896299)
Sinceramente il povero Cacatuoides no credo gli abbia fatto niente, troppo timido, inoltre in quel negozio i ram e i Cacatuoides stavano insieme in una vasca mooolto più piccola. Non si filavano proprio!

Beh, comunque sappi che alla prima deposizione di una delle due femmine avresti avuto un bel po' di casino in vasca.

tommaso83 19-02-2018 13:29

Ciao, secondo me dovresti considerare il fatto che nella tua vasca ci sono troppi pesci e di troppe varietà..

Già il fatto di avere un cacatuoides timido a me suona strano... Dovrebbe essere il re del tuo acquario!

I test a reagente, se ben acquistati, non costano una follia e ti dicono veramente come sta la tua vasca e di conseguenza i tuoi pesci.

Anche perchè con il KH così basso (se il valore è corretto) rischi molti sbalzi di pH che non fanno bene ai pesci.

Senza parlare del fatto che se hai veramente NO2 rilevabili è un problema non da poco..

Vivy 19-02-2018 15:37

Il cacatuoides non sta bene, non lo è mai stato, è migliorato da quando avevo messo i ram e catappa, prima non usciva mai dal cocco.
Tornando ai valori, come si alza il kh? A quanto dovrebbe stare? Per ora ho fatto un grande cambio d'acqua e sifonatura del fondo, ho lasciato in pezzo di catappa più piccolo, polverizzat dell'osso di seppia e esso easylife Voogle. Appena ho i test rimisuro. Dei miei valori di rubinetto e tipi di pesci che mi dite?
Comunque credo che la femmina di ram avesse deposto, non ho visto grandi casini ma non ci sto sempre davanti quindi potrebbe essere morto in una colluttazione.

tommaso83 19-02-2018 16:04

I valori non si leggono dalla foto che hai messo.
L'acqua del tuo rubinetto, se ha davvero la durezza di 4 va bene così com'è...

il KH deve essere almeno 3-4 per non avere sbalzi dovuti alla CO2.

Per i pesci ti devi guardare specie per specie quali sono i valori consoni e controllare che combacino con quelli della tua acqua.

Vivy 20-02-2018 16:15

Scusate, la risoluzione della foto l'ha resa illeggibile, posto qui i valori di rete:
Ph 7,3
Conduttività 78
Cloruro mg/l 1,4
Solfato mg/l 8,6
Calcio mg/l 12,2
Magnesio mg/l 2,38
Durezza °F 4
Durezza °T 2,2
Nitrato mg/l 3,2
Nitriti mg/l n.r.

Ho rimisurato i valori con le strisce che avevo ordinato online (di marca diversa da quella del negoziante) e i valori mi sembrano più normali e sono i seguenti:
No3 25
No2 0
Gh 6
Kh 4
Ph 7,2
Cl2 0
Come vi sembrano?
Inutile dire che anche queste strisce hanno una app ma i valori li legge sballati, probabilmente anche i valori che avevo prima non erano così come li hanno letti loro col proscan!

tommaso83 21-02-2018 07:02

L'acqua del tuo rubinetto è tenera ed è una buona cosa. Gli inquinanti sono alti ma non esagerati (anche se con le strisce il valore lascia sempre il tempo che trova)

Resta il problema dei tanti pesci e di tipo diverso.. Hai letto schede e valori dei tuoi pesci?

Vivy 21-02-2018 10:02

I valori dell'acqua di rete sono quelli forniti dal comune, non ho misurato io con le strisce, ho misurato io i valori dell'acquario. A quali inquinanti fai riferimento tommaso83?
I pesci sono quasi tutti Hyphessobrycon ma di tipo diverso e sono abbinati con i ciclidi perché si consigliava così. Gli infiltrati sono gli xipho ma quelli li avevo già, mi sono nati in vasca da vecchi pesci e non voglio darli via.
I valori vanno bene per quasi tutti, non è giusto il gh per gli xipho e gli hyphessobrycon eques poiché lo vorrebbero più alto, però sono i pesci che stanno meglio!#17. Temperatura e ph vanno bene per tutti e sono tutti sudamericani.
Esattamente di quanto dovrei ridurre i pesci?

tommaso83 21-02-2018 10:30

Gli inquinanti un pò al limite sono i NO3 a 25. Se si alzano ancora i pesci potrebbero soffrirne. Comunque direi che l'importante è avere i NO2 a 0.

Per consigliarti sui pesci, metti una foto dell'acquario...

Di sicuro, la doppia coppia di ciclidi io non la metterei, quindi terrei i caca e riporterei via il ram..

Vivy 21-02-2018 15:11

Provo a postare una foto ma sono agli inizi e non so se lo faccio bene.
https://s13.postimg.cc/5h3f23qir/IMG...221_140108.jpg
Io pensavo di togliere i Serpae, invece di essere pesci tranquillizzanti come dovrebbero vanno in giro a mordere le pinne di tutti, sono fetentissimi. Allo xipho gli hanno staccato mezza coda!#24 inoltre rincorrono tutti. Mi spiace solo che loro sono i più carini e in salute a vedersi.
https://s13.postimg.cc/sjty1ehr7/IMG...217_101650.jpg
Metto anche questa, ha meno riflessi la foto, però ho fatto qualche spostamento.

tommaso83 21-02-2018 15:33

Ciao, l'acquario non mi dispiace per nulla! Se posso permettermi ti dò un paio di consigli:

- popolazione: io terrei i due cacatuoides e i megalompodus, portando il numero a 10 e togliendo tutto il resto. Un solo banco di caracidi uguale fa tutto un altro effetto sia a livello visivo che a livello di serenità del gruppo.

- Allestimento: Se l'acquario è visibile da un solo lato, metti tutte le piante alte e a crescita rapida (vedo dell'egeria e della vallisneria sullo sfondo, magari metà da una parte e metà dall'altra.
Se l'acquario, come mi pare di vedere dalle foto è visibile sui due lati, sposta le piante alte dove c'è il filtro, in modo in parte da coprirlo e che l'acqua uscita dal filtro faccia muovere le foglie.

- Allestimento 2: se quella piccola in primo piano è una anubias non va interrata (non capisco se lo è) ma legata al tronco come l'altra più grossa..
Le piante a crescita rapida falle sviluppare, quando crescono le poti e le ripianti, un acquario ricco di piante è un acquario più sano e i pesci sono più tranquilli e a loro agio.

Per i cacatuoides, se non ricordo male, qui chiedo a chi se ne intende di più di veninrci in aiuto, non si usano le noci di cocco svuotate come tana?

Vivy 21-02-2018 16:14

Si, ci sono 3 mezze noci di cocco, le usano solo i cacatuoides. L'acquario è di mio marito e gli piacciono i colori, non credo riuscirò a convincerlo a togliere proprio tutto. Io personalmente non voglio togliere gli xipho perché ci sono nati in vasca, sono un po' figli miei.
L'acquario si vede da 2 lati, il frontale e a dx, dove però appoggiato alla parete posteriore c'è il filtro. Davanti al filtro ci sono una roccia vulcanica, diversi ciuffi di Vallisneria e una mezza noce di cocco. A sx della vasca c'è un'altra pietra vulcanica e dietro i rami più lunghi di egeria, altri ciuffi di egeria sono infilati nel ghiaietto sotto al legno, quando cresce poto e creo altri ciuffi. Di anubias ce ne sono 2 nane, una sul ramo e una in basso legata a una pietra, non è interrata, infine c'è una anubias grande.
Per la disposizione ho qualche vincolo, il legno è grande e se non lo taglio non posso metterlo molto diversamente, il filtro deve rimanere a dx per via dei buchi per i fili nel coperchio, le pietra grande mi serve per tenere fermo il filtro, altrimenti si stacca dal vetro (le ventose non tengono e ora non ci sono più), quando si stacca dal vetro mi ci si infilano i pesci che rimangono incastrati e muoiono, ne ho persi diversi così. Un serpae l'ho salvato per un pelo, con la pietra ora non si muove più niente.
A parte il ghiaietto non ho niente, quindi non ho libera scelta per le piante.

tommaso83 21-02-2018 16:24

Per la disposizione, io non toccherei nulla, l'unica cosa, se da dietro l'acquario non si vede, metterei le piante alte sullo sfondo e le farei crescere e ripiantumerei. Per il resto nulla da dire su rocce legni o altro.

Per i pesci, scusa la franchezza ma è un altro discorso.

I pesci da banco, vanno appunto messi in banco, 8-10 esemplari e possibilmente un banco per acquario, in modo che si possano "organizzare socialmente e spazialmente".. Non è che si può dire "me ne manca uno blu, ci metto questo", "giallo non ce l'ho ci metto quello..."

Oddio, non è vero che non si può... si può, l'acquario è tuo...

Però io nella scelta dei pesci farei prevalere altre motivazioni... ;-)

Vivy 21-02-2018 19:52

Grazie Tommaso, gentilissimo! Il tuo discorso sui pesci l'ho capito e condivido ma l'acquario è di mio marito, non sai quanti danni ho arginato! Sono l'unica che almeno si sforza di informarsi sui valori, zone geografiche e compatibilità e sbaglio lo stesso. Lui avrebbe messo dentro ciclidi africani, aragostine e altro senza preoccuparsi di valori, arredi e altro. Quando viveva nelle Marche e non ci conoscevamo aveva l'acquario senza piante e non aveva mai misurato i valori, ci metteva quello che gli piaceva e basta#07. Vedrò il da farsi.
Quindi tornando ai valori dell'acqua non devo fare niente? Vanno bene sia quelli di rete che quelli dell'acquario?

tommaso83 21-02-2018 19:59

Secondo me sì, hai dei valori di acqua tenera che più a sud lungo il lago ce li sogniamo. Io a Brebbia/ispra ho Kh 8 e se volessi tenere ciclidi nani dovrei tagliarla al 50% con acqua di osmosi.. Tu ce l'hai perfetta che esce dal rubinetto...

Vivy 21-02-2018 20:37

Ah ma sei della zona! Una info, ma tu i tuoi pesci dove li prendi? Io conosco solo il negozio che è a Varese, uno a Luino, uno a Besozzo e uno a Coquio-Trevisago.
Purtroppo a Varese non ho fatto belle esperienze, anche se dovrebbe essere specialzizzato, gli altri sono negozi per animali.

tommaso83 21-02-2018 21:50

Cerca aquarishop a Ranco... Io li considero una vera perla.. Se ci vai io sono a 5 minuti di auto, ti offro un caffè e facciamo 2 chiacchiere!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:59.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10150 seconds with 13 queries