![]() |
curiosità sui gruppy
Buongiorno a tutti!
In primis un grazie!! A chi? A tutti voi :-) a quanti per passione condividono le esperienze ed il tempo per noi neofiti, imbranati e a volte saccenti #24#07 Ho scritto poco, ma letto, guardato, riguardato vari topic prima, durante, dopo, e ora sembra che tutto giri bene (con i dovuti scongiuri). Scrivo per una curiosità (non mi sembra di avere visto trattato l'argomento, in caso contrario perdonatemi...) che chiedo ai possessori di gruppy: ma che ve ne fatte di tutti i cucciolotti che le vostre amiche sfornano con così grande generosità?? |
frittura.
|
ottimo :-) però sono un po piccoli
|
Figurati che io allevo endler!
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
si fà la catena alimentare:
un altro acquario con qualche pesce carnivoro. di solito pirana o, per chi se lo può permettere, l'arowana. lo stesso ragionamento si fà con i criceti->serpente. |
Quote:
|
eh già, in natura nessun pesce mangia altro pesce e trovano il cibo a scaglie/granulato/artemie ecc.
e chi ha il pesce di tipo predatore và tutti i giorni in pescheria a comprargli il cibo. |
Quote:
Se vuoi, visto che pretendi insergnarmi "come si fa in natura", prima studia come si alimentano gli arowana in libertà, visto che mi parli di come fanno di "solito" gli arowana... Sono grandi saltatori che si alimentano di quello che sta "sopra" la superficie dell'acqua e hanno difficoltà a predare grandi nuotatori, ovviamente in un'acquario dove le prede non hanno scampo, si mangerebbero pure i discus....ma in natura, principalmente no, seppure opportunisti. La morfologia del cranio e la fisionomia testimoniano questo comportamento, occhi molto in alto, e rivolti in su, dorso piatto per stare bene in superficie e bocca rivolta in su per sparare un getto d'acqua e far cadere insetti e altri animali che stazionano nei pressi (come il pesce arciere)...che poi siano opportunisti è indubbio e qualunque cosa trovino la mangiano. Per questo fa ridere il tuo "di solito" si danno ai pirana o gli arowana...come tu fossi ben inserito nel settore e chissà quanti allevatori dei suddetti pesci conosci...sicuramente in natura, posso giurarlo, non predano avannotti di endler. |
Quote:
lo so benissimo. ma nessun allevatore ha una piscina dentro casa per permettergli di saltare così in alto. nemmeno joey mullen (the king of DIY su youtube), tantè che guardacaso il suo primo arowana si è suicidato saltando fuori dall'acquario. quello che stò dicendo io è un altro discorso cioè quando si ha una riproduzione massiccia di guppy, killi ecc si può conpensare avendo un altro acquario con pesci predatori (e in più così si abbassa drasticamente il costo dell'alimentazione per essi). ma tanto, conoscendoti anche se mettevo luccio avresti rotto le palle comunque. |
Quote:
Ce ne sono migliaia di specie che si nutrono di avvannotti in acquario (tan'è che di solito è un problema farli sopravvivere alla predazione), scalari, ciclidi nani, caracidi, discus...pure i pesci rossi...se non ti viene in mente, non c'è bisogno di scrivere nulla... Non fare l'Axelrod dei nostri tempi con chiunque non sia in grado di capire se dici una ******* o meno, perchè c'è gente che magari ti da anche retta e probabilmente la prossima discussione che aprirà sarà: "Ciao ragazzi, non conosco nessuno che abbia pirana o arowana e non so dove mettere i miei guppy, posso liberarli nel lago vicino a dove abito?" |
opss... mi sento in colpa per avere dato fuoco alle polveri...
provo a stemperare: io, prima dell'acquisto, avevo chiesto al negoziante come comportarmi nel momento in cui le prolifiche signorine cominciavano ad esagerare, e mi ha detto che i pesci "di troppo" potevo tranquillamente portarli da lui, cosa che faccio. Forse ingenuamente l'ho considerato un grosso favore da parte sua, per scoprire poi che alcuni in cambio si fanno dare cibo o altre piccole cose, visto che i negozianti poi li rivendono, e spesso sono certi che si tratta di esemplari in buona salute essendo allevati in casa con cura anziché in allevamenti intensivi. |
Già se li prende indietro ti fa un favorone.
|
Quote:
Vale comunque, in senso lato, il suo consiglio di utilizzarli come cibo vivo se e quando serve, macabro ma nulla di più naturale. Ovviamente non ti serve avere pirana o arowana, anzi, spesso sono proprio i guppy adulti a mangiarsi i loro avannotti. |
Quote:
Quote:
stai più tranquillo e non dare risposte così avanti. se uscirà quella domanda gli risponderemo. Quote:
|
Quote:
Non confondere mai la passione acquariofila col complesso del pene piccolo. Ancora più tipicamente, assieme al pesciolone ha in garage un suv di cilindrata almeno 2500. Naturalmente benzina. E naturalmente per la città. Ovviamente parlo in generale, magari qualche eccezione alla regola c'è (io rarissimamente ne ho trovati di venditori seri, ma solo se senza complessi di inferiorità manifesti). ...chiuso OT. |
Quote:
Guarda che forse non hai capito, tu risposte ne puoi dare poche e molto limitate, io pure e mi limito a parlare di cose su cui ho già avuto esperienza, tu rimbalzi da una sezione all'altra postando minchiate carpite qua e la, supportate da nessuna esperienza ma scrivendole con una prosopopea e sicumera che lascerebbe intendere che tu "ne sappia". Purtroppo, la risposta a ***** alla domanda "che tempo farà domani?" è stata proprio la tua dicendo: "Domani è mercoledì e di solito i mercoledì piove o nevica" e come al solito, come sempre, tu hai preso, tra tutto quello che ho scritto, l'esempio che ho usato per spiegare il probelma dei consigli dati a ***** e nei hai tirato fuori un commento senza capo ne coda, senza commentare nel merito del consiglio dato a minchia e tirando fuori la storia del ciclo vitale degli endler che non capisco cosa cambierebbe (diventano 2 cm con la coda da adulti, davvero indispensabile l'arowana "coi puntini" per sterminarli). Che poi, solitamente la vasca la sfoltisci quando sono piccoli, altrimenti che senso ha? Li porti ad adulti e poi te ne liberi? Io ho sempre tirato fuori gli avannotti per non confondermi coi genitori e lasciare dentro solo la linea diretta, ma immagino che tu ne abbia cresciuti a secchiate quindi, come non fidarsi. Ti ripeto, pensa a sistemare i problemi con la tua vasca e portarla a compimento per bene, invece che dispensare consigli a destra e sinistra (consigli che poi hanno una base anche "reale" ma che, non avendo esperienza alcuna, non riesci a contestualizzare), non ti faccio una colpa di questo, l'esperienza viene col tempo, però non sopporto i cacasenno dissennati. |
Quote:
per risolvere il problema e visto che lui ha l'hobby di andare a pescare nei fiumi, aveva fatto un 200 litri con dentro 3 persico sole. un giorno si e uno no tira su 3 guppy quelli più grandi da dare in pasco ai persici. se lui avesse mantenuto i genitori a quest'ora avrebbe la popolazione guppy nettamente in calo, forse anche l'acquario già vuoto. questo perchè sia la vita media dei guppy è bassa (4 massimo 6 anni) sia perchè il tasso di riproduzione si abbassa all'aumento dell'età. |
Quote:
Ci vuole un po d'occhio per tenere d'occhio la popolazione ovviamente ma, per essere chiari, non è che in una vasca "improvvisamente" da un giorno con l'altro ti trovi migliaia di piccoli, vanno più o meno a cicli, si ha sempre abbastanza tempo per trovare un modo di smaltirli, ovvio ed evidente che chi ha anche dei pesci carnivori/onnivori può smaltirli in modo naturale ma non è che ti svegli la mattina e suddenly hai un problema di sovrapopolazione che la sera prima non avevi eh... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl