AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   I Discus (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=50)
-   -   Rio 450 led compagnia dischi (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=530852)

ReDisco 09-02-2018 14:17

Rio 450 led compagnia dischi
 
Salve a tutti, sono nuovo del forum ma non un neofita di questo splendido hobby, premetto che capisco che la domanda può sembrare banale e che devo usare il tasto cerca, purtroppo utilizzando questa bellissima funziona mi sono solo confuso ancora in più riguardo la compagnia per i dischi, ma cominciamo dall'inizio.
Come da titolo sto allestendo un 450 led e avevo dei dubbi sulla popolazione da inserire, di base 7 - 9 discus e una quindicina di cory, poi mi sarebbe molto piaciuto mettere degli otocinclus e delle caridine multidentata, ma proprio su questi ultimi due c è una confusione enorme, chi dice si chi dice no, chi dice ni, io ho letto che oto e caridine vogliono temperature massime più basse rispetto i dischetti ma leggo ovunque gente che è pro a gente contro ed io sinceramente non capisco chi abbia ragione :-D
nell eventualità che non si possano inserire gli oto avevo pensato ad un paio di sturisoma che ho letto essere molto pacifici e non rovinano le piante, voi cosa ne pensate? aspetto consigli :)

vince87 09-02-2018 15:05

la caridine rientra nei parametri ma non centra nulla con discus e oto.
gli oto stanno a 26 gradi massimo mentre per i discus quello è proprio il minimo, inoltre hanno bisogno di acqua ben ossigenata cosa molto difficile in un acquario con acqua estremamente calda e poco mossa (ambiente ideale dei discus).

infine secondo me, hai a disposizione una cquario così grande potresti mettere 10 o forse anche 11 discus (litraggio a pesce minore ma hanno lo spazio per nuotare).

ReDisco 09-02-2018 15:30

non so io volevo fermarmi a 7 o 9 non solo per rispettare il litraggio disco ma anche perchè i legni che sono in vasca sono molto grandi e tolgono una buona quantità di spazio, quindi mi consigli di evitare caridine e oto, e per gli sturisoma invece? se non sbaglio sono dello stesso biotopo dei discus e so che sono estremamente pacifici

vince87 09-02-2018 16:52

parametri ok.
tieni presente che arrivano fino a 20 cm di lunghezza quindi quanti ne metteresti? 4 mi sembrano troppi.
e andranno in competizione per il cibo perchè sia discus che sturisoma mangiano lo stesso cibo e sul fondo. si risolve mettendo solo più cibo?

ReDisco 09-02-2018 17:36

io pensavo giusto a 2 sturisoma

ReDisco 10-02-2018 12:47

quindi ricapitolando, 7-9 dischi, 15 cory, 2 sturisoma 1 una quindicina di multidentata vanno bene come fauna in vasca?

michele 11-02-2018 00:12

Gli Oto vanno bene, le caridine no. L'ossigeno è uno dei fattori determinanti per allevare discus più di KH, Ph ecc... quindi non cuocerli come fanno la maggior parte delle persone, tienili a 27-28° non di più.

ReDisco 11-02-2018 01:57

si si la temperatura della vasca la tengo a 28, ok per gli otocinclus e gli sturisoma, posso mettere anche un trio di ramirezi? ovviamente un maschio e due femmine preferirei qualche piccolo ciclide piuttosto che un branco di caracidi caconi xD

DUDA 12-02-2018 11:15

Non metterei due ciclidi nella stessa vasca.

michele 12-02-2018 19:40

Potrebbe starci una coppia di Ram, no trio... però non è che ti aggiungano molto.

DUDA 13-02-2018 10:12

Quote:

Originariamente inviata da michele (Messaggio 1062895588)
Potrebbe starci una coppia di Ram, no trio... però non è che ti aggiungano molto.

Il mio non era un suggerimento basato sul litraggio, è più che altro per una questione di alimentazione, io ho avuto i dischi coi ram in una mia fase giovanile e ricordo perfettamente di come i Ram, molto più veloci dei dischi ad alimentarsi, fregassero loro continuamente il cibo da sotto il naso.
Comunque si, non aggiungono nulla, pesci che bazzicano il fondo della vasca "spariscono" in confronto a un banco di discus, io piuttosto in 400 litri metterei qualche disco in più lesinando sull'arredamento...magari un banco di gregari molto piccoli tipo p. simulans, axelrodia riesei o nannostomus marginatus.

michele 13-02-2018 10:24

Se metti 10 Ram può essere ma in un Rio 450 2 Ram non è che facciano più di tanto e non aggiungono più di tanto. Più o meno in 25 anni di allevamento ho provato tutti gli abbinamenti e quasi tutti sono possibili a determinate condizioni... ho visto persino discus con piraña ma in fondo qui si parla di 2 Ram. Personalmente non li metterei perché non aggiungono nulla ma non creano problemi... poi molto dipende dall'impostazione che vuoi dare alla vasca.

ReDisco 12-03-2018 19:58

Aggiornamento, la vasca è avviata dal 1 febbraio? Contiene ora 15 cory sterbai 7 otocinclus e 1 ancistrus, il filtraggio è affidato a 2 filtri interni juwel bioflow (questo farà storcere il naso a molti ma personalmente per me sono stati una vera rivelazione e mi sto trovando molto bene) la temperatura oscilla intorno i 27,5 gradi e i valori sono ph 6.9 kh 5 gh 5 no2 0 no3 0, l unico problema che sto riscontrando sono le alghe verdi sul substrato e fra le radici delle anubias nana, uso come fertilizzazione il protocollo base seachem in dosi dimezzate rispetto quelle consigliate dal protocollo ufficiale perché già ho problemi di alghe e non vorrei peggiorare, mentre i legni cacciano ancora muffa bianca.
In attesa dell' arrivo dei 7 discus che saranno di taglia compresa fra i 6,5 e gli 8 cm mi chiedevo anche della frequenza con cui dovrei nutrirli in questa fase di accrescimento, io pensavo a 4 5 volte al giorno.

ReDisco 12-03-2018 20:45

2 allegato(i)
.

michele 12-03-2018 21:52

Se hai lasciato le lampade originali è facile che avrai sempre problemi di alghe. Per discus così piccoli puoi fare un 4 pasti al giorno.

ReDisco 12-03-2018 22:07

Come mai le luci originali non vanno bene? Sono le nuove a led e sono due non sono i classici 4 t5, mentre per la fertilizzazione vanno bene le dosi?

michele 12-03-2018 22:14

Pensavo che avevi i classici t5. Magari potresti provare a mettere più piante a crescita rapida.

ReDisco 12-03-2018 22:32

Io avevo pensato ad aggiungere in pò di lembi minor ma poi ho paura che le echinodorus non ricevono più abbastanza luce, oppure potrei provare a rimuoverle manualmente e provare a vedere se anche a maturazione completata il problema persiste, in fondo la vasca è avviata da relativamente poco, un mese e mezzo non è tanto per una vasca così grossa

Asterix985 13-03-2018 15:15

La lemna evitala perche' poi per liberartene farai fatica , pensa piuttosto a salvinia o a limnobium che hanno anche belle radici e fanno un bell' effetto in acquario .

DUDA 13-03-2018 16:05

Quote:

Originariamente inviata da Asterix985 (Messaggio 1062899147)
La lemna evitala perche' poi per liberartene farai fatica , pensa piuttosto a salvinia o a limnobium che hanno anche belle radici e fanno un bell' effetto in acquario .

...e sciaquale bene, a me la lemna è entrata con la limnobium e non me ne sono mai più libertato...MAI...è immortale, non puoi vincerla...ogni tanto me ne trovo anche tra i peli delle braccia quando finisco la manutenzione, dopo essermi lavato...oddio #06

vince87 16-03-2018 11:29

Quote:

Originariamente inviata da ReDisco (Messaggio 1062899085)
Io avevo pensato ad aggiungere in pò di lembi minor ma poi ho paura che le echinodorus non ricevono più abbastanza luce, oppure potrei provare a rimuoverle manualmente e provare a vedere se anche a maturazione completata il problema persiste, in fondo la vasca è avviata da relativamente poco, un mese e mezzo non è tanto per una vasca così grossa

molte galleggianti hanno un ritmo di crescita molto veloce, tanto da essere infestanti, meglio prenderle grandi almeno 3 cm così le vedi tutte ed eventualmente puoi toglierle subito (anche quando si fà normale manutenzione per sifonare il fondo.
per limitare la crescita puoi creare delle zone e recinti. io avevo fatto così quando avevo la limnobium levigatum
https://s10.postimg.cc/mymis5gr9/IMG...305_202511.jpg
se tu invece hai le echinodorus tutte in fondo ti basta una rete* messa orizzontalmente (sinistra<->destra).
*puoi anche usare un tubo di gomma ma ogni volta gli devi dare gioco con la corda perchè facendo cambio dell'acqua se non tocca più la superficie le piante vanno a finire anche nell'altra parte.

ReDisco 18-03-2018 16:45

Ad oggi, le alghe, che in realtà ho poi identificato in cianobatteri sono spariti ma ora mi si presenta un nuovo problema, in sospensione ho una nuvola di vermetti bianchi e sottili meno di 1 mm e lunghi non più di 2 mm, sono praticamente invisibili nonostante invadono l acqua completamente, si vedono solo in contro luce e bisogna comunque concentrarsi per vederli, in più ogni tanto vedo per la vasca qualche vermetti sempre bianco ma decisamente visibile bene ad occhio nudo fluttuare nella corrente del filtro, è simile al tubifex quindi penso che i dischi gradiranno, quello che mi preoccupa sono i più piccoli, anche i pesci non presentano nessun tipo di malessere mangiano e sono attivi

ReDisco 19-03-2018 14:50

Visto che non ho riscontri andrò a tentativi, andando ad esclusione dovrebbero essere oligocheti o nematodi, sicuro non planare in quanto non si fermano sui vetri o sugli arredi e sono troppo sottili, quindi penso di inserire un gruppetto di 10 nannostomus marginatus che sono compatibili come biotopo con i discus e sono predatori di microfauna come i naupli di artemia, quindi dovrebbero far piazza pulita degli ospiti indesiderati, così la vasca avrà come popolazione 15 cory 13 otocinclus 10 nannostomus e 7 discus, troppa roba o può andar bene?

michele 19-03-2018 18:48

Non fanno nulla quei vermetti, probabilmente basta diminuire il cibo per ridurli in qualche settimana.

michele 19-03-2018 18:49

Se hai il solo filtro che si vede nella foto iniziano a essere tanti i pesci.

ReDisco 19-03-2018 21:08

Non so se ti stai riferendo alla foto di vince87 o alla mia ma io in vasca ho due filtri interni bioflow della juwel, quello di default dell' acquario xl e un altro l entrambi con pompa da 1000/litri orari

michele 23-03-2018 21:40

Evidentemente è riferito alla foto dove si vede un solo filtro. :-D

vince87 27-03-2018 11:01

quel filtro è un 1200 l/h in acquario di 300 litri. comunque ora son passato al pratiko 400.

michele 01-04-2018 18:21

1200 intendi la portata della pompa? Sembrerebbe davvero esagerata per il volume di quel filtro. Con il Pratiko penso le cose andranno un po' meglio.

vince87 02-04-2018 17:21

https://www.ferplast.com/it/bluwave-09.html

la pompa è l'ultimo pezzo più in alto della "torre" grigia.

michele 02-04-2018 18:33

Ok, ma adesso hai il Pratiko che penso sia molto meglio.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:37.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16296 seconds with 13 queries