![]() |
Nanoreef circa 30 litri
Ciao a tutti,
dopo diversi anni nel mondo del dolce in cui ho allevato un po' di tutto tra caridine (sakura e crs), ciclidi (Tanganika, africani di fiume e sudamericani vari) e gli evergreen poecilidi ho deciso di passare al lato salato dell'acquariofilia. Per problemi di spazio e soldi (e con lo spettro di un trasloco al quarto piano senza ascensore tra un anno circa), sto pensando di riutilizzare un cubo Wave 30x30x35 che al momento è in cantina a prender polvere..stavo pensando ad un progetto di semplice gestione, con metodo naturale, in cui i protagonisti saranno inizialmente molli (visto la mia inesistente esperienza in ambito marino) e gamberetto/paguro/lumache, con la possibilità di aggiungere qualche LPS semplice con il tempo..la classica vasca da neofita, da quanto ho letto nel forum. Mi butto in questo progetto con molta calma, sia perché la fretta in acquariofilia è una pessima alleata, sia perché tra impegni personali e lavorativi (matrimonio e scrittura della tesi di dottorato) non ho moltissimo tempo. Vorrei iniziare a effettuare i primi acquisti verso metà febbraio e stavo iniziando a pensare alla lista della spesa, per capire quali sono le scelte migliori e quanto mi verrà a costare il tutto. Vi va di aiutarmi? :-)):-)) - vasca: celo - illuminazione: pensavo a una plafo a LED; in relazione a quello che voglio allevare non mi sembra male la nemolight da 18W, prendendone un'altra in caso notassi sofferenze nei coralli - pompe di movimento: 1 nano koralia (o meglio due da alternare?) - riscaldatore: celo (50W) - osmoregolatore: meglio fai-da-te o commerciale? - misuratore conducibilità per acqua osmosi: celo, da ritarare - rifrattometro con ATC - calamita per pulizia vetri - impianto osmosi: celo, ma con resine e membrane da cambiare (ho questo: http://www.aquariumline.com/catalog/...a-p-11737.html) - sale: pensavo di prenderne di due marche diverse da alternare, uno più "carico" e uno meno. In particolare avrei scelto: Equo Essenza Reef e Red Sea Salt - test: se non ho capito male nel primissimo periodo non servono..conviene aspettare un po' a prenderli in modo da avere una data di scadenza più in là o non ha senso (tenete conto che sarebbe il mio unico acquario)? - rocce vive: penso che convenga prenderle da privato quando sarà il momento..a tal proposito, se qualcuno a Milano o Bologna (trasloco e matrimonio di cui sopra) tra qualche mese prevede di avere qualche disponibilità mi metto già in lista d'attesa;-) Mi sembra di aver scritto tutto..che ne dite? Grazie!! Marco |
Quote:
Pompa di movimento: la koralia spinge davvero poco meglio Sicce che ha un flusso più ampio Osmo: assolutamente commerciale... più sicuro |
Ciao! Grazie per la risposta! Su che plafo andresti? Tieni conto che vorrei mantenere un profilo basso con questa vasca, quindi non prevedo di allevare SPS..anche se sono d’accordo sul fatto che un corallo tira l’altro starei su molli/LPS quindi non penso (nella mia ignoranza) di aver bisogno di una super plafo).
Vada per la Sicce allora..consigli una o due? Un modello di osmoregolatore invece? Anche per questo vorrei qualcosa con un buon rapporto qualità prezzo..un buon prodotto con buona sensibilità ma che non mi costi uno sproposito 😉 |
La luce è importante ai fini di tutto il sistema, non solo per il benessere dei coralli, o la possibilità di allevare di un tipo piuttosto che di un altro. .. luce migliore significa ottima ossidazione, soprattutto in una vasca con metodo naturale.... prova a cercare, con calma, qlc plafo a led usata sui vari mercatini. .. AI Prime, micmol, per dirne un paio. .
Per l'impianto ad osmosi, secondo me, a conti fatti, ti conviene prenderlo nuovo... ti costa quasi meno che sostituire tutti gli stadi compresa la membrana... cmq vai su un impianto a 4 stadi.. Le cose FONDAMENTALI per partire con il piede giusto sono 3: - acqua perfetta a tds 0 - luce - rocce vive Inviato dal mio SM-T535 utilizzando Tapatalk |
ciao riccio e grazie per la tua risposta. Considerando l'influenza della luce su tutto il sistema, come valuti la nemolight in una vasca come la mia? Meglio qualcosa di più performante?
Stavo pensando la stessa cosa per l'impianto a osmosi..riprendere quello che ho già ha senso, oppure meglio investire in qualcosa di meglio? Altra cosa: non potrò tenerlo sempre attaccato alla rete, perché non ho spazio, ma lo attaccherei al rubinetto quando mi serve. Questo causa qualcosa alle membrane e alle resine? Cambia qualcosa a livello di durabilità dell'impianto considerando una connessione "intermittente" tra un impianto a bicchieri o in linea? |
Ciao... allora, la nemolight io la considero poco più di un "giocattolo", la luce è fondamentale nel marino, quindi mi sento di consigliarti di andare su qlc di più performante.. tipo Ai prime per intenderci... o simili...
Per l'impianto ad osmosi io ne ho uno in linea che attacco e stacco al bisogno, unica accortezza prendi dei tappini da mettere ai vari tubicini in modo che la membrana rimanga sempre bagnata, e cerca di utilizzarlo 1 volta alla settimana... Se ti trovi a dover cambiare tutto, membrana compresa, secondo me ti costa meno prenderne uno nuovo... guarda sul sito di forwater, prendilo di almeno 4 stadi.... |
Cosa ne pensi della cherrylumi? E invece delle micmol? Avrei visto la aqua air 300, non mi sembra male..però mi da come misura minima 32.5 cm..ti allego il link con la descrizione: http://www.micmol.com/aquaair.html
La ai prime sicuramente è ottima, però cercavo qualcosa che costasse un pochino meno-34 Grazie per l’idea dei tappini, non ci avevo pensato! :-)) |
La micmol non è male. .. avevo visto un articolo recentemente dove si parlava della presentazione della nuova linea, che non mi sembra quella linkata da te però. ..
Inviato dal mio SM-T535 utilizzando Tapatalk |
Della Micmol ne parlano bene anche sui forum esteri... peccato fino a ieri sul mercatino ne avevo vista una in vendita
|
io su un lo stesso tuo litraggio monto questa e mi trovo bene
http://acquariomania.net/chihiros-pl...m-p-12078.html |
La linea nuova dovrebbe essere la g3, però parte da 60w per la versione mini..mi sembrano un po’ troppi considerando quello che vorrei allevare, che dite? E poi non sono riuscito a trovarla in vendita da nessuna parte..anche sullo store del sito non c’è. Ho proposto la aqua air perché è l’unica che ho trovato in vendita (sullo store micmol), però è per acquari di 325 mm min, il mio è 300..non so se si potrebbe adattare accorciando i braccetti..
Eh si, l’avevo vista anch’io Ivano, però sono arrivato tardi.. @dudyrio , cosa ci allevi? |
Mi sembrava ne facessero una da 30w. .. altrimenti cerca un AI prime. .. ottima per ciò che vuoi tenere tu
Inviato dal mio SM-T535 utilizzando Tapatalk |
Si, ma è uscita di produzione..era la aqua mini g2, che hanno sostituito con la aqua mini g3 con il doppio dei watt 🤔 eh lo so che la prime è bella, però costa 250€..se riuscissi a trovare qualcosa che costa la metà sarei più contento:-))
|
Io ci allevo tranquillamente lps sps e molli ;-)
|
Sto prendendo in considerazione la chihiros consigliata da dudyrio oppure la micmol aqua air 300 appesa sopra alla vasca (http://www.micmol.com/aquaair.html). La plafoniera è lunga 28 cm, quindi ci sta giusta giusta..secondo voi quale è meglio? Sono sufficienti?
Per l'impianto a osmosi che ne dite di questo? http://www.aquariumline.com/catalog/...o-p-19027.html Ha i quattro stadi necessari no? E poi è in sconto :-)) |
Ciao a tutti,
l'acquisto dei componenti procede, mi manca solo l'illuminazione..volevo chiedervi: l'effetto alba tramonto è così fondamentale? Se non ci fosse i coralli ne risentirebbero in qualche modo? |
Buongiorno a tutti,
aggiorno il topic, dal 12 luglio ho allestito l'acquario, con la seguente tecnica: - vasca Wave in extrachiaro 30x30x30 - plafoniera cherrylumi inano 30w - pompa di movimento Sicce voyager nano 1000 - riscaldatore 50w askol 4 kg di rocce vive e fotoperiodo pieno (13-22) fin da subito. Da tre settimane sto facendo i test per controllare l'andamento, questi i risultati: - kH: 6.1, con trend decrescente (Salifert) - Mg: 1290 (Salifert) - Ca: 490 (Salifert) - NO2: non rilevabili (Tropic Marine) - NO3: 5 (Tropic Marine) - PO4: tra 0.10 e 0.15 (Nyos) Come vi sembrano? Ovviamente non ho fatto cambi da quando ho allestito, ma solo rabbocchi con acqua osmotica auto-prodotta (controllata e con valori ok). I fosfati non riescono a scendere sotto gli 0.1, ma anzi mi sembra che si stiano portando più verso gli 0.15..è normale? Altra domanda; le alghe stanno regredendo, ma rimangono ancora dei residui; per aiutarmi con la pulizia posso già inserire una turbo o è meglio aspettare che i fosfati scendano? Stasera carico delle foto della vasca.. |
Ecco le foto:
Appena allestito: https://i.postimg.cc/HJmmNRvh/file1.jpg ieri sera https://i.postimg.cc/GH9mPW6P/file2.jpg Una spugna che c'era sulle rocce, dopo un periodo iniziale in cui si stava disfacendo si è ripresa, ora sta bene. https://i.postimg.cc/8scSxhwN/file.jpg Oltre alla spugna ho un piccolo bivalve, un beeel po' di anfipodi che escono la notte e un paio di vermocani di 7 cm circa..che ne dite? |
Nessuno nessuno che mi da un consiglio? -41
|
Ciao. ..
I po4 sono ancora molyo akti nonostante il tempo di maturazione. .. io metterei delle resine per portarli a zero... Inviato dal mio SM-T535 utilizzando Tapatalk |
Ciao,
grazie per la dritta, hai dei prodotti specifici da consigliarmi? Come mai secondo te ho dei fosfati così alti dopo così tanto tempo? A cosa può essere dovuto? E poi con le resine elimino definitivamente la causa del problema? |
Ciao.... con le resine non elimini la causa del problema, che in realta andrebbe ricercata , ma elimini il problema, o meglio, metti una pezza ecco...
I po4 così alti possono essere dovuti all'acqua di osmosi non perfetta, oppure al fatto che le rocce non stiano lavorando al meglio, o non abbiano ancora smaltito il carico organico iniziale dovuto alla maturazione . .. a meno che tu non stia alimentando la vasca in qualche maniera.. Non ho una marca di resine da consigliarti. .. ti dico che le resine dovrebbero lavorare in un letto fluido per essere realmente performanti. ..in mancanza di sump, puoi utilizzare anche un filtro a zainetto... saranno meno efficaci, ma cmq meglio di niente. . Inviato dal mio SM-T535 utilizzando Tapatalk |
La cosa buona è che, nonostante i po4 alti, non vedo alghe in vasca...
Inviato dal mio SM-T535 utilizzando Tapatalk |
Ciao a tutti,
ho rifatto un giro di test: - densità: 1025 - kH: 7.7 - Ca: 450 - Mg: 1290 - NO2: 0 - NO3: 2 - PO4: 0.1/0.15 I fosfati non scendono.. Ho controllato l'acqua d'osmosi che non ha PO4, ed esce con 0002 TDS..In vasca non somministro niente.. Di alghe in realtà ce ne sono un po', si formano dei ciuffetti corti di alghe verdi. Crescono di numero ma non in lunghezza, rimangono lunghe circa mezzo cm. Di certo però se ne formano molto meno rispetto al periodo iniziale della maturazione |
Io andrei di resine.... Altrimenti non scendono più...
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk |
Ciao,
alla fine ho preso uno skimmere (amtra hang on 100) e le resine antifosfati..vediamo come prosegue! |
Com'è la situazione? Migliorata?
Inviato dal mio SM-T535 utilizzando Tapatalk |
Ciao, scusate, mi sono dimenticato di aggiornare la discussione!
Da quando ho messo lo skimmer la vasca è cambiata completamente!! Le alghe sono in quasi completa remissione, i valori sono ok e quindi al petsfestival mi sono lasciato tentare da alcuni coralli e ho fatto i primi inserimenti! - prima colonia di zoa: https://i.postimg.cc/htDxJx3J/IMG-3028.jpg https://i.postimg.cc/HL5pdv4b/IMG-3032.jpg - seconda colonia di zoa: https://i.postimg.cc/MT5JpCcf/IMG-3029.jpg https://i.postimg.cc/Znn2KCtX/IMG-3033.jpg - pachyclavularia viridis: https://i.postimg.cc/B6XRJjGk/IMG-3031.jpg https://i.postimg.cc/Ss21wH6p/IMG-3034.jpg - un pezzettino di ricordea: https://i.postimg.cc/HWbBXw33/IMG-3036.jpg Le foto sono aggiornate a settimana scorsa, i coralli non hanno mostrato sofferenza, entrambe le colonie di zoanthus hanno quasi tutti i calici aperti (alcuni restano chiusi, potrebbe essere per la posizione in vasca? stasera posto una panoramica per un colpo d'occhio migliore), la pachyclavularia ha già iniziato a crescere e idem per la ricordea, che si è attaccata al pezzettino di roccia a cui l'avevo avvicinata dopo un paio di giorni. Se tutto procede così entro la fine della settimana farei qualche altra aggiunta di molli...che dite? |
Aspettiamo la panoramica... Però se la situazione è ottima, puoi procedere con altri inserimenti
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk |
Ecco la panoramica della vasca.
https://i.postimg.cc/ZRq9WQkQ/IMG-3051.jpg scusate i colori falsati, ma non sono riuscito a fare una foto migliore con il cellulare.. come vedete alcuni zoa sono chiusi, secondo voi vanno bene in quella posizione? La pachyclavularia mi sembra stia benone, così come la ricordea (a mezza altezza sulla sx), che come dicevo è già cresciuta un po'. ------------------------------------------------------------------------ Altra domanda: conviene schiumare asciutto o bagnato?? |
Bene dai... Gli zoanthus è tanto che li hai dentro? Se non è molto magari si stanno un po' adattando ancora..
Per la schiumazione bisogna vedere com'è la situazione, in linea di massima io preferisco sempre un pelo più bagnato Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk |
Sono in vasca dal 21 ottobre..come posizione ci siamo??
Non so se sia il mio o un problema generale del modello, ma appena chiudo la valvola dello skimmer smette praticamente di schiumare...se invece lascio tutto aperto fa rumore, spara in vasca un sacco di bolle e schiuma molto liquido |
Ma che skimmer hai? Perché ho riletto tutto il thread ma. Non lo trovo mai citato...
Gli zoanthus penso vadano bene li... Devi vedere anche il movimento, che non gliene arrivi troppo Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk |
Ops, sorry #23 Amtra hang on 100
------------------------------------------------------------------------ Grazie per le info, vedo come si comportano nei prossimi giorni. Non mi sembra gli arrivi una corrente eccessiva.. |
Non lo conosco quello skimmer
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk |
Aggiornamento: i coralli stanno bene, ho inserito una turbo e un debelius.
I valori sono: Densità: 1024, PO4: 0 fissi (alleluia!!) NO3 1 NO2: 0 Mg: 1300 Ca: 430 KH: 7.7 Si stanno formano delle alghe a patina sul marroncino in alcune zone della vasca. La turbo sembra gradire, dite che è il caso di inserire un calcinus elegans per aiutare la turbo a tenerle sotto controllo? |
Quote:
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk |
Quindi per il momento direi niente paguro..un'altra turbo ha senso in una vasca con le mie dimensioni (30x30x30)?
|
Un paio ci stanno
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk |
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:09. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl