![]() |
Incollare un acquario
Ciao a tutti sono tornato dopo un po di tempo per chiedere un vostro parere....
In pratica vorrei iniziare una nuova avventura con un nuovo allestimento...ho ripreso un acquario che avevo ormai messo im disuso il problema é che il silicone era messo male ed era vecchio per questo motivo l'ho scollato ripulito i vetri e sono pronto per l'incollaggio solo che dopo aver letto un pò su internet ancora non ho le idee molto chiare per questo sono qua a scrivervi perchè vorrei il parere di qualche esperto....premetto che stiamo parlando di un acquario di circa 55 litri fatto da un vetraio.... vi posto le foto in modo che possiate dirmi se sbaglio o meno....grazie in anticipo https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...658f65957d.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...61de9e7c41.jpg Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk |
un acquarietto di 55 litri non può creare nessun problema nell'incollaggio, riesci a farlo tranquillamente da solo senza l'aiuto di nessuno, le lastre sono piccole e riesci quindi a maneggiarle bene. inoltre pesano poco.
quest'estate io da solo ho ri-incollato un acquario 120x40x50, è stata dura ma ce l'ho fatta, e non perde acqua. che dubbio hai esattamente? |
Quote:
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk |
lo spessore dovrebbe essere molto molto sottile, diciamo 1 mm circa, o anche meno, giusto per non far toccare le lastre in modo aderente. potresti usate gli spilli o piccoli aghi da cucito.
comunque lo spessore io non l'ho usato sinceramente. ho riempito di silicone l'angolo, facendo un bel bordo interno,tra una lastra e l'altra. la vasca non perde. e sembra tenere bene. sarà brutto da vedere, ma io consiglio di fare anche un bel bordo di silicone tra una lastra e l'altra, negli angoli, anche se quello che conta è la siliconatura nel punto di contatto tra le lastre. |
Quote:
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk |
allora io ho usato la "pistola" per il tubetto di silicone, che consente una erogazione più precisa.
ho cercato di stendere molto bene il silicone lungo il bordo della lastra, ne ho messo tanto. poi ho appoggiato la lastra al fondo (la lastre di base) , ma senza schiacciare, il peso della lastra era già sufficiente a comprimere il silicone quanto basta. un po' di silicone verrà fuori , sia davanti che dietro, quel silicone che viene fuori io lo spalmavo subito, creando subito un "bordino" interno di silicone che riempie l'angolo interno. poi comunque ho ripassato gli angoli interni per fare un bel bordo più grosso, ma solo alla fine. se tornassi indietro, userei gli spessori, perchè mi permetterebbero di distanziare maggiormente le lastre. in effetti nel mio caso, in alcuni punti sono un po' aderenti, ma non in tutti i punti. comunque alla fine io ho la cornice inferiore e superiore di plastica che sono una sicurezza in più. sinceramente la difficoltà che ho avuto non è stata stendere il silicone ma tenere ferma la lastra mentre la si appoggia. se la muovi mentre la stai appoggiando, rischi di far sbavare il silicone sul vetro. secondo me, bisogna essere precisi durante questa operazione. molti costruiscono una specie di struttura di legno per poter appoggiare le lastre e lavorano con quella struttura per tenere ferme le lastre. |
Quote:
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk |
beh ma le tue lastre saranno da 5 o 6 mm più o meno, non credo che possano avere "alcuni millimetri" di silicone tra una lastra e l'altra.
sarà 1 mm, ma neanche... se usi per esempio gli spilli, poi non è un problema riempire il buchino lasciato da uno spillo, basta che ci spalmi sopra un po' di silicone. e poi comunque farai il bordo interno per sicurezza. e comunque per lastre sottili come le tue, non serve neanche mettere gli spessori secondo me. io non li metterei. |
Quote:
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk |
Con delle lastre così piccole lo spessore ti rimane a sufficienza anche senza mettere nulla che divida i due vetri.
|
Quote:
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk |
io alla fine non ho avuto grossi problemi con le mie lastre. il lavoro non era perfetto ma nemmeno disastroso.
probabilmente tu con le lastre così sottili hai fatto più fatica. |
Quote:
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl