AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   domanda su impianto a osmosi (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=530193)

vince87 16-01-2018 14:03

domanda su impianto a osmosi
 
ero intenzionato a prendere un impianto. oggi sono andato in negozio ed il tipo me lo ha sconsigliato, perchè avendo membrane e dovendo stare in pressione dovrebbe stare sempre acceso altrimenti dopo 4-5 volte di utilizzo è quasi tutto da cambiare, ovviamente mi ha detto che conviene comprare l'acqua da loro (15 cents a litro).
è vera sta cosa?

se si, non è possibile prendere l'impianto con minor portata e/o regolarlo in modo da fargli fare solo...bho 5 litri a giorno?

Robi.C 16-01-2018 14:42

Ciao, che io sappia non è vero.
Potenzialmente puoi attaccarlo e staccarlo dall'acqua tutte le volte. Non è consigliato ma potresti.

DUDA 16-01-2018 15:31

La verità sta nel mezzo, la membrana non deve mai asciugarsi e possibilmente rimanere in pressione (di questo non ho memoria dei fondamenti ma ricordo così), ad ogni modo dire che devi "lasciarlo acceso" è quantomai fuorviante per disincentivarti, acceso significa collegato al rubinetto aperto dell'acqua, il rubinetto "finale" da dove esce l'acqua di osmosi rimane chiuso quindi "CHE CAMBIA"?!?!?! Il rubinetto per far uscire l'acqua lo apri quando ti serve l'acqua, mica deve sgorgare acqua costantemente.
E' come dire che siccome non chiudi l'acqua della lavatrice o della lavastoviglie ogni lavaggio equivale a "lasciarle accese", è insensato.
Googla qualcosa e cerca di capire come è fatto e come funziona un impianto di osmosi, persino su queso portale ci sono nmila discussioni in merito.
Ad ogni modo, conviene sempre comprare un impianto, a lungo termine.

Robi.C 16-01-2018 15:33

Prova a misurare con un conduttivimetro l'acqua che compri..dovrebbe darti 0 per essere perfetta, più il numero è alto e meno è pura

dave81 16-01-2018 15:33

la cosa migliore, come fanno tutti, è tenerlo fisso al muro, dove c'è un rubinetto e uno scarico. serve solo un rubinetto e uno scarico. volendo si può far fare un lavoro da un idraulico e attaccarlo sotto al lavello della cucina, facendo opportune deviazioni, non è un problema quello.

sconsiglio di staccarlo e attaccarlo ogni volta, ma solo per il fatto che è uno sbattimento e si rischia di spaccare qualcosa. e anche perchè non si deve svuotare , ma deve sempre rimanere in pressione e pieno di acqua

allora io lo tengo fisso al muro e ci ho messo dei rubinetti di plastica (che poi sono delle valvole) direttamente sui tubi di plastica, così posso chiudere tutto l'impianto ermeticamente e non esce una goccia.

la storia che deve stare sempre acceso secondo me è una sciocchezza, non è vero, l'importante è non far passare troppo tempo tra un utilizzo e l'altro e poi l'importante è chiudere l'impianto con dei rubinettini, come ho fatto io.

DUDA 16-01-2018 15:37

Quote:

Originariamente inviata da dave81 (Messaggio 1062890504)
la cosa migliore, come fanno tutti, è tenerlo fisso al muro, dove c'è un rubinetto e uno scarico. serve solo un rubinetto e uno scarico. volendo si può far fare un lavoro da un idraulico e attaccarlo sotto al lavello della cucina, facendo opportune deviazioni, non è un problema quello.

sconsiglio di staccarlo e attaccarlo ogni volta, ma solo per il fatto che è uno sbattimento e si rischia di spaccare qualcosa. e anche perchè non si deve svuotare , ma deve sempre rimanere in pressione e pieno di acqua

allora io lo tengo fisso al muro e ci ho messo dei rubinetti di plastica (che poi sono delle valvole) direttamente sui tubi di plastica, così posso chiudere tutto l'impianto ermeticamente e non esce una goccia.

Idem però io quando erogo, alla fine chiudo il rubinetto finale e poi chiudo a monte dove c'è l'attacco della lavatrice da cui ho derivato con un rubinetto apposito, non mi fido a lasciare aperto il generale su quegli innesti a baionetta. C'è da dire che io non uso la membrana ma solo un carbone a 5 micron e filo avvolto da 2 micron e mi esce a 35 microsiemens, non mi occorre.

dave81 16-01-2018 19:33

ah certamente, il rubinetto generale (cioè quello a monte) va chiuso. certo.

il tubo che proviene dal muro e che porta l'acqua in casa, anche io l'ho sdoppiato: in pratica ho fatto due rubinetti. uno per la lavatrice e l'altro per l'impianto osmosi.

vince87 17-01-2018 00:04

ok allora apposto, dietro l'acquario ho il muro della cuina con attaccato il lavandino.

quale impianto mi consigliate per un acquario da 300 litri?
il cambio del 20% dovrebbe esserci non sotto le 2 settimane, e di quei 60 litri da cambiare penso bastino al massimo 20 di acqua osmotica perchè devo portare il dKH da 10- 15 a 5-8.

dave81 17-01-2018 12:06

mah prendi un 50 GPD

ilVanni 17-01-2018 14:04

Per dimezzare la durezza, dovrai usare metà aqua di osmosi (se la matematica non è un opinione).

DUDA 17-01-2018 14:48

Quote:

Originariamente inviata da ilVanni (Messaggio 1062890630)
Per dimezzare la durezza, dovrai usare metà aqua di osmosi (se la matematica non è un opinione).

COsa che è scritta nelle guide, insieme all'utilità delle pastiglie di batterie a milioni di altri concetti base che ad oggi non sono nemmeno stati presi in considerazione, nel pieno stile comportamentale di chi se ne sbatte le palle perchè è più comodo chiedere e aspettare che gli si risponda. Tutto come da programma.

ilVanni 17-01-2018 15:56

Almeno, spende, l'economia gira, è contento... cosa volere di più?
La crisi deve proprio esser passata, viene voglia di aprire un negozio di accessori per acquari. ;-)

DUDA 17-01-2018 16:11

Concordo, ma nell'altro topic oggi chiede se è corretto o meno mettere due pastiglie di attivatore batterico, domanda che sarebbe anche lecita se non fosse che l'inutilità dell'attivatore batterico è praticamente il primo commento di qualunque topic di ogni sezione, è proprio imnpossibile non averlo mai letto da qualche parte, giuro, non capisco.
Per quello io gli sconsigliavo di partire coi discus e magari di allestire in maniera più economica e fare un pochino di esperienza.
Anche la domanda sull'impianto ad osmosi, voglio dire, sarà anche lecita ma vuol dire non essersi mai presi la briga di guardare la foto di un impianto su internet, o non aver mai letto 20 righe sul funzionamento...nulla di obbligatorio per carità ma se parti con una vasca a cui magari devi fare cambi da 50 litri a settimana, devi sapere come regolare le durezze, non puoi non sapere come si taglia l'acqua per raggiungere un determinato KH.
E' come se uno andasse dal concessionario a ritirare la macchina e chiedesse all'addetto se per mettere le marce deve schiacciare la frizione.
D'accordo che rispondere è cortesia, ma a tutto c'è un limite.

ilVanni 17-01-2018 16:23

Se è per quello l'impianto (e i discus, e le altre cose) glieli ho sconsigliati pure io in altri topic.

Ma ormai è shopping compulsivo, non acquariofilia, quindi:
- una CONFEZIONE di attivatore due volte al dì,
- TRE impianti a osmosi (casomai se ne rompesse uno o due),
- tropicalizzanti e biocondizionatori in tanica,
- lampade UV, plafoniere, fertilizzanti per piante finte, fondi fertilissimi, va bene TUTTO.

Haddaggiràl'economiaaaa

vince87 18-01-2018 00:36

Quote:

Originariamente inviata da ilVanni (Messaggio 1062890630)
Per dimezzare la durezza, dovrai usare metà aqua di osmosi (se la matematica non è un opinione).

mr ovvio. io ho chiesto consiglio su quale impianto,marca,modello,litraggio è meglio.
ad esempio tra questi http://www.aquariumline.com/catalog/...-c-90_606.html


Quote:

Originariamente inviata da DUDA (Messaggio 1062890656)
Concordo, ma nell'altro topic oggi chiede se è corretto o meno mettere due pastiglie di attivatore batterico, domanda che sarebbe anche lecita se non fosse che l'inutilità dell'attivatore batterico è praticamente il primo commento di qualunque topic di ogni sezione, è proprio imnpossibile non averlo mai letto da qualche parte, giuro, non capisco.

no. io ho chiesto se è normale mettere DI NUOVO l'attivatore batterico DOPO la maturazione e QUANDO si mettono i pesci. perchè così è scritto sulle istruzioni del filtro e si, chiedo perchè a quanto pare i venditori inculano parecchio.

se non avete voglia di discutere non rispondete oppure chiudete sto forum e convertitelo in "guida a.." ebbasta.

zinuit 18-01-2018 00:45

aggiungerei anche una calcolatrice ed un assistente virtuale che possa prendere note vocali da ripetere all'occorrenza

Che poi vorrei capire:
Quote:

Originariamente inviata da vince87 (Messaggio 1062890580)
perchè devo portare il dKH da 10- 15 a 5-8.

le durezze da ottenere te le scegli in proporzione all acqua di partenza o in base a quello che metti un vasca?

vince87 18-01-2018 00:52

Quote:

Originariamente inviata da vince87 (Messaggio 1062890580)
le durezze da ottenere te le scegli in proporzione all acqua di partenza o in base a quello che metti un vasca?

in che senso?
se ho dei pesci che richiedono "numero specifico" di KH lo devo portare a quello. se devo aggiungere acqua faccio la misurazione prima, mi faccio due calcoli e poi aggiungo.
in realtà nel mio caso non avrei nemmeno bisogno di fare il test perchè l'acqua di casa mia passa da un addolcitore e sò a quanto è il KH (c'è il sensore). il problema è che il suo ciclo è di circa 5 giorni e il KH passa da 15 a 5.

ilVanni 18-01-2018 11:25

Quote:

Originariamente inviata da vince87 (Messaggio 1062890765)
Quote:

Originariamente inviata da ilVanni (Messaggio 1062890630)
Per dimezzare la durezza, dovrai usare metà aqua di osmosi (se la matematica non è un opinione).

mr ovvio. io ho chiesto consiglio su quale impianto,marca,modello,litraggio è meglio.
ad esempio tra questi http://www.aquariumline.com/catalog/...-c-90_606.html

lo hai scritto tu che
Quote:

Originariamente inviata da vince87 (Messaggio 1062890580)
di quei 60 litri da cambiare penso bastino al massimo 20 di acqua osmotica perchè devo portare il dKH da 10- 15 a 5-8.

No, non bastano. Ne devi cambiare metà, di qualunque marca sia l'impianto.

Qualunque marca tu proponga va benissimo, tanto non lo sai usare
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da vince87 (Messaggio 1062890767)
in realtà nel mio caso non avrei nemmeno bisogno di fare il test perchè l'acqua di casa mia passa da un addolcitore e sò a quanto è il KH (c'è il sensore). il problema è che il suo ciclo è di circa 5 giorni e il KH passa da 15 a 5.

Eh già, quando il KH è variabile, è proprio quello il caso in cui NON si fa il test, esatto!

vince87 18-01-2018 13:33

Quote:

Originariamente inviata da ilVanni (Messaggio 1062890792)
No, non bastano. Ne devi cambiare metà, di qualunque marca sia l'impianto.

ho spiegato il perchè. se l'acqua mi arriva a 5 KH non ho bisogno di usare l'acqua d'osmosi.
l'avviamento l'ho fatto con il KH a 15 e dopo la maturazione devo fare il cambio a metà (150 litri) quindi si in quel caso userò solo acqua d'osmosi. quando arriverò ai cambi normali è da vedere quanto KH esce dal rubinetto.

Quote:

Qualunque marca tu proponga va benissimo, tanto non lo sai usare
stò facendo di tutto per farlo come si deve

ilVanni 18-01-2018 14:59

No. Non sai usarlo. E' un fatto.
Per esempio, il KH non descrive tutta la durezza dell'acqua (anzi, ai pH dei nostri acquari descrive SOLO il contributo dato dai bicarbonati). Una migliore approssimazione è data dal GH (che di solito è meglio correlato con la conducibilità, e quindi con la concentrazione di tutti gli ioni in acqua).

PS: la "durezza" alla quale fanno riferimento molte schede di pesci è in realtà il GH (per quanto sia un parametro "parziale" anche quello) NON il KH (che infatti va modificato nel caso si voglia erogare CO2, ad esempio).

E' assurdo voler modificare il KH senza sapere il GH (solo per dirne una).

Non per dire, ma lo shopping acquariofilo è inutile se la chimica dell'acqua non la sai. Ormai l'ho scritto TROPPE volte. Io mi fermo qui (e suggerisco una bella pausa di riflessione pure a te).

Altrimenti, buoni acquisti, ma il forum (e l'acquario) ti daranno sempre poca soddisfazione.

vince87 19-01-2018 00:41

Quote:

Originariamente inviata da ilVanni (Messaggio 1062890867)
E' assurdo voler modificare il KH senza sapere il GH (solo per dirne una).

l'avevo già scritto. il GH è <3°, ph 6.8

DUDA 19-01-2018 11:18

Il problema vero è che usi un addolcitore, così apprendo dall'altro topic parallelo. Come ti ha spiegato tommaso, non dovresti usare quell'acqua perchè viene addolcita chimicamente e non fisicamente come fa la membrana osmotica.

ilVanni 19-01-2018 11:18

Eh, appunto. Se già il GH è basso (quasi assente) e il KH a 15, che fai, dimezzi tutto?
E le piante dove lo prendono il magnesio?
E i pesci dove lo prendono il calcio?

Già è stato detto: l'acqua andrebbe presa a monte del dolcificatore (dove avrà GH maggiore, e tagliandola eventualmente con osmosi si arriva a valori bassi (ma decenti) di GH e KH, per permettere l'eventuale acidificazione (ma io torno a sconsigliarti pesci di acqua tenere come i discus per cominciare).
Il dolcificatore (in genere) dimunisce il GH scambiando ioni Ca+ con Na+, per cui ti ritrovi GH basso e acqua piena di sodio (non proprio l'ideale per pesci d'acqua tenera).

Il pH dell'acqua del cambio è ininfluente: si assesta al valore che deve in vasca, come da tabella, in funzione del KH, CO2 ed eventuali acidificanti.
------------------------------------------------------------------------
Mi sono sovrapposto con DUDA.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:56.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13029 seconds with 13 queries