AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   Il mio primo marino (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=530151)

Tambo636 14-01-2018 19:49

Il mio primo marino
 
Ciao a tutti!!! Apro questo post perchè mi piacerebbe progettare il mio primo acquario marino insieme a voi dato che ho esperienza solo su dolce. Vorrei evitare di commettere troppi errori (qualcuno lo commetterò lo stesso) e buttare soldi a causa dell'inesperienza.
Incomincio col dirvi che vorrei arrivare ad avere un acquario di 500/600 litri però vorrei iniziare a fare esperienza con un acquario più piccolo, e qui chiedo a voi il primo consiglio: meglio iniziare con un nanoreef o magari con un acquario di 200/250 litri? Voglio realizzare l'acquario con metodo DSB.
Mi potete aiutare nella scelta dell'attrezzatura tecnica e dei vari modelli per avviare il mio primo acquario marino?

Grazie a tutti

qoeletd 14-01-2018 20:46

parti dal presupposto che, come anche nel dolce, la dimensione della vasca è inversamente proporzionale ai danni che puoi fare... tradotto con una vasca piccola basta veramente poco per mandare tutto a scatafascio.
Personalmente, conscio di questa regola generale, con esperienza vera solo di dolce sono partito con 300 litri lordi dsb.
Detto questo, se vuoi partire in piccolo, ti suggerirei almeno un cubo 50x50x50h
che se vuoi realizzare un dsb dovrebbero essere 50x50x60h, almeno due pagliaccetti ce li puoi mettere senza sentirti in colpa...
Per il resto, dipende molto da che cosa vuoi allevare, per scegliere un determinato parco luci, un determinato movimento, una determinata tecnica fiiltraggio.
La questione principale sono i coralli, ai molli basta meno luce degli lps ai quali basta meno luce degli sps, quest'ultimi richiedono poi per esempio molto molto movimento.
Questioni di gusti e, non meno importante, di budget ^_^


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Tambo636 14-01-2018 21:23

Infatti non ho mai avuto acquari troppo piccoli, però essendo inesperto sul marino ho lasciato l'ipotesi nanoreef, comunque attualmente non posso prendere una vasca definitiva perchè l'attuale casa dove vivo non sarà definitiva e per questioni di spazio non posso mettere la vasca che vorrei quindi per iniziare potrei incastrare una vasca in un angolo e potrei prendere una vasca su misura con lunghezza di 100cm x 70/80cm e altezza come mi consigliate. Comunque facendo così una vasca di 300/400 litri più o meno si potrebbe avere. Ovviamente inizierei con coralli facili per il tipo di coralli mi piacerebbe avere diverse varietà ma all'inizio anche per non spendere troppo in attrezzatura, opterei per coralli che non necessitino di plafoniere luminosissime e costosissime, l'upgrade lo farei eventualmente in futuro. Anche per quanto riguarda i pesci non vorrei fare un acquario sovraffolato, vorrei un bel acquario con molti coralli colorati e qualche pesce, poi in futuro si vedrà, intanto inizio e mi faccio esperienza. Mi manca l'esperienza sull'attrezzatura da comprare con le giuste caratteristiche.....

pedroju 15-01-2018 10:01

Il mio primo marino
 
Se la fai da 100x70x60h gia avresti una vasca da 400 lordi, l'altezza se fai dsb sarebbe meglio da 60 se scegli berlinese anche da 50. Cmq sono sempre belle vasche. Come ti dicevano sopra dipende tutto da quanto vuoi spendere, coralli colorati trovi sps, lps e molli (più rari).
Pero partendo dalla premessa che devi traslocare un cubo da 50 o anche da 45 e ti diverti, basta studiare, avere pazienza e cercare di capire cosa si fa, gli errori gli abbiamo fatto tutti.
Cosi facendo magari prendi una plafo led che potresti usare anche in una futura vasca più grande affiancando ad una uguale..... trovi delle radion g2 (ci allievi tutto o quasi) a 200e.
Io proverei a vedere sui mercatini cosa trovi nella tua zona.... consultaci! Non fare spesse folli!

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Altro da tenere in considerazione, la spesa più importante è quella delle rocce! Non puoi risparmiare, per un berlinese ci vogliono 1kg ogni 5 litri di acqua per un Dsb si può scendere a 1kg ogni 10 litri

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

omeroped 15-01-2018 11:09

Anche secondo me, considerando il trasloco non ti conviene partire con qualcosa di troppo grande, per farsi le ossa va benissimo qualcosa un nano, senza spendere un capitale hai l'occasione di vedere se ti piace e di confrontarti con molte circostanza che ti aiuteranno a fare esperienza.

Tambo636 15-01-2018 11:42

Il discorso trasloco era solo una premessa nel senso che fra qualche anno penso/mi piacerebbe andare in una casa più grande, quindi adesso come adesso il mio più grosso vincolo è lo spazio.
Siccome vorrei sfruttare una nicchia nel soggiorno, appoggerei l'acquario ai muri su due lati e avrei come vincoli dimensionali 60/70 cm per la profondità e 80/100 cm per la lunghezza di più proprio non ci sta, in altezza non ho vincoli tantè che facendo un dsb con 12/15cm di sabbia viva sul fondo pensavo di far fare un'altezza anche di 65/70cm così rimane comunque un bel fondale profondo per sbizzarrirmi con il layout delle rocce/coralli e guadagnare qualche litro d'acqua, tanto se non trovo un acquario di dimensioni standard 80/100cm x 60cm con altezza standard commerciale ad un buon prezzo pensavo di farmi fare acquario e mobile su misura (vediamo quanto mi verrebbe a costare il tutto) indicativamente considererei un litraggio lordo di 300litri almeno per avere un'idea per andare a scegliere la tecnica che fa al caso mio. Farei una sump da mettere ovviamente nel mobiletto sottostante l'acquario, con skimmer (e qui chiedo a voi consigli su modelli e caratteristiche) ho letto che nel dsb lo skimmer può essere meno performante rispetto ad un acquario gestito con metodo berlinese, poi nella sump ricaverei un vano con osmoregolatore e pompa per il rabbocco automatico a causa della vaporazione, eventualmente in fase di progettazione sump considerare un vano per alghe per la produzione di fitoplancton. Altra cosa, mi dite che pompe di movimento e quante mettere? scarico 45 e carico 35 mm vanno bene? Illuminazione a led direi, avete modelli da propormi considerando che la mia idea era quella di iniziare con coralli molli e LPS eventualmente se fosse possibile inserire qualche SPS lo farei in futuro? Il discorso di Pedroju di poter acquistare una plafoniera eventualmente da affiancare ad un altra in futuro se prendessi un acquario più lungo mi interessa molto, per il resto non penso di poter utilizzare la tecnica in un eventuale futuro acquario più grande (forse la sump se la progetto bene anche in ottica di un utilizzo per acquario più grande)

Attendo impazientemente vostre opinioni e consigli.

Un saluto a tutti!!!

qoeletd 15-01-2018 13:26

Il mio primo marino
 
io sui miei 300 (netti, non lordi come avevo scritto) 120x50x60 dsb, uso 2 pompe da 8000lt/h, un nyos quantum 120, una risalita da 6000lt/h, scarico da 50 e risalita da 25. per l'illuminazione 2 plafo Roleadro da 165w +4t5 da 54w.

A parte la tecnica che altri potranno aiutarti meglio a valutare, un discorso non da poco, a che piano sei? quanto porta il pavimento?
io con il mio sono a circa 500 kg/m2 ma sono al piano terra...
un secondo piano se non sbaglio arriva a 200kg/m2 ma dovremmo sentire altri pareri.

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Tambo636 15-01-2018 13:42

Anch'io sono al piano terra, sotto l'appartamento ci sono solo le cantine. Cavolo diventa mezza tonnellata un 120x50x60?!?, comunque non penso di aver problemi di peso con un acquario 80/100x60x60, c'è chi ha degli acquari molto più grandi a piani più elevati del mio. Penso che il discorso peso non sia un problema per le dimensioni del mio acquario. Oggi pomeriggio vado in un negozio specializzato e sento cosa mi consigliano tra attrezzatura e gestione dell'acquario che vorrei fare.

qoeletd 15-01-2018 20:09

ok facci sapere, ma ripeto non rischiare su questo argomento, a volte basta poggiare il peso sulle traverse portanti o cose così per evitare problemi, basta pensarci prima :-)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Tambo636 15-01-2018 20:46

Eccomi qui! Allora dopo una bella chiacchierata col negoziante vi aggiorno. Per quanto riguarda il peso mi ha detto di star tranquillo che fino ad acquari di 400/500 litri non ci sono problemi, è peggio avere 15 persone a tavola per Natale al centro del soggiorno! Comunque ho chiesto i preventivi per acquario + mobile per due diverse opzioni: un cubo da 60x60x60 e un'acquario 100x60x60 (adesso mi sta venendo voglia di allungarlo magari fino a 120 mannaggia ahahah) se tutto va bene forse domani mi sa già dire i prezzi. Se conoscete affidabili siti internet dove poter farsi costruire acquario + mobile consigliatemi così posso confrontare i prezzi e scegliere poi cosa fare eventualmente. Seconda cosa che mi ha detto è che in un dsb lui quasi quasi non lo metterebbe lo schiumatoio perchè c'è appunto il dsb e non serve, almeno non subito e finchè non ci sono pesci che sporcano e risparmierei un pò di soldi all'inizio. Punto terzo le rocce me le può dare lui e sono già spurgate perchè le tiene in vasche apposta quindi in teoria è un'ottima cosa per la tempistica e la fase di avviamento e maturazione della vasca. Non ci siamo soffermati sulle caratteristiche dei vari componenti, l'unica cosa gli ho chiesto se è utile fare un refugium per mettere alghe per creare fitoplancton ma mi ha detto di non fare troppe cose e quindi me l'ha bocciato. Mi ha proposto di fare carico e scarico acqua forando la vasca da sotto piuttosto che sul vetro posteriore in modo da recuperare un 10 cm sulla profondità altrimenti sarebbero 70 cm (60 di vasca + 10 per i tubi in in/out). Altro da dire vi metto/chiedo un po di idee qua sotto per la realizzazione del mio acquario:

1° - come faccio a calcolare quanti kg di sabbia viva devo comprare? ipotizzando un 100x60x12
2° - per quanto riguarda l'illuminazione pensavo alla soluzione in un unica lampada led che mi permetta di allevare coralli molli e lps non sps al momento
3° - per quanto riguarda il movimento prenderei il kit Hydor Koralia terza generazione con smart wave controller
4° - pompa di risalita dalla sump EHEIM 1101220 POMPA COMPACT+ 5000 L/H
5° - per il riscaldamento pensavo di mettere due cavi riscaldanti della HYDOR da 75W cad collegati ad un Hydroset con sonda per la temperatura.
6° - una piccola pompa e osmoregolatore per il rabbocco dell'acqua evaporata
7° - eventuale skimmer potrebbe essere un Bubble Magus Curve 5

Ho detto tutto? Consigliatemi modelli e dite se ho dimenticato qualcosa e/o detto cavolate. dopodichè potrei iniziare a fare i conti

davide56 15-01-2018 21:43

la pompa di risalita mi sembra sovradimensionata
i cavetti riscaldanti nel marino di solito non si usano e comunque ti servirà una potenza di almeno 200w

Tambo636 15-01-2018 21:51

Quote:

Originariamente inviata da davide56 (Messaggio 1062890400)
la pompa di risalita mi sembra sovradimensionata
i cavetti riscaldanti nel marino di solito non si usano e comunque ti servirà una potenza di almeno 200w

Preferisco prendere una pompa grande che posso regolare la mandata così potrei usarla anche per un acquario più grande; per quanto riguarda i cavetti era un'idea ma se non vanno bene opto per due riscaldatori tradizionali da 150/200W l'uno così se uno non dovesse funzionare ho anche l'altro?

Per lo skimmer il negoziante ha detto una cavolata o effettivamente finchè non metto pesci posso evitarmi la spesa?

gerry 16-01-2018 07:21

Ciao,
Innanzitutto complimenti bel progetto...
Iniziamo dalla vasca e dai fori; gli scarichi già pronti tipo ultrareef e xaqua mi sembra siano da 40 e da 50, prima di forare la vasca controlla prendi già gli scarichi efai i fori come loro indicazioni.
Io non farei i fori sul fondo, farli sotto vuol dire poi o mettere un pozzetto ( ruba un sacco di spazio e non è bellissimo, oppure avere tubi di carico e scarico liberi in vasca che arrivano fino alla superficie. Soluzione adottata in alcuni acquari commerciali ( red sea e aquaristica) ma che non mi piace, avere un tubo libero è rischioso e delicato.
Meglio gli scarichi esterni.
Le rocce, meglio rocce fresche; lascia stare le rocce vecchie che il tuo negoziante ha .
Il tempo devi prendertelo, per un Marino e soprattutto per un dsb devi avere pazienza
Con le rocce vecchie forse eviti organismi indesiderati ( aiptasia e vermi vari) ma hai meno biodiversità; se invece le ha in vasca solo per spurgare ( quindi poco tempo) prendile.
Occhio che molti negozianti ritirano rocce da acquari dismessi, quelle vanno vendute a prezzi bassi ( 5-6 euro ) e devi sapere la storia che hanno, altrimenti è un rischio
Se le rocce sono in vasca da un po’ poi potrebbero avere fosfati assorbiti nel tempo e tracce di medicinali che a volte qualcuno usa.
In ogni caso anche con rocce vecchie la maturazione sarà lunga.
Secondo me meglio rocce nuove ( o al massimo se te le da a poco fai un mix)
La sabbia , per sapere quanta ne serve ( più o meno...); calcola il volume del fondo che vuoi fare e moltiplicalo per 1.3
Per la maturazione serve uno skimmer,
Durante i processi di maturazione alcuni organismi presenti nelle rocce muoiono ( succede sempre, anche in rocce molto vecchie) e lo skimmer elimina e contribuisce a ridurre gli inquinanti.
Durante la maturazione avrai nitrati e fosfati altissimi e senza skimmer sarà un casino ,
COMPRALO SUBITO.
Non conosco bene i bubble magus, per quel poco che ho visto non mi piacciono, ma costano poco......
Nell’elenco non ho visto un impianto d’osmosi, compralo è necessario; non usare acqua comprata in negozio, non è mai perfetta ( sono molto drastico ma è così)
Se la prendi misura i microsiemens ( o i tds) se non sono a zero lascia perdere .

omeroped 16-01-2018 09:31

quoto gerry in tutto.

Tambo636 16-01-2018 09:56

Quote:

Originariamente inviata da gerry (Messaggio 1062890436)
Ciao,
Innanzitutto complimenti bel progetto...
Iniziamo dalla vasca e dai fori; gli scarichi già pronti tipo ultrareef e xaqua mi sembra siano da 40 e da 50, prima di forare la vasca controlla prendi già gli scarichi efai i fori come loro indicazioni.
Io non farei i fori sul fondo, farli sotto vuol dire poi o mettere un pozzetto ( ruba un sacco di spazio e non è bellissimo, oppure avere tubi di carico e scarico liberi in vasca che arrivano fino alla superficie. Soluzione adottata in alcuni acquari commerciali ( red sea e aquaristica) ma che non mi piace, avere un tubo libero è rischioso e delicato.
Meglio gli scarichi esterni.
Le rocce, meglio rocce fresche; lascia stare le rocce vecchie che il tuo negoziante ha .
Il tempo devi prendertelo, per un Marino e soprattutto per un dsb devi avere pazienza
Con le rocce vecchie forse eviti organismi indesiderati ( aiptasia e vermi vari) ma hai meno biodiversità; se invece le ha in vasca solo per spurgare ( quindi poco tempo) prendile.
Occhio che molti negozianti ritirano rocce da acquari dismessi, quelle vanno vendute a prezzi bassi ( 5-6 euro ) e devi sapere la storia che hanno, altrimenti è un rischio
Se le rocce sono in vasca da un po’ poi potrebbero avere fosfati assorbiti nel tempo e tracce di medicinali che a volte qualcuno usa.
In ogni caso anche con rocce vecchie la maturazione sarà lunga.
Secondo me meglio rocce nuove ( o al massimo se te le da a poco fai un mix)
La sabbia , per sapere quanta ne serve ( più o meno...); calcola il volume del fondo che vuoi fare e moltiplicalo per 1.3
Per la maturazione serve uno skimmer,
Durante i processi di maturazione alcuni organismi presenti nelle rocce muoiono ( succede sempre, anche in rocce molto vecchie) e lo skimmer elimina e contribuisce a ridurre gli inquinanti.
Durante la maturazione avrai nitrati e fosfati altissimi e senza skimmer sarà un casino ,
COMPRALO SUBITO.
Non conosco bene i bubble magus, per quel poco che ho visto non mi piacciono, ma costano poco......
Nell’elenco non ho visto un impianto d’osmosi, compralo è necessario; non usare acqua comprata in negozio, non è mai perfetta ( sono molto drastico ma è così)
Se la prendi misura i microsiemens ( o i tds) se non sono a zero lascia perdere .

Ad essere sincero l'idea dell' IN/OUT interno non mi aggrada però il commerciante la proponeva. Per quanto riguarda i fori io non li faccio, mi faccio costruire una vasca dal negoziante (il quale si appoggerà ad un suo fidato fornitore) già forata, potrei chiedere di far fare i fori della misura degli scarichi tradizionali che potrei acquistare prima online, così prima di far realizzare la vasca li consegno per il vetraio come metro di giudizio per fare i fori giusti. Per quanto riguarda le rocce non so proprio cosa fare, cioè lui mi ha detto che le ha in un vascone dietro il locale a spurgare quindi immagino nuove (cioè le mette li appena arrivano), sinceramente rispetto all'acquisto online in negozio ho la possibilità di vederle e scegliere forma e dimensioni, boh non so proprio cosa fare perché da una parte non vorrei prendere una sola dal negoziante e dall'altra non vorrei prendere rocce che non posso scegliere con l'acquisto online. Non è questione di pazienza perché quella ce l'ho e so che con il dsb i tempi si allungano, voglio soltanto fare le cose bene e avere soddisfazioni dal mio acquario (e possibilmente spendere i soldi nel modo corretto).
Grazie del consiglio sullo skimmer, il commerciante per quanto onesto è sembrato non lo vedo molto ferrato sul dsb #28d# posso chiedere a voi consiglio su uno skimmer per dsb per un acquario da 350 litri circa (senza considerare la sump) in alternativa al Bubble Magus che ho citato io?
Non ho citato l'impianto d'osmosi perché ce l'ho già, l'ho sempre usato per il dolce, unica cosa forse dovrei cambiare le cartucce delle membrane perché è da quando ho dismesso il vecchio acquario che non lo uso.

P.S: lo so adesso direte "ecco il solito che prima dice una cosa poi cambia idea", a costo di dover spostare l'arredamento e affrontare un trasloco tra qualche anno, pensavo di prendere la vasca definitiva 120x60x60, il mio problema è che più guardo le vostre bellissime vasche più mi viene voglia di averne una così anch'io

omeroped 16-01-2018 10:15

Quote:

Originariamente inviata da Tambo636 (Messaggio 1062890443)
P.S: lo so adesso direte "ecco il solito che prima dice una cosa poi cambia idea", a costo di dover spostare l'arredamento e affrontare un trasloco tra qualche anno, pensavo di prendere la vasca definitiva 120x60x60, il mio problema è che più guardo le vostre bellissime vasche più mi viene voglia di averne una così anch'io

Io ne ho una in acrilico 120x52x60, da pulire e lucidare, con scarico Xaqua e sump (era la mia vecchia vasca) se sei interessato la do via per poco insieme alle varie rimanenze.

Tambo636 16-01-2018 12:33

Quote:

Originariamente inviata da omeroped (Messaggio 1062890448)
Quote:

Originariamente inviata da Tambo636 (Messaggio 1062890443)
P.S: lo so adesso direte "ecco il solito che prima dice una cosa poi cambia idea", a costo di dover spostare l'arredamento e affrontare un trasloco tra qualche anno, pensavo di prendere la vasca definitiva 120x60x60, il mio problema è che più guardo le vostre bellissime vasche più mi viene voglia di averne una così anch'io

Io ne ho una in acrilico 120x52x60, da pulire e lucidare, con scarico Xaqua e sump (era la mia vecchia vasca) se sei interessato la do via per poco insieme alle varie rimanenze.

Ti ho inviato un Mp


Mi è sorto un dubbio ragazzi, anzi un collega che ha un marino me lo ha messo in testa, a proposito del fondo di sabbia viva in Aragamax che vorrei fare, ci sono due misure in vendita su Acquariumline: quella più grande di granulometria 0,5-1,5mm e quello sugar size da 0,1-1mm.
Vanno usati entrambi tipo mix oppure no? Il mio collega sostiene che la sabbia fine "vola" e intorbidisce l'acqua, a favore però dice che il cibo eventualmente non mangiato rimane a vista e può essere mangiato da pesci o paguri, mentre con la granulometria grossa si infiltrerebbe nella sabbia inquinando i valori per decomposizione.
Cosa mi dite?

Tambo636 16-01-2018 17:30

Stavo guardando le varie tipologie di sabbia, pensavo di acquistare quella della Carib Sea. Mi consigliate l'Aragamax Select o la Ocean Direct Live Sand?

pedroju 17-01-2018 19:55

Ma se fai il dsb spendi un patrimonio solo di sabbia viva, o valutarei il carbonato di calcio, É vero la fine vola un pochino dopo qualche settimana si ferma

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

Tambo636 17-01-2018 20:10

Quote:

Originariamente inviata da pedroju (Messaggio 1062890722)
Ma se fai il dsb spendi un patrimonio solo di sabbia viva, o valutarei il carbonato di calcio, É vero la fine vola un pochino dopo qualche settimana si ferma

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

Lo so però siccome mi piace fare le cose bene guardo più al futuro e al risultato finale quindi preferisco investire un pò di più ma avere un ecosistema migliore e più naturale.

Nel frattempo ho fatto visita ad un altro negozio della mia città, di recente inaugurazione e il titolare mi è sembrato molto preparato, rispetto all'altro commerciante che mi ha detto che col dsb potrei fare a meno dello skimmer quest ultimo mi ha detto che invece è il cuore dell'acquario e di non lesinare assolutamente anzi di prendere uno skimmer molto buono (non l'ha specificato ma mi sembra di aver capito che a lui piacciono molto gli Ultra Reef) poi mi ha detto di mettere due Ecotech Marine Radion XR30w G4 per quanto riguarda l'illuminazione. Ho deciso che metterò il kit Hydor Koralia 9000 3° generazione per il movimento poi vedremo.......

pedroju 17-01-2018 20:24

Hai nominato tutta tecnica di prim'ordine, se le tasche te lo permettono vai!
Cmq sono d'accordo con quello che ti hanno consigliato, un buon skimner aiuta molto, per la sabbia io ho fatto due vasche dsb con carbonato e nessun problema, la unica differenza é che la sabbia viva ha qualche batterio, cosa che rimedio con buone rocce, un altra cosa cose non devi risparmiare!

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

Tambo636 17-01-2018 20:31

Quote:

Originariamente inviata da pedroju (Messaggio 1062890728)
Hai nominato tutta tecnica di prim'ordine, se le tasche te lo permettono vai!
un altra cosa cose non devi risparmiare!

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

Infatti è quello che mi ha detto anche il negoziante, se vuoi ottenere ottimi risultati non è l'hobby per andare al risparmio, purtroppo se si è esigenti di ottenere un bell'acquario non si può pensare di spendere poco all'inizio e poi piano piano migliorare l'attrezzatura, sia perchè ogni cambiamento la vasca ne risente sia perchè alla fine hai speso di più che acquistare il giusto fin da subito (testuali parole del titolare). Meglio non avere fretta ed aspettare fino a che si hanno i soldi e partire subito col piede giusto se no si fa altro o lo si fa con poche pretese. Un conto è avere la soddisfazione di un bel acquario che appaga la vista e un'altra cosa è avere una vasca con acqua e pesci che nuotano.

Io la penso così

pedroju 17-01-2018 20:35

Giustissimo, su molte cose (tecnica) trovi anche belle cose sul usato.... consultaci

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

Tambo636 02-02-2018 16:22

Dopo un po' di tempo passato alla ricerca del materiale sono praticamente pronto per iniziare quest'avventura. Vasca 120x52x60, skimmer Bubble Magus BM150PRO, 2 pompe di movimento Hydor Koralia 3° generazione modello 9000, pompa di risalita Sicce Syncra Silent 4.0, plafoniera Ati T5 8x39w, riscaldatore Hydor 300w, sale Royal Nature. Devo acquistare il carbonato di calcio e le rocce vive. Poi piano piano vi terrò aggiornati con foto.

Qualcuno che ha DSB sarebbe così gentile da darmi un bicchierino di inoculo per avviare la vasca?

pedroju 03-02-2018 00:34

Ciao, se ti allunghi fino ad Anzola E. (Bologna) Ti do io l'inoculo.
Come mai tubi da 39? Sono lunghi circa 95cm...

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

Tambo636 04-02-2018 00:52

Quote:

Originariamente inviata da pedroju (Messaggio 1062894050)
Ciao, se ti allunghi fino ad Anzola E. (Bologna) Ti do io l'inoculo.
Come mai tubi da 39? Sono lunghi circa 95cm...

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

Ci sono passato anche oggi da Bologna ;-)
Magari ci mettiamo d'accordo e faccio un salto molto volentieri. Grazie in anticipo.

Ho trovato quella plafoniera usata a metà prezzo e ho pensato andasse bene per iniziare.

Posso sapere il motivo della tua domanda? Non vanno bene?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:02.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13443 seconds with 13 queries