AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   1 anno di acquario (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=529898)

PesceLù 05-01-2018 12:11

1 anno di acquario
 
Ciao a tutti, il mio primo (ed unico al momento) acquario ha appena fatto un anno, vi espongo gli "highlights" e passo a un paio di domande :-)

120 litri (100x30xh50) con filtro interno ed illuminazione a doppio neon, pompa sovradimensionata tenuta a circa metà, riscaldatore, un aeratore al centro per le emergenze, mangiatoia per quando non ci sono e ventole per il caldo estivo di Bologna

ph 7.5-8
no2 assenti
no3 sotto i 2,5
gh e durezza oscillano fra 7 e 10 se non ricordo male



Pesantemente piantumato con:

2 Vallisneria Gigantea che sono diventate 8 riproducendosi e continuano
1 Cryptocoryne Wendtii messa li all'inizio e perfettamente ambientata
2 Anubias Nana che son cresciute, nei loro limiti
1 Echinodorus Bleheri enorme che sono costretto a potare spesso
4 Anubias Barteri messe in piena luce che sono diventate enormi e non presentano alghe (non chiedetemi come sia possibile perchè non lo so)
1 credo Nymphaea lotus green che prospera

non uso nulla come concime e vanno. Ovviamente ho provato varie piante in questo anno e molte, dopo un apparente ambientamento, sono morte. Il setting attuale è stabile da dopo l'estate quindi credo sia la via da seguire.



la popolazione è composta da:

- Peppino e Concettina - una coppia di Apistogramma Agassizii che hanno scelto la grotta sotto il filtro come loro dimora (ho precedentemente provato una coppia di trifasciata ma sono morti quasi subito...sono morti anche gli altri in negozio ma non so se la causa sia stata quella o gli hasemania nana cresciuti e troppo "espansivi" e stressanti per i piccoli trifasciata :-( )
- 12 corydoras panda (erano 10 inizialmente, scesi a 7 a causa di 3 decessi separati di cui ancora non capisco il motivo, riportati a 12 di recente perchè erano rimaste solo 2 femmine e mi sembravano alquanto stressate dalle attenzioni dei maschi....)
- 10 hasemania nana (erano 14, due lotti da 7, 4 del secondo lotto (più piccoli) sono morti quasi subito, uno alla volta..)
- 10 caridine japoniche
- 4 neritine
- 3 lumache killer (ho dovuto metterle per combattere l'infestazione di lumachine questa estate...non riuscivo a venirne fuori) che ignorano le neritine


a parte per i 5 nuovi corydoras, anche questo setting è stabile da dopo l'estate


faccio un cambio d'acqua di 15 litri ogni 2 settimane, sifono ogni circa 3 mesi. Ogni tanto metto cortecce o foglie di catappa e come cibo do un misto di:
- scaglie galleggianti
- granuli piccoli da affondamento
- granuli più grossi (molto pochi) da affondamento per i ciclidi


detto questo, passo alle domande, una in realtà:

posso aggiungere una seconda specie di pesci da mezz'acqua da affiancare alle hasemania nana? o sono già al limite come popolazione?
come interazioni al momento tutto va liscio, ogni tanto Peppino e Concettina cacciano qualche corydoras/hasemania troppo invadende, ma senza mai colpirli veramente. Le hasemania lottano maschi con maschi ma sembrano più danze rituali. Per il resto calma piatta.

rischio di rompere l'equilibrio?

oltre a questo, se avete commenti o suggerimenti o obiezioni su tutto il resto, per favore sparate! son qui per imparare, non mi offendo :-)

santorello 05-01-2018 12:28

assolutamente non ho l'esperienza per risponderti
volevo solo chiederti se potevi mettere qualche foto

perdotempo 05-01-2018 12:46

... e anche i valori...#07

non ho capito ...da quant'è quindi che non muore nulla?

PesceLù 05-01-2018 12:50

Quote:

Originariamente inviata da santorello (Messaggio 1062888815)
assolutamente non ho l'esperienza per risponderti
volevo solo chiederti se potevi mettere qualche foto

ciao, ho solo questa con me. Quando torno a casa ne faccio di altre
https://s9.postimg.cc/qbymslsfv/DSC_1071.jpg
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da perdotempo (Messaggio 1062888824)
... e anche i valori...#07

non ho capito ...da quant'è quindi che non muore nulla?

giusto,

ph 7.5-8
no2 assenti
no3 sotto i 2,5
gh e durezza oscillano fra 7 e 10 se non ricordo male

non muore nulla da dopo l'estate

DUDA 05-01-2018 13:14

Boh, non dovrebbe morire mai nulla, da dopo l'estate sono pochi mesi, altro che un anno...i valori che "oscillano" non vanno bene e i ciclidi nani prediligono acque tenere e acide.
Il fatto che molte piante muoiano poco dopo averle inserite e che compri pesci come caramelle quando finisce il vasetto, beh è davvero poco edificante.

Io rivedrei le basi dell'acquariofilia e, per l'amor di dio, non comprare più pesci, non sono giocattoli.

Se ti fossero morti 10 cani e 5 gatti nell'ultimo anno qualche domanda te la faresti forse...ecco...fattela.

PesceLù 05-01-2018 13:22

Quote:

Originariamente inviata da DUDA (Messaggio 1062888832)
Boh, non dovrebbe morire mai nulla, da dopo l'estate sono pochi mesi, altro che un anno...i valori che "oscillano" non vanno bene e i ciclidi nani prediligono acque tenere e acide.
Il fatto che molte piante muoiano poco dopo averle inserite e che compri pesci come caramelle quando finisce il vasetto, beh è davvero poco edificante.

Io rivedrei le basi dell'acquariofilia e, per l'amor di dio, non comprare più pesci, non sono giocattoli.

Se ti fossero morti 10 cani e 5 gatti nell'ultimo anno qualche domanda te la faresti forse...ecco...fattela.


perdonami, ma che risposta è ?!

i valori oscillano....il ph oscilla di 0.5. il tuo è fisso immutabile?
durezza e gh da 7 a 10 nel senso che una è 7 e una è 10...

gli agassizii sono di allevamento e non vivono in acqua tenera e acida da un centinaio di generazioni probabilmente, ma vabbè

le piante le ho cambiate all'inizio, causa inesperienza ed acquisto di piante non adatte o bisognose di impianti di co2 che non voglio mettere. ora che ho quelle giuste proliferano

pesci come caramelle....ho preso un totale di 43 pesci e ne sono morti 9 nei primi 3-4 mesi, di questi:

2 trifasciata appartenenti ad un lotto di 8 che è morto anche in negozio
4 tetra appartenenti ad un lotto di una ventina, decimato anche in negozio. Quelli del lotto prima vivi e vegeti...forse vivono in zone dell'acquario diverse....
3 corydoras per cause che non conosco

detto questo, io rivedrei le basi dell'educazione.

Phem82 05-01-2018 13:44

e che offesa sarebbe?ti ha solo detto di informarti e dici pure:
! son qui per imparare, non mi offendo

PesceLù 05-01-2018 13:51

Quote:

Originariamente inviata da Phem82 (Messaggio 1062888842)
e che offesa sarebbe?ti ha solo detto di informarti e dici pure:
! son qui per imparare, non mi offendo

non mi offendo se mi si risponde, dopo aver letto ciò che ho scritto, argomentando, motivando e con modi normali.

non se si interviene solo per sparare cose a caso decontestualizzate, moralizzare su una etica lesa non si capisce bene come, paragonare pesci a cani e gatti ed ignorare totalmente le richieste origine del topic.

sono stato il primo a monitorare i valori 4 volte al giorno per una settimana, con reagenti liquidi, dopo la morte dei corydoras.

sono tornato in negozio per 4 giorni consecutivi dopo la morte dei trifasciata e dei tetra del secondo lotto, per capire se erano cause interne o esterne.

e poi arriva il paladino del proprio ego a sparare sentenze, manco andassi in giro a comprare pesci a caso per farli vivere in tazzine da te.

DUDA 05-01-2018 14:04

Quote:

Originariamente inviata da PesceLù (Messaggio 1062888827)
gh e durezza oscillano fra 7 e 10

in italiano vuol dire che si spostano tra 7 e 10, in italiano, almeno. Comunque no, le durezze non devono oscillare, il ph può essere che oscilli, le durezze no. Al massimo può diminuire la quantità di carbonati in vasca perchè vengono consumati, oscillare no, oscillare (sempre in italiano), vuol dire che aumentano e diminuiscono in continuazione in un breve arco di tempo (giorni o ore).


Passiamo alla matematica: "1 anno di acquario" (l'hai scritto tu a inizio gennaio), vuol dire che da gennaio scorso fino alla fine dell'estate, diciamo 8 mesi a settembre, ti sono morti 9 pesci. Più di 1 al mese di media, qualche domanda me la farei, 12 pesci all'anno per quasi 20 anni, se fosse normale, solo nella comunità di acquaportal, con gente che ha più di 20 anni di esperienza, avremmo dovuto sterminare la popolazione ittica mondiale.

Terzo, facciamo un po le pulci a quel burlone di Darwin. Secondo la tua logica, io prendo un animale, la cui evoluzione è iniziata milioni di anni fa, lo metto in un ambiente diverso dal suo per qualche mese o anno e magicamente si evolve come un pokemon...aggiungo che, smontando la tua convinzione radicata su non so quali basi, nessun pesce viene allevato dalla stessa linea genetica per "centinaia" di generazioni...ogni tot riproduzioni è necessario ripartire da pesci selvatici proprio perchè le continue riproduzioni in cattività impoveriscono la variabilià genetica del gruppo, generando animali deboli, sul sistema immunitario e persino muscolo scheletrico fino a produrre animali sterili. Basta vedere la differenza di taglia e comportamento di un animale wild e uno incorciato 3 o 4 volte (senza andare alle "centinaia").
Discorso a parte sulle varietà super selezionate di determinati pesci "modaioli", vedi il famigerato ramirezi electric blue. Per produrlo vengono costantemente riprodotti tra loro animali che presentano il tratto genetico che si vuole propagare (in questo caso la forte componente blu), motivo per cui animali così selezionati, messi in vasca nuova deperiscono, stentano a crescere, si ammalano...
In ogni paese esistono delle quote di pesca dedicate al mercato ittico ornamentale da rispettare proprio perchè è necessario rinfrescare le linee. Se fosse come dici tu, non esisterebbe la pesca, tutto si alleverebbe riproducendo in continuazione tutti i pesci del mondo, fine delle minacce di estinzione...magari lo fosse, non è così.

Alla fine, totale 43 pesci, morti 9, fa 34 pesci che in 120 litri lordi mi pare sovrappopolato.

Buona giornata.

PesceLù 05-01-2018 14:17

Quote:

Originariamente inviata da DUDA (Messaggio 1062888846)
Quote:

Originariamente inviata da PesceLù (Messaggio 1062888827)
gh e durezza oscillano fra 7 e 10



Alla fine, totale 43 pesci, morti 9, fa 34 pesci che in 120 litri lordi mi pare sovrappopolato.

Buona giornata.

2 reply, n righe di testo, digressioni su evoluzione ecc ecc, ed alla fine l'unica risposta che hai dato palesa la non lettura del mio topic iniziale. ho un 120 netto, 150 lordo.

ti ringrazio.

per fortuna so decontestualizzare e capisco che non sono i 20 anni di esperienza in acquari a far diventare la gente supponente. ci si nasce. altrimenti rischierei di abbandonare.

ma persevero, è pieno di gente che aiuta i neofiti con consigli e pazienza, senza dover compensare lacune private con esplosioni di celolunghismo da tastiera.

buona giornata

perdotempo 05-01-2018 14:27

...ma insomma 'sta foto della vasca?!!? magari video....

comunque fa brutto che dopo aver fatto il kill count chiedi se puoi aggiungere altri pesci senza neanche considerare i valori, che sono una delle basi di quest'hobby...

poi oh

Quote:

Originariamente inviata da PesceLù (Messaggio 1062888810)
per favore sparate! ... non mi offendo :-)

e allora incassa..

PesceLù 05-01-2018 14:38

Quote:

Originariamente inviata da perdotempo (Messaggio 1062888849)
...ma insomma 'sta foto della vasca?!!? magari video....

comunque fa brutto che dopo aver fatto il kill count chiedi se puoi aggiungere altri pesci senza neanche considerare i valori, che sono una delle basi di quest'hobby...

poi oh

Quote:

Originariamente inviata da PesceLù (Messaggio 1062888810)
per favore sparate! ... non mi offendo :-)

e allora incassa..

si ma ho semplicemente spiegato l'evoluzione degli inquilini, specificando le motivazioni plausibili delle dipartite, quando presenti, e le mie perplessità quando non presenti.

su trifasciata e tetra sono quasi certo della causa esterna, sui corydoras non ho idee, anche perchè gli altri, dello stesso "lotto" sono vivi e arzilli

i valori sono quelli da Marzo praticamente (si ok non gli ho scritti subito, mamma mia.....devo avvalermi di un legale per chiedere info sul forum? non vuol dire che io non li controlli....e che è....)

DUDA poteva, da esperto pluridecennale intergalattico quale è, consigliare un check di PH e durezza per andare meglio incontro alle esigenze native dei ciclidi, richiedere maggiori informazioni circa la dipartita dei pesci (o magari leggere tipo...) e concludere con tutti i consigli del caso.
magari anche fare 100x30x50 per capire se i litri erano lordi o netti prima di commentare sarcastico.
ma con i se e con i ma..


p.s. sicuramente quando ha iniziato lui si è preso 2 anni di pausa da tutto, ha studiato antichi manoscritti sull'argomento, creato a mano da se tutto il necessario in prodotti biocompatibili e non gli è morto nemmeno un pesce, mai!

DUDA 05-01-2018 15:00

Quote:

Originariamente inviata da PesceLù (Messaggio 1062888847)
2 reply, n righe di testo, digressioni su evoluzione ecc ecc, ed alla fine l'unica risposta che hai dato palesa la non lettura del mio topic iniziale. ho un 120 netto, 150 lordo.

ti ringrazio.

E tu su tutto quello che ho scritto hai estratto solo le 4 parole sul litraggio? Che comunque ho calcolato dalle misure che hai messo, che sono della vasca, in questo topic: (http://www.acquariofilia.biz/showpos...35&postcount=1) 120 litri lordi = 100 litri netti considerando che non lo riempi fino ai 50 cm di altezza del vetro. (scritto da te, sia chiaro).

Quote:

Originariamente inviata da PesceLù (Messaggio 1062826635)
Ho un acquario di 135lt lordi (100x30x45h), con filtro interno (10x25x35h), substrato fertile e ghiaietto medio smussato (bianco/antracite mischiato con nero) alto circa 4cm.

Ho calcolato quindi un 100-110lt netti. E' mooooolto piantumato e ci sono diversi arredi (tronchi/caverne) in resina, per non appesantire troppo il tutto.

Come vedi ho approfondito la tua situazione oltre le prime 4 righe. ;-)


Inoltre, la SUPPONENZA, non è certo la mia, io non riporto MIE convinzioni imponendole, riporto dati di fatto supportati da secoli di studi e decenni di acquariofilia.

Secondo me è più supponente affermare che i pesci che vengono riconosciuti dall'acquariofilia globale come "di acque tenere e acide" in realtà si possono allevare come si vuole perchè l'allevamento li ha modificati geneticamente/magicamente, rispondendo anche piccati quando gli si spiega perchè NO.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da PesceLù (Messaggio 1062888850)
DUDA poteva, da esperto pluridecennale intergalattico quale è, consigliare un check di PH e durezza per andare meglio incontro alle esigenze native dei ciclidi

Fatto, hai praticamente detto che sono baggianate perchè i pesci sono di allevamento.

Quote:

Originariamente inviata da PesceLù (Messaggio 1062888850)
magari anche fare 100x30x50 per capire se i litri erano lordi o netti prima di commentare sarcastico.
ma con i se e con i ma...!

Fatto anche quello ma non serve un genio per capire che, innanzitutto non riempi la vasca a filo, c'è il filtro interno, ci sono gli arredi..in più ho anche fatto il search dei tuoi topic per capire meglio la vasca, più di così cosa vuoi, che venga li col contalitri? Io lo uso il contalitri (per essere sicuro quando doso sali e altro), ho una precisa idea di quanto il netto si discosti dalle misure.

Il tuo commento pesci vs cani si spiega da solo, dai. ;-)

PesceLù 05-01-2018 15:14

DUDA, perdonami, ma saprò io di quanti litri è il mio acquario, indipendentemente da quanto scritto al mese 1 della mia esperienza con esso. Saprò io se ho poggiato il filtro su una grotta per poter sfruttare tutta l'altezza dell'acquario, stabilizzarlo, alleggerirne il carico ed evitare che si staccasse dalle ventose le rare volte che devo mancare da casa, dopo averlo sostituito fra l'altro.

se ci tieni l'acquario è esternamente 102x32.5x53.5, riempito sino alla soglia di carico massimo.....ho considerato 2 cm/2 cm e mezzo di spessore vetro quando così non è. Ho considerato 3.5 cm in meno in altezza, quando così non è.

il fatto che tu sia andato di necroposting per non ammettere di aver risposto superficialmente è triste...e un po inquietante. Ma sopratutto triste.

oltre a farti perdere, almeno ai miei occhi, qualsiasi credibilità. Ma a quanto pare su questo forum "sei qualcuno".

Cambierò forum.

Grazie del tempo dedicatomi.

DUDA 05-01-2018 15:25

Quote:

Originariamente inviata da PesceLù (Messaggio 1062830385)
....ho già:

10 caridine japoniche
10 corydoras panda
16 tetra rame

in un 120lt lordi molto piantumato e con diversi ripari.


http://www.acquariofilia.biz/showpos...85&postcount=1

In ben due degli altri 3 post che hai aperto oltre a questo ti si consiglia di abbassare Ph e durezze per i ciclidi nani, quasi un anno fa, evidentemente i consigli detti "garbatamente" non arrivano al destinatario.

Comunque ho visto le foto, la vasca mi sembra ben arredata e piantumata, tuttavia quel fondo non è adatto ai corydoras in assoluto, troppo grossolano.
In generale è controindicato per tutti i ciclidi geophaghini, ma non è proprio il massimo nemmeno per gli Aga, che passano molto tempo a grufolare sul fondo.

Ci tengo a sottolineare che dare un consiglio dettato da conoscenze universali non è supponenza, è buona creanza, chiedi e ti rispondo a tutto tondo, non solo quello che vuoi sentirti dire.

DUDA 05-01-2018 15:39

Quote:

Originariamente inviata da PesceLù (Messaggio 1062888861)
DUDA, perdonami, ma saprò io di quanti litri è il mio acquario, indipendentemente da quanto scritto al mese 1 della mia esperienza con esso. Saprò io se ho poggiato il filtro su una grotta per poter sfruttare tutta l'altezza dell'acquario, stabilizzarlo, alleggerirne il carico ed evitare che si staccasse dalle ventose le rare volte che devo mancare da casa, dopo averlo sostituito fra l'altro.

se ci tieni l'acquario è esternamente 102x32.5x53.5, riempito sino alla soglia di carico massimo.....ho considerato 2 cm/2 cm e mezzo di spessore vetro quando così non è. Ho considerato 3.5 cm in meno in altezza, quando così non è.

il fatto che tu sia andato di necroposting per non ammettere di aver risposto superficialmente è triste...e un po inquietante. Ma sopratutto triste.

oltre a farti perdere, almeno ai miei occhi, qualsiasi credibilità. Ma a quanto pare su questo forum "sei qualcuno".

Cambierò forum.

Grazie del tempo dedicatomi.

Io mi baso sulle informazioni scritte da te, quello che non scrivi e sai solo tu, lo puoi sapere solo tu. Se la vasca è da 400, 200, 1000 litri e in 1 post parli di 120 litri, in uno di 150 lordi, in un altro 100 netti, su quello devo basarmi.
In ogni caso, ti faccio di nuovo notare che, la nota sul litraggio mia è ai piedi di un wall of text e di due post, hai preso 30 righe e le hai ridotte a 3 parole, non sono io che cerco di buttarla in caciara giocando tra 120 lordi o netti...sono comunque troppi pesci, considerando che hai una coppia di ciclidi nani.

Inutile poi fare la vittima, io non sono NESSUNO, non sono IO che ho deciso di punto in bianco che i ciclidi nani debbano stare in acque tenere e acide o che il fondo sia inadatto per corydoras o geophaghini. Te lo hanno già detto negli altri tuoi post aperti, non solo io, non sono mie invenzioni perchè sono qualcuno.

2+2 fa sempre 4, anche se batti i piedi, non farà mai 5, se chi ti corregge lo vedi come uno stronzo supponente sono problemi tuoi.

Sarò anche nazi ma, come ti hanno già fatto notare, postare il killcount è stato indelicato, non ti fa passare come uno che ci tiene, insomma.

PesceLù 05-01-2018 15:40

Quote:

Originariamente inviata da DUDA (Messaggio 1062888862)
Quote:

Originariamente inviata da PesceLù (Messaggio 1062830385)
....ho già:

10 caridine japoniche
10 corydoras panda
16 tetra rame

in un 120lt lordi molto piantumato e con diversi ripari.


http://www.acquariofilia.biz/showpos...85&postcount=1

In ben due degli altri 3 post che hai aperto oltre a questo ti si consiglia di abbassare Ph e durezze per i ciclidi nani, quasi un anno fa, evidentemente i consigli detti "garbatamente" non arrivano al destinatario.

Comunque ho visto le foto, la vasca mi sembra ben arredata e piantumata, tuttavia quel fondo non è adatto ai corydoras in assoluto, troppo grossolano.
In generale è controindicato per tutti i ciclidi geophaghini, ma non è proprio il massimo nemmeno per gli Aga, che passano molto tempo a grufolare sul fondo.

Ci tengo a sottolineare che dare un consiglio dettato da conoscenze universali non è supponenza, è buona creanza, chiedi e ti rispondo a tutto tondo, non solo quello che vuoi sentirti dire.

il problema è che li hai letti dopo aver risposto...ma credi veramente che qualcuno ti creda...cmq, al di la di questo, cos'è se non abbasso ph e durezza puoi essere sgarbato?

il fondo non è ideale, lo so. Sono stato male consigliato all'inizio. Per questo ho monitorato i barbigli dei corydoras quando ho scoperto la possibilità di danni, e ad oggi sono tutti illesi. Anche i defunti avevano barbigli perfetto, motivo per il quale brancolo nel buio circa le cause della morte. Mi sono anche documentato sulla possibilità di cambiarlo con sabbia fine ma, fra fondo fertile, rischio anossia in mancanza di cavi riscaldandi per il movimento del substrato, filtro di un anno appena maturo, malattia dei puntini curata con il medicinale blu (senza decessi) ecc ecc, ho deciso di lasciarlo così com'è. Gli inquilini non sembano soffrirne affatto, ne in comportamento ne fisicamente e non voglio "rischiarmela".

Il problema è sempre quello, i mancati o cattivi consigli. Un neofita armato solo di buona volontà vorrebbe esperti disponibili e pazienti con esperienza in materia e intelligenza di approccio.

Purtroppo non sempre è possibile trovarne con entrambe le caratteristiche.

spesso si ricevono consigli ipertecnici che non si è pronti a recepire o radicaleticochic utili solo a chi li elargisce e non si ottengono invece le risposte che si ritengono, magari errando, indispensabili e più urgenti, portando poi a scelte sbagliate o non ottimali o ad un disinnamoramento dell'hobby.

tipo chiedere se possibile mettere una seconda comunità di pesci da mezz'acqua in un 120 litri netti e sentirsi dire che la durezza non è ideale per una specie o che si ha una etica da rivedere perchè sono morti più pesci della media nazionale, indipendentemente dai fattori.

DUDA 05-01-2018 16:43

Quote:

Originariamente inviata da PesceLù (Messaggio 1062888865)

il problema è che li hai letti dopo aver risposto...

Veramente li ho letti durante, cercando foto della tua vasca.
In ogni caso non ha importanza, ti chiedo scusa, hai ragione tu.
Continua così che vai bene.

Resetta tutto, ti do quello che vuoi:

1) Hai già più di 30 pesci in quella vasca, tra cui una coppia di ciclidi nani, quindi no non puoi aggiungere altri pesci.

2) ti consiglierei, come hanno fatto altri nell'ultimo anno, di modificare i valori in modo da renderli consoni agli abitanti

3) ti consiglerei anche di rivedere il fondo, non adatto ai corydoras e non il massimo per ciclidi nani

4) ti consiglierei anche di rivedere la gestione, un numero così elevato di morti in meno di un anno è sintomo di qualcosa che non va.

Buona giornata.

PesceLù 05-01-2018 16:54

[QUOTE=DUDA;1062888873]
Quote:

Originariamente inviata da PesceLù (Messaggio 1062888865)



1) Hai già più di 30 pesci in quella vasca, tra cui una coppia di ciclidi nani, quindi no non puoi aggiungere altri pesci.

2) ti consiglierei, come hanno fatto altri nell'ultimo anno, di modificare i valori in modo da renderli consoni agli abitanti

3) ti consiglerei anche di rivedere il fondo, non adatto ai corydoras e non il massimo per ciclidi nani

4) ti consiglierei anche di rivedere la gestione, un numero così elevato di morti in meno di un anno è sintomo di qualcosa che non va.

Buona giornata.

1) capisco, nella conta ho inserito le 10 caridine ma immagino abbiano lo stesso carico organico più o meno. I pesci pesci sono 22 + i 2 ciclidi. Ma per la seconda "comunità" non ne prenderei meno di 10 e quindi risupererei i 30. Quindi nulla.

2) i valori ci provo a modificarli. Ho provato a fare cambi d'acqua con solo osmotica, ma mi abbassa la durezza e mi causava sbalzi di PH. Ora compro la miscelata con PH7, durezza 4 e 8 ma comunque i valori mi restano sempre su PH 7.5-8 e durezza 7 e 10...idee?

3) c'è un modo sicuro e non invasivo di farlo? intendo senza levare i pesci. Avevo visto dei video che prevedevano l'uso di tubi di pvc per far adagiare la sabbia localizzandola, ma poi non rischio che scivoli fra ghiaia e fondo fertile, si compatti e crei zone anossiche?

4) onestamente non credo i decessi siano dovuti alla gestione, almeno non quelli di trifasciata e tetra, per i motivi esposti e per la mancanza di qualsiasi danno, comportamento anomalo o problema con i tetra del lotto precedente ne con gli apistogramma agassizii. Per i corydoras non so. Idee?

grazie

p.s.

cercando in giro ero giunto a questa tabellina:

SPECIE PH GH T
MIN MAX MIN MAX MIN MAX
APIST. 6 6.5 2 8 23 28
CORY 6.3 7.2 5 10 23 26
TETRA 6 6.8 3 10 22 28
CARID. 5.5 7.5 2 12 22 28

risulta? non mi sembrarono valori così folli all'ora e non lo sembrano ora. Diciamo che abbasare il ph di 1 sarebbe perfetto. La durezza a 7 non la vedo così devastante. Dimenticavo, la temperatura è costante a 25 sino a metà giugno, dopo si alza sui 28. Non riesco a tenerla più bassa fini a fine Agosto. Ho una tripletta di ventole dissipanti montate in diagonale per facilitare lo scambio termico, evito di alzare la tapparella nelle ore di sole diretto (tapparella cucina dalle 12 alle 18) e accendo il condizionatore dalle 13 alle 17 circa.

Commenti?


immagini situazione attuale, ho potato troppo pre-vacanze perchè dovevo mancare 2 settimane e temevo non so bene che tipo di imprevisto. di solito le "filamentose" sono alte quasi sino a pelo d'acqua. Sono in controluce, stasera le faccio con i neon accesi.


https://s9.postimg.cc/la4qe9697/IMG-...05-_WA0010.jpg

https://s9.postimg.cc/49lu5l0xn/IMG-...05-_WA0013.jpg

https://s9.postimg.cc/dhe2mafpn/IMG-...05-_WA0018.jpg

DUDA 05-01-2018 17:32

1) No le caridine direi che contano davvero poco, il vero punto sono le specie diverse. Hai già 3 specie in pochi cm di territorio, per di più cory e Aga dividono la stessa zona della vasca.

2) Abbassa il KH con cambi di RO e poi stabilizzi usando torba, il ph deve scendere, è giusto, difficile che arrivi a un Ph troppo basso (ovviamente tutto va fatto gradualmente)

3) No, non c'è un modo. Dovresti smantellare completamente parcheggiando pesci e filtro in un cassone di plastica del briko. Con le tue piante puoi non usare il fondo fertile, ti basta della sabbia fine concimando con tabs in zona radicale e in colonna con un concime generico liquido.

4) i decessi sicuramente non sono suicidi, probabilmente stress dovuto alla "sovrapoplazione", molte specie diverse che si dividono lo stesso spazio.

5) Il problema della durezza alta (7°kh) è che non ti consente di scendere col ph, è chimica, non è che "sette" sia un numero antipatico, è che KH 7 è troppo dura per ottenere un ph ottimale...è un binomio...kh e ph vanno a braccetto...

perdotempo 05-01-2018 21:46

Quote:

Originariamente inviata da PesceLù (Messaggio 1062888865)
spesso si ricevono consigli ipertecnici che non si è pronti a recepire o radicaleticochic utili solo a chi li elargisce e non si ottengono invece le risposte che si ritengono, magari errando, indispensabili e più urgenti, portando poi a scelte sbagliate o non ottimali o ad un disinnamoramento dell'hobby.

Io non so se è la sede per fare 'sto discorso ma per me il disinnamoramento si ha quando muoiono i pesci, c'è da cambiare le piante e si sta continuamente dietro a prodotti goccine eccetera SPENDENDO INUTILI SOLDI !#rotfl#

Purtroppo quei "consigli ipertecnici" sono, in assenza e nella virtuale impossibilità di una trattazione veramente completa della materia fishkeeping, i frammenti di esperienza/cultura tramite il cui studio si possono fare progressi....non solo tu, ma chiunque legge i vari forum. Mai basterebbero i soli articoli googlabili su questa o quella questione, se non ci fosse il contributo di questi utenti ad integrarlo. Le infinite combinazioni che possono aversi in acquario non potrebbero, del resto, mai essere coperte più di tanto dal solo raffronto delle singole schede su seriouslyfish...
Per esperienza, alla fine le opinioni dei più radicali ed il loro modo di far le cose spesso danno risultati migliori nel senso che succedono meno casini e si aggiusta meno... e comunque trasmettono nozioni che si possono poi contestualizzare poi nella singola vasca... che chiunque legga questo post può trarre.

E... anche e sopratutto gli interventi di tipo negativo ("non fare") aiutano nello studio. Magari uno qualunque voleva fare una mossa simile alla tua e si asterrà. Dal caso specifico si possono estrarre regole generali.

Interventi tutti quanti sponsorizzati dal tempopersoagratis e che non possono pertanto essere apprezzati.

Quindi pare rivedibile l'atteggiamento di chi richiede risposte mirate al particolare problema che secondo la sua opinione frutto del nulla è più urgente ed indifferibile, trascurandone altri che magari lo sono per davvero. Un'altro "novellino" potrebbe trarre in questo modo conclusioni erronee portando poi a scelte sbagliate o non ottimali o ad un disinnamoramento dell'hobby.

E' un hobby tecnico questo, che ti impone di avvicinarti a biologia, chimica, giardinaggio, fai da te, ECCETERA... non è un hobby proprio per tutti, ecco. Serve curiosità :)

E per chi non vuole studiare meno del minimo ma farsi comunque una vasca sono sicuro che troverebbe la fila di utenti più o meno esperti ad aiutare con un progetto... fatto con una determinata filosofia di fondo...

***************************
DETTO QUESTO
***************************
Per quel che riguarda il fondo....Forse è già abbastanza prevedere delle aree sabbiose o dovrà esserlo necessariamente per tutta la superficie?
In ogni caso, se anche coprissi di sabbia e questa si mischiasse al ghiaino non sarebbe certo "peggio" di un fondo di sola sabbia.
Giusto?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:02.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14421 seconds with 13 queries