![]() |
Synchiropus splendidus che mangia cibo surgelato
Salve a tutti,
ho visto con i miei occhi da un negoziante dalle mie parti, un Synchiropus splendidus che mangia artemia surgelata e gamberetto. Lui, dice che è abbastanza infrequente trovare un esemplare che accetta cibo "artificiale". Un esemplare del genere potrebbe essere inserito nella mia vasca anche se giovane? (6 mesi). Visto che mangia cibo surgelato potrei ovviare al problema del deperimento, oppure sbaglio? |
TWN-TRWN, non pioi metterlo , loro mangiano si le artemie , solo che sono molto timidi , e lento nel mangiare , dunque se hai solo un paio di pesci voraci , lui rimarrebbe senza cibo , quelli sono pesci per vasche apposite , almeno che non hai un acquario enorme con tantissime rocce
|
TWN-TRWN, se metti il synchi , con quella bestiaccia che ti ritrovi , se per caso un giorno ti dimentichi di dare da mangiare se o pappa in un boccone #18
|
Minimo per un sincky devi aspettare un anno dall'avvio della vasca. Non contare solo sul fatto che mangia il surgelato.
|
concordo con RobyVerona...
|
Io ho un syncyropus splendidus in vasca e sinceramente il mio nn solo mangia le artemie ma anche il secco, anzi tutti i secchi anche a me se nn sto attenta, e considerate che in vasca ho un flavescens e un terribile crisiptera voracissimo ma un po' di cibo gle lo faccio cadere sempre basta prendere una dimensione nn troppo minuta, tipo il dupla m nn gli arriva, ma vi dico il mio mangia e sta una favola... ho postato la foto nella sezione apposita...
Vedi tu cmq, il mio ha cominciato a mangiare il secco nella mia vasca al negozio nn mangiava, ma sono molto positiva come persona... ;-) :-)) :-D :-D :-D :-D :-D ... cmq è una creatura bellissima... ora speriamo bene con il trasloco della vasca :-( !!! Ciao :-)) |
Per curiosità da quanto l'hai in vasca?
|
e il gg preciso nn lo so ma cmq da gennaio circa, cmq sono sicura che mangia il secco perchè lo vedo proprio mangiarlo.... cmq forse febbraio sarà stato nn lo ricordo...
Ciao :-)) |
Bhe allora se lo hai da così tanto ha superato la fase critica e hai buone possibilità che il pesciotto tiri a lungo. Complimenti!
|
Ma secondo te , secondo voi... con il cambiamento di vasca avrà dei problemi con il cibo o di ambientamento cmq?
Grazie a tutti :-)) |
Il cambiamento di vasca è sempre uno shock che dai agli animali, dire come reagirà a priori purtroppo è impossibile. Un conto è un cambio vasca per un pesce resistente o che non ha particolare problemi, un conto è per il sinky.
|
ciao a tutti,
anche io sto vivendo il dramma del sinchiropus deperito, becca disperato qua e la sulle rocce ma direi che lo fa a vuoto ormai, visto che è secco come un chiodo. anche a me pare che non disdegni il secco, ma la mia domanda è: come fate a somministrare l'artemia? e quando dite artemia intendete naupli? perchè in quella boccuccia non credo proprio riescano ad entrare le artemie adulte che si trovano nel surgelato... io i naupli li ho già messi in vasca, ma dopo un turbinare drammatico per la vasca (poveri naupli... a me fanno una pena!) temo vengano spazzati via dai miei due ocellaris, che se ne stanno proprio davanti alla pompa e se li pappano quasi fosse un tiro al piattello... voi li insufflate sul fondo con le pompe spente? aiutatemi, non voglio che mi schianti il pescino!!! |
Ma essendo timido il pesce significa anche che non lo si vede mai e sta sempre nascosto tra le rocce?
Se è così dubito che lo metterò in vasca, non mi piace avere un animale che non vedo mai, mi è bastato l'amboinensis -04 #09 |
no no porello non è così timido, se non nei primi giorni. poi ravana ovunque per cercarsi da mangiare, io avevo la vasca piena di microfauna e in tre giorni è sparito tutto, almeno all'occhio umano... pensaci bene prima di prenderlo, è un pesce meraviglioso (si muove come un colibrì, ha colori stupendi...) io mi ci sono pure affezionato ma leggo ovunque che è condannato a morte certa se non si adatta per miracolo ad altro cibo che non sia quello che trova sulle rocce e che si scofana in pochi giorni... come sono depresso... #07
|
L'amboeniensis, se intendi il gamberetto, in normali situazioni NON è timido.
Il sinchiropus si vede poco, generalmente. |
nanoalex72, scusami ma se nn disdegna il secco dov'è il problema... mangia quello no?!.. che poi io sinceramente ho sentito di tutto e di più sul congelato... anche sul fatto che pare sia nn troppo nutriente... quindi io tutto sommato lo do si ma una volta a settimana... poi per il resto secco, molto variata come dieta.. tipo tubiflez, artemia, granulare di due tipi, krill... vegetale... mangiano di tutto... cmq nn capisco perchè accanirsi con l'artemia, dagli il secco e poi cmq se vedi proprio le brutte prendilo e mettilo in una sala parto per guppy... e prova a nutrirlo li meglio di vederlo morire
è.... cmq ti dico il mio nn è per nulla timido.... speriamo bene con il trasloco.... :-( #13 !!! |
Esatto dani, intendo il gamberetto!!! Da me non si vede mai!
Per vederlo ho dovuto ricorrere alla nassa #18 maledetto!!!!!! Il sinchyropus se si vede poco non mi piace! |
il sinchyropus mangia sopratutto crostacei notturni...anfipodi...per questo è indicato inserirlo in vasche avviate da tempo e con molte rocce.
Il secco potrebbe anche mangiarlo insieme alle artemie...ma comunque non bastano per alimentarlo. provate con la polpa di cozze. |
come si fa la polpa di cozze??? oggi ho provato coi naupli di artemia belli freschi, direi che li ignora completamente, e non considera nemmeno più il secco... risultato: pur di farlo mangiare ho messo troppa roba nel nano e mi si sono alzati i nitriti a 0,1 e i nitrati a ruota. comincio a temere la catastrofe...
|
per la cronaca, e per chi non vuole commettere lo stesso mio errore: il mio sinchyropus è ovviamente morto per deperimento.
che brutto. |
-20
|
il mio dopo circa 6 mesi dall'acquisto ha perso la sua timidezza ed ora sta sempre in giro e se mi avvicino alla vasca lui mi segue... finalmente si fa ammirare per quello che è :)
non l'ho mai visto mangiare cibo che somministro ma è bello cicciotto quindi penso non ci sian problemi. |
Cavolo..però che diversità tra animali anche se della stessa specie..Sinceramente tra un po' mi piacerebbe metterlo in vasca, aspetto sia ancora un po' più matura, ma i dubbi rimangono..mangia?Non mangia? Cavolo, a mio parere è stupendo ma, naturalmente, voglio essere sicuro che resista..
|
mangia se hai delle rocce ben popolate non sperare che ti mangi il secco o il surgelato che se poi non lo fa ti muore...
|
Infatti per le rocce ci sono..aspetto ancora un po' giusto per quello. Certo se, come ho visto, accettasse anche altro sarebbe meglio.
Da quanto ho letto tweety, ,ad esempio riesce a nutrirlo, non è neppure sicuro che non mangi altro |
Il mio non ha mai mostrato di gradire nè surgelato (che dò tutti i giorni 2 volte al giorno arricchito con vitamine, spirulina e aglio a volte) nè secco (granuli e scaglie tutti i giorni). Però è in buona salute, da poco ho preso anche un picturatus e anche lui, seppur più piccolo, sembra godere di buona salute. Da quello che ho visto dipende tutto dalla quantità di rocce presenti in vasca. Possono mangiare quello che date, ma non sopravvivere di questo. La loro base di sostentamento sono le rocce vive.
|
sara' un kaso...il synchi ke avevo nel nano e stava in 40 litri d'acqua era piu grasso del synchi di un mio amico ke ha 500 litri di acquario... il mio bello cicciotto.. il sui magro magro.. secondo me piu ke tempi standard di maturazione e quantita' delle rocce, bisognerebbe guardare la qualita' della vita delle nostre vasche, se riteniamo la vasca sia bella matura e osserviamo parekkia vita fra le rocce ke abbiamo, (soprattutto la notte..), lo si puo' inserire.. #24
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl