AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e gestione caridinaio (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=301)
-   -   acquari dedicati agli invertebrati (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=52979)

cri 27-08-2006 11:48

acquari dedicati agli invertebrati
 
Piccolo censimento: chi di voi ha dedicato una o più acqauri ai soli invertebrati? :-))



Ecco il mio come si presentava ieri, con tanto di ventolina anti calura estiva (che emana luce azzurra) e coperchio sollevato (con retina a prova di fuga di lumaca) per lo stesso motivo...

C'è la sagittaria che è indomabile, ne taglio tantissima ogni settimana e NON FERTILIZZO!!! -05
Dietro al "pratino" ci sono delle laviche e una radice ricoperte di muschio, felce di java ed alghe...

La vasca è un mir30 con due lampade da 11W (ne ho aggiunta una).


http://img172.imageshack.us/img172/2...ificatacx4.jpg


;-) :-)

mattegm 27-08-2006 12:35

questa la mia vaschetta da 30 litri che sarà presto sostituita da un 60 netti, sempre per caridina:
luce 1x18W
no fertilizzazione
abitanti red cherry (non so quanti)

p.s. è di qualche tempo fa...
ciao!!!

http://img176.imageshack.us/img176/5...gliohz8.th.jpg

Jalapeno 27-08-2006 12:40

Io ho un 20 litri con una marea di white perl e provvisoriamente qualche red cherry (sto allestendo un 2° acquarietto solo per loro), se riesco posto la foto.

anna62 27-08-2006 13:18

anche io ho un Mir30 con 2 atya mollucensis ed 8 caridina jap. (ne vorrei aggiungere ancora) appena riesco a fare una foto decente la posto :-))

cri 27-08-2006 14:04

Quote:

Originariamente inviata da mattegm
questa la mia vaschetta da 30 litri che sarà presto sostituita da un 60 netti, sempre per caridina:
luce 1x18W
no fertilizzazione
abitanti red cherry (non so quanti)

p.s. è di qualche tempo fa...
ciao!!!

http://img176.imageshack.us/img176/5...gliohz8.th.jpg


bella vaschetta comlimenti! anche a te la sagittaria noto che ti si sta alzando un po'... nella mia è uno sfacelo, oltre ad alzarsi in continuazione, stolona di brutto... credo che sia la luce a stimolarla moltissimo! :-)

cri 27-08-2006 14:09

mi date un consiglio?

nella vaschetta mir30 tengo le neocaridine (ce ne sono DUE!!! durante le 3 settimana di assenza sono sparite tutte le altre ed erano una decina! #23 ) assieme a molte lumache, di cui varie lumachine (physa, melanoides e planorbis), varie planorbarius, 3 ampullarie e 1 neritina.

secondo me tutte queste lumache sono troppe, infatti le melanoides e le planorbarius ogni tanto via via che si formano le metto nella vasca grossa che però è abbastanza dolce ed a pH neutro-acido... il mio dubbio sono le ampullarie, le ho da più di un anno e sono enormi, ho anche trovato nel vano della ventolina dei rimasugli di una deposizione che probabilmente hanno tentato di fare durante le 3 settimane in cui ero in vacanza ma la ventolina ha seccato e spazzato via tutto...
se io provo a spostare le ampullarie nella vasca di acqua "tenera" con i pulcher temo che dureranno ben poco, ma ormai stanno strettissime nel mir30, e prossimamente conto di tornare ad aggiungere neocaridine in vista della stagione fresca...

secondo voi cosa potrei fare? -28d#


le ampullarie mi piacciono moltissimo e ci sono anche affezionato, ma ribadisco che in 25 litri netti sono troppe, oltretutto ci sono varie altre lumache di taglie inferiori ed i gamberetti... provo a metterle nella vasca "tenera"? -28d#

DarthDreamer 28-08-2006 12:17

ciao cri
come ben sai le ampullarie richiedono acqua preferibilmente medio-dura, ma sicuramente ph non inferiore a 7.
ho visto dal tuo profilo che hai ph 6,5 se così fosse saremmo leggermente sotto il limite, però ci sono esperienze di molti acquarofili che riescono comunque ad allevarle benissimo senza probblemi di guscio.
ma quante sono queste pomacea? perchè a mio parere fino a 4-5 ci possono stare in 25 netti.

se proprio vuoi cambiarle di vasca hai modo di alzare il ph a 7 per essere sicuri?


edit: ho visto nel profilo che hai 3 ampullaria, quindi ci dovrebbero stare, dato che richiedono circa 10 litri l'una per una vita dignitosa.

DarthDreamer 28-08-2006 12:25

ps

per rispondere al topic:
la mia unica microscopica vasca è dedicata a invertebrati, e in particolare a pomacea bridgesii varietà gold. dal maggio 2005 allevo una coppia che ha figliato nell'aprile 2006, adesso ho il maschio più le piccoline che stentano a crescere, la femmina è morta circa due settimane dopo la schiusa per cause ignote.

cri 28-08-2006 12:59

Quote:

Originariamente inviata da Albert_Prust
ciao cri
come ben sai le ampullarie richiedono acqua preferibilmente medio-dura, ma sicuramente ph non inferiore a 7.
ho visto dal tuo profilo che hai ph 6,5 se così fosse saremmo leggermente sotto il limite, però ci sono esperienze di molti acquarofili che riescono comunque ad allevarle benissimo senza probblemi di guscio.
ma quante sono queste pomacea? perchè a mio parere fino a 4-5 ci possono stare in 25 netti.

se proprio vuoi cambiarle di vasca hai modo di alzare il ph a 7 per essere sicuri?


edit: ho visto nel profilo che hai 3 ampullaria, quindi ci dovrebbero stare, dato che richiedono circa 10 litri l'una per una vita dignitosa.


una delle tre ampullarie inizialmente stava proprio nella vasca grande ma siccome il guscio si stava rovinando ed aveva smesso di crescere la trasferii nella allora appena allestita vaschetta... poi ho aggiunto le altre due e tutte e tre hannor aggiunto dimensioni ragguardevoli, compresa quella col guscio quasi forellato (si nota proprio la differenza tra il guscio rovinato e quello bellissimo che è cresciuto da quando è nella vaschetta, il quale è ormai la maggior parte della conchiglia)

il problema nella vaschetta è che contiene poco più di 20 litri netti, e la vorrei letteralmente riempire di neocaridine

le tre ampullarie in quella vasca, sommate a 1 neritina ed a tutta una miriade di altri gasteropodi (physa, planorbis, planorbarius, melanoides) che ciclicamente rimuovo a mano e sposto nella vasca grande (dove stentano a riprodursi e dove molti vengono mangiati dai pesci), costituiscono già una fauna cospicua...

in pratica voglio liberare spazio per le neocaridine, senza dover essere vincolato ogni settimana a cambiare quasi 10 litri d'acqua per far stare tutti benone

la vasca cmq per ora funziona ottimamente, le piante crescono da Dio ed in salute, proprio oggi ho rimosso una mezza quintalata di sagittaria, nonchè di galleggianti, esattamente come feci settimana scorsa... e per un mir30 senza fertilizzazione direi che non è poco! ;-)

newgollum 29-08-2006 12:34

ma tu cambi in un 30 lt 10 lt alla settimana? ma il filtro c'è? -05
forse basterebbe dar meno zucchina alle ampullarie ;-)

cri 29-08-2006 12:56

il filtro è al minimo e cmq è fin troppo sovradimensionato (i mirabello hanno forse solo quello di buono), i cambi li faccio per mantenere un'acqua ottima, tanto è acqua del rubinetto (biocondizionata e lasciata a decantare per 2 giorni) e non mi costa niente.


le ampullarie ultimamente le lascio un po' a stecchetto, ma vanno nutrite con regolarità, uno dei motivi per cui esito a spostarle nell'altra vasca è che oltre ai valori "bassi" l'altra vasca è piena di P. pulcher voracissimi, se metti una zucchina te la spezzettano in mezzora e ognuno se la porta in giro per conto suo, per cui le ampullarie rimangono a bocca asciutta, come del resto già fanno i planorbari (che infatti stentano a sopravvivere, a differenza del mir30 dove si riproducono a manetta)

:-)

cri 30-08-2006 10:57

Quote:

Originariamente inviata da cri
Quote:

Originariamente inviata da Albert_Prust
ciao cri
come ben sai le ampullarie richiedono acqua preferibilmente medio-dura, ma sicuramente ph non inferiore a 7.
ho visto dal tuo profilo che hai ph 6,5 se così fosse saremmo leggermente sotto il limite, però ci sono esperienze di molti acquarofili che riescono comunque ad allevarle benissimo senza probblemi di guscio.
ma quante sono queste pomacea? perchè a mio parere fino a 4-5 ci possono stare in 25 netti.

se proprio vuoi cambiarle di vasca hai modo di alzare il ph a 7 per essere sicuri?


edit: ho visto nel profilo che hai 3 ampullaria, quindi ci dovrebbero stare, dato che richiedono circa 10 litri l'una per una vita dignitosa.


una delle tre ampullarie inizialmente stava proprio nella vasca grande ma siccome il guscio si stava rovinando ed aveva smesso di crescere la trasferii nella allora appena allestita vaschetta... poi ho aggiunto le altre due e tutte e tre hannor aggiunto dimensioni ragguardevoli, compresa quella col guscio quasi forellato (si nota proprio la differenza tra il guscio rovinato e quello bellissimo che è cresciuto da quando è nella vaschetta, il quale è ormai la maggior parte della conchiglia)

il problema nella vaschetta è che contiene poco più di 20 litri netti, e la vorrei letteralmente riempire di neocaridine

le tre ampullarie in quella vasca, sommate a 1 neritina ed a tutta una miriade di altri gasteropodi (physa, planorbis, planorbarius, melanoides) che ciclicamente rimuovo a mano e sposto nella vasca grande (dove stentano a riprodursi e dove molti vengono mangiati dai pesci), costituiscono già una fauna cospicua...

in pratica voglio liberare spazio per le neocaridine, senza dover essere vincolato ogni settimana a cambiare quasi 10 litri d'acqua per far stare tutti benone

la vasca cmq per ora funziona ottimamente, le piante crescono da Dio ed in salute, proprio oggi ho rimosso una mezza quintalata di sagittaria, nonchè di galleggianti, esattamente come feci settimana scorsa... e per un mir30 senza fertilizzazione direi che non è poco! ;-)





supernews: ho deciso, dopo lunghe elucubrazioni, che la vasca tenera diventerà medio-dura esattamente come quella piccola... in questo modo potrò inserire le ampullarie ed i gasteropodi ci staranno benone, non dovrò spostare i Pelvicachromis pulcher dato che sono pesci che vivono anche nelle acque salmastre, e nemmeno i Corydoras aeneus... purtroppo dovrò dire addio ai miei caracidi, o meglio sicuramente ai neon, per le pristelle forse c'è la possibilità di tenerle...

è possibile che in futuro introdurrò degli endler al posto degli odierni caracidi... secondo voi endler e pulcher possono dare problemi di convivenza? io credo di no, ma non si sa mai...

:-)

cri 30-08-2006 16:52

pare che pulcher e pecilidi siano da evitare... #24

per cui mi sa che la vasca rimane com'è :-D :-D

newgollum 30-08-2006 20:48

ma sì dai non la cambierei neppure io. meglio restare coi cambi settimanali, ma secondo me ogni 10-15 gg resta comunque buona... no so perché non conosco il mir30: dovresti provare a fare i test e vedere dopo quanto ti si cominciano ad alzare i nitrati, o comunque se reggono bene per più gg...

cri 31-08-2006 10:46

io nn parlavo del mir30 ma della vasca dove ho pulcher e caracidi :-)

il mir30 mi va bene così com'è

Pupa 01-09-2006 04:40

Con i pulcher le Ampullaire durano poco.. #07
però è vero che il mirabello è un pò sovraffollato, 20 lt sno pochi.. #24
Albert_Prust, dice 5 in 25lt...
Io so, come stima media, 1 per 10-15 lt..

Io lascerei il Mirabello alle lumache, e un 15 lt alle neocaridine..
oppure tutti insieme appassionatamente ma in 40 lt :-D :-D :-D

ps. Nessun acquario dedicato, ma dovrei allestire il 14lt a plantacquario e qualche caridina...per vedere come sono, non le ho mai avute a casa..

il problema che ho, è che dal 14lt saltino fuori??
Con immensa gioia dei gatti? #18

Pupa 01-09-2006 04:49

Oppure, un paio di queste?

Anche se ho il dubbio che in un plantacquario si pappino le piante.. http://www.acquariofilia.biz/allegat...l_reed_172.jpg

cri 01-09-2006 09:52

Quote:

Originariamente inviata da Pupa
Oppure, un paio di queste?

Anche se ho il dubbio che in un plantacquario si pappino le piante..


io le ho e le piante non le toccano! ;-)

cri 01-09-2006 09:53

Quote:

Originariamente inviata da Pupa
Con i pulcher le Ampullaire durano poco.. #07
però è vero che il mirabello è un pò sovraffollato, 20 lt sno pochi.. #24
Albert_Prust, dice 5 in 25lt...
Io so, come stima media, 1 per 10-15 lt..

Io lascerei il Mirabello alle lumache, e un 15 lt alle neocaridine..
oppure tutti insieme appassionatamente ma in 40 lt :-D :-D :-D

ps. Nessun acquario dedicato, ma dovrei allestire il 14lt a plantacquario e qualche caridina...per vedere come sono, non le ho mai avute a casa..

il problema che ho, è che dal 14lt saltino fuori??
Con immensa gioia dei gatti? #18



vuoi ridere?
io ero qui che pensavo a trasferire le ampullarie altrove, e questa mattina scopro che loro stavano pensando a tutt'altro... hanno deciso di deporre... :-D :-D :-D

apro un thread per mettere le foto! :-D

bonzo76 01-09-2006 22:17

io ho un 15lt dedicato alle red cherry e un 50lt dedicato alle hymenochirus, che prima abitavano il 15lt ;-)

Pupa 02-09-2006 06:46

ma dai Cri,
ma hai proprio le ramshorns rosse della foto?
Io le ho trovate solo in inghilterra..

cri 02-09-2006 11:25

Quote:

Originariamente inviata da Pupa
ma dai Cri,
ma hai proprio le ramshorns rosse della foto?
Io le ho trovate solo in inghilterra..

le mie non sono così rosse! quelle sono superselezionate, le mie sono una via di mezzo tra queste e le selvatiche marroni... il corpo è arancione-rosso ed il guscio è arancione! ;-)

Pupa 04-09-2006 05:50

Posti una foto?

Cmq qui non si trovano,
ci penserò, se farle emigrare dall' inghilterra o no..
pensi che il sardo lo capiranno? :-D :-D :-D :-D

cri 04-09-2006 11:37

Quote:

Originariamente inviata da Pupa
Posti una foto?

Cmq qui non si trovano,
ci penserò, se farle emigrare dall' inghilterra o no..
pensi che il sardo lo capiranno? :-D :-D :-D :-D


gli dici: "ayò sintzigorrus, chi benneis innoi eis a agatai totas is crocurigas buddìas chi olleis!"*** e vedi come arrivano in fretta!!! :-D ;-)

le foto sono quelle che si trovano online, non sono totalmente rosse come quelle selezionate geneticamente pure, ma credo che la linea che ho io si sia un po' inquinata con qualche esemplare selvatico, però il corpo è bello rosso, è il guscio che più che rosso è arancione... considera cmq che i selvatici sono marroni-bruni, per cui in confronto a loro sono purissime! :-)) :-D :-D



***trad.: "sù lumache, se venite qui troverete tutte le zucchine sbollentate che volete" ;-)

cri 04-09-2006 11:47

per intenderci queste sono le SELVATICHE:

http://www.magnesium.net/~heather/snails/rh_big.jpg



queste quelle che ho io (la foto la ho presa online ma le mie sono più colorate):

http://www.diewasserwelt.de/schnecke.jpg



e queste le rosse:

http://img208.imageshack.us/img208/7...reed172yg3.jpg

Karlito75 05-09-2006 12:04

io ho 3 ampullarie adulte e diverse decine di baby in vasca con una coppia di Pelvicachromis pulcher.
In effetti la convivenza forse non è delle migliori. Non per i valori quanto per l'ìaggressività dei ciclidi.

Le Pomacea si riproducono alla grande, tanto che devo spesso togliere i grappoli di uova e ho comunque l'acquario pieno di lumachine. Ma purtroppo gli adulti hanno avuto i tentacoli cefalici amputati ad opera dei Pelvicachromis...
Vivono, si spostano e mangiano normalmente e i tentacoli ricrescono anche se più corti.. ora normalmente non subiscono più attacchi e comunque stanno più attente.

cri 05-09-2006 13:30

le mie finchè i pulcher non saranno stati eliminati tutti (sarà un lavoraccio che dovrò fare tra una decina di giorni... mi viene l'orticaria al solo pensiero -28d# ) le lascio nella vaschetta... sono bellissime con tentacoli lunghissimi, sarebbe un peccato se me le sfregiano... :-)

Pupa 06-09-2006 09:59

Cri,
non ho ben chiaro una cosa..
ma le lumache indicate come ramshorns in inglese , non sono Marisa, vero??
Perchè le marisa le chiamano ramshorns gigantea, mi pare..
Però sono della stessa famiglia?

Nevermind 06-09-2006 11:47

Che bella la lumacona rossa....mai vista prima d'ora qui in italia.

cri 06-09-2006 14:41

Quote:

Originariamente inviata da Pupa
Cri,
non ho ben chiaro una cosa..
ma le lumache indicate come ramshorns in inglese , non sono Marisa, vero??
Perchè le marisa le chiamano ramshorns gigantea, mi pare..
Però sono della stessa famiglia?


no assolutamente!

le marisa sono della famiglia delle ampullarie, hanno l'opercolo e sono giganti, oltretutto sono delle calamità naturali dato che sono voracissime e mangiano anche le piante

queste qui sono al massimo 2-3 cm, sono senza opercolo e sono della famiglia delle minuscole planorbis... ;-)

Pupa 07-09-2006 05:42

Ah bene..
le planorbis vanno bene..
ma perchè questi inglesi devono sempre dargli nomi tutti loro?? Hanno nomenclature ufficiali, e si vanno a dare nomi speciali..uff..

allora quasi quasi le ordinerò... :-D
magari se qualcuno in zona ne volesse, si fa un'ordine unico!

cri 07-09-2006 10:42

ocio che NON sono delle planorbis! le planorbis sono grandi 2 mm al massimo! :-D

però sono imparentate!

cri 07-09-2006 10:44

Quote:

Originariamente inviata da cri
ocio che NON sono delle planorbis! le planorbis sono grandi 2 mm al massimo! :-D

però sono imparentate!

dovrebbero essere Planorbarius corneus o Helisoma (Planorbella) duryi... sono un po' confuso su quale dei due, online esistono fonti contrastanti, però sono più propenso per la seconda alternativa! :-)

Pupa 09-09-2006 05:00

Boh?
Provo a fare una piccola ricerca..
cmq dovrebbero essere della stessa famiglia(credo),
intendevo quello..

Pupa 09-09-2006 05:53

Ho fatto una rapida ricerca.
Mi sono convinta che siano delle Planorbarius Corneus.. :-))
(accidenti agli inglesi, che s'inventano nomi assurdi..)
Cmq appena potrò,
le cerco sui mercatini di siti acquariofili(qualcuno le alleva in Acquarionline)
se non dovessi trovarne le ordinerò dall' inghilterra.
Pare siano anche facili da riprodurre,
però in acquari tropicali non vanno bene,
preferiscono acqua fresca, 20°- 22° max.
Credo che stiano bene in vasche con ciprinidi e pesci rossi, non hanno grandi antenne come la Ampullarie, dovrebbero essere molestate meno.

cri 09-09-2006 13:23

cmq le mie si riproducono a bomba, il corpo è rossissimo mentre il guscio alcuni individui hanno il guscio più o meno rossiccio... varia da individuo ad individuo il colore del guscio... :-)

Pupa 11-09-2006 06:36

Eh già..
poi sono ermafrodite.. :-)) :-))

QUi tutti comprano le Ampullarie, anche tentando abbinamenti alquanto rischiosi, e nessuno ha le Planorbarius Corneus!?! :-(


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:01.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 1,67214 seconds with 13 queries