![]() |
Cambiare l'impianto produzione acqua?
Buon pomeriggio a tutti!
Nel novembre 2014 ho acquistato il Ruwal AP50ss, un filtro a 5 stadi, di cui 2 a bicchiere (sedimenti e carbone) e tre il linea (membrana + anti nitrati + anti silicati). Ho ancora su la membrana originale, mentre gli altri filtri li ho cambiati c.ca 1 anno fa (da tenere in considerazione che produco c.ca 10 litri a settimana per un nano). Ora, mi stavo accingendo ad acquistare i ricambi (membrana + tutti gli altri filtri, ultimamente l'acqua mi esce a 2 / 3) ma, leggendo in rete, ho visto molti che consigliano un impianto fatto tutto a bicchieri.Ora, dato che comunque, una 50/60 ina di euro di ricambi li dovrei spendere, mi chiedevo se non fosse ragionevole cambiare proprio il sistema e prenderne uno nuovo tutto a bicchieri. Ed in tal caso, quale consigliate? Grazie #70! Andrea |
Quote:
La membrana non è detto sia da cambiare dovresti fargli dei bei lavagggi e poi misurare la conducibilità dell' acqua in entrata e poi subito dopo la membrana senza le resine,in base alla diferenza tra i due si capisce se lavora ancora bene. I prefiltri andrebbero cambiati almeno ogni 6 mesi se non si produce molta acqua altrimenti anche ogni 4, le resine ogni qualvolta si alza il tds in uscita. Io se la membrana è buona terrei l'attuale impianto sostituendo le due cartucce delle resina con un bicchiere ove mettere una deionizzante il resto rimane qulo che è Inviato dal mio LG-M320 utilizzando Tapatalk |
Grazie mille Tene per il parere!
Scusa se approfitto della tua competenza, ma vorrei capire bene come procedere: 1 - per testare l'efficienza della membrana: misuro il tds dell'acqua non trattata (del rubinetto) e lo confronto con quanto esce dall'impianto, subito dopo la membrana (staccando il riduttore che è subito a valle della membrana??)? In questo modo l'acqua passerebbe dai due prefiltri (carbone e sedimenti) e dalla membrana. E' corretto? Tieni presente che dopo la produzione dell'acqua generalmente faccio un lavaggio della membrana aprendo il riduttore e lasciando girare per c.ca 5 minuti. Faccio bene? 2 - sull'inserire un nuovo bicchiere con deionizzatore: praticamente, andrei ad inserire, subito dopo la membrana, che non è in bicchiere, il nuovo bicchiere con resine deionizzanti che sostituirebbe i due post-filtri antri nitrati/silicati, è corretto? Ed è possibile farlo con dei raccordi? Grazie ancora. Andrea |
Quote:
Il lavaggio fai benissimoba farlo dopo ogni utilizzo e il modo è giusto. 2 il vicchiere con deion ti sostituisce i due post filtri in ilnea dovrebbero gia fornirlo di attacchi. La membrana è sempre in quel formato sia con impianti in linea o a bicchieri Inviato dal mio LG-M320 utilizzando Tapatalk |
Ok, capito, grazie!
Stasera provo. Il bicchiere con deion dove conviene prenderlo secondo te? Grazie ancora. Andrea |
Io l'ultimo l'ho preso da Aquaticlife
|
Grazie Ivano, provo a verificare nel loro sito.
Andrea |
Ciao, ho provato a misurare il tds dell'impianto per capire se devo sostituire anche la membrana. Questi i dati:
- acqua di ingresso: 384; - acqua post membrana: 21; - acqua prodotta dall'impianto, dopo i postfiltri (silicati/nitrati): 3 Sicuramente cambierò i postfiltri in linea con bicchiere con deionizzatore (sto valutando se inserire un secondo bicchiere che rende ancor più pura l'acqua visto sul sito della forwater (si chiama DEULTRA V A QUESTO LINK: http://www.forwater.it/deionizzatori..._318_1165.html)) Cambierò ovviamente anche i prefiltri, sedimenti e carbone, visto che hanno ormai 1 anno. Vi chiedo quindi due pareri: 1 - secondo voi, visti i dati sopra, anche la membrana è da sostituire? 2 - inserireste anche il Deultra? Grazie! Andrea |
21 è un valore piuttosto alto in uscita dalla membrana e questo può dipendere dalla qualità della membrana già in origine o dal suo deperimento per uso.
Con una buona membrana dovresti avere una reiezione del 98% circa,quindi con 400 in entrata +o - 8 in uscita. Inviato dal mio LG-M320 utilizzando Tapatalk |
Grazie Tene, consiglio di una buona membrana?
Grazie ancora. Andrea |
Allora, ho fatto il calcolo della spesa per aggiornare il mio impianto, considerando che vorrei aggiungere un prefiltro d 5 micron e un deionizzatore a bicchiere al posto dei due postfiltri in linea, per avere questa configurazione:
1 - sedimenti 5 mcr 2 - carbone 3 - sedimenti 1 mcr 4 - membrana 5 - filtro deion Su questa base dovrei acquistare materiale (ricambi sedimenti/carbone + nuovo bicchiere e cartuccia per filtro sedimenti ulteriore 5 mcr + ricambio membrana + filtro a bicchiere deion) per c.ca 130 €. Ora, mi sto chiedendo se conviene acquistare un sistema nuovo, che magari comprende anche manometro e rubinetto lavaggio membrana (ad es. ho visto il farwater OSMOPURE XL50 PRO08 - 50 GPD). Che dite? Grazie Andrea |
Quote:
Inviato dal mio LG-M320 utilizzando Tapatalk |
Grazie Tene, nell'ottica di non vendere il mio, mi consiglieresti/linkeresti quello che ritieni migliore come:
1 - filtro deionizzatore; 2 - membrana osmotica. Grazie mille! |
Quote:
Inviato dal mio LG-M320 utilizzando Tapatalk |
Grazie Tene, anche quelle a viraggio vengono inserite in un cestello? Intendo dire, non avendole mai avute, le resine deionizzanti sono sempre materiali da inserire nei cestelli o possono essere anche cartucce (tipo gli anti silica/nitra che ho oggi io)? Scusa la banalità, ma anche leggendo nel sito del produttore questo aspetto non l'ho proprio inteso.
Andrea |
Quote:
Inviato dal mio LG-M320 utilizzando Tapatalk |
Ok grazie, ora mi è chiaro il tutto.
Andrea |
Torno sull'argomento. Ho deciso di cambiare l'impianto e sto valutando tra il farwater OSMOPURE XL50 PRO08 - 50 GPD e l' acqatic life osmo deluxe 50gpd. Sono molto simili, la differenza che mi salta agli occhi è che uno ha due prefiltri a sedimenti + uno a carbone, l'altro un filtro a sedimenti + 2 a carbone....
Avete consigli su questa scelta??? Ho un ulteriore dubbio: sino ad oggi ho tenuto l'impianto attaccato in una doccia che non utilizziamo, certo non è una gran soluzione. In occasione del nuovo acquisto, pensavo si farmi fare dall'idraulico una derivazione a monte dell'impianto idraulico in modo da installare il filtro, in modo fisso e duraturo, in lavanderia (sarebbe il suo posto). Ho però un dubbio in quanto la mia lavanderia è un locale quasi tutto vetrato e non riscaldato (pur essendo completamente chiuso) e d'inverno, quando fuori è proprio freddo (-5 ed oltre, non capita di frequente ma può capitare...) c'è il rischio (già verificato in passato) che l'acqua ghiacci anche dentro tale locale. Ora mi chiedo: 1 - l'impianto teme il gelo (credo di sì....)? 2 - in caso positivo, teme solo se l'acqua arriva a ghiacciare, corretto? 3 - se è così, dite che potrebbe essere sufficiente realizzare un mobiletto protettivo con materiale isolante (tipo termocappotto)? Grazie dei pareri#70. Andrea |
1 - l'impianto teme il gelo (credo di sì....)? Si teme il gelo e, se gela, si rompe (tipo le bottiglie nel freezer)
2 - in caso positivo, teme solo se l'acqua arriva a ghiacciare, corretto? certo, se è vuoto non succede nulla ma non è mai vuoto 3 - se è così, dite che potrebbe essere sufficiente realizzare un mobiletto protettivo con materiale isolante (tipo termocappotto)? se ben coibentato si |
Grazie Ivano, la circostanza mi allarma, occorrerebbe essere certi che non geli mai...facendo delle prove... buttare un aggeggino da 300 € mi scoccerebbe parecchio#12
|
un armadietto ben coibentato non ti ghiaccia, almeno. che non vada a -20° C
|
Ricordo l'anno eccezionale del 2012 (neve sino a 2 metri in pianura a Cesena...) quando scendemmo anche sino a -12 e nel lavello della lavanderia c'era il ghiaccio...
Certo, un'annata eccezionale. Provo a leggermi un po' di schede tecniche di materiali isolanti. Sui due impianti che ho indicato hai consigli? Grazie ancora! |
Ho visto che, alla peggio, vendono dei cavetti riscaldanti con termostato incorporato che accendono in automatico a + 5° e spengono a 10°
Alla peggio lo inserisco nel vano che contiene il filtro, che potrei realizzare in polistirene. Magari mi faccio troppe ... "pippe" ed il polistirene da 10 cm è sufficiente... |
Al di la della rottura (caso estremo) sappi che la membrana a basse temperature lavora peggio e riduce parecchio la portata
Inviato dal mio LG-M320 utilizzando Tapatalk |
Tene, cosa intendi per bassa temperatura? anche 5 °?
grazie ------------------------------------------------------------------------ quindi sconsiglieresti comunque l'operazione? |
Anch'io lo tengo fuori, dentro ad un box in polistirolo a sua volta dentro ad un mobiletto in legno ,quindi i 5 gradi alle volte sono pure tanti.
Però man mano che la temperatura cala le prestazioni della membrana calano di conseguenza. Se non hai alternative va bene anche li ,se hai un posto piu caldo tanto meglio Inviato dal mio LG-M320 utilizzando Tapatalk |
Sarebbe il posto ideale, anche perché a monte dell'impianto e subito dopo il riduttore di pressione che riuscirei a regolare ad hoc...
|
Credo proverò a mettere l'impianto in lavanderia. Questa mattina con -1 fuori avevo 8,3 gradi nel locale, con una buona coibentazione credo che non ghiaccerà nemmeno nelle annate più fredde.
A questo punto torno su un quesito posto in un mess precedente: tra i due quali scegliereste: farwater OSMOPURE XL50 PRO08 - 50 GPD o l' acqatic life osmo deluxe 50gpd Grazie. Andrea |
Ciao, mi date un consiglio tra i due impianti? Vorrei acquistarlo oggi in modo da averlo la prox settimana ed occuparmi del montaggio durante le ferie...
Credo di somiglino molto, l'unica differenza che riesco a rilevare è che il primo utilizza due prefiltri a sedimenti ed uno a carbone, il secondo il contrario. Dai, datemi un parere:-))#70! Grazie. Andrea |
Sono come tecnica equivalenti e nelle cartucce puoi mettere il carbone o il prefiltro a tua scelta, io preferisco due prefiltri, 5 micron prima del carbone e 1 micron dopo.
Inviato dal mio LG-M320 utilizzando Tapatalk |
Perfetto grazie tene.
A livello di installazione ci sono delle premure particolari? Avrei in mente di posizionarlo a monte dell’impianto idrico di casa, dove avevo predisposto un bypass per un eventuale filtro sedimenti per l’impianto di casa, mai utilizzato. Pensavo ad es di utilizzare quel bypass collegandovi l’impianto osmosi, da poter escludere tramite un rubinetto, così da fargli arrivare acqua solo nel momento della produzione e bypassarlo subito dopo chiudendo il rubinetto. Non so se ho scritto delle castronerie;-).".. |
Quote:
Inviato dal mio LG-M320 utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Grazie Ivano#70
|
Andrea ti ho risposto all'MP ;-)
|
io ultimamente sto rivalutando il tutto... ho un sistema a 5 bicchieri, di cui gli ultimi 2 caricati a resine, bè ho notato che le guarnizioni interne delle cartucce e anche la cartuccia ricaricabile stessa va sostituiti spesso se no l'acqua passa dappertutto tranbe che dalle resine... recuperato un filtro normalissimo tipo quelli dupla... e niente più problemi, più pratico, più veloce, funziona per forza e occupa la metà dello spazio!
poi don andato a veder i prezzi delle ricariche dei bicchieri.... bè i costi si don invertiti... costano meno le usa e getta in linea... magari durano un filo meno.... ma anche qui... l'ingombro è un terzo e don più pratiche dei bicchieri! infine... ultimamente sto usando e qui non ci sono riscontri ma solo teoria, prime 2 cartucce carbone, terza sedimenti, a seguire membrana e i 2 postfiltri a resine, che ne pensate? tanto se entra sedimenti nel carbone... chi se ne frega... ho pensato! |
Quote:
Poi ci sono i negozianti un pò più onesti rispetto a altri... |
Quote:
|
Ciao, i primi di gennaio il tecnico della caldaia mi ha detto che devo obbligatoriamente (legge regionale) inserire un addolcitore a monte della caldaia.
Ora mi chiedevo se tale addolcitore (mi parlava di un piccolo filtro, una ventina di cm, con delle bustine da cambiare... non ho ben capito...) può essere utile inserirlo a monte di tutto , anche dell'impianto di osmosi intendo, o evitare di farci passare l'acqua che va all'osmosi (dovendo fare un lavoro ad hoc con l'idraulico, ho la possibilità di separare con un "T" le due linee). Il mio dubbio è che tale piccolo filtro possa rilasciare sostanze non adatte. O invece può essere utile anche per l'impianto? Grazie. Andrea |
Io ho l'addolcitore condominiale e non mi da problemi, diciamo che sarebbe buona norma farci passare tutta l'acqua della casa se il prodotto proposto è buono, solo per la caldaia credo sia piccolino. Sicuramente avresti un vantaggio in termini di consumo di resine e membrana
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl