AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   NO2 e NO3 a zero (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=528411)

Nelly 06-11-2017 21:43

NO2 e NO3 a zero
 
Ciao a tutti.
Oggi ho cambiato l’acqua al mio askoll (68 litri lordi). Prima del cambio ho eseguito alcuni test, a titolo di curiosità personale.
Utilizzo i test Sera, aperti da pochi mesi.
La mia popolazione è composta da 3 platy e un baby ancistrus, più un piccolo gasteropode.
Utilizzo da circa 3 settimane co2 askoll pro green.
Ho pochissime alghe puntiformi sul vetro che prende più luce, qualche sporadica alga a pennello che sta regredendo nettamente dall’inserimento di co2.
Le piante sono: Anubias barteri, 8 palle di cladaphpra, 4 crytpocorine di diverso tipo. Da quando uso la co2 le piante sono letteralmente esplose, crescendo in altezza e in larghezza e buttando parecchie foglie. L’anubias però ha assunto qualche venatura di giallo.
Di seguito i risultati dei test:
Ph 7
Kh 6
Gh 12
Fe 0,5
Po4 0,25
NO2 0
NO3 0
Trovo strano quest’ultimo valore soprattutto se penso che stavo cambiando l’acqua dopo 11 giorni.
La vasca è partita il 1 dicembre 2016.

Ho letto che questo valore a 0 dei nitrati, a lungo andare, può portare scompensi alle piante.
Devo passare alla fertilizzazione?
Io ho fertilizzanti Seachem che però non uso più , ho ucciso 4 caridine dopo una somministrazione [emoji33].
Chi mi può gentilmente aiutare?



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

cloudsky 06-11-2017 21:55

Quote:

Originariamente inviata da Nelly (Messaggio 1062880628)
Ciao a tutti.
Oggi ho cambiato l’acqua al mio askoll (68 litri lordi). Prima del cambio ho eseguito alcuni test, a titolo di curiosità personale.
Utilizzo i test Sera, aperti da pochi mesi.
La mia popolazione è composta da 3 platy e un baby ancistrus, più un piccolo gasteropode.
Utilizzo da circa 3 settimane co2 askoll pro green.
Ho pochissime alghe puntiformi sul vetro che prende più luce, qualche sporadica alga a pennello che sta regredendo nettamente dall’inserimento di co2.
Le piante sono: Anubias barteri, 8 palle di cladaphpra, 4 crytpocorine di diverso tipo. Da quando uso la co2 le piante sono letteralmente esplose, crescendo in altezza e in larghezza e buttando parecchie foglie. L’anubias però ha assunto qualche venatura di giallo.
Di seguito i risultati dei test:
Ph 7
Kh 6
Gh 12
Fe 0,5
Po4 0,25
NO2 0
NO3 0
Trovo strano quest’ultimo valore soprattutto se penso che stavo cambiando l’acqua dopo 11 giorni.
La vasca è partita il 1 dicembre 2016.

Ho letto che questo valore a 0 dei nitrati, a lungo andare, può portare scompensi alle piante.
Devo passare alla fertilizzazione?
Io ho fertilizzanti Seachem che però non uso più , ho ucciso 4 caridine dopo una somministrazione [emoji33].
Chi mi può gentilmente aiutare?



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Usa il fertilizzante in pastiglie il quale deve essere messo nel substrato vicino alle radici.
Quello liquido é un po sconsigliato visto che hai delle caridine e pesci in acquario.
Se vuoi ti scrivo qualche link di fertilizzanti in pastiglie (anche io ho delle caridine precisamemte quelle japoniche).

Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk

cloudsky 06-11-2017 22:11

Prova a prendere questo qui
http://acquariomania.net/dennerle-pl...pz-p-5231.html

Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Dennerle Plantagold 7 Rinforzante e Stimolante per la crescita 40Pz


13.35EUR

Rinforzante

La ricetta segreta dalla serra di piante acquatiche Dennerle

PlantaGold 7 è un preparato speciale per tutti gli amanti più esigenti delle piante d’acquario. Apporta ancora più forza vitale a tutti gli acquari. Con PlantaGold 7, le piante già belle crescono ancora più splendide. Negli acquari con una scarsa crescita delle piante, nonostante la fertilizzazione, crea nuovamente un ambiente favorevole alla crescita e offre un aiuto affidabile in caso di arresto della crescita.PlantaGold 7 produce molteplici effetti: enzimi vegetali naturali stimolanti della crescita stimolano la scissione cellulare. Stimola la crescita delle foglie, rinforza l’intera pianta. Le sostanze nutritive delle piante presenti in acquario e diventate inefficaci vengono riattivate. Il ferro chelato attivo provvede al bel verde intenso delle foglie

https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...d72370cb46.jpg

Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk

Nelly 06-11-2017 22:25

Ok grazie mille!
Quindi le piante hanno assorbito tutto l’assorbibile dall’acqua!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

cloudsky 06-11-2017 22:28

Quote:

Originariamente inviata da Nelly (Messaggio 1062880640)
Ok grazie mille!
Quindi le piante hanno assorbito tutto l’assorbibile dall’acqua!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Si é proprio cosi

Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Fai una foto al acquario

Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk

Nelly 06-11-2017 22:31

Ok! Fintanto che no ricompro le caridine, posso usare una minima parte del protocollo Seachem?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

cloudsky 06-11-2017 22:42

Quote:

Originariamente inviata da Nelly (Messaggio 1062880643)
Ok! Fintanto che no ricompro le caridine, posso usare una minima parte del protocollo Seachem?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Sarebbe meglio di no .
Non l'ho mai usato questo prodotto perché viene ingerito da caridine e pesci.
Però se proprio lo vuoi usare usalo pochissimo.
Vorrei capire come é fatto il tuo acquario li fai una foto?

Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk

zinuit 07-11-2017 00:04

Quote:

Originariamente inviata da cloudsky (Messaggio 1062880646)
[]Sarebbe meglio di no .
Non l'ho mai usato questo prodotto perché viene ingerito da caridine e pesci

scusami, potresti spiegare che vuoi dire?

Nelly 07-11-2017 05:50

3 allegato(i)
Quote:

Originariamente inviata da cloudsky (Messaggio 1062880646)
Quote:

Originariamente inviata da Nelly (Messaggio 1062880643)
Ok! Fintanto che no ricompro le caridine, posso usare una minima parte del protocollo Seachem?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Sarebbe meglio di no .
Non l'ho mai usato questo prodotto perché viene ingerito da caridine e pesci.
Però se proprio lo vuoi usare usalo pochissimo.
Vorrei capire come é fatto il tuo acquario li fai una foto?

Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk



Allegato 6128
Ecco una foto di inizio ottobre. Nel frattempo il molly nero è passato a miglior vita...

Le piante ora sono così
Allegato 6129Allegato 6130



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

cloudsky 07-11-2017 09:15

Quote:

Originariamente inviata da Nelly (Messaggio 1062880683)
Quote:

Originariamente inviata da cloudsky (Messaggio 1062880646)
Quote:

Originariamente inviata da Nelly (Messaggio 1062880643)
Ok! Fintanto che no ricompro le caridine, posso usare una minima parte del protocollo Seachem?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Sarebbe meglio di no .
Non l'ho mai usato questo prodotto perché viene ingerito da caridine e pesci.
Però se proprio lo vuoi usare usalo pochissimo.
Vorrei capire come é fatto il tuo acquario li fai una foto?

Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk



Allegato 6128
Ecco una foto di inizio ottobre. Nel frattempo il molly nero è passato a miglior vita...

Le piante ora sono così
Allegato 6129Allegato 6130



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Perciò in vasca ai un ancistrus e platy?

Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Il molly perché é passato a miglior vita li hai capito ?

Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Hai proprio un ancistrus carino[emoji16][emoji106]

Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk

cloudsky 07-11-2017 10:58

Hai mai preso dei semi di piante acquatiche?
Io ne ho comprato alcuni e messi in acquario
Se ti interessano te te posso linkarehttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...0c7b994677.jpg

Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk

Nelly 07-11-2017 13:01

1 allegato(i)
Quote:

Originariamente inviata da cloudsky (Messaggio 1062880692)
Quote:

Originariamente inviata da Nelly (Messaggio 1062880683)
Quote:

Originariamente inviata da cloudsky (Messaggio 1062880646)
Quote:

Originariamente inviata da Nelly (Messaggio 1062880643)
Ok! Fintanto che no ricompro le caridine, posso usare una minima parte del protocollo Seachem?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Sarebbe meglio di no .
Non l'ho mai usato questo prodotto perché viene ingerito da caridine e pesci.
Però se proprio lo vuoi usare usalo pochissimo.
Vorrei capire come é fatto il tuo acquario li fai una foto?

Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk



Allegato 6128
Ecco una foto di inizio ottobre. Nel frattempo il molly nero è passato a miglior vita...

Le piante ora sono così
Allegato 6129Allegato 6130



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Perciò in vasca ai un ancistrus e platy?

Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Il molly perché é passato a miglior vita li hai capito ?

Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Hai proprio un ancistrus carino[emoji16][emoji106]

Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk



Ciao sì in acquario attualmente ho un ancistrus che è con me dal primo dicembre 2016, 3 platy arrivati ad aprile e oggi ho preso altre 2 femmine, perché ho un maschio molto focoso che sta corteggiando alla morte la femmina.
Allegato 6131


Il molly femmina è stato un pietoso acquisto, i negozi della nostra valle non sono proprio il top. Sin dall’inizio meno vitale rispetto ai soliti pesci. Non so bene cosa sia successo.




Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Nelly 09-11-2017 11:35

Quote:

Originariamente inviata da zinuit (Messaggio 1062880664)
Quote:

Originariamente inviata da cloudsky (Messaggio 1062880646)
[]Sarebbe meglio di no .
Non l'ho mai usato questo prodotto perché viene ingerito da caridine e pesci

scusami, potresti spiegare che vuoi dire?



Ciao!
Avevo trovato queste tue quote sulla frase dell’altro utente, circa la fertilizzazione con liquido in acquario. Secondo te come sarebbe meglio fare? Mi farebbe piacere conoscere diverse opinioni!
Merçi! [emoji847]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

cloudsky 09-11-2017 13:24

Quote:

Originariamente inviata da Nelly (Messaggio 1062881072)
Quote:

Originariamente inviata da zinuit (Messaggio 1062880664)
Quote:

Originariamente inviata da cloudsky (Messaggio 1062880646)
[]Sarebbe meglio di no .
Non l'ho mai usato questo prodotto perché viene ingerito da caridine e pesci

scusami, potresti spiegare che vuoi dire?



Ciao!
Avevo trovato queste tue quote sulla frase dell’altro utente, circa la fertilizzazione con liquido in acquario. Secondo te come sarebbe meglio fare? Mi farebbe piacere conoscere diverse opinioni!
Merçi! [emoji847]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Di preciso cosa vuoi sapere?

Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk

zinuit 09-11-2017 16:59

ho trovato l'affermazione sul fatto che i fertilizzanti linquidi vengano ingeriti da pesci &Co., così scritta, un po bizzarra per quello ho chiesto una spiegazione.
La vita della fauna acquatica è influenzata per ovvie ragioni dall'acqua in cui vivono, da eventuale inquinamento sia in natura che in acquario. Allo stesso modo, sia in natura che in acquario, l'acqua è mineralizzata, in acqua distillata sarebbe improbabile far vivere piante e pesci, sia per nutrimenti forniti dai minerali sia per questioni osmotiche.

Cio che si scioglie in acqua, in acqua resta, una pastiglia che si scoglie lentamente libera in acqua i fertilizzanti ed almeno che non vengano istantaneamente assorbiti te li ritrovi in colonna come liquidi (puoi avere effetto simile dosando giornalmente a gocce i fertilizzanti liquidi).

La differenza tra liquido e pastiglie sta nella gestione, oltre al fatto che le pastiglie rendeno, con alcuni fondi, più semplice la fertilizzazione a livello radicale (preferita da alcune piante).

Per il resto le piante hanno comunque bisogno di nutrimento e poco conta, per loro, come glielo fornisci. Certo che se a piante chesi nutrono per via foliare inserisci un paglia alla base...

In merito al procollo seachem, in presenza di crostacei, evita il ferro, in quanto il seachem iron è ferro gluconato.. trova un fertilizzante a base di ferro chelato.
Eviterei anche l' excel le cui controindicazioni, a mio avviso, non ne giustificano i benefici.

cloudsky 09-11-2017 17:03

Quote:

Originariamente inviata da zinuit (Messaggio 1062881129)
ho trovato l'affermazione sul fatto che i fertilizzanti linquidi vengano ingeriti da pesci &Co., così scritta, un po bizzarra per quello ho chiesto una spiegazione.
La vita della fauna acquatica è influenzata per ovvie ragioni dall'acqua in cui vivono, da eventuale inquinamento sia in natura che in acquario. Allo stesso modo, sia in natura che in acquario, l'acqua è mineralizzata, in acqua distillata sarebbe improbabile far vivere piante e pesci, sia per nutrimenti forniti dai minerali sia per questioni osmotiche.

Cio che si scioglie in acqua, in acqua resta, una pastiglia che si scoglie lentamente libera in acqua i fertilizzanti ed almeno che non vengano istantaneamente assorbiti te li ritrovi in colonna come liquidi (puoi avere effetto simile dosando giornalmente a gocce i fertilizzanti liquidi).

La differenza tra liquido e pastiglie sta nella gestione, oltre al fatto che le pastiglie rendeno, con alcuni fondi, più semplice la fertilizzazione a livello radicale (preferita da alcune piante).

Per il resto le piante hanno comunque bisogno di nutrimento e poco conta, per loro, come glielo fornisci. Certo che se a piante chesi nutrono per via foliare inserisci un paglia alla base...

In merito al procollo seachem, in presenza di crostacei, evita il ferro, in quanto il seachem iron è ferro gluconato.. trova un fertilizzante a base di ferro chelato.
Eviterei anche l' excel le cui controindicazioni, a mio avviso, non ne giustificano i benefici.

Infatti io non ho mai utilizzato fertilizzante liquido in acquario uso soltanto quello in pastiglie per non far assorbire fertilizzante anche alle caridine e ai pesci.

Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk

Nelly 09-11-2017 17:03

Quote:

Originariamente inviata da zinuit (Messaggio 1062881129)
ho trovato l'affermazione sul fatto che i fertilizzanti linquidi vengano ingeriti da pesci &Co., così scritta, un po bizzarra per quello ho chiesto una spiegazione.
La vita della fauna acquatica è influenzata per ovvie ragioni dall'acqua in cui vivono, da eventuale inquinamento sia in natura che in acquario. Allo stesso modo, sia in natura che in acquario, l'acqua è mineralizzata, in acqua distillata sarebbe improbabile far vivere piante e pesci, sia per nutrimenti forniti dai minerali sia per questioni osmotiche.

Cio che si scioglie in acqua, in acqua resta, una pastiglia che si scoglie lentamente libera in acqua i fertilizzanti ed almeno che non vengano istantaneamente assorbiti te li ritrovi in colonna come liquidi (puoi avere effetto simile dosando giornalmente a gocce i fertilizzanti liquidi).

La differenza tra liquido e pastiglie sta nella gestione, oltre al fatto che le pastiglie rendeno, con alcuni fondi, più semplice la fertilizzazione a livello radicale (preferita da alcune piante).

Per il resto le piante hanno comunque bisogno di nutrimento e poco conta, per loro, come glielo fornisci. Certo che se a piante chesi nutrono per via foliare inserisci un paglia alla base...

In merito al procollo seachem, in presenza di crostacei, evita il ferro, in quanto il seachem iron è ferro gluconato.. trova un fertilizzante a base di ferro chelato.
Eviterei anche l' excel le cui controindicazioni, a mio avviso, non ne giustificano i benefici.



Ok grazie per il tuo parere. In effetti al negozio mi avevano venduto tutti questi fertilizzanti dicendomi di usarli in acquario con presenza di pesci ecc. Forse il giorno in cui ho ammazzato le caridine avevo esagerato un po’. Inoltre avevo anche utilizzato ferro iron e Excel. Direi che ho trovato la causa del mio omicidio


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da cloudsky (Messaggio 1062881084)
Quote:

Originariamente inviata da Nelly (Messaggio 1062881072)
Quote:

Originariamente inviata da zinuit (Messaggio 1062880664)
Quote:

Originariamente inviata da cloudsky (Messaggio 1062880646)
[]Sarebbe meglio di no .
Non l'ho mai usato questo prodotto perché viene ingerito da caridine e pesci

scusami, potresti spiegare che vuoi dire?



Ciao!
Avevo trovato queste tue quote sulla frase dell’altro utente, circa la fertilizzazione con liquido in acquario. Secondo te come sarebbe meglio fare? Mi farebbe piacere conoscere diverse opinioni!
Merçi! [emoji847]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Di preciso cosa vuoi sapere?

Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk



Grazie! Volevo semplicemente capire l’affermazione dell’altro membro del forum, che mi ha risposto. Ciao [emoji5]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

cloudsky 09-11-2017 17:06

È vero non si può far vivere delle piante o dei pesci in acqua distillata Infatti io utilizzo acqua di osmosi integrando poi con integrando con i minerali

Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:06.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11246 seconds with 13 queries