![]() |
Doppio filtro
Ciao, ho un problema con valori dei silicati è per riportarli ad un valore consono, ho aggiunto della resina nel filtro che però si presta poco ad “ospitare” materiale aggiuntivo rispetto a quanto previsto ( é un Eheim 4+350t) così volevo valuta l’aggiunta di un filtro dedicato per con solo la resina (ad esempio un Eheim ecopro300 o classic2215)
Pensavo di metterli in serie.. prima il 4+ che filtra e manda del secondo che rimanda in vasca. Cosa ne pensate? Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
Io ho 6 Eheim simili al tuo , negli acquari grandi ne ho 2 per vasca .
Però leggo spesso sta cosa di metterli in serie . Quale sarebbe il vantaggio (oltre all'immenso piacere di vedere due tubi in meno nella vasca) ? Non è meglio avere due aspirazioni e due mandate piuttosto che un filtro in coda all'altro e senza uso della pompa ? |
Sinceramente il motivo principale é proprio evitare tubi in vasca..
E se ad esempio mantengo due soli tubi e separo l’andata e poi ricongiungo l’entrata con delle T? Faccio un casino? Cosa intendi senza uso della pompa? Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
Meglio non mettere filtri in serie, le due relative velocità difficilmente si combinano.
I filtri lavorano in depressione, se il secondo è troppo potente il primo va in pressione invece che il contrario. |
Quote:
Grazie. E mantenere due tubi in Aquario e usare delle derivazioni T per andata/ritorno? Può dare problemi? Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
Così ad occhio e croce, il tubo che va dal T alla vasca dovrebbe avere una portata doppia.....tutto (o quasi) si può fare, però dovresti fare qualche calcolo e qualche prova.......meglio avere doppi tubi in vasca ;-)
|
Già valutato l'inserimento di un prefiltro??
|
Scusa ma nn ti sarebbe poú comodo trattare l acqua esternamnte? (Acqua che userai per i cambi, mi pare d aver cspito che il problema son i silicati,basta non immetterli e diluire quelli presenti facendo cambi)
|
Quote:
Sinceramente no.. mi puoi consigliare qualche modello? Grazie Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Io uso acqua di rubinetto con aggiunta di biocondizionatore.. non mi sembra di aver visto prodotti specifici X i silicati.. La prima cosa a cui avevo pensato era proprio utilizzare acqua di osmosi prodotta con anche il filtro silicati.. e non è tanto il costo ma il processo per produrla mi sembra “impegnativo”.. Mi sono documentato e dovrei fare un impianto con elettrovalvola, galleggiante x la vasca raccolta, ecc.. dovrei trovare lo spazio dove installare il tutto.. in alternativa potrei andarla a comprare.. ma vorrei evitare, anche qui, non tanto per il costo ma solo perché sono sempre via e non sempre riuscirei ad andare in orari di apertura. Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
Quote:
1. visto che usi l'acqua del rubinetto potresti istallare un impiantino a bicchieri con cartuccia sedimenti, cartuccia a carbone e cartuccia con resina antisilicati, collegato a un rubinetto di casa, aprendo avresti subito l'acqua filtrata senza cloro e senza silicati, per cui non dovresti più utilizzare il biocondizionatore. ;-) 2. altrimenti usando una tanica a bocca larga per preparare l'acqua dei tuoi cambi, puoi semplicemente utilizzare una bottiglia di plastica forata in fondo all'interno della quale metti dentro una calza con la resina antisilicati e sopra una piccola pompa da 150l/h che ributta l'acqua nella tanica.-37 |
Quote:
Per quanto riguarda il punto 1.. se non ho capito male ci sono prodotti che mi permettono di filtrare l’acqua nel momento in cui riempio le taniche giusto? quando avevo guardato X l’impianto osmosi, avevo trovato impianti da 10/12 litri L/h tipo questo http://www.aquariumline.com/catalog/...i-p-10526.html Quindi mi diventa un processo “laborioso”.. ma forse non ho cercato i prodotti giusti.. mi puoi consigliare qualche prodotto? Grazie mille! Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
Quote:
http://www.aquariumline.com/catalog/...o-p-19027.html è un impianto in linea con membrana osmotica. Praticamente per avere l'acqua filtrata per i cambi ti basta escludere la membrana osmotica, mentre per i rabocchi dell'acqua evaporata basta utilizzare l'impianto per intero e avrai dell'acqua osmotica perfetta. #27 |
Quote:
Grazie. In pratica, quindi mi basterebbe esclude lo stadio della membrana per avere “acqua corrente pulita” giusto? Mentre se utilizzo la membrana, mi si allungano i tempi di produzione.. Questo vale in tutti i tipi di impianti o devono avere delle caratteristiche particolari? Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
Quote:
Quote:
Quote:
|
[QUOTE=Apries;1062878841]
Quote:
Tipo questo http://www.aquariumline.com/catalog/...i-p-10526.html O questo http://www.aquariumline.com/catalog/...di-p-3611.html Con l’aggiunta della cartuccia silicati http://www.aquariumline.com/catalog/...in-p-2702.html Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
Avrebbero senso in un marino, ma in un dolce per quello che devi fare tu sono sprecati...
Ma il portafoglio è il tuo. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl