![]() |
Nuovo Acquario Marino, consigli
Salve, sono nuovo del forum, ma da molto tempo leggo le discussioni presenti in questo forum.. adesso è arrivato il momento di inserire la mia esperienza.. e di tranne anche un beneficio... di seguito vi posterò qualche foto per iniziare.. e anche qualche info sul mio impianto..
Vasca 180lt Skimmer bubble magus q3 Plafo led nemolight marine led 72w 1 pompa movimento sicce xtreme 5000l/h 2 pompa movimento sicce xtreme 3500l/h 35 kg Roccia viva fiji premium e java premium wild 1 chaetomorpha 1 alga a foglia rossa che ha le stesse proprietà della chaeto Ho intenzione di comprare un impianto ad osmosi inversa della forwater modello a bicchiere a 4 stadi con TDS.. come vi sembra lo stato del mio acquario? Considerate che questo sabato sarà la terza settimana dell’avvio.. il foro periodo e 4-5h luce completa ogni giorno.. da due giorni doso 20mg di blq 23.. ho notato che forse ci sono un po’ troppe diatomee e ciano.. spero in un vostro consiglio ( ps: attualmente prendo acqua da un mercante qui in zona la vende come acqua da ferro da stiro.. ma dice che la ottiene tramite processo ad osmosi, e come sale uso Red Sea salt ) https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...067179768f.jpg https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...a5ca84b3c1.jpg https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...a459b1d59c.jpg https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...2848c6fcc9.jpg https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...b8921b0bb8.jpg https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...d3d8c7102a.jpg Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Ciao
La vasca è in piena maturazione, io darei il foto periodo completo, la rocciata mi sembra poco stabile, la cambierei ora che sei all’inizio della maturazione Io non comprerei l’acqua ma prenderei subito l’impianto d’osmosi Che cosa è il blq 23? |
Quote:
Cosa intendi per poco stabile? Se intendessi che è a rischio di crollare ti posso tranquillizzare perché ho usato il cemento.. sono tutte incollate tra di loro.. per quanto riguarda si.. hai pienamente ragione , l’impianto è obbligatorio Best regards.. Paolo S. |
Se è incollata allora ok, pensavo fossero solo appoggiate [emoji106][emoji106]
|
Quote:
Nn mi sarei permesso.. anche perché sono 35 kg e il rischio di rompere il vetro e molto se non erano incollate tra loro.. Best regards.. Paolo S. |
Quote:
Batteri che aiutano sopratutto nella fase di maturazione della ditta Unica! |
[emoji106][emoji106]
|
ciao, complimenti per la vasca, solo per curiosità visto che nessuno ti ha detto nulla, volevo chiederti come mai la salinità cosi alta? è 1027 ? è un po alto no?
|
Quote:
Se guardi la scala di destra vedi che è a circa 35 %( per mille, non trovo come scrivere l’altro pallino) , quindi corretta , la densità risente della temperatura |
ma scusa forse sbaglio io a misurare? ho lo stesso e identico rifrattometro ma io mi regolo con la scala a sinistra e quindi lo tengo tra 1023 e 1025 che è giusto. ma se si fa come fai tu usando la scala a destra in effetti portandola al 35% che è giusto a sinistra fa 1027 perchè? quale la scala giusta da seguire? io sapevo quella a sinistra e di non superare i 1025 , più che altro ho paura che mi sia concentrato fino ad ora nella scala sbagliata del rifrattometro. chi dei 2 sbaglia?
|
Quote:
|
Per prima cosa specifichiamo che essere un moderatore non ti mette al riparato da scrivere e fare ******* [emoji3][emoji3][emoji3][emoji3][emoji3]
Meglio parlare di salinità e i valori corretti sono tra il 34 e il 35 per mille ( 35 grammi di sale ogni litro d’acqua) Gli animali comunque si abituano a valori differenti, naturalmente se vari devi farlo molto lentamente. Alcuni, soprattutto chi alleva solo pesci, tiene una salinità più bassa perché sembra essere più difficile lo sviluppo di malattie ( non so se la cosa è vera ) Certo che 18 per mille è veramente poco, sei sicuro di usare un rifrattometro adatto al Marino ? Sul mio rifrattometro il 18 per mille equivale a circa 1012 della scala di sinistra |
si lo'ho preso su acquarium line e si chiama AQL MR100ATC Rifrattometro con compensazione automatica temp.
http://www.aquariumline.com/catalog/...mp-p-5576.html Ha lo stesso display di quello di paolo si lo so che per percentuale deve stare sui 35% ma prima usavo un densimetro e misurava 1024 e stava sulla parte verde che era giusto. poi ho comprato un rifrattometro e misurando insieme al densimetro(quello che galleggia per intenderci) mi dava sulla scala di sinistra lo stesso valore e cioè 1024. quindi vedendo che combaciava mi sono continuato a basare su quella scala che vedendo nei vari topic si dovrebbe tenere tra i 1023 e 1025. ma cosi facendo se seguo l'altra scala se e porto la salinità a 35% più o meno corrispondere però a 1027 più o meno, ma pero so che non si dovrebbe superare i 1025 di salinità. quale scala seguire? Questo è il mio https://s1.postimg.cc/3dftp1n16z/20171029_110711.jpg |
Nuovo Acquario Marino, consigli
Io la tengo a 35 per mille, scala destra , così mi sembri basso, che temperatura hai in vasca ?
|
Quote:
faccio un video per fare vedere lo stato della vasca? apro un'altro topic? ho pure un problema di regolazione pompa di movimento e luce |
Apri un tuo post, non inquiniamo troppo questo
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl