AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=106)
-   -   Il mio acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=527704)

kryk 16-10-2017 20:33

Il mio acquario marino
 
Buongiorno a tutti... vorrei sapere cosa ne pensate del mio acquario marino...sono un neofita e accetto ogni consiglio molto volentieri
https://s1.postimg.cc/5v1gu3dbbf/20171014_165623.jpg

gasperino82 16-10-2017 20:54

Ciao descrivi un po la tecnica che hai e i valori che hai, da quàti gira la vasca?è una vasca da dolce adattata o sbaglio? La sabbia sul fondo ti farà alzare nitrati e fosfati quindi l'aspirerei un po alla volta durante i cambi. Altrimenti dovresti aver scelto di fare un dsb. Ad occhio anche lo skimmer mi sembra non vada bene perché sottodimensionato. Un saluto

kryk 16-10-2017 21:45

Cosa intendi con quale tecnica??? I valori li ho inseriti nel mio profilo... comunque sono tutti nei parametri... la vasca è partita a fine luglio... A dire la verità è stata fatta su misura in quanto avevo a disposizione quella mensola che divide 2 stanze e quindi si vede da entrambe le parti... purtroppo la larghezza è di 23 cm esterna.... la sabbia non è moltissima... ma se dici che è pericolosa vedrò di togliere un Po... lo skimmer è x 100 litri ma netti sono 80 all'interno...

Riccio79 16-10-2017 22:54

Ciao. .. per "tecnica" si intende l'attrezzatura chr hai... che pompe, che skimmer, che plafoniera etc [emoji6]

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

kryk 17-10-2017 08:34

come richiesto vado a elencare cosa compone il mio acquariol valore
Vasca artigianale da 80 litri netti misure 100*23*h50
ho un filtro interno cryst e uno schiumatoio interno della hydor slimskym Nano 135.35
nel filtro sono presenti Lana perlon, Spugna, Carbone attivo, Resine oltre ad avere all'interno circa 13/14 kg di rocce vive
ho 2 pompe della hydor da 1600 l/h modello koralia
l'illuminazione è una lampada easyled della tecatlantis versione marine & reef non ricordo il wattaggio
Fotoperiodo dalle 14-23 con Simulazione alba tramonto

Temperatura 25°riscaldatore interno
pH 8.5
kH 12
Nitriti 0
Nitrati 10
Fosfati 0
Calcio 460
Magnesio 1400
Salinità 1025

ABITANTI DELL'ACQUARIO
coppia di pesci pagliaccio (amphirion ocellaris)
lactoria cornuta
salarias fasciatus
fromia indica red
nasarius undosus
lysmata debelius
calcinus elegans
coppia di turbo snail
coppia di sabella spallanzanii
sinularia
anemone
zoantus (2)
corallo che sembra un prato di cui non ricordo il nome
sarcophytum

http://www.acquariofilia.biz/album.php?albumid=3298

Riccio79 18-10-2017 07:28

Quote:

Originariamente inviata da kryk (Messaggio 1062876660)
come richiesto vado a elencare cosa compone il mio acquariol valore
Vasca artigianale da 80 litri netti misure 100*23*h50
ho un filtro interno cryst e uno schiumatoio interno della hydor slimskym Nano 135.35
nel filtro sono presenti Lana perlon, Spugna, Carbone attivo, Resine oltre ad avere all'interno circa 13/14 kg di rocce vive
ho 2 pompe della hydor da 1600 l/h modello koralia
l'illuminazione è una lampada easyled della tecatlantis versione marine & reef non ricordo il wattaggio
Fotoperiodo dalle 14-23 con Simulazione alba tramonto

Temperatura 25°riscaldatore interno
pH 8.5
kH 12
Nitriti 0
Nitrati 10
Fosfati 0
Calcio 460
Magnesio 1400
Salinità 1025

ABITANTI DELL'ACQUARIO
coppia di pesci pagliaccio (amphirion ocellaris)
lactoria cornuta
salarias fasciatus
fromia indica red
nasarius undosus
lysmata debelius
calcinus elegans
coppia di turbo snail
coppia di sabella spallanzanii
sinularia
anemone
zoantus (2)
corallo che sembra un prato di cui non ricordo il nome
sarcophytum

http://www.acquariofilia.biz/album.php?albumid=3298

Nel marino non si usa il filtro biologico. ... la filtrazione avviene attraverso rocce e skimmer...

Ma da quanto sei partito?

Inviato dal mio SM-T535 utilizzando Tapatalk

kryk 18-10-2017 12:07

l'acquario è attivo da fine luglio... mi sono affidato al consiglio del negoziante sulle attrezzature da inserire

Riccio79 18-10-2017 15:33

Quote:

Originariamente inviata da kryk (Messaggio 1062876864)
l'acquario è attivo da fine luglio... mi sono affidato al consiglio del negoziante sulle attrezzature da inserire

Allora è rimasto un po' indietro.. saranno almeno 20 anni xhe non si usa il biologico! :-))

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

kryk 18-10-2017 19:37

ottimo...
quindi cosa mi consigli di fare... ho notato che con il filtro al cui interno ho lana silicati carbone e spugna ho azzerato i fosfati in pochissimo tempo...

Riccio79 19-10-2017 07:34

Quote:

Originariamente inviata da kryk (Messaggio 1062876950)
ottimo...
quindi cosa mi consigli di fare... ho notato che con il filtro al cui interno ho lana silicati carbone e spugna ho azzerato i fosfati in pochissimo tempo...

Dovresti rimuovere ciò che c'è dentro a Step. ..

Non si usa il biologico nel marino per unsemplice motivo: a noi interessa che il ciclo dell'azoto venga totalmente chiuso. .. quindi abbiamo bisogno di batteri che trasformino l'ammoniaca in nitriti, di quelli che successivamente li trasformino in nitrati, ed in infine di quelli che scompongano questi ultimi in azoto, successivamente espulso dalla vasca con il movimento e gli scambi gassosi di superficie. ..
Nel filtro biologico arriviamo fino alla trasformazione in nitrati... in pratica il biologico si trasforma in un pericoloso generatore di nitrati

Inviato dal mio SM-T535 utilizzando Tapatalk

gerry 19-10-2017 07:57

Quote:

Originariamente inviata da kryk (Messaggio 1062876950)
ottimo...
quindi cosa mi consigli di fare... ho notato che con il filtro al cui interno ho lana silicati carbone e spugna ho azzerato i fosfati in pochissimo tempo...



Tutto vero, il biologico sarebbe meglio non averlo perché ti alza i nitrati, però perché la vasca funzioni bisogna avere anche altre cose
Un buon skimmer , quello che hai ( secondo me ) è piccolo
Un quantitativo sufficiente di rocce vive che aiutano a smaltire i nitrati e quelle rocce mi sembrano poche
Tanta luce e quella barra è piccola ( sempre secondo me)
Niente fondo è quella sabbia è un ricettacolo di schifezze

Quindi se vuoi seguire le regole del berlinese classico ( cosa consigliabile) la vasca va rivista se invece vuoi gestire la vasca con una modalità old style preparati ad affrontare alghe e inquinanti alti
Buona la popolazione, ottima cosa avere pochi pesci


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gerry 19-10-2017 08:00

Rettifico, ho letto bene i pesci...... la lactoria non va , diventa grossa e per cibarsi bene non deve avere competitori altrimenti deperisce
La stella non va , non campano in acquario TUTTE muoiono di fame , alcune subito altre in pochi mesi ( dipende da quanto girano per le vasche degli importatori )
Le uniche che vivono sono le insabbiatrici ( arcaster tipicus) ma vogliono il Dsb


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

kryk 19-10-2017 09:30

buongiorno
per quanto riguarda la luminosità purtroppo essendo la vasca molto stretta non ho spazio per metterne altre... lo skymmer è per un'aquario da 100/120 lt il mio netti ne ha 80,
la sabbia in effetti si sta iniziando a riempire di alghe ma se la tolgo ho una lumaca che vive li sotto e quindi non avrebbe più una casa.
per quanto riguarda i pesci per ora la lactoria si ciba molto più degli altri e quindi non vedo problemi a livello di cibo... godono tutti di ottima salute
per la stella mi è stato detto che si ciba delle microalghe che si formano nell'acqua e direi che ha parecchio cibo a disposizione in quanto sui vetri ho sempre delle alghettine verdi che devo togliere...
per quanto riguarda i valori attualmente sono tutti perfetti
faccio i test una volta a settimana.
vi ringrazio per i consigli

Riccio79 19-10-2017 09:35

Sulla lactoria e sulle stelle sono d'accordissimo con gerry. .. quel pesce non è adatto alla tua vasca. .. necessita di molti più litri ...le stelle del genere fromia e linckia sono destinate a morire di fame in un tempo breve.. nessuno ha ancora ben capito di cosa si nutrano. . Si hanno notizie di stelle durate 1 anno o 1 anno e mezzo ma in vasche con molti più litri

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

kryk 19-10-2017 13:55

ok... però potrei tenere la lactoria finche cresce ancora un pò e poi magari fare un acquario più grande dove spostare il tutto tra un pò di tempo... cresce molto velocemente?
mi domando se le stelle non sopravvivono come mai le vendono... dicendo che vivono tranquillamente senza problemi e senza dover dare nulla di specifico da mangiare
ho un altra domanda... la mia sinularia è in perenne muta... quando l'ho messa ha fatto una muta veloce e poi era bellissima come si vede nelle foto... poi ha iniziato a mutare di nuovo e appena spolipa leggermente ricomincia la muta... non capisco da cosa può essere causato

Riccio79 19-10-2017 14:17

Quote:

Originariamente inviata da kryk (Messaggio 1062877059)
ok... però potrei tenere la lactoria finche cresce ancora un pò e poi magari fare un acquario più grande dove spostare il tutto tra un pò di tempo... cresce molto velocemente?
mi domando se le stelle non sopravvivono come mai le vendono... dicendo che vivono tranquillamente senza problemi e senza dover dare nulla di specifico da mangiare
ho un altra domanda... la mia sinularia è in perenne muta... quando l'ho messa ha fatto una muta veloce e poi era bellissima come si vede nelle foto... poi ha iniziato a mutare di nuovo e appena spolipa leggermente ricomincia la muta... non capisco da cosa può essere causato

Vendono tanti animali, oltre alle stelle, che non durano... bisognerebbe non comprarne. ..

Se la sinularia è sempre in muta vuol dire che non è completamente a suo agio... c'è qlc che la infastidisce

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

kryk 19-10-2017 14:25

effettivamente non posso darti torto... per la lactoria sai in quanto tempo cresce? quanti litri servirebbero per lasciarla tranquilla?
ho intenzione di aggiungere anche un mandarino e poi credo di essere arrivato al massimo di popolazione in generale o dite di aggiungere ancora qualcosa?
non riesco a capire cosa le può dare fastidio.... ho pensato che siccome ogni settimana aggiungo uno o 2 elementi magari il fatto di inserire le mani o cose simili possa darle fastidio...

Riccio79 19-10-2017 14:33

Quote:

Originariamente inviata da kryk (Messaggio 1062877067)
effettivamente non posso darti torto... per la lactoria sai in quanto tempo cresce? quanti litri servirebbero per lasciarla tranquilla?
ho intenzione di aggiungere anche un mandarino e poi credo di essere arrivato al massimo di popolazione in generale o dite di aggiungere ancora qualcosa?
non riesco a capire cosa le può dare fastidio.... ho pensato che siccome ogni settimana aggiungo uno o 2 elementi magari il fatto di inserire le mani o cose simili possa darle fastidio...

Uno o due elementi di che?

Se per mandarino intendi il synchiropus, dimenticalo. .. mangiano solo ciò che trovano tra le rocce, quindi necessitano di vasche con 40-50 kg di rocce e ben mature...

La.lactoria cresce in fretta, come qualsiasi pesce

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

kryk 19-10-2017 14:41

uno o 2 elementi intendo pesci o invertebrati...
consigli su pesci o coralli da aggiungere?

Riccio79 19-10-2017 16:06

Innanzitutto io comincerei con il togliere il biologico... dando il tempo alla vasca di assestarsi. .. quando è ben stabile allora continui con inserimenti. .. avendo poca luce, puoi andare sui molli... o magari lps semplice

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

gerry 20-10-2017 00:18

Nella tua vasca il mandarino non lo metterei, troppo piccola e poche rocce.
Io li tenevo ( una coppia) in 600 litri e 120chili di rocce; e comunque li riempivo di copepodi perché mangiano un casino.
Non sono pesci per nano reef

kryk 20-10-2017 08:56

Ringrazio molto per le risposte... scusate ma purtroppo l'unico negozio che ho vicino che vende attrezzature e pesci si trova all'interno di un garden quindi anche se vogliono dare consigli devono anche considerare il budget di vendite.... avevo già avuto una piccola infarinatura una decina di anni fa dove avevo un piccolo acquario di 30 litri in cui forse per poca conoscenza del negoziante(in quel caso un piccolo negozio) o forse anche li per l'importanza del cassetto pieno a fine giornata mi affidavo completamente a quello che mi veniva detto e in 30 litri avevo filtraggio biologico 3-4 cm di sabbia... une bella roccia viva forse da 500gr una cladiella anemone coppia di nemo un piccolo mandarino un pesce scatola un gamberetto e un piccolo pesce che sembrava un serpente non ricordo il nome e una fromia rossa come quella che ho adesso...
quindi quando sono partito con questo un paio di mesi fa non mi sono posto molti dubbi pensando che erano le stesse cose che avevo nell'altro solo con dimensioni differenti
iniziando a guardare su internet ho scoperto che invece le cose erano un pò diverse... purtroppo ho scoperto tardi il tutto...
adesso devo solo cercare di rimediare agli errori un passo alla volta per non stravolgere completamente l'acquario e rischiare un collasso... ho un paio di domande su attrezzature che non ho ancora capito bene a cosa servono
sump e reattore di calcio... leggo spesso di utenti che nominano queste 2 attrezzature ma non riesco a capire esattamente se anche a me servono oppure no
attendo riscontro e altri suggerimenti...
ieri ho fatto un cambio del 20% di acqua... nel frattempo ho iniziato ad aspirare anche un pò di sabbia... non vorrei eliminarla del tutto in quanto come dicevo ho una lumaca che vive nascosta sotto la sabbia e quindi togliendola non avrebbe più una casa....
fatemi sapere

Riccio79 20-10-2017 09:21

Quote:

Originariamente inviata da kryk (Messaggio 1062877177)
Ringrazio molto per le risposte... scusate ma purtroppo l'unico negozio che ho vicino che vende attrezzature e pesci si trova all'interno di un garden quindi anche se vogliono dare consigli devono anche considerare il budget di vendite.... avevo già avuto una piccola infarinatura una decina di anni fa dove avevo un piccolo acquario di 30 litri in cui forse per poca conoscenza del negoziante(in quel caso un piccolo negozio) o forse anche li per l'importanza del cassetto pieno a fine giornata mi affidavo completamente a quello che mi veniva detto e in 30 litri avevo filtraggio biologico 3-4 cm di sabbia... une bella roccia viva forse da 500gr una cladiella anemone coppia di nemo un piccolo mandarino un pesce scatola un gamberetto e un piccolo pesce che sembrava un serpente non ricordo il nome e una fromia rossa come quella che ho adesso...
quindi quando sono partito con questo un paio di mesi fa non mi sono posto molti dubbi pensando che erano le stesse cose che avevo nell'altro solo con dimensioni differenti
iniziando a guardare su internet ho scoperto che invece le cose erano un pò diverse... purtroppo ho scoperto tardi il tutto...
adesso devo solo cercare di rimediare agli errori un passo alla volta per non stravolgere completamente l'acquario e rischiare un collasso... ho un paio di domande su attrezzature che non ho ancora capito bene a cosa servono
sump e reattore di calcio... leggo spesso di utenti che nominano queste 2 attrezzature ma non riesco a capire esattamente se anche a me servono oppure no
attendo riscontro e altri suggerimenti...
ieri ho fatto un cambio del 20% di acqua... nel frattempo ho iniziato ad aspirare anche un pò di sabbia... non vorrei eliminarla del tutto in quanto come dicevo ho una lumaca che vive nascosta sotto la sabbia e quindi togliendola non avrebbe più una casa....
fatemi sapere

Ti consiglio di leggere molto su INTERNET, sui vari forum e pure qlc buon libro. ..

La sump è una vano tecnico all'interno della quale inserire la tecnica. .

Il reattore serve per mantenere stabili ca e kh

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

kryk 20-10-2017 10:24

[/QUOTE]Ti consiglio di leggere molto su INTERNET, sui vari forum e pure qlc buon libro. ..

La sump è una vano tecnico all'interno della quale inserire la tecnica. .

Il reattore serve per mantenere stabili ca e kh

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk[/QUOTE]

Hai suggerimenti per libri??
la sump e il reattore servono anche per il mio acquario o essendo piccolo non servirebbero a nulla?

Riccio79 20-10-2017 14:50

Ti consiglio di leggere molto su INTERNET, sui vari forum e pure qlc buon libro. ..

La sump è una vano tecnico all'interno della quale inserire la tecnica. .

Il reattore serve per mantenere stabili ca e kh

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk[/QUOTE]

Hai suggerimenti per libri??
la sump e il reattore servono anche per il mio acquario o essendo piccolo non servirebbero a nulla?[/QUOTE]Il reattore sicuramente no .. della sump puoi fare a meno..

Beh di libri ce ne sono diversi. .. due scritti in modo semplice e di facile comprensione sono "Nanoreef di Emanuele Tosi" e "acquario marino di Danilo Ronchi" ad esempio

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

kryk 22-10-2017 10:15

Ciao a tutti sto cercando di seguire i vostri consigli e per il momento ho spento e tolto il filtro biologico... mi riuscite a dare una scaletta di cose da fare con anche magari una tempistica per farle?
grazie ciao e buona giornata

Riccio79 22-10-2017 11:09

Togli i vari strati di biologico un po alla volta. .. per "un po" potrebbe andare bene anche uno strato a settimana. .n per non creare uno scompenso improvviso

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

gerry 22-10-2017 11:53

Quote:

Originariamente inviata da Riccio79 (Messaggio 1062877446)
Togli i vari strati di biologico un po alla volta. .. per "un po" potrebbe andare bene anche uno strato a settimana. .n per non creare uno scompenso improvviso

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk



Penso che abbia già tolto tutto il biologico ,....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Riccio79 22-10-2017 14:09

Quote:

Originariamente inviata da gerry (Messaggio 1062877459)
Quote:

Originariamente inviata da Riccio79 (Messaggio 1062877446)
Togli i vari strati di biologico un po alla volta. .. per "un po" potrebbe andare bene anche uno strato a settimana. .n per non creare uno scompenso improvviso

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk



Penso che abbia già tolto tutto il biologico ,....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ah... allora non ho capito io cosa volesse sapere :-D

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

gerry 22-10-2017 15:28

Visto che hai deciso di andare verso il berlinese , la scaletta delle cose da fare è quella scritta nel mio post precedente
1 togliere i pesci per fare la nuova maturazione
2 aggiungere rocce
3 cambiare skimmer
4 aumentare la luce
5 togliere la sabbia

I punti non vanno fatti uno dopo l'altro, ma tutto insieme
Fatto questo aspetti un paio di mesi e poi vai a ripopolare ( niente lactoria)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

kryk 22-10-2017 16:02

Quote:

Originariamente inviata da gerry (Messaggio 1062877497)
Visto che hai deciso di andare verso il berlinese , la scaletta delle cose da fare è quella scritta nel mio post precedente
1 togliere i pesci per fare la nuova maturazione
2 aggiungere rocce
3 cambiare skimmer
4 aumentare la luce
5 togliere la sabbia

I punti non vanno fatti uno dopo l'altro, ma tutto insieme
Fatto questo aspetti un paio di mesi e poi vai a ripopolare ( niente lactoria)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

quindi praticamente dovrei ricominciare tutto dall'inizio?
non c'è un modo di fare tutto poco alla volta quindi andando a fare dei piccoli passi magari a step?? anche perchè dove dovrei mettere i pesci e i coralli in questi 2 mesi d'attesa?...

nel caso come diceva riccio potrei rimettere il filtro che ho tolto questa mattina e togliere a step uno alla volta i componenti e nel frattempo inserire altre ricce. per il problema luce come avevo già detto non ho molto spazio sopra per aggiungere altre lampade in quanto lo è occupato dalla lampada e dal bicchiere dello schiumatoio... aggiungendo altre lampade non potrei...

gerry 22-10-2017 17:04

Fare le cose per gradi vuol dire avere sempre valori ballerini e sballati con gli animali in vasca
Quindi rischi di perdere gli animali
Meglio metterli in ondine in negozio, che magari ti vende quello che non puoi mantenere .....
Io metterei uno skimmer esterno , con quello quando avrai la vasca a regime difficilmente c'è la farai ad avere valori discreti
La luce non serve solo a guardare la vasca , serve ad attivare i processi di ossidoriduzione ( riduzione degli inquinanti) se ne hai poca non funziona , quindi organizzati .....
scusa se sono un po' brutale , ma se segui il metodo berlinese devi seguire delle regole
Altrimenti rimetti il filtro , preparati a valori sempre più sballati , il negoziante ti proporrà vari palliativi ( che non funzioneranno ) inizia a cambiare costantemente acqua e a fare amicizia con le alghe che arriveranno


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:36.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16492 seconds with 13 queries