![]() |
La mia vasca
Buongiorno a tutti, sono nuovo nel forum quindi siate clementi :-D
Ho sempre avuto acquari fin da ragazzino e il mio primo marino di barriera risale all'anno 2000. Questa è la mia vasca attuale, riempita a dicembre 2016: gli animali crescono bene e ho già potuto fare alcune talee piazzate qua e là per coprire alcune zone. Per ora nessun problema rilevante...ma ogni consiglio è ben accetto. Come pure le domande. Un cordiale saluto a tutti e complimenti per gli argomenti sempre molto molto interessanti. Ciao ciao :-)) https://s1.postimg.cc/194ia84g0b/20171002_200436.jpg https://s1.postimg.cc/34tuh098mj/20171002_200451.jpg |
Beh che dire... mi sembra una bella vasca! Complimenti!
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk |
Bellissima vasca è con molto potenziale complimenti. Unica cosa (parere personale) toglierei la xenia e magari farci crescere una grossa fogliosa. Hai usato carbonato per il DSB? Come ti trovi? Un saluto
|
Ciao e grazie. Dunque per la Xenia è vero... è parecchio invasiva e devo starci dietro perchè ogni settimana devo "potare", ma è una mia personale debolezza: mi piace tanto il suo ondulare e quella pumping ravviva molto la vasca.
Per il DSB (8-10cm) ho usato semplice sabbia corallina fine preventivamente lavata e lasciata in acqua di osmosi per circa una settimana. Per ora non ho nessun problema, la vedo abbastanza "viva", con parecchi cunicoli scavati da vari organismi e non mi pare ci siano zone troppo stagnanti, ma considera che il fondale è praticamente nuovo (10 mesi). Nitrati zero, infatti sono ormai 4 mesi che somministro aminoacidi in gocce a giorni alterni e plancton in polvere due volte a settimana, se riesco li doso nelle prime ore notturne o comunque di sera. Lo schiumatoio lavora sempre e il reattore di calcio mantiene un Kh di 10 11 e calcio a 420 450, caricato con sabbia corallina grande (circa 4lt che sostituisco ogni 3-4 mesi). Non ho mai misurato il magnesio...ma presumo la triade sia in linea, si spera :-)) Appena riesco magari posto qualche foto degli animali... |
Il kh magari un po altino ma se gli animali stanno bene meglio così. Aspetto le foto degli animali;-)
|
Ma come mai tieni il kh così alto? Avendo il ca a 420, dovresti avere il kh a 8...
Inviato dal mio SM-T535 utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
complimenti bella vasca.
potresti pensare di mettere qualche altra acro un po piu particolare. per il kh io lo lascerei cosi se ti sei sempre trovato bene , probabilmete se inserisci qualche altro sps ti scende da solo |
Quote:
Come acropore la rocciata è a 3/4 di utilizzo degli spazi. Inoltre visto che la vasca è spiovente in mezzo alla stanza con la rocciata in centro, ed è osservabile da entrambe i lati lunghi, l'inclinazione è ripida e irregolare, perciò gli spazi non sono così sfruttabili come nel caso di una pendenza più dolce di una vasca con la rocciata appoggiata al vetro posteriore... Infatti ho dovuto giocare un pò di fantasia a scapito delle minori possibilità di posizionamento dei coralli, privilegiando però il fatto che ogni lato ha i suoi animali differenti. Ho sempre avuto vasche classiche accostate al muro, e volevo fare qualcosa di diverso dato che anche la stanza si presta a questa soluzione, anzi l'acquario fa da "divisorio" a due ambienti differenti. E' bello da vedere perchè ci puoi girare attorno e puoi vederci attraverso, ma è più complicato da strutturare. E giustamente ci vorrebbe qualcosa di particolare, a questo punto... #70 |
Il kh se sbilanciato e troppo alto porta ad una maggiore crescita di coralli e di conseguenza richiedono più calcio e magnesio che, se non lo hanno, porta al tiraggio dell'animale. Che tecnica usi?
|
Quote:
|
Come detto prima lascia tutto così se le crescite ci sono e gli animali stanno bene.se la gemmifera e' sbiancata da sotto ci possono essere molteplici cause come la "fame" o parassiti. Posta una foto magari si vede qualcosa#e39
|
Beh quell'episodio è rimasto isolato e risale già a qualche mese fa, poi lo sbiancamento non è proseguito e i rami hanno continuato a crescere bene, purtroppo però alla base non ha recuperato più. All'epoca avevo delle Asterina piuttosto grandicelle che salivano sul corallo, questo me lo ricordo...
Comunque in certi periodi sembra che alcune acropore (non tutte) ritirino il loro tessuto di ancoraggio alla base sulla roccia (come la tricolor ad esempio) per poi ricostruirlo ricoprendosi nelle settimane a venire. Ho già notato queste oscillazioni però non posso parlare per ora di vero e proprio tiraggio, piuttosto di un'alternanza della calcificazione orizzontale alla base nella parte piana di ancoraggio. Ho sostituito i T5 dopo 9 mesi ed è anche possibile che il treno di tubi precedenti fosse agli sgoccioli. La Spathulata invece ha calcificato senza mai interrompere il processo ed ora ha una base molto ampia che continua a scendere giù dalla rocciata. Contemporaneamente ha una bella crescita anche sulle punte. Quindi noto che ogni animale ha le sue particolari reazioni e solo osservando l'andamento e lo sviluppo nel tempo si riescono a comprendere determinati eventi... che tra l'altro non sempre hanno la stessa causa e non credo si possano generalizzare per tutte le acropore. Poi il discorso è ancora diverso per le Seriatopora, Montipora e Pocillopora che crescono molto in ogni posizione della vasca. Per me il fascino dell'acquario di barrera è proprio questo, imparare a conoscere i singoli animali #36# |
Concordo con te, quello che ti ho detto è molto generalizzato su quello che potrebbe essere. Giustamente chi ha sotto gli occhi la vasca tutti i giorni vede ogni singola reazione ad ogni cambiamento che si effettua. Se è un tiraggio vecchio meglio così ;-)
Occhio alle asterine (alcuni tipi), ho sentito più volte che in certi casi arrivano a mangiare il tessuto dei coralli (Anche se a me non è mai successo) |
Quote:
|
Complimenti, bella vasca.... Qnt hai kh in uscita dal reattore?
|
Ciao, grazie. A 30 bolle/min e 1.5-1.6 litri/h di acqua in uscita, ho un kh di circa 25. Il reattore è un Ultra Reef 120 con 3lt di capacità di carico
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl