![]() |
Macro con Nikkor 105VR
Mi è arrivato il nuovo Nikkor AF-s 105 VR e mi sono messo all’opera per testarlo. Ho fatto parecchie macro ad insetti e vi propongo quelle che mi sembrano più riuscite.
Rispetto all’AF Nikkor 60 micro che avevo in precedenza ho riscontrato un netto miglioramento. Per prima cosa la velocità di messa a fuoco in automatico. Molto veloce e precisa rispetto a quella del 60 micro che era un grosso limite di quell’obbiettivo. I due obbiettivi dovrebbero essere equivalenti per quanto riguarda la qualità delle lenti e per questo non mi aspettavo miglioramenti degni di nota. Invece direi che non c’è paragone… il dettaglio da quel che posso capire è decisamente migliorato rispetto alle foto che facevo in precedenza. Forse sarà dovuto più che alla qualità della lente al VR che limita il micromosso (dato che spesso fotografo senza trepiede). Se dovete prendere un obbiettivo macro non pensateci due volte e prendete il 105 VR, costa un po’ ma sono soldi ben spesi. Ecco le macro che ho fatto: STRABISMO 1/200 – f 10 – 200 iso – Mano libera – Autofocus http://www.acquariofilia.info/Fotonatura/105VR/A5.JPG RUGIADA 1/125 – f 10 – 200 iso – Trepiede – Fuoco manuale http://www.acquariofilia.info/Fotonatura/105VR/a3.JPG MOSCA SCORPIONE Per questa foto, dato che la mosca scorpione (a differenza di quel che possa sembrare dalla foto) è piuttosto piccola ed esile ho abbinato un duplicatore di focale. 1/125 – f 9 – 200 iso – Trepiede – Fuoco manuale http://www.acquariofilia.info/Fotonatura/105VR/a1.JPG FARFALLA CONTROLUCE 1/160 – f 8 – 200 iso – Mano libera – Autofocus http://www.acquariofilia.info/Fotonatura/105VR/a4.JPG LIBELLULA CONTROLUCE 1/250 – f 16 – 200 iso – Trepiede – Fuoco manuale http://www.acquariofilia.info/Fotonatura/105VR/a2.JPG |
veramente magnifiche, sare curioso di vederle a risoluzioni più alte :-)
|
Queste mi piacciono meno per quanto riguarda la composizione ma mi sembra apprezzabile il dettaglio.
FARFALLE 1/160 -1/200 – f 8/f11 – 200 iso – Mano libera – Autofocus http://www.acquariofilia.info/Fotonatura/105VR/A7.JPG http://www.acquariofilia.info/Fotonatura/105VR/A6.JPG http://www.acquariofilia.info/Fotonatura/105VR/A9.JPG http://www.acquariofilia.info/Fotonatura/105VR/A8.JPG DITTERO 1/200 – f11 – 200 iso – Mano libera – Autofocus http://www.acquariofilia.info/Fotonatura/105VR/A12.JPG MOSCA COLIBRI’ 1/500 – f11 – 200 iso – Mano libera – Autofocus http://www.acquariofilia.info/Fotonatura/105VR/A10.JPG |
Quote:
|
spettacolari davvero... -05 #25
|
Belle foto, complimenti.
|
Grazie a tutti! :-)
pieme74, ecco alcuni crop... ;-) Chiaramente sono un po' sgranate. Tieni presente che esclusa la libellula sono scattate a mano libera... http://www.acquariofilia.info/Fotonatura/105VR/b4.JPG http://www.acquariofilia.info/Fotonatura/105VR/b3.JPG http://www.acquariofilia.info/Fotonatura/105VR/b1.JPG http://www.acquariofilia.info/Fotonatura/105VR/b2.JPG |
belle belle! #25
|
prima o poi farò il grande salto :-)
più poi che prima però... #23 |
beh! che dire....... forse è meglio non dire niente!!! #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25
|
veramente fantastiche #25 #25 #25 complimenti ance da tutta la famiglia sono rimasti letteralmente -05 -05 -05
hai mai pensato di farne pubblicare qualcuna in riviste specializzate???....magari già lo fai #12 |
"STRABISMO" è,a mio avviso, una foto d'altissimo profilo.
Le altre ,sempre della prima serie,al paragone, stanno mooooolto indietro. Sei d'accordo, MarcoM ? |
Quote:
|
io non ho parole -05
per me sono tutte stupende !!!!! #25 #25 #25 un giorno forse anche io ..... :-)) |
Molto belle, Marco! Ottimo acquisto, ottimi risultati... :-)
Su tutte strabismo, la mosca scorpione, la farfalla e la libellula contro luce... |
complimenti per le foto MarcoM... che fotocamera D-SLR hai utilizzato ?
|
Grazie a tutti per i commenti ed i complimenti :-)
marcoz71, ho usato una Nikon D70s. |
Quote:
ciau |
Quote:
http://www.pbase.com/cameras/sigma/105_28_ex_dg_macro qui trovi qualche scatto di prova ;-) |
ottimi scatti marco... la lente mi pare ottima... anche se i colori nikon... a volte mi lasciano un po' freddo... ;-) per le foto migliori mi associo a nico.. #21
la risoluzione mi pare più che ottima... soprattutto dai crop... a questo punto mi toccherà anche a me prendere un'ottica 1:1... come dice berserk79, il sigma 105 è ottimo... ma volendo il massimo... (non sono io a dirlo ;-) ) sto pensando al canon 100 macro... http://www.usa.canon.com/consumer/co...5&modelid=7400 complimenti ancora :-)) |
Beh! effettivamente vista la non poi così eccessiva differenze di prezzo tra il 105 Sigma e il 100 Canon perchè non prendere l'originale ;-) ;-) ;-) ;-)
|
c'è una parola per dire più di spettacolari, meravigliose, sublimi?
se c'è datemela che la uso, non ci sono neanche faccine che esprimano la mia meraviglia (poi io che sono appassionato degli insetti...) Queste foto mi provocano avete presente l'acquolina in bocca quando vi so presenta davanti un piatto all'apparenza molto invitante? ecco, qualcosa di simile #25 #25 |
e cosa ne dite del Tamron SP AF 90 f/2.8 Di Macro ?
http://www.flickr.com/groups/tamronsp90/pool/ sembra mica male anche questo... |
Che dire..........
SI VEDE CHE NON HAI UNA CIPPA DA FARE :-D :-D :-D :-D complimenti foto stupende come al solito, da profano mi piacciono tutte. |
Quote:
Quote:
|
Purtroppo devo ammettere che quando vedo delle macro davvero spettacolari sono al 90% dei casi fatte con Canon. Poi non so se questo sia dovuto al fatto che i possessori di canon sono molto di più dei possessori Nikon o ad un effettiva qualità della macchina.
Comunque, se io avessi Canon, prenderei il 180 senza pensarci due volte. Ma anche il 100 è eccellente. Se volessi spendere meno senza ombra di dubbio il Sigma 180. Io non ho preso il 200 Nikkor perchè ho preferito un ottica che avesse il VR e l'afs, ma potersi allontanare dal soggetto in alcuni casi è molto importante. |
Marco sei un buon gustaio! Il 180 canon è un'ottica con gli "attributi" ed in tutti i sensi visto che costa sui 1700€! Il sigma non è che te lo regalano costa sempre sui 900€ e le foto sono comunque superbe, qui però andiamo sul professionale.... sono ottiche da sogno....almeno per me ;-) ;-) ;-) ;-)
Ah! e anche il 200 nikkor..... nonostante sia un'ottica di qualche anno fa costa sempre 2000€ ;-) ;-) ;-) ;-) |
berserk79, dici il vero, costano tanto.
Diciamo che più o meno sullo stesso livello di prezzo la scelta potrebbe essere tra il sigma 180 ed il canon 100. Non vorrei essere nei panni di Porraz, non saprei quale scegliere... :-)) |
Hihi infatti se anche Porraz è un indeciso cronico come me, sono guai :-)) :-)) :-)) :-)) :-))
|
vedo che siamo in diversi ad essere indecisi... e se invece optassi per una "via di mezzo", ossia il Sigma 150 f/2.8 EX DG Macro ?
|
Quote:
il problema .... è puramente ... di conto corrente.... :-D Quote:
sinceramente preferisco il 100... perchè è anche più usabile come ottica normale ... per ritratti e simili... oltre a essere consierata tra le migliori... e poi con circa 600 euro, nel caso, me la cavo.... ciao :-)) :-)) |
Quote:
Premetto di avere utilizzato sempre e solo ottiche Nikon, e,quindi, la mia è un'esperienza limitata, ma secondo me il top è questo: http://www2.europe-nikon.com/details...=330&catId=127 Meglio ancora il modello precedente f/3,5 -ormai fuori produzione- perchè mi dà la sensazione di maggior robustezza. La mia scelta si fonda su semplici considerazioni pratiche (detesto parlare di linee/mm,microcontrasto etc.... !): la duplicazione di dia 35 mm su pelicola 35 mm,secondo me, è un banco di prova severissimo ed i micro nikkor sono da sempre lo standard di paragone. Ovviamente il mio sembrerà un discorso un po' troppo empirico e,comunque, nulla toglie all'eccellenza delle ottiche Canon. |
Orfeo, non intendevo le ottiche. Mi riferivo al corpo macchina, e non analogico ma digitale.
O meglio non lo so neppure io se sia dovuto alle ottiche, al corpo, o come dicevo semplicemente alla maggior percentuale di possessori. L'unico dato certo che ho è questo: nel campo del digitale quando vedo una foto macro da rimanere a bocca aperta al 90% è fatta con Canon. Analogico non ti so dire perchè ne vedo pochissime... Il 55 credo che sia eccellente come obbiettivo, ma parlo per sentito dire, perchè è poco conosciuto e poco utilizzato, e sinceramente non ricordo se ho visto macro fatte con lui. |
Francamente non so dirti se nel digitale il corpo macchina possa influenzare la qualità della foto perchè nell'analogico conta solo ed esclusivamente l'ottica #12 #12 #12
Quote:
Possibile che non hai mai sfogliato il National Geographic ? Ha spesso pubblicato macro e,notoriamente, non pubblicano mai foto digitali (forse pure per l'alto rischio di taroccamenti !). |
Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
se faccio cronaca è ovvio che utilizzi il digitale. In un reportage dal G8 di Genova non si ragiona in termini di test MTF: a mezzanotte si va in rotativa,non si va troppo per il sottile! In altri lavori (still life,reportages di viaggi, foto d'interesse scientifico o culturale,ritratti,pubblicità etc....,insomma tutto quanto può aspettare 6 ore per essere pubblicato) perchè rinunciare a tecniche collaudate in decine d'anni d'esperienza ed ad attrezzature di decine di migliaia di euro (per non parlare di un modesto ma visibilissimo calo di qualità)? Ma forse,ora,siamo off topics: chiudo e chiedo scusa... #12 |
Quote:
Comunque non solo professionisti scelgono l'analogico, mio cugino ad esempio fa foto macro subacquee di altissima qualità e le fa per hobby, dato che è un superperfezionista preferisce scattare su dia (poi le acquisisce con un ottimo scanner). E' una scelta, analogico e digitale hanno i loro pro e contro, io ho scelto il digitale per un discorso di comodità, e perchè tutto sommato ormai ha raggiunto un buon livello di qualità. |
Quote:
|
Quote:
Come giustamente faceva notare MarcoM nei 2 sistemi ci sono i pro ed i contro: Economia e praticità (digitale) contro qualità (analogico): nel maggio scorso ho avuto l'onore di conoscere Leah Bendavid che mi ha confermato di lavorare ancora solo con la sua Leica col 35 e 90 mm . Per non parlare,poi, di Salgado etc...etc.... Molto probabilmente pure tu puoi citarmi qualche mostro sacro che ha ripudiato la pellicola a favore delle schede di memoria. Attualmente nel prof i 2 sistemi convivono al 50% ma è indiscusso che le leggi di mercato presto annienteranno totalmente l'analogico. Il pret à porter non ha, forse, sostituito la sartoria? ;-) |
Quote:
Quote:
Le persone che hai menzionato hanno stampatori iperprofessionisti che ormai conoscono a menadito le loro esigenze, veri virtuosi del laboratorio... Per un fotografo medio la qualità che può raggiungere da solo col digitale è già superiore ai risultati che può raggiungere -sempre da solo- con la pellicola. E questa è una delle ragioni del successo... Ti posso dire che le mie vagonate di diapositive risultano -dopo un paio d'anni di digitale- decisamente inferiori come qualità media. E quando le scansiono c'è da raccapricciare: per quanto custodite gelosamente, appaiono degli sconfinati allevamenti di polvere, per non parlar del resto. Infatti ho rinunciato... Per quanto abbia ancora due macchine a pellicola, non ho rimpianti. E col digitale ho ritrovato la camera oscura che avevo lasciato una trentina d'anni fa. Quote:
La pellicola resterà per lavori particolari (tutte le migliori pellicole sono già passate a miglior vita...), e soprattutto per ragioni espressive. Nel mondo della professione non ci saranno e non ci sono rimpianti... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:56. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl