AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   Vasca squali (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=526921)

alesmene 20-09-2017 12:30

Vasca squali
 
Ciao a tutti, come da titolo vorrei cimentarmi nell'allevamento e magari riproduzione di alcuni piccoli squali. Tra i più adatti alla vita in cattività ho trovato l'Hemiscyllium ocellatum, il Chiloscyllium plagiosum e l'Atelomycterus marmoratus.

Tutti si adattano bene alla vita in cattività e non superano i 70-100 centimetri come taglia massima.

Ora che ho deciso le specie vorrei sapere come preparare la loro casa. Più che al classico acquario di vetro avevo pensato a una vasca di plastica 3x3x1.20 metri, tipo le piscine per bambini. Poi la superficie interna verrebbe ulteriormente rivestita da un telo di plastica nera adesiva per dare ulteriore protezione alla superficie della struttura.

Vorrei ora sapere che tipo di materiale tecnico serve nello specifico (sump reattori e come disporli) visto che col marino non ho esperienza diretta.

So che la cosa non è semplice e soprattutto per niente economica, ma non è un problema sono qui per imparare. Ovviamente inizieró il tutto a piene nozioni apprese.#22

Riccio79 20-09-2017 13:13

Beh... essendo una vasca dedicata a squali, ti servirà un grande skimmer e magari anche un filtro biologico... tanto difficile che tu possa tenere altro che non siano gli squali stessi e magari qlc altro pinnuto di grandi dimensioni. .. Detto questo, io personalmente non li terrei mai in una vasca, li amo troppo per vederli chiusi in uno spazio così angusto... perché anche se la vasca la facessi 10 mt × 10, sarebbe cmq piccola. .. cmq 3×3 mi sembra davvero piccolina per animali da 100 cm. .. per il resto, non penso ci siano particolari problemi a gestire una vasca del genere, se non in termini economici

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

Die.go 20-09-2017 15:03

Sapevo che per gli squali non vanno bene vasche con spigoli a 90 gradi ci vogliono o ovali o tonde ... per le misure non mi esprimo perché non ho immaginazione per vedere squali in vasca


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

alesmene 20-09-2017 16:02

Si dimenticavo, la vasca la prenderei rotonda. Ho scelto questi squali perchè sono molto stazionari rispetto ai pinna nera che per quanto simili in dimensioni, necessitano di vasche grandi il doppio per il continuo movimeto.

Riccio79 20-09-2017 17:06

Ho dato un occhio e devo dire che per lo meno la scelta delle specie é stata fatta con oculatezza

Inviato dal mio SM-T535 utilizzando Tapatalk

Riccio79 20-09-2017 17:11

Io farei cosi: vasca principale con qualche roccia, sia per creare un ambiente quanto più simile alla natura, sia come filtrazione biologica... uno strato di sabbia che dovrai sifonare periodicamente se vuoi che rimanga bianca, pompe di movimento che smuovano o meno 30 volte il volume totale... poi vasca tecnica con skimmer sovradimensionato, riscaldatore, e scomparti per eventuali resine o altro... farei anche una parte di filtrazione biologica classica

Inviato dal mio SM-T535 utilizzando Tapatalk

alesmene 20-09-2017 17:22

Perfetto grazie mille. Ho poi letto su un sito che alcuni usano anche i seguenti strumenti : refractometer, uv sterilizer, e reattore di calcio. Sono strumenti necessari anche per un acquario privo di coralli come quello degli squali?

Riccio79 20-09-2017 17:25

Il rifrattometro si... ci misuri la salinità. .. reattore di calcio non ti serve

Inviato dal mio SM-T535 utilizzando Tapatalk

alesmene 20-09-2017 17:36

Perfetto allora. In quanto a dimensioni della vasca per queste specie si consiglia almeno due metri e 50 per 1.50, io per sicurezza la faccio da 3x3. Poi ovvio che in natura starebbero meglio ma allora non esisterebbe l'acquariofilia. So che molti li hanno allevati in salute e riproducendoli più volte in 3x3 metri, senza segnali di stress da parte loro.

Sul discorso della vasca rotonda é più indicata per squali come i pinna nera, mentre per gli squali da fondo vanno bene anche vasche rettangolari.

Ero indeciso tra queste due strutture. Quella rotonda è sicuramente più economica ma quella rettangolare ha la finestra sul lato che permette una vista più suggestiva.



https://s26.postimg.cc/6lqv7jpvp/IMG_1650.png

https://s26.postimg.cc/6bjco7b9h/IMG_1668.jpg

Riccio79 20-09-2017 17:41

Beh... io vorrei una vasca da cui possa vedere pure di lato...

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

alesmene 20-09-2017 18:29

Ok allora faró così. Ricapitolando vasca principale con luci, pompe di movimento, sabbia e rocce per creare nascondigli...mentre nella sump ci metto termoriscaldatore, skimmer, rifrattometro e termometro.

Inoltre sempre nella sump ci va un filtro meccanico e biologico a canolicchi e spugne, eventuali resine, e (fuori dal filtro se ho capito bene, ma sempre dentro la sump) altre rocce vive per ulteriore filtraggio biologico.

ditemi se ho scordato qualcosa.

Riccio79 20-09-2017 19:44

No aspe... il rifrattometro non lo devi mettere da nessuna parte ... è uno strumento che serve per misurare la salinità. .. lo puoi mettere in un cassetto!! [emoji23][emoji23]

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

alesmene 20-09-2017 21:05

Ah ok scusa non sapevo :-D
Per quanto riguarda l'acqua ci sono dei valori che vanno bene per tutti gli acquari marini o come per l'acquario dolce dipende dalla zona?

Io ho acqua di rubinetto con kh 13, gh 16 e ph 8. Va bene o devo usare acqua di osmosi con sale marino?

Riccio79 20-09-2017 21:07

Devi usare osmosi... se sei proprio a Zero di marino, ti consiglio di dare una lettura ai post in evidenza nella varie sezioni, e magari un buon libro... così giusto per darti un'infarinatura di come funziona un marino

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

alesmene 20-09-2017 21:09

Era quello che volevo fare ma in giro trovo tante info riguardanti il marino in funzione di coralli (acquario di barriera) che è più complesso e sinceramente non mi riguarda...chissà magari in futuro. Penso faró prima a leggere qualche libro in inglese specifico per mantenimento di squali in cattività. Grazie mille dell'aiuto intanto:) ultima domanda peró che così mi tolgo sto dubbio che mi martella la testa.. quindi se uso acqua di osmosi devo solo aggiungere il sale e l'acqua è pronta?

Riccio79 20-09-2017 21:10

Tieni presente che con dentro pinnuti di quelle dimensioni gli inquinanti non saranno facili da tenere bassi, quindi l'acqua di partenza deve essere ottima... e considerando la quantità di acqua che dovrai produrre, ti conviene prendere un bell'impianto... mi sono dimenticato che nella sump dovrai prevedere un sistema di rabbocco dell'acqua evaporato, con relativa tanica/vasca da cui pescare l'acqua da reimmettere in vasca

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

alesmene 20-09-2017 21:11

Quote:

Originariamente inviata da Riccio79 (Messaggio 1062872090)
Tieni presente che con dentro pinnuti di quelle dimensioni gli inquinanti non saranno facili da tenere bassi, quindi l'acqua di partenza deve essere ottima... e considerando la quantità di acqua che dovrai produrre, ti conviene prendere un bell'impianto... mi sono dimenticato che nella sump dovrai prevedere un sistema di rabbocco dell'acqua evaporato, con relativa tanica/vasca da cui pescare l'acqua da reimmettere in vasca

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

Ah ok grazie buono a sapersi! E immagino che l'acqua dall'acquario alla sump ci vada tramite pompe di risalita quindi aggiungo anche quelle alla lista.

Riccio79 20-09-2017 21:16

Quote:

Originariamente inviata da alesmene (Messaggio 1062872089)
Era quello che volevo fare ma in giro trovo tante info riguardanti il marino in funzione di coralli (acquario di barriera) che è più complesso e sinceramente non mi riguarda...chissà magari in futuro. Penso faró prima a leggere qualche libro in inglese specifico per mantenimento di squali in cattività. Grazie mille dell'aiuto intanto:) ultima domanda peró che così mi tolgo sto dubbio che mi martella la testa.. quindi se uso acqua di osmosi devo solo aggiungere il sale e l'acqua è pronta?

Beh... I principi sono gli stessi sia per tenere solo pinnuti che per tenere coralli... chiaramente se si va su questi ultimi necessariamente c'è bisogno di maggiori accortezze in termini di valori mantenuti in acquario... poi sicuramente volendo tenere squali, leggere un libro specifico aiuta indubbiamente. .
L'acqua va preparata con osmosi più la giusta quantità di sale (circa 36-38 gr per litro), messi a girare con una pompa di movimento e con un riscaldatore .. io di solito la preparo il giorno prima del cambio. .. la lascio girare tutta la.notte, cosicché il sale sia perfettamente sciolto. . Verifico la salinità con il rifrattometro e poi procedo con il cambio

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

Riccio79 20-09-2017 21:18

Quote:

Originariamente inviata da alesmene (Messaggio 1062872091)
Quote:

Originariamente inviata da Riccio79 (Messaggio 1062872090)
Tieni presente che con dentro pinnuti di quelle dimensioni gli inquinanti non saranno facili da tenere bassi, quindi l'acqua di partenza deve essere ottima... e considerando la quantità di acqua che dovrai produrre, ti conviene prendere un bell'impianto... mi sono dimenticato che nella sump dovrai prevedere un sistema di rabbocco dell'acqua evaporato, con relativa tanica/vasca da cui pescare l'acqua da reimmettere in vasca

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

Ah ok grazie buono a sapersi! E immagino che l'acqua dall'acquario alla sump ci vada tramite pompe di risalita quindi aggiungo anche quelle alla lista.

Sì certo... dovrai prevedere carico e scarico e i vari collegamenti tra la principale e la.sump...

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

alesmene 20-09-2017 22:07

Ok ottimo grazie mille inizio a studiarmi bene la cosa allora:)

ilVanni 21-09-2017 00:38

Scusa, stai per spendere migliaia di euro in vasca, animali e gestione del tutto, e domandi come si aggiunge il sale all'acqua di osmosi?
Poi, squali in un catinone?

...o sei multimiliardario o è tutto poco credibile...

Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk

alesmene 21-09-2017 01:29

Quote:

Originariamente inviata da ilVanni (Messaggio 1062872148)
Scusa, stai per spendere migliaia di euro in vasca, animali e gestione del tutto, e domandi come si aggiunge il sale all'acqua di osmosi?
Poi, squali in un catinone?

...o sei multimiliardario o è tutto poco credibile...

Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk

Allora come giá detto ho esperienza solo con acquari dolci, ora vorrei cimentarmi nell'acquario marino, ma con "ora" non intendo domani, ma tra mesi o anche un anno, quando avró appreso, studiando giorno dopo giorno, come si allestisce e gestisce una vasca del genere. Perdonami se ho iniziato da qui, apparendo per il neofita che sono, ma da qualche parte bisogna pur iniziare. Stai certo che la fretta non mi appartiene e mi prenderó tutto il tempo che ho bisogno per IMPARARE...e poi per FARE. Anche perchè al contrario delle tue supposizioni non sono multimiliardario (se lo fossi comprerei un isola circondata da squali piuttosto che metterli in un "catinone") e mi serve tempo anche per raccimolare i soldi necessari all'allestimento e mantenimento dei pesci...che dovrebbe costare dai 15 ai 20 mila euro

Infine quello che chiami catinone è uno dei metodi più utilizzati da acquariofili che detengono squali bentonici come i bamboo. Che poi sia antiestetico è un dato di fatto, ma funziona ed è un'opzione da tenere in conto.#28

Riccio79 21-09-2017 06:59

Quote:

Originariamente inviata da ilVanni (Messaggio 1062872148)
Scusa, stai per spendere migliaia di euro in vasca, animali e gestione del tutto, e domandi come si aggiunge il sale all'acqua di osmosi?
Poi, squali in un catinone?

...o sei multimiliardario o è tutto poco credibile...

Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk

Beh dai.... se avesse detto che allestiva una vasca da 8.000 litri destinati a coralli, allora gli avrei chiesto se fosse stato miliardario. .. ma una vasca del genere destinata a squaletti, ha sicuramente un costo iniziale elevato, ma non di tanto superiore a chi allestisce una vasca di barriera da 180x100 cm, ad esempio... è sicuramente un costo inferiore di mantenimento. ..
@alesmene però tienici aggiornati!

Inviato dal mio SM-T535 utilizzando Tapatalk

ilVanni 21-09-2017 10:03

Sarà...

... o forse sono un morto di fame io, ma 20000 euro + spese di gestione annua per fare "un'esperienza, la prima, col marino"... #24
Boh, o sei MOLTO benestante (buon per te) oppure è un discorso destinato a spegnersi da solo di fronte alla realtà delle cose. Io notavo solo che con quello che spenderesti potresti permetterti, quando vuoi, di andare a trovare gli squaletti a casa loro.

E' un po' come dire "mi compro la Ferrari" e poi chiedere "l'acceleratore è il pedale a destra, giusto?". Giusto, ma forse prima di guidare la Ferrari uno farebbe bene a fare un minimo di pratica di guida.

Comunque ti augura buona fortuna, sicuramente, per chi può, è una esperienza senz'altro interessantissima.

Riccio79 21-09-2017 10:17

@ilVanni perdonami eh... qui c'è gente che ha vasche da 160-180-200 cm... dedicate a coralli duri... 20.000€ non li vedi neanche attrezzando una vasca del genere da nuova... pensa solo di illuminazione quanto ti parte... e di rocce, e di coralli... per non parlare della gestione... la vasca qui ipotizzata ha un costo decisamente basso di gestione, rispetto a tantissime vasche presenti nel forum

Inviato dal mio SM-T535 utilizzando Tapatalk

alesmene 21-09-2017 12:00

Ribadisco che prima imparo cos'è una Ferrari e come si usa, e dopo la compro. Esperienze con acquari ne ho avute abbastanza stando su vasche dai 60 ai 450 litri, e ora che voglio passare a una cosa complessa come il marino stai certo che non intendo andarci impreparato. Altrimenti avrei scritto sul forum dicendo "ragazzi lo squalo nel mio 400 litri sta male cosa puó essere!!1!1!". E invece no prima studio poi faccio.

E comunque non credo tu sia un morto di fame se hai un hobby come questo (per niente economico soprattutto se si parla di marino). Anche dovessi spendere 20mila euro, sono soldi che molta gente spende per un automobile o per un po' di cianfrusaglie luccicanti. è solo una questione di prioritá...se si guadagnano e risparmiano dei soldi nel corso di un anno e si sa che si puó far fronte alla spesa di mantenimento mensile, perchè non farlo?

Comunque per ora mi studio bene la cosa e quando avró la preparazione sufficiente inizieró...non voglio danneggiare nè i pesci nè il portafoglio

ilVanni 21-09-2017 12:07

Riccio, guarda che i prezzi mica me li sono inventati... li ha detti lui ("dovrebbe costare tra i 15 e i 20 mila euro"). Vedi post n. 22.

...ma intendiamoci, non ho nulla da obiettare. Se poi invece di 20000 sono 15000 bene, anzi, meglio.

Si vede che io ho "target" economici più, diciamo, ridotti.
------------------------------------------------------------------------
alesmene, non ce l'ho con te, assolutamente.
Mi sembrava solo molto strano.

Io ho un acquario dolce, preferisco vasche naturali a bassa manutenzione, e i costi di gestione (corrente compresa) sono di due - tre euro al mese. Forse 5 euro contando il cibo (che in larga parte allevo da solo, però).

Non mi manca da mangiare, ma per me 20000 euro per fare "entry-level" mi lasciano stupito, tutto qui.

Si vede che sono di orizzonti limitati io. ;-)

Riccio79 21-09-2017 13:28

@ilVanni non ho detto vhe ti sei inventato le cifre, dico che 20.000 sono un budget simile a chi allestisce da zero, una vasca da 600-800 litri dedicata ad sps... e qui nel forum ce ne sono molte...

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

Riccio79 21-09-2017 13:30

Per dovere di cronaca ti dico che io invece ho una vasca da 60 litri! ! [emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]
Così capisci chi è povero!! [emoji23][emoji23][emoji23]

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

ilVanni 21-09-2017 13:46

Appunto, mi parrebbero tanti soldi per fare una "prima esperienza".
E' il costo di una macchina, e (rimanendo in metafora) a chi prende la patente consiglierei prima di impratichirsi su una macchina vecchiotta e sacrificabile (parlo per esperienza direttissima).

Per la cronaca, anche se fosse 10 volte meno mi parrebbe comunque uno "schiaffo alla miseria" buttare soldi "tanto per provare col marino", ma è una considerazione del tutto personale.

Tralasciando il fatto che fare una vasca larga 3 metri per bestie lunghe 1 metro mi pare poco (ma qui parlo da ignorante), soprattutto mi pareva prematuro parlare di progettarsi e farsi da sé una vasca di 8000 lt 3x3 metri in casa se poi si parla di "mettere il rifrattometro in sump", ecc. ecc.

Se poi il nostro amico studia un sacco e fa passi da gigante in due mesi, tanto di cappello.
Ma posso dire che mi pare un po' il classico passettino più lungo della gamba?

Dopodiché, lietissimo di essere smentito (e non voglio affatto sminuire la preparazione di chicchessia).

Riccio79 21-09-2017 13:54

Ma a me sembra che lui sia venuto qui proprio per informarsi. .. ha già detto chr non lo farà domani. .. ho visto che ha scelto razze di squali che si adattano bene alla cattività, quindi già partiamo con il piede giusto per quanto mi riguarda..
PS io la prima macchina l'ho presa nuova ed era una golf GT [emoji6]

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

ilVanni 21-09-2017 15:08

Prendo atto che sono budget "non sacrificabili sull'altare dell'hobby" solo per me.

Non a caso, la mia prima macchina fu la storica Panda 30 di famiglia, vecchia di 20 anni.
Che infatti "battezzai" quasi subito contro un muricciolo.

alesmene 21-09-2017 15:14

Non capisco se sei intervenuto per fare commenti seri o fare polemica. Non ho detto che faró la vasca tra due mesi ma quando saró pronto, e potrebbero volerci mesi o anche più di un anno. Perdonami se faccio errori da ignorante ma da qualche parte dovevo iniziare a chiedere un parere costruttivo. Poi se faccio figure da scemo davanti agli esperti perchè non so cos'è un rifrattometro non mi interessa, mi basta imparare e prepararmi per poi agire. Esperienze con vasche ne ho avute abbastanza, non con il marino ovviamente. ma piuttosto che farmi altre dieci vasche di acquari marini che centrano poco con quello a cui voglio arrivare (spendendoci appunto altrettanti soldi visto che sottolinei spesso l'argomento), preferisco studiare nello specifico quello che voglio fare e puntare a quello.

Sul discorso soldi penso non ci sia altro da aggiungere, semplicemente ognuno li spende come vuole. E non parlo di buttarli nel cesso facendo il passo più lungo della gamba, semplicemente investirli nella propria passione per la quale ho dedicato e dedicheró anni di studio.

per la dimensione della vasca ho già risposto prima relativamente a queste specie, e la dimensione mi è stata suggerita da una donna che lavora con acquari pubblici.
------------------------------------------------------------------------
Comunque grazie a chi per ora ha dato una mano e mi ha aiutato ad apprendere qualche nozione di base, continueró a studiare la cosa e se avró ulteriori dubbi sapró a chi chiedere#70

ilVanni 21-09-2017 15:25

Alesmene, come ho già scritto, mi pareva opportuno consigliarti di partire con qualcosa di meno ambizioso (io avevo scritto costoso, ma mi sembra di capire che i soldi non sono un problema).

Mi mettevo (sbagliando, evidentemente) nei tuoi panni e pensavo che io, se dopo aver speso (parole tue) "15 o 20 mile Euro" trovassi i pesci morti, mi sarebbero girate le scatole (ma anche 10 volte meno, eh).
Dallo storico, nemmeno un anno fa chiedevi lumi su come allestire una vasca dolce, mi pareva (ripeto: IMHO) prematuro allestire (ora o tra qualche mese) vasche da acquario pubblico e l'ho scritto. Prima avrei cercato di ottenere la riproduzione di specie meno "demanding", ma, ripeto, è un consiglio opinabilissimo e personale.

Ma sicuramente sbaglio io (spero, per te e per i tuoi animali), oppure per te non è una gran perdita (meglio ancora per te, in questo caso).

alesmene 21-09-2017 15:41

Girerebbero a chiunque le scatole a prescindere dal prezzo! Ma posso dirti che se un anno fa avevo solo un paio di acquari nel frattempo di strada ne ho fatta col dolce, grazie a dio senza mai avere perdite nonostante i numerosi pesci allevati e le vasche diverse. non dico di essere esperto come voi nè voglio dirlo, dico solo che anche la mia esperienza in un anno è la dimostrazione che facendo le cose senza fretta e studiando anche un ignorante puó imparare e fare le cose fatte bene.

Poi se dici che ti girerebbero le scatole solo per i soldi persi secondo me non abbiamo la stessa idea di acquariofilia, comunque chiudo il discorso perchè il tempo che sto qui a discutere con te posso passarlo studiando cose utili. Nessuna polemica eh, semplice osservazione. Adios#70

Riccio79 21-09-2017 16:19

@alesmene hai fatto bene a chiedere, e lo hai fatto nella sezione corretta... ti garantisco che non hai fatto nessuna brutta figura....io, come tanti altri del forum, sono qui per dare una mano... ti sei posto nel giusto atteggiamento... quindi chiedi cosa e quanto vuoi...
---------------------------------------------
@ilVanni capisco cosa volevo dire tu, ma le nostre capacità economiche sono tra tutti differenti. .. conosco un sacco di gente che come primo acquario ha avuto un 400 litri marino,senza mai aver avuto nemmeno un dolce... partendo da zero e mettendo 3-4.000 euro a budget... e quindi? Ognuno con i propri soldi fa ciò che meglio crede.. poi te lo ripeto, avesse scritto che partiva con 8.000 litri dedicato ad sps, che significava un budget di almeno 50.000€ solo per partire, l'avrei ritenuto poco credibile anche io ... invece lui si è posto nel.nel modo corretto,ha chiesto ed ottenuto risposta... spero solo che vada avanti a condividere Qui la sua esperienza. .

PS IO invece la Golf non l'hai mai battezzata, l'ho venduta 4 anni dopo perfettamente intonsa [emoji6]

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

ilVanni 21-09-2017 16:56

Quote:

Originariamente inviata da alesmene (Messaggio 1062872254)
Girerebbero a chiunque le scatole a prescindere dal prezzo! Ma posso dirti che se un anno fa avevo solo un paio di acquari nel frattempo di strada ne ho fatta col dolce, grazie a dio senza mai avere perdite nonostante i numerosi pesci allevati e le vasche diverse. non dico di essere esperto come voi nè voglio dirlo, dico solo che anche la mia esperienza in un anno è la dimostrazione che facendo le cose senza fretta e studiando anche un ignorante puó imparare e fare le cose fatte bene.

Io ti faccio i migliori auguri, però, appunto, leggo di "numerosi pesci allevati e le vasche diverse" in UN ANNO.
Gli squali che cerchi hanno aspettativa di vita lunga (e costosa). Per ME (che non mi reputo esperto ma allevo pesci per hobby da più di una quindicina d'anni) tenere una vasca di 3 metri con squali sarebbe una esperienza per la quale NON mi sentirei pronto.
Se tu te la senti, auguri.

Quote:

Originariamente inviata da alesmene (Messaggio 1062872254)
Poi se dici che ti girerebbero le scatole solo per i soldi persi secondo me non abbiamo la stessa idea di acquariofilia

La mia idea di acquariofilia è che la prudenza non è mai troppa e i soldi non fanno l'acquariofilo (che spesso non ne ha bisogno). In pratica, quello che ho scritto finora. Non so abbiamo la stessa idea, a occhio pure a me sembrano differenti.

Quote:

Originariamente inviata da alesmene (Messaggio 1062872254)
comunque chiudo il discorso perchè il tempo che sto qui a discutere con te posso passarlo studiando cose utili. Nessuna polemica eh, semplice osservazione. Adios#70

Chiunque qui potrebbe passare il tempo in maniera diversa. Siamo qui a discutere perché TU hai aperto il topic su questo forum pubblico di discussione. E ovviamente chiunque è libero di abbandonare una discussione quando vuole. Adios a te, buono studio e tanti auguri con gli squali se deciderai di continuare con la tua idea.


Riccio, l'ho capito che i soldi non sono un problema... l'ho scritto 5 post fa. Il problema non è solo economico, IMHO.
Trattandosi di un forum di acquariofilia consapevole, mi sono sentito in dovere di far notare la (IMHO, ripeto) non fattibilità della cosa.
Non basta avere soldi da buttare, sennò si chiamava "acquariofilia schiaffoallamiseria" non "consapevole". Serve tempo, costanza, esperienza, passione, tanto studio, oltre ai soldi.
Quegli animali dovrebbero poter vivere anni in un luogo a loro consono. Da chi si cimenta mi aspetterei esperienze di allevamento e riproduzione lunghe anni, non "un anno con varie specie, senza perdite!" (e ci credo, almeno qualche mese falli campare quei pesci!).
Poi, ripeto, magari sono fuori dal mondo io (può essere, è un'ipotesi che considero pure io).

Comunque, prendo atto che la linea di questo forum (sul quale scrivo dal 2007) è proprio cambiata.... peccato.

Riccio79 21-09-2017 17:15

Abbi pazienza. .. la linea i questo forum non è affatto cambiata... ti basta vedere nella sezione nano reef quante discussioni ho fatto con utenti chr mettono pesci in 20 litri...
Però se mi fai il discorso "dovrebbero vivere in un luogo consono " allora lo possiamo estendere a TUTTI i pesci. .. se consiglio almeno 500;litri per un hepatus, non significa che non starebbe meglio in mare...
A me sembra che tu abbia fatto un po' un processo alle intenzioni,;che a mio avviso è sbagliato a prescindere. . Ha scelto delle razze di squalo che tante schede danno per mantenibili già in 600 litri... qui parliamo di una vasca da quasi 10.000;litri... direi più che adeguata per farli vivere al meglio in cattività. .e chiedendo info qui direi che ha iniziato con il piede giusto. .. fosse venuto qui a dire che voleva fare una vasca da 1000 litri per mettere dentro un pinna nera, capirei il tuo ragionamento. ..
Io porto avanti il concetto di acquariofilia consapevole, e in questo Topic non ho riscontrato qlc di diverso IMHO

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

ilVanni 21-09-2017 18:34

Quote:

Originariamente inviata da Riccio79 (Messaggio 1062872273)
Abbi pazienza. .. la linea i questo forum non è affatto cambiata... ti basta vedere nella sezione nano reef quante discussioni ho fatto con utenti chr mettono pesci in 20 litri...
Però se mi fai il discorso "dovrebbero vivere in un luogo consono " allora lo possiamo estendere a TUTTI i pesci. .. se consiglio almeno 500;litri per un hepatus, non significa che non starebbe meglio in mare...

Infatti IMHO dovresti estenderlo a tutti i pesci di cattura (ma mi rendo conto di essere io fuori posto quasi sempre, specie nel marino). Sorvolando sulla cattura, dovresti estenderlo a tutti i pesci "difficili" (compresi quelli "di cattura") usati "per provare un nuovo hobby".

Nel dolce, se uno mi scrive che vuole riprodurre specie rare o in pericolo pescate nei paesi di origine gli dico: abbine cura, cerca di riprodurli in modo che la domanda di catture wild diminuisca e che la specie possa prosperare in cattività senza catture.
Ma se mi dice che è alle prime armi, allora gli consiglio altre specie, meno critiche, con cui far pratica. Poi passi a quelle difficili. Non è che soffrono meno o che abbiano meno dignità, ma specie locate/rare/in pericolo si meritano un po' più di esperienza e di "manico".

Dopodiché, il tempo è galantuomo e io sono pronto (e lieto) di rimangiarmi tutto, nel caso venga smentito dai fatti (per esempio, la riproduzione degli squali in questione).
Fino ad allora, con queste premesse, io questa "impresa" la sconsiglio. Ripeto: non è una colpa o un voler ridicolizzare qualcuno, ma qua siamo a "metto il rifrattometro in sump". Se uno vuole studiare, benissimo, ma qui c'è da fare pure un po' di pratica.
Per intendersi, il problema non è "c'ho i soldi e posso permettermelo perché li spendo come mi pare", ecco, avrei detto anche a un petroliere di farsi prima una vasca di medio livello, per vedere se è il caso, se gli piace, se se la sente.

Ma naturalmente IMHO (e solo se uno non si sente defraudato del diritto di farsi l'acquario di Genova in camera, per me se lo faccia pure).
Però:
1 - una persona scrive in un forum di non sapere nulla di marino, e viene da un anno di dolce
2 - vuole spendere (cito) 15 o 20 mila euro per allestire 8000 e rotti litri per squali
3- obietto, e mi viene detto che la cosa è fattibilissima, sono cifre normali, qui tutti spendono uguale o di più, basta leggersi qualche post e studiare un po'

A me paiono cose fuori dal mondo. Però, se mi dici che il forum non è cambiato, allora forse sono fuori posto io. O forse è proprio cambiato.

Riccio79 21-09-2017 19:26

Scusami Ilvanni ma mi sa ch facciamo un po' fatica a capirci...
1) se uno scrive su un forum è perché ha bisogno di aiuto, qui è pieno di neofiti, lui è uno dei tanti, non vedo che cosa ci sia di strano
2) si, vuole allestire una vasca da.dedicare a squali, ed è conscio del budget necessario (anche qui, direi xhe partiamo bene no? Fosse stato convinto che con 1000€ se la sarebbe cavata, allora era un problema)
3) tu hai obiettato a prescindere, prima ne hai fatto una questione di soldi, poi hai fatto presente che avesse poca "formazione" per farla...
Mai detto che 20.000 € li spendono TUTTI, vai a rileggere i post.. io ti ho fatto presente che ci sono vasche qui sul forum di litraggio decisamente inferiore, con costi allestimento simili...

Nello.specifico lui ha scelto razze di squali che risultano facili da allevare. .. a te potrà sembrare strano, ma nel marino allevare pesci é molto più semplice che allevare coralli... quindi in realtà non è che ci sia da avere chissà che esperienza per riuscirci... sempre nello specifico, quegli squali sono abbastanza semplici da mantenere. .. molto più semplici di alcuni altri pesci che si vedono in alcune vasche. .. certo, tra mantenerli e arrivare ad una riproduzione ce ne passa... però mantenerli non è così complicato. .. lo è molto di più con i coralli

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:40.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,18013 seconds with 13 queries