![]() |
Nuovo nano aiuto
Buona Sera a tutti,
vorrei cimentarmi nell avventura del nanoreef posseggo gia un acquario dolce che vorrei disfare per trasformarlo in un marino, le misure sono 50x33x35 circa 50L. Diciamo che qualcosa potrei recuperarla dal dolce come il riscaldatore e poi ho un filtro a zainetto della sicce non so se posso farne un uso nel marino potrei caricarlo con dei ciottoli di corallina o carboni attivi??? non volevo usare lo schiumatoio diciamo una gestione se si puo dire "naturale" La mia idea era di fare quindi qualcosa di poco impegnativo quindi coralli molli qualche LPS e gorgonie, gamberi, paguri e per la gioia delle mie bambine una coppia di Ocellaris.... potete aiutarmi a capire di cos' altro avrei di bisogno luce pompe test rocce, ad esempio su acquariomania danno la NemoLight da 36W che cm misure sarebbe perfetta a 69€ potrebbe essere un buon acquisto!? chiedo il vostro aiuto per iniziare passo passo questa avventura!!! :-)):-)):-)):-)) |
Ciao... e benvenuto nel lato "salato"...
Innanzitutto ti consiglio di leggere le guide in evidenza, almeno per avere l'abc del marino.. meglio se magari ci affianchi un qualche libro sull'argomento (ci sono libri anche specifici per i nanetti) Fatta la dovuta premessa, vediamo un po... inizio con il dirti che le misure della vasca che hai non si prestano magnificamente ad un marino, dovendo fare una rocciata 33 cm di larghezza sono davvero pochi... io ti consiglierei di investire 60-70 euro e farti fare una vasca su misura, magari 60x40, così da poter valutare anche una plafo a T5 in alternativa ad i led... acnhe perchè con la vasca da dolce che hai, saresti a 35-40 litri di acqua netti, un po' pochi per mettere dentro una coppia di ocellaris... Per il resto l'idea di base va bene, coralli molli ed lps semplici non necessitano di luci super performanti, anche se io dico sempre che luce e rocce sono il vero motore della vasca... la nemo onestamente, io la considero poco più di un giocattolo... so che qlc si trova decentemente, ma io non la consiglierei mai come illuminazione. |
Guarda ti di perfettamente ragione riguardo le misure, ma in realtà ho un progetto un cubo da 230 litri, solo che tra qualche anno dovrei traslocare e solo l'idea di spostare tutto mi fa venire i brividi, nell'attesa mi trovavo questa vaschetta e x tamponare volevo realizzare un nanoreef da spendere poco, comprare un altra vasca ha poco senso x quello che devo fare...
|
"Qualche anno" sono già tanti per un nanetto eh... il mio primo l'ho tenuto 8 anni, penso sia uno dei più longevi!
Però scelta tua eh... dico solo che con le misure che hai sarebbe decisamente meglio non mettere gli ocellaris. .sopratutto perché vorresti anche un metodo naturale senza skimmer... metodo con il quale sarebbe meglio non avere pinnuti... ------------------------------------------------------------------------ Cmq se vedi i link che ho in firma, vedi il mio ex nanetto: misure identiche alla tua vasca.... ecco perché ti dico che non è facile ; -) |
Beh se è necessario lo inserisco lo skimmer, avevo trovato in occasione un tunze 9001 e una micmol mini non so se vanno bene per il mio litraggio!!???
PS: il primo link che hai in firma non funziona!!! |
Il tunze ce l'ho anche io. .. però rimane il problema che in quella vasca la coppia di ocellaris non ci va
|
Anche io ho un 9001, in un 40x 40
Fa il suo lavoro, non ho altri Skimmer con cui paragonarlo se non uno a porosa, e se devo essere sincero quello a porosa lavorava meglio |
ma non ci stanno perche è piccolo o perche creano sbalzi di valori!? perche massimo 2/3 anni poi devo allestire un altro acquario da 230l di cui sto gia racimolando i pezzi!!
oppure come skimmer ho visto pure hydor skim nano!!! |
Non ci stanno perchè è troppo poco il litraggio della vasca
|
Ciao, anche io sto facendo questo salto da dolce a salato con un acquario da 60 l . Ho già attivato filtro e schiumatoio e sabato dovrei andare a ritirare circa 20kg di roccia fiji provenienti da un altro acquario. Ho fatto i test oggi
Ph 8 Nitriti 0 Nitrati 10 Dkh 10 Ammoniaca 0,25 Densità 1,020 Ho visto sui vari forum e dovrebbe essere ok apparte l'ammoniaca...considerando che non ho nient'altro che acqua e sabbia nell'acquario è necessario fare qualcosa prima di inserire le rocce? |
Quote:
|
(null)
Ciao ne ho già aperto un altro per avere informazioni, qual'è il problema dell'usare il filtro? Ho letto che per avviarlo va bene soprattutto se poi vado ad usare rocce già mature...accetto più che volentieri consigli in quanto neofita del marino grazie Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Si, ma questo è il thread di pepenero, non è giusto scrivere nel suo se non per aiutarlo.
Prova a usare la funzione cerca, oppure scrivi nel tuo thread questa domanda |
Caspio che successo qua....manco 2 giorni e trovo 2 pagine!?
|
Beh dai... ne sono passati 5 [emoji23][emoji23][emoji23]
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk |
a proposito sto racimolando tutta la tecnica necessaria per partire...
per il movimento ho optato x due koralia nano gestite dal controller hydor wave maker, una 900 e una 1600 dite che vanno bene? o meglio due 900 o due 1600? nell'ottica di un nanoreef con budget contenuto per fare esperienza... come luce vorrei optare x: 2 x blau nano da 11w Blau mini lumina 40 da 24w Easyled marine blue da 20w Che fare? ricordo che la vasca sarà popolata principalmente da molli e qualche lps, sarei tentato da prendere le due nano... |
Io le blau non le conosco come plafo... ma le due da 11'w mi sembrano veramente pochino.. easyled è su un altro pianeta... ottima illuminazione. . Io ne metterei due di quelle... per le pompe o due da 1600 oppure una 900+1 da 1600
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk |
Dici che una nn e sufficiente x quello ke devo fare? Magari la marine & reef, e forse dopo poi aggiungo un altra barra marine blu?
|
Io ne metterei due...
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk |
Due comunque da pilotare con un controller altrimenti accensione e spegnimento netti...
|
Se vuoi dimmerare si... altrimenti con i timer
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk |
FAcendo un giretto su fish-street ho trovato questa plafo a led
Beamswork 3w EVO, la misura che serve a me dovrebbe erogare a detta del costruttore circa 72w 2700 lumen cosi suddivisi 16 led a 10000k 8 led a 460nm anche se tutta sta luce mi sembra esagerata, esiste una versione di 40 cm da 60w stessa azienda http://www.fish-street.com/beamswork...hting_sps_tank |
Il problema è poi la garanzia...
|
Oltre alla garanzia, vedo che scrivono "led lighting sps tank" e poi nella foto montano la più potente "evo48" su una vasca di molli... inoltre io non vedo il prezzo.. quindi onestamente non sono in grado di valutare se sia un buon acquisto o meno..
I lumen poi contano relativamente, di solito si valutano i par.. |
inversione di rotta...ho preso una vasca da un amico la dennerle 60 quindi piu litri e piu consona ad un nano marino...ora sorgono altri problemi le lampade easyled non le posso piu montare, mi è capitata tra le mani una elos elite marina da 54w a 120€ e mi chiedevo se è una valida illuminazione visto che si tratta di una lampada progettata 8 anni fa il tizio l'ha usata solo 1 anno è nuova nuova immacolata!! ke mi dite? la prendo?
|
Non la conosco come lampada. .. ma mi sembra un po' datata. ..
Perché non easyled? Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk |
Beh semplice il dennerle e un cubo di 38x38x43 le easyled piu piccole sono di 44cm e quindi sforerei di 2 cm xlato, cosa che a me nonpiace
------------------------------------------------------------------------ Per la elos ok che e datata ma se non sbaglio era ottima come plafo led o no? Nessuno la usa? |
Ottima non lo so proprio. .. mai vista una vasca "seria" con solo quella. ..
Vai su AI prime su quelle misure Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk |
ok spero di aver risolto sto trattando per una AI Hydra 26 con controller versione no HD, mi pare siano 90w pensi sia un ottimo acquisto questo!?
|
Sicuramente meglio della elos... so che la hydra non è facilissima da settare. .. ma quando ci riesci, so che va bene
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk |
La Hydra è ottima , sono poi due prime (non HD) affiancate.
|
si ecco diciamo che ho scelto di investire in qualcosa di piu potente in modo che in futuro se riesco potrei ampliare la scelta degli animali senza avere il problema dell illuminazione, magari la tengo per il principio al 40% poi piu avanti si vedrà!!
|
Qualche informazione...premetto che prima di avviare il tutto voglio farmi un importante cultura generale anche se è da parecchi anni che leggo acquaportal e tutti i suoi articoli....vista la mole di informazioni che è possibile reperire su internet e quasi sempre una discordante dall'altra, ho deciso di acquistare il libro NANOREEF di Emanuele Tosi, posseggo anche ACQUARIO MARINO di Danilo Ronchi giusto per avere tutto a portata di mano, e in entrambi si parla di maturazione con un mese di buio.
So che sono un po datati ma cosa è cambiato da allora ad oggi perche oggi si consiglia di partire con fotoperiodo subito dopo aver allestito tutto e nei libri consigliano avvio con mese di buio e poi piano piano avviare l illuminazione con piccoli step fino al raggiungimento del completo fotoperiodo? |
Sono due scuole di pensiero. .. io sono ancora per il buio. .. altri partono con il fotoperiodo completo, perché cmq le alghe arriveranno. ..l'importante è che quando scegli una strada, segui quella. .
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk |
effettivamente vedendo con quanta precisione viene tutto descritto sul libro di emanuele avevo deciso di seguire il suo metodo...anche perche se non farei altrimenti mi ritroverei a partire senza una base fissa prendendo consigli qua e la con le ovvie conseguenze...spero di non sbagliarmi!!
|
Guarda... "sbagliarti" direi proprio di no... chi parte con la luce da subito lo fa perché segue l'idea che cmq le alghe arriveranno, quindi iniziare con il buio fa "perdere" tempo. .. la luce stimola subito la comparsa delle alghe, che proliferano grazie agli inquinanti presenti all'avvio... chiaramente queste nel momento in cui gli inquinanti si azzerano, non avendo più nulla di cui nutrirsi, scompaiono...
La luce di contro, ossidando, aiuta a ridurre nitrati e fosfati... La teoria dell'avvio con il buio, la conosci grazie ai libri, quindi non ti tedio rispiegandola... Sono due strade che portano alla stessa destinazione, entrambe "corrette"... quindi qualunque delle due, vanno bene Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk |
Continuo ad assemblare componenti (con molta calma) sono riuscito a trovare un occasione a pochi euro un controller hydor smartwave con una koralia nano 1600 e una tunze 6020 cosa ne pensate come movimento per il mio mano troppo esagerato o puo andar bene!?
|
Va bene..... #70
|
Quote:
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk |
ottimo...#70
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl