![]() |
pesci detrivori resistenti ed economici
ho una vasca di 300 litri con problemi di alghe, attualmente ho solo qualche corallo molle, quali pesci divoratori di alghe ma anche resistenti ed economici mi consigliate?
|
Attenzione che i pesci "divoratori " di alghe sono poi anche dei gran concimatori ...... cagano tanto e quindi rimettono in vasca gli inquinanti che te le fanno crescere .....
Magari descrivi la vasca , la tecnica e la gestione metti due foto e proviamo a risolvere il problema Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
i valori dell'acqua sono buoni, la tecnica è berlinese con uno schiumatoio adeguato lgm 600 per una vasca di 300 litri che vedete in foto.
https://s26.postimg.cc/hbtlictd1/WP_...16_13_Rich.jpg https://s26.postimg.cc/yqif4dfvp/WP_...15_39_Rich.jpg ammetto di aver esagerato con la luce per un paio di mesi, ero arrivato a 12 ore di illuminazione per errore! |
Quelle sono alghe da inquinanti, quali sono i valori dell'acqua e con che test li misuri?
Che luce usi? L'acqua la compri o la produci? Da quanto è avviata la vasca? |
Di norma un aumento delle ore di luce,se in un primo momento fa esplodere le alghe,dopo le aiuta a sparire
Quante ore di luce dai?? È un riflesso o hai sabbia?? Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk |
Ora ho impostato 9 ore e mezza. Si c'è un velo di aragonite solo per estetica
|
inizia con il togliere il velo di aragonite e fai test seri
|
I test della salifert sono piu che seri inoltre il velo di aragonite (peraltro lavato e rilavato per ore fino a che l'acqua di lavaggio non fosse completamente trasparente) certo non determina un esplosione di alghe
|
sul fatto che possono andare va bene ma che sono seri ho i miei dubbi.
sull'aragonite che hai lavato va bene ma pur vero che tutte le schifezze stanno li. in compenso nessun alghivoro ti pulirà mai la tua vasca , devi trovare prima il problema e risolverlo |
Quote:
Dai, non essere permaloso e metti i risultati dei test Probabilmente saranno bassi perché le alghe li fanno risultare bassi. Per favore poi descrivi la luce e la tua gestione L'aragonite pur ben lavata fa da strato di accumulo di schifezze |
Ma quali schifezze che la vasca e' vuota ed e' sempre stata vuota!?
Va beh io tornerei all'oggetto della discussione ovvero i pesci alghivori! |
Sono consapevole che lo strato di sabbia può fare da accumulo di schifezze ma ancora una volta ribadisco che essendo l'acquario vuoto non ci possono essere schifezze!!
Per quanto riguarda la luce uso tre tubi led due biancoblu ed uno rossoblù, sono nuovi e per acquariologia Schiumatoio lg 600 inserito da poco, rocce un po vive un po morte ma ormai in vasca da 7 mesi, valori dell'acqua vad a memoria......ph 8.9 kh 9 nitriti assenti, nitrati non ricordo il valore preciso ma cmq bassi, salinita 1023, temperatura 25.8 |
Le schifezze vengono dalle rocce,non ha senso mettere pesci alghivori,non risolvono il problema,ma lo tamponano per un pochino di tempo,è come mettere un pezzo di legno per bloccare una falla in una barca,è una soluzione temporanea,prima o poi cede
Si deve trovare il problema,e primo tra tutti è la sabbia,togli quella e aiuterai Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ La salinità non é 1023,quella è la densità,che é influenzata dalla temperatura,e quindi si deve utilizzare un rifrattometro per misurare la salinità,che invece non viene influenzata dalla T ,e si misura in grammi per mille grammi di acqua In un marino deve stare sui 35 per mille Per i tubi posta foto,dimensioni,wattaggio e modello,ho il sospetto che siano insufficienti Io porterei a 12 ore le ore di luce piena,in modo da aumentare l ossidoriduzione Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk |
Le alghe da inquinanti o da maturazione non le elimini aggiungendo un pesce che per altro inquinerebbe facendo crescere piu alghe di quante non ne riuscirebbe a mangiare in qiesro momento è meglio se non aggiungi nessun pesce,va bene metterlo a vasca matura e stabile per tenere sotto controllo altri tipi di alghe tipo caulerpe valonia ecc ecc.
La sabbia funge da filtro biologico imprigionando schifezze e producendo nitrato,si sconsiglia di metterla, ma se proprio uno vuole si consiglia di inserirla almeno dopo 10 mesi/ un anno dall'avvio,proprio perché anche le sole rocce rilasciano sedimenti che altro non sono che detrito delle rocce + cadaveri di benthos,alghe morte in putrefazione,batteri morti. Questo fa parte del normale ciclo di maturazione di una vasca marina . Inviato dal mio LG-M320 utilizzando Tapatalk |
allora innanzitutto aggiorno le informazioni mancanti:
i led sono più che sufficienti perché 3 tubi sera da 26 w ognuno di cui 2 1120 cool daylight e 1 marine sunrise sempre da 1120 mm garantiscono una buona illuminazione in più (purtroppo) la stanza in cui sta l'acquario è luminosa per cui la vasca ha ricevuto luce anche oltre le 10 ore di illuminazione per quanto riguarda i nitrati avendo finito il test salifert, stavolta ho comprato quello della sera che addirittura mi dice nitrati 0!!!! Ho inserito il reagente ed è diventato di un bel giallo paglierino....mi sono detto....aspetta un po' e magari diventa rosso invece niente è rimasto giallo pipi! Comincio a pensare che questi test non servano a gran ché perché a questo punto la domanda nasce spontanea: "ma che cazz se magnano ste filamentose!?" A parte questo vi espongo i miei dubbi: vedo che un po' tutti mi dite di togliere la sabbia (sarebbe gradito se mi diceste anche come visto che non posso certo rimuovere la rocciata!) e che la stessa andava aggiunta successivamente non in maturazione come invece ho fatto io! i miei negozianti "di fiducia" invece concordano sul fatto che va tolta successivamente e progressivamente quando si fanno i cambi d'acqua perché tanto poi il fondo col tempo si ricopre di "incrostazioni coralline" (non so tecnicamente come si chiamano) ma all'inizio certo è brutto a vedersi il fondo dell'acquario nel salotto di casa per cui un velo di sabbia per ragioni puramente estetiche non guasta (ora cortesemente non mi attaccate il pippone che l'estetica non va d'accordo con l'efficienza dell'acquario perché ho steso un velo di aragonite come ho visto in decine di negozi non ho inserito una gondola arrugginita!). [/LIST]Altra suggerimento che mi avete dato.....aumentare le ore di illuminazione......i cari rivenditori invece mi dicono esattamente l'opposto! troppa luce (il che è vero perché per un periodo purtroppo le luci erano erroneamente accese 12 ore) = troppe alghe dunque riduci le ore di accensione (che infatti ora ho portato a 9!) Detto questo mettetevi nei miei panni e cerchiamo di trovare una soluzione condivisa!!! |
Allora, ora con qualche informazioni in piu ( non molte) ti dico cosa penso
L'illuminazione che hai per un 300 litri, secondo me, è assolutamente insufficiente I processi di ossidoriduzione non partono o partono difficilmente ; i tubi sera poi sono molto poco efficienti La sabbia la puoi aspirare durante i cambi , così non fai polverone ( o ne fai poco) I test degli inquinanti , con tutte quelle alghe , possono essere poco significativi , le alghe ciucciano gli inquinanti e i test non li vedono Se poi i test sono per dolce , inutile farli I test salifert per gli inquinanti sono poco precisi ( secondo me) ; quelli per la triade vanno bene ( sovrastimano) ma quelli per gli inquinanti io non li uso Al momento tu hai una vasca in piena maturazione, che stenta perché ha poca luce ( l'illuminazione della stanza è ininfluente) Quindi io aumenterei la luce, un paio di cambi per togliere la sabbia e una bella maturazione senza toccare nulla Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
scusa Gerry ma per l'illuminazione vorrei sapere dove hai preso questi dati sull'efficienza dei tubi led sera perché prima di acquistarli ho contattato l'azienda che mi consigliato la configurazione adatta al tipo di acquario che volevo realizzare poi ho consultato vari siti tra cui ad es. ti indico questo..... https://www.ledlamp.it/calcolo-acquario.html dove inserendo le misure della vasca risulta che la mia illuminazione è tra media e medio alta dunque come ti dicevo più che sufficiente mentre tu la reputi addirittura mediocre!
P.S. se avete bisogno di altre info fatemi sapere perché finora vi ho dato tutti i dati che mi avete chiesto |
Le barre led della sera le ho viste montate sulla vasca di un negozio, a paragone di altre barre visivamente sono poco potenti
I led rossi che hanno servono alle alghe (io li coprirei fino a che non risolvi) e per una vasca da 300 litri 78 watt di led sono pochi ( di qualunque tipo siano ....) Naturalmente questo è un mio parere , io non le userei Comunque resto della mia idea è cioè che la tua vasca deve maturare Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
la cosa si fa complessa....anche secondo voi 78 watt sono pochi per una vasca di 300 litri!? su ledlamp.it scrivono str..zate!? secondo voi devo aggiungere un altro tubo led? se si quale? il bianco-blu o il blu-rosso?
in che modo una maggiore illuminazione migliora il redox della vasca!? |
Quote:
gli ho fatto il conto e parla solo di piante e mette questo illuminazione Consigliata Piante che prediligono luce tenue: 102.14 watt Piante che richiedono luce tenue-media: 157.25 watts Piante che richiedono luce medio-alta: 229.82 watts Piante che richiedono luce alta: 363.37 watts per una luce alta a me da 363 watt su 576 litri quindi 0.63 watt litro , a te ha dato 0.26 watt litro la differenza c'è........ e parla di piante , quindi di acquari con nettamente meno fabbisogno di luce di una vasca reef poi magari sono io che interpreto male i dati o che essendo abituato ad una luce "seria" (prima 2 x 400 hqi , ora 8 x 80 t5 -) vedo le vasche con i led spesso buie |
ma non capisco, ho cliccato sul link postato nel mio messaggio e funziona bene, ti fa semplicemente il calcolo della potenza luminosa necessaria a seconda delle dimensioni della tua vasca. non parla di piante, pesci etc... dice semplicemente che wattaggio devi avere se vuoi poca luce, luce medio-bassa, media alta oppure alta. Tu dove hai letto delle piante!?!?
la luce dei led la vedrai sempre bassa perché è calibrata sulle lunghezze d'onda dei coralli non su quelle maggiormente percepibili dall'occhio umano, ma ciò non significa che ci sia poca luce in vasca comunque a me non da luce alta (non l'ho mai scritto), il mio risultato si pone tra tenue-medio e medio-alto e credo dovrebbe essere adeguato per coralli molli e qualche lps semplice. in più non vorrei troppo rompere le scatole ai pesci! |
Sinceramente quoto Gerry su tutta la linea ,considera che io in una vasca da 100x60x60 monto 10 tubi led da 23 watt e non sono sera ma molto più efficienti, la sera fa buoni prodotti per il dolce ma per il marino lasciamo stare.
Comunqie te lo dico in tutta onestà idevi scegliwre da chi farti seguire o i negozianti o gli appassionati del forum le due entità hanno quasi sempre idee e fini opposti. Inviato dal mio LG-M320 utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ Secondo me non ci allevi nemmeno i molli ,forse solo pesci se riesci ad innescare il ciclo di ossidazione Inviato dal mio LG-M320 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Quello che ho messo , dove parla di piante , è un copia incolla dei risultati del link Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
miiiiiiiii 230 w per una vasca poco più grande della mia!? ipotizzando che le tue lampade siano a 20 cm dalla vasca dovresti avere un centinaio di watt secondo led lamp!
se questi scrivono scemenze scrivete come forum perché sicuramente qui qualcuno è in errore! se devo aggiungere un tubo led, considerando che certo non butto quelli appena comprati, mi suggerite di comprare un bianco blu o un rosso blu? |
Beh prima dei led avevo 2x250 hqi +8x24 t5 800 watt.
Lascia stare i calcoli che ti danno loro quei tubi sono pochi e per me reatano pochi anche se 4 Inviato dal mio LG-M320 utilizzando Tapatalk |
pesci detrivori resistenti ed economici
Viste le alghe penso che al momento i led rossi siano da evitare
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quoto
@tene
,la luce é pochissima
In questo caso c entra poco molli,lps o sps,un minimo di luce di deve essere per poter innescare i processi di ossidoriduzione,e a quanto pare non basta la tua Ricorda una cosa,non tutti i led sono uguali,la qualità esiste anche nei led ,e i sera non sono molto buoni Inoltre non è che quello che dice una casa di produzione è sempre vero,spesso skimmer dati per ,1000lt ne fanno a malapena 300 Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Sono d'accordo Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
Non conviene fidarsi cecamente dei produttori; ognuno tira l'acqua al proprio mulino .... vedi le descrizioni di skimmer dati per 500-600 e adeguati ad un terzo O come succedeva per i refrigeratori ; una ottima marca tempo fa ( non so se ora hanno cambiato ) dava un litraggio sulle schede, poi gli telefonavi e i tecnici ti consigliavano macchine molto più grosse Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
beh però qui non è solo il produttore ad aver toppato, anche il calcolatore che vi ho linkato da informazioni sbagliate, in più se proprio volete saperlo ho telefonato alla SERA di bologna e mi hanno inviato via e-mail una configurazione con tre tubi mentre poi l'agente di zona mi ha consigliato sempre tre tubi ma di tipo leggermente diverso! in tutti i casi avevo specificato che intendevo realizzare una barriera con coralli non troppo impegnativi e qualche pesce!
sinceramente non credo di essere stato superficiale nell'acquisto ma se tutti danno informazioni errate credo che sia grave! ora nel ringraziarvi per i contributi vorrei capirne di più sul rapporto tra luce e meccanismi di ossido-riduzione, potete darmi qualche ragguaglio o indicarmi qualche link? |
aggiungo un'altra fonte dalla quale avevo tratto indicazioni.....
http://www.technireef.it/la-luce-e-i-coralli-2/ qui come vedete al NB finale si parla di 65-75w al metro quadrato cioè di meno di quello che attualmente mi danno i 3 tubi sto usando! |
Purtroppo sui led ho sentito di tutto, sembrava che con pochissimi watt facessi girare una vasca
Invece , quelli che li usano con soddisfazione hanno luci importanti, chi ha pochi watt ha problemi ( quasi sempre) Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Ma possibile che non ci sia un articolo che dia indicazione sui watt da usare in relazione alla superficie e ai litri!?
Peraltro sto ancora aspettando indicazioni sul rapporto tra luce e ossido riduzione! |
Usa il tasto cerca e trovi poi cerca anche googlando .
Io mi leggerei un bel po di topic in illuminazione mi guarderei un Po di vasche in mostra e descrivi e in giro per il web di quelle simili alla tua e con gli stessi risultati a cui ambisci poi guarderei che illuminazione montano vedi se ne trovi una che funzioni un minimo con 65 watt e con quel tipo di lampade con le tue misure, se non la trovi probabilmente nessuno ha ancora capito niente di acquariologia oppure i dati di laboratorio poco hanno a che fare con la realtà dei fatti Inviato dal mio LG-M320 utilizzando Tapatalk |
Permettemi una piccola considerazione di carattere generale...spesso leggo come nell'ultimo messaggio "usa cerca o google" se vuoi trovare la risposta...
Io credo che queste considerazioni offendano l'intelligenza di chi le scrive e di chi le legge, meglio fornire link o dare risposte circostanziate se si ha tempo e voglia. Da parte mia domani vi do i link di diversi articoli sull'argomento...tutti più o meno tecnici ma nessuno da indicazioni chiare per risolvere un problema all'apparenza banale come quello di trovare il giusto wattaggio led per il tuo acquario |
Purtroppo non sempre si trovano articoli , spesso le indicazioni non sono chiare ( come hai appena scritto)
Per questo quoto quello scritto da @tene , guarda le vasche simili alla tua e guarda con cosa illuminano e i risultati che hanno Purtroppo nel nostro hobby trovi poco di scritto ( è molto dello scritto è fatto da ditte fabbricanti ), quindi bisogna fare esperienza " sul campo", guardare gli altri ( quelli bravi) e cercare di imitarli -all'inizio, poi superiamoli - Spesso fare esperienza vuol dire gettare via molti €€€€€ , per questo io considero molto utili i consigli che ricevo, poi naturalmente li vaglio e decido se applicarli ( in questi anni di €€€€€ ne ho gettati parecchi) Ricorda poi che i led sono ancora " nuovi" e credo che spesso i fabbricanti stiano ancora sperimentando, ma non potendo non immettere prodotti sul mercato spesso immettono schifezze; sai negli ultimi anni quante Plafo promesse come spettacolari in poco tempo sono sparite . |
Gerry per quanto riguarda le plafoniere ti do ragione infatti proprio in uno degli articoli che vi postero' diceva che purtroppo solo provandole si può sapere se funzionano o meno!
Per quanto riguarda invece il discorso in generale ovvero quanti led di un certo tipo mi servono per illuminare correttamente una certa vasca!? Qui purtroppo senza voler banalizzare una questione che comunque presenta diverse variabili c'è un'inspiegabile difficoltà!! Mi spiego meglio: Conosco la superficie da illuminare, conosco quanta e quale energia luminosa vogliono i singoli coralli che ho o voglio avere in vasca, conosco i dati tecnici del tubo led o del singolo led che uso .....ma che cavolo ci vuole a dire in modo comprensibile questa illuminazione ti basta e quest altra no!? link utili http://www.technireef.it/la-luce-e-i-coralli-2/ http://www.danireef.com/2009/02/28/l...e-in-acquario/ ce ne sono molti altri sull'argomento ma finora non ho trovato nulla che chiarisca la questione! una cosa interessante che ho trovato è che è totalmente falso il luogo comune per cui di luce più ce n'è meglio è! non soltanto c'è un livello di saturazione (diverso da corallo a corallo) oltre il quale essi non assorbono più ma addirittura c'è anche un livello oltre il quale la troppa luce comincia ad essere dannosa oltre che ovviamente diseconomica! |
Quote:
Ribadisco ilconsiglio si cercare articoli sullilluminazione di vasche reali piuttosto che articoli tecnici. Inviato dal mio LG-M320 utilizzando Tapatalk |
Semplice tene perché si presume che una persona esperta e capace sappia trasmettere la sua esperienza o sappia fornire le fonti dalle quali lui stesso ha appreso!
Altrimenti se tutti sanno cercare tutto il forum serve a ben poco |
Ma io le fonti te le ho scritte , ho sempre detto a chiunque si sia avviato a questo hobby e abbia chiesto aiuto di leggere quanti piu topic possibili riguardo all' argomento che interessa, poi una volta capito cosa e come fare se ne puo discutere insieme, ma se tu mi dici che 3 led sera sono sufficienti per un marino da 300 lt perche te lo hanno detto loro o perche leggi in articolo dove sta scritto che la luce si mette in base alla superficie senza citare altri dati come d esempio la profondità della vasca io mi arrendo.
Non ho mai dato peso agli articoli tipo quelli che hai postato tu ma ne dò molto alle vasche e alle esperienze altrui . Per cui non sarei in grado di linkarti niente di diretto se non dovendolo andare a cercare ,leggere capire se è giisto ,cose che appunto puoi fare tranquillamente te Inviato dal mio LG-M320 utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl