AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Ramirezi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=375)
-   -   Ritorno in disperazione (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=526668)

berto1886 11-09-2017 22:47

Ritorno in disperazione
 
Ciao a tutti, sono stato poco presente nel forum a causa della costruzione della nuova casa per cui sono molto preso, le vasche non le ho abbandonate però non ho più tempo di scrivere qui purtroppo :-)) . Veniamo al punto, nel giro di poco tempo purtroppo la mia coppia di scalari mi ha abbandonato dopo 6 anni di vita nella mia vasca, un pò poco (dovrebbero arrivare a 10 anni mediamente se non ricordo male) nonostante cmq la vasca fosse sotto controllo sempre (i valori sono sempre restati costanti e li vedete nel profilo aggiornati). Alla fine mi sono ritrovato la vasca con un ancistrus e 6 paracheridon innesi (erano di più ma gli scalari nel periodo di deposizione erano molto ma molto aggressivi per ne hanno uccisi 5 - 6). Ho avuto la brillante idea di aumentare il numero di paracheridon a 25 esemplari (in 150 netti ci stanno tranquillamente), il giorno dopo presentavano i classici puntini bianchi da ictio, non avevo nessun medicinale a casa per cui ho portato la temperatura a 30°C. La termoterapia non ha portato ai risultati che avrei voluto e nel giro di un paio di giorni c'è stata una ecatombe, una cosa mai vista! Sono morti tutti tranne l'ancistrus che è rimasto solo a sguazzare in una vasca deserta. Una disperazione che non vi dico e un senso di sconfitta, negli anni non mi è mai successa una cosa del genere ed ho avuto più di qualche volta a che fare con l'ictio! Va beh... tralasciando la frustrazione e le bestemmie vorrei ripartire da 0, o quasi, con la vasca che ho e con i valori attuali dovrei poter inserire tranquillamente 2 coppie di ramirezi (correggetemi se sbaglio) solo che non so se la vasca/fondo siano adatti a loro (ho la flourite) e vorrei un suggerimento per altri coinquilini tranquilli con cui possano dividere la vasca. Grazie mille e scusatemi se mi sono dilungato troppo :-)

berto1886 15-09-2017 12:38

Nessuno? #07

ilVanni 15-09-2017 15:23

Bentrovato!
Non saprei consigliarti per i ram, ma sicuramente ti faccio gli auguri per la nuova casa.

Mattegenova 15-09-2017 16:28

Ciao, mi spiace per l'ecatombe, non ti abbattere e fai tesoro dell'esperienza, anche se negativa.
Per quanto riguarda i Ram, per fare le cose bene sarebbe preferibile come substrato della sabbia fine.
Visto che hai solo un pesce e vuoi fare un nuovo allestimento io partirei con il piede giusto, costruendo un habitat perfetto per la specie scelta.
Ti dico già che se punti alla ripro in caso di deposizione l'Ancistrus darà fastidio alla coppia.

Ale87tv 15-09-2017 17:32

Ciao Berto! periodo di ritorni XD

mmm per i ciclidi nani ci vuole la sabbia fine, e allora si ti ci diverti!

dopo 6 anni, direi che è anche ora di divertirsi a riallestire no? :-D poi comunque parti da un 4-5 piccoli ram e ti tiri fuori le due coppie :-)

berto1886 15-09-2017 22:31

Oddio ragazzi... non avrei voglia di riallestire anche perché non proprio il tempo di farlo... sarebbe un gran gran casino... mi sa che dovrò dirottare la mia scelta verso qualcos'altro... qualche consiglio mantenendo tutto come ho ora? :-))

Ale87tv 15-09-2017 22:35

la vasca è grande! tu cosa vorresti? coppia, banco, grandi, piccoli :-))

gia90 16-09-2017 11:18

un branco di pesci arcobaleno

Ale87tv 16-09-2017 11:27

oh si farebbero un bell'effetto!

berto1886 16-09-2017 17:51

mmm... valuto e soprattutto devo vedere se li trovo

Ale87tv 16-09-2017 19:53

tanti li hanno in listino!

oppure un bel banco di ciprinidi, tipo il gruppo degli ex barbus!
------------------------------------------------------------------------
io sul 300 litri che allestirò andrò sulle mogurdna!

berto1886 17-09-2017 14:59

Cavolo l'affare si fa serio... io vorrei rimanere in sud America come zona... che dilemma cavolo

Ale87tv 17-09-2017 15:07

io butto carne al fuoco: Phenacogrammus interruptus

oppure ti fai un tanganika e ti regalo la colonia di Neolamprologus multifasciatus :-D

berto1886 17-09-2017 23:55

Non male la scelta dei Phenacogrammus interruptus... tanganika... mm no avrei sempre il problema di riallestire :-D

Ale87tv 18-09-2017 13:13

e un bel banco di Puntigrus tetrazona?

berto1886 19-09-2017 22:41

Devo meditare

Ale87tv 19-09-2017 23:01

#18 troppe specie, troppi pochi acquari :-)

DUDA 20-09-2017 09:29

Ennesima conferma che cardinali e neon sono davvero i piccioni dell'acquario, giuro...GIURO, che in 20 anni di cardinali in cui ne avrò comprati almeno 1000, ogni volta che inserivo, 2 esemplari su 10 presentavano problemi di salute postumi all'inserimento, indipendentemente dalla provenienza... solitamente ictio...è una REGOLA...incredibile...

Mattegenova 20-09-2017 09:37

Quote:

Originariamente inviata da Ale87tv (Messaggio 1062871229)
io butto carne al fuoco: Phenacogrammus interruptus


Io avevo un west Africa con Phenacogrammus e Ctenopoma.
Era una vasca interessante.
https://youtu.be/HUF5imk7erM







https://www.youtube.com/channel/UCH4...SxvjDrJHWr9Opg

Ale87tv 20-09-2017 10:26

Quote:

Originariamente inviata da DUDA (Messaggio 1062871962)
Ennesima conferma che cardinali e neon sono davvero i piccioni dell'acquario, giuro...GIURO, che in 20 anni di cardinali in cui ne avrò comprati almeno 1000, ogni volta che inserivo, 2 esemplari su 10 presentavano problemi di salute postumi all'inserimento, indipendentemente dalla provenienza... solitamente ictio...è una REGOLA...incredibile...

i neon li riproducono in repubblica ceca, i cardinali sono di allevamento estensivo in brasile, quindi come se fossero pescati... provenienze opposte ma problematiche simili!

berto1886 20-09-2017 15:03

Quote:

Originariamente inviata da DUDA (Messaggio 1062871962)
Ennesima conferma che cardinali e neon sono davvero i piccioni dell'acquario, giuro...GIURO, che in 20 anni di cardinali in cui ne avrò comprati almeno 1000, ogni volta che inserivo, 2 esemplari su 10 presentavano problemi di salute postumi all'inserimento, indipendentemente dalla provenienza... solitamente ictio...è una REGOLA...incredibile...

E' verissimo purtroppo!!

Mattegenova 20-09-2017 15:36

Diverso tempo fa feci una discussione con un altro acquariofilo e si parlò proprio di Cardinali, della loro mortalità e delle loro problematiche post inserimento, ma non solo.
Ne uscì fuori un discorso interessante perchè valutando le esperienze personali e quelle altrui si arrivò alla conclusione che i Cardinali più longevi (parliamo almeno di 3-4 anni raggiunti in vasca) erano quelli che venivano alimentati pochissimo, presupponendo un allevamento in linea con i valori richiesti (acqua tenera).
Secondo me questi pesci, cresciuti negli allevamenti, vengono alimentati con spazzatura (come tutte le altre specie) per raggiungere la taglia commerciale, ma più di altre specie patiscono il tipo di alimentazione su grande scala, indebolendosi sensibilmente, e da qui le più comuni patologie.
Non abbiamo fatto una statistica dettagliata per ovvi motivi, sono solo discorsi tra appassionati e supposizioni, ma siamo arrivati alla conclusione che gli esemplari più duraturi sono quelli che mangiavano pochissimo cibo commerciale.
Uno degli esempi è la vasca di un amico che quasi si dimentica di alimentarli, tuttora vivi e vegeti dopo anni.

Avvy 20-09-2017 18:56

Ciao @berto1886 , bentornato!
Una coppia di Trichogaster leeri no?
(Bentornato anche a te @Ale87tv )

Ale87tv 20-09-2017 21:13

Grazie :-)

si Matteo, è una spiegazione che regge!

berto1886 22-09-2017 12:58

anche i trico perchè no... cmq è vero... ho sempre avuto grossi problemi con i cardinali quelli che erano sopravissuti avevano quasi 4 anni... sono stati ammazzati dai nuovi arrivati...

berto1886 23-09-2017 18:39

Volendo restare in sud America che ne dite dell'accoppiata Apistogramma e Nannostomus?

Ale87tv 23-09-2017 19:26

buona e indicata, hai sabbia fine?

berto1886 23-09-2017 20:35

No.. sempre flourite... dici che sono come i ram che vogliono la sabbia

Ale87tv 23-09-2017 23:22

eh si! la passano proprio per le branchie!

berto1886 25-09-2017 13:26

#77

Peppe_Ice 27-09-2017 00:15

Ritorno a scrivere anche io dopo un po' di assenza, ma tra lavoro e impegni vari...
Comunque sarò retrogrado ma io ci rimetterei un bel gruppetto di scalari, magari rio nanay, dal quale poi avere una coppia..
Ti avrei detto ramirezi o cacatuoides, ma visto il fondo te lo sconsiglio.
Ho avuto anni fa una coppia di ram su manado, poi però quando ho riallestito ho messo della sabbia ambrata e sempre i ram e la differenza si è notata soprattutto nel comportamento di questi.

Un saluto a tutti!

berto1886 27-09-2017 18:44

Gli scalari li ho già avuti era per cambiare...

Avvy 11-10-2017 18:23

Hai scelto che pesci pigliare?

berto1886 14-10-2017 10:57

non ancora :-D

Ale87tv 15-10-2017 08:52

:-D decisioni lunghe!

berto1886 17-10-2017 14:14

si... mooooolto lunghe :-D

TuKo 19-10-2017 20:35

Andinoacara pulcher? Facili, longevi e ti risolvono il problema dei neon/cardinali. Parti da un gruppo per arrivare alla coppia e cedi gli esuberi.

TuKo 19-10-2017 20:36

Però rileggendo il topic, trovo i litri della vasca. E le misure?

berto1886 23-10-2017 12:30

Rio180 se guardi nel profilo c'è tutto

TuKo 23-10-2017 13:24

Quote:

Originariamente inviata da berto1886 (Messaggio 1062877700)
Rio180 se guardi nel profilo c'è tutto

Se è un 180 non hai problemi, ma se opiti per il genere andinocara, ti conviene aprire una discussione specifica nell'altra sezione.


Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:29.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,20775 seconds with 13 queries