![]() |
Riallestimento blackwater -
Buongiorno,
sabato mi si è chiusa la vena e ho smantellato il mio angolare dedicato ai wingey, riportato i pesci alla serra e cominciato a riallestire. Sono fermamente intenzionato a tornare al mio vecchio amore per i ciclidi e gli allestimenti blackwater, dato che la moglie mi ha consentito solo una (massimo due) vasche in casa, mi devo accontentare di riallestire lo stesso angolare perchè abbia un senso nell'arredamento di casa. Pertanto devo puntare a dei ciclidi nani. La vasca è l'angolare artigianale che ho in firma (ex tanganyka), lato da 65, non ricordo l'altezza della colonna ma diciamo che saranno circa 150 litri netti abbondanti, a seconda degli arredi e considerando la curvatura del frontale (quando ho fatto il tanganyka l'ho riempito col contalitri). Ho già smontato e pulito la vasca completamente dal manado, messo nuovo fondo ambrato sugarsize, radici molto ramificate, un paio di ciottoli di fiume come spawninig spots, foglie di magnolia essiccate che al momento galleggiano, 200g di torba, riscaldatore in linea sulla mandata, coibentato i due lati "dritti, recuperato e sciacquato le galleggianti dal laghetto (salvina, gigli e inevitabilmente della lemna che non sono riuscito a sciacquare.) Fortunatamente ho acqua di rete con KH tra i 2 e i 3 punti quindi non faticherò a tenere dei ph piuttosto bassi e appena le foglie affondano e la torba si imbeve, comincio a misurare. Ovviamente un po di sfiga ci voleva e, volendo sostituire i corrugati del pratiko con del 16/22 che avevo in garage, probabilmente ho sforzato i rubinetti e adesso ho l'acquastop che perde, quindi filtro staccato con aeratore che lo alimenta (girava da almeno un paio d'anni senza essere mai stato spento) e pompe di movimento in vasca, in un paio di giorni dovrei avere i ricambi, fortunatamente in vasca non ho bestie (solo una red cherry residua che mi spilucca le radici). Portando i pesci in serra (acquarishop a Ranco) ci siamo un po sbizzarriti sulla nuova popolazione, io vorrei fare un monospecifico di geophaghini e il buon Giacomo ha consigliato un gruppetto di altispinosa, che ne dite? La vasca, per sua forma, ha una base piuttosto "ampia" ma poco lato lungo diciamo che ha digonale frontale da circa 90 cm che potrebbe essere sufficiente per un gruppetto. Pensavo anche di aggiungere un piccolo gruppetto di pesci "rassicuranti" che stazionino medio alti sulla colonna (che è piuttosto rilevante), quindi o dei nannostomus t. o degli axelrodia riesei, propendendo per una decina di questi ultimi, date le piccole dimensioni. Che ne dite? Ho fatto foto del prima e del dopo, se riesco poi dal telefono qualcosa posto dei lavori in corso. |
bello il negozio di Ranco, ci sono stato diverse volte, avevo preso delle belle radici
|
Giuro che posto foto. Sto misurando il Ph con circa 200g di torba in vasca e sono sui 6.7, devo ottimizzare il flusso sulla calza piena di torba (che non voglio mettere nel filtro per la mia fissazione di non volerlo MAI aprire) L'acqua è bella scura e al momento le foglie sono affondate.
|
ok, aspettiamo le foto
per la torba, mi hanno insegnato a fare due sacchettini separati, così in pratica ne cambi solo uno alla volta, sfasati, mai tutte e due insieme, e quindi l'effetto della torba è abbastanza costante. |
Bene, aspetto le foto curioso, a me piacciono molto le acque scure.
Pensa che da poco ho inserito anch'io 15 foglie XL di Catappa nel 400 litri e non ricordavo scurissero così tanto. |
eh la catappa è una meraviglia eh, fa subito "biotopo"...:-D
|
è una macchina tintoria XD
io ambravo anche l'acqua dei cambi per mantenere l'acqua acida :-) |
Questo il "PRIMA" ovvero sabato mattina prima della botta di testa:
https://i.imgur.com/bDk8sQGl.jpg https://i.imgur.com/8fjOweDl.jpg https://i.imgur.com/9gTt47jl.jpg ------------------------------------------------------------------------ Dopodiché, svuotato completamente dagli arredi per catturare senza stress gli abitanti: https://i.imgur.com/9i0ZZSYl.jpg https://i.imgur.com/7OU6FNwl.jpg ------------------------------------------------------------------------ Così è come appare adesso, ero convinto di aver fatto foto del "durante"...boh...le avrò fatte con altro dispositivo. https://i.imgur.com/f9B8J97l.jpg https://i.imgur.com/AGqNhXGl.jpg https://i.imgur.com/lzmGdcrl.jpg https://i.imgur.com/f9B8J97l.jpg |
Qualche modifica tecnica:
Doppia curva da 16/22, purtroppo i tubi di carico e scarico della zolux, sono belli resistenti ma molto poco flessibili, col poco spazio che avevano per curvare sforzavano sull'acquastop del pratiko e hanno compromesso le guarnizioni tanto che trafilava. https://i.imgur.com/x0ji9xsl.jpg Veduta d'insieme, si nota la spraybar che spinge le galleggianti da un lato. https://i.imgur.com/tWwi5aJl.jpg Il riscaldatore esterno, con gli endler c'era uno jager da 200 ma era ben nascosto dalla vegetazione in primo piano, fortunatamente negli scatoloni ho ripescato questo da 300w, si nota anche la coibentazione in polistirolo per evitare inutili disspiazioni di calore. https://i.imgur.com/1gQ29nKl.jpg Pescaggio con prefiltro eheim, dovrebbe garantirmi intervalli di pulizia ancora più lunghi e soprattutto solo del prefiltro, se tutto va come deve il pratiko non lo aprirò mai più https://i.imgur.com/3rUQ5nKl.jpg |
bel lavoro! ti fidi a non mettere le fascette sulle curve dell'entrata/uscita filtro? vabbè che comunque fanno una fatica boia a entrare :-D
|
Per il momento con KH poco superiore a 2 mantengo una buona stabilità di Ph intorno al 6,6 ma dovuto al fatto che la calza, singola, che contiene la torba è in una posizione poco efficace per la diffusione, stamattina ho messo la calza per il lungo parzialmente davanti alla spraybar, sfrutterò la lunghezza della spray bar in modo che la investa meglio, nel contempo ridurrò la potenza del ricircolo d'acqua. Solitamente prima di mettere la torba in vasca, faccio una mini bomba, metto la torba a bollire finche non rilascia per bene così che sia ben imbevuta di acqua e pronta a rilasciare in acquario, l'acqua bomba la uso per scurire coadiuvata da Sera blackwater che da una bella colorazione senza intorbidire come fa la torba. Conto oggi pomeriggio di arrivare intorno ai 6,5/ 6,4 di ph, misuro con reagenti JBL e con un phmetro a penna 5 o 6 volte durante l'arco della giornata per controllare eventuali variazioni, probabilmente la torba sta contribuendo alla stabilità.
Nel frattempo in giardino ho potato il banano per usarne le foglie secche, pare contengano una grande quantità di tannini. Oggi vorrei aggiungere i primi target fish, un piccolo banchetto di Axel Reisei oppure nannostomus, i reisei più che altro per le piccolissime dimensioni e per la colorazione che spicca bene nel buiodella vasca. Consigliatemi voi. ------------------------------------------------------------------------ Quote:
PS. ho riguardato, ci sono le fascette!! Intendi quelle a vite rosse del pratiko? Beh quelle sono due pezzettini di plastica che van bene per tenere la gommina del corrugato di serie, in uscita dal filtro c'è il tubo verde 16/22 della eheim, che è un po più sottile dello zolux ma comunque i cazzilli rossi non ce la fanno a tenerlo, con la fatica che fanno a entrare non servirebbero proprio nemmeno le fascette. |
Quote:
|
si si intendevo quelle, hai ragione sono veramente dure!
sicuro si chiamino proprio Axel Reisei? incuriosito ho provato a cercarli e non trovo nulla #13 |
Scusami, ho abbreviato axelrodia riesei
|
Bello!
Hai anche sostituito il fondo inserendo sabbia fine chiara? https://www.facebook.com/IchthyoMM/ |
ah ecco! :-) beh da quel che si legge penso che vadano bene, ma aspetta anche altri pareri
|
Quote:
Si si, c'era giù manado e siccome puntavo agli altispinosa era d'obbligo. Inoltre con quella scurezza ci sta bene qualcosa di più chiaro, il manado sarebbe stato davvero troppo scuro. |
Aggiornamento del weekend:
La torba nella calza in vasca non rilasciava quanto desiderato, complice il fatto che, per ottenere un movimento dell'acqua leggerissimo e pochissime turbolenze, ho dovuto direzionare la spray bar verso l'alto. Lo scarso movimento d'acqua in vasca e la forma "strana" della stessa, non consente la dispersione ottimale della torba. Quindi, con grande rammarico, ho dovuto rinunciare a una delle 3 vaschette del pratiko cariche a cannolicchi e dedicarle alla torba (cestello più in alto), l'abbassamento del PH è stato immediato e in 24 ore sono sceso a 5.7 di ph, ora ne sto testando la stabilità. Valori alla mano, parlando con l'allevatore, abbiamo partrito la chiccha sfogliando i vari listini di import. Con buona probabilità inserirò, più avanti, un trio MFF di apistogramma agassizi Rio Tefe blue wild, a seconda della disponibilità all'importazione, lo scoprirò questa settimana. Al momento in vasca ci sono 10 nannostomus marginatus che sembrano piuttosto a loro agio. |
molto bene!!! :-)
anche gli apistogramma sono una bella alternativa! |
Quote:
Aspetto suggerimenti. |
non li ho mai allevati, ma aver due femmine per il maschio non aiuta a stemperare l'aggressività?
|
Ciao, io avevo una coppia di Agassizi, non wild e neanche f1.
Vivevano in 150x50 e il maschio era veramente molto aggressivo nei confronti della femmina, però lo spazio a disposizione, le barriere visive e i molti nascondigli rendevano la vita di questa accettabile. |
Ecco qualche foto, nel weekend faccio qualche altra foto con la reflex, questo è il massimo che si ottiene con una compatta senza poter lavorare sui tempi.
https://i.imgur.com/gnLD5NG.jpg https://i.imgur.com/SE7qZZm.jpg |
Bello!
|
Grazie, il phmetro ieri sera mi dava 5.4 considerando i tempi classici della torba della Sera, non credo scenderà ancora se non di un decimo di punto massimo due.
Mi tocca taggare @davide.lupini per una dritta sulla quantità di Aga da inserire, la diatriba è: - trio MFF per diluire le attenzioni del maschio su due femmine - coppia, per non sovraccaricare i territori. |
è veramente molto scenico!
|
IN attesa che dall'allevatore termini la quarantena degli Agassizii Tefe F1 (non wild #24) arrivati martedì ...
Qualche foto del progresso. Un piccolo picco di nitriti a 0,02 da scala JBL mi ha costretto a sostituire parte dei cannolicchi ceramici con dei siporax, per massimizzare ho "ri-tolto" la torba dal filtro e lasciata appesa in due sacchettini da 70g davanti alla spray bar (si vedono appesi come due testicoli)...adesso il pratiko e interamente caricato a cannolicchi + spugne di serie, teroicamente dovrebbe andare avanti così per un bel po. Aggiungo che, ho fatto un piccolo studio in queste due settimane sulla torba nel filtro e ho tratto queste conclusioni: - la torba nel filtro garantisce una ottimale dispersione in vasca - dedicare parte del filtro alla torba toglie spazio alla componente biologica, soprattutto con torbature notevoli in volume - l'idratazione e espansione di volumi rilevanti di torba, soprattutto granulare, dopo poco intasa il filtro riducendo la portata d'acqua e di conseguenza l'efficeinza stessa della torba. - aprire il filtro esterno molto spesso comporta un rischio non indifferente di affidabilità - la torba direttamente in vasca facilita il ricambio https://i.imgur.com/ngVvL5Hl.jpg https://i.imgur.com/M1RZVqrl.jpg https://i.imgur.com/alIVSBql.jpg https://i.imgur.com/nMY4LWRl.jpg |
non sono verdi le foglie di quercia?
|
Mi piace, seguo con grande interesse.
|
Quote:
|
complimenti! questa composizione mi piace da morire! preferisco senza foglie di quercia, ma anche con quelle è tanta roba ! Bravo!!!
|
Quote:
|
Buongiorno ragazzi, un fugace update.
La coppia di AGa è dentro da una settimanina, il maschio è un bel bestione, sono F1. Si sono subito trovati bene in vasca, esplorano, si alimentano, a fiocchi, granulato SHG per ciclidi e congelato che somministrerò una volta a settimana (devo ancora vedere come reagisce il filtro). Il maschio ha già cominciato con le parate quindi, stanno bruciando le tappe. I valori al momento sono KH 1,5 PH 5.5 e temperatura 24,5 che alzerò poi questa primavera. Devo misurare la conduttività ma credo saremo intorno ai 40 uS. NOn posto foto perchè 2 dei tubi a led sono fito, quindi l'eccesso di rossi non rende giustizia, li cambierò con un white e uno con dentro un pochino di blu, dopodichè monto l'obbiettivo macro e faccio qualche bella foto. Il maschio ha una caudale spettacolare, nel buio del fondale spicca come una bandiera. A presto. |
una curiosita..le foglie di quercia alla fine sono marcite o no?
|
Quote:
|
Aggiornamento: ieri sera un nugolo di avannotti nuotava intorno a mamma Aga, a giudicare dal nuoto direi che la deposizione potrebbe essere avvenuta circa una settimana fa.
Per il momento vorrei lasciarli in vasca e vedere come va avanti la crescita seguita dai genitori. I Nannostomus non sembrano predarli, uno degli avannotti si è trovato faccia a faccia con un nannostomus e quest'ultimo si è girato ed è schizzato via spaventato. |
Bene, tienici aggiornati !! Con che valori si sono riprodotti? posta qualche foto della vasca se puoi.. mi piacerebbe molto vederla finita!
|
Quote:
I valori sono quelli, stabili, anche se sabato ho insertito dei rami e foglie di quercia secche, quindi tra un paio di giorni controllerò il ph per vedere se sono riuscito a limarlo verso il basso. Ph. 5.6 Kh: tra l'irrilevabile e i 1,5 punti Temperatura: 24,7 |
Aggiornamenti?
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk |
Quote:
Il sito di deposizione è veramente scurissimo, impossibile fotografarlo anche a ISO altissimi...dovrò illuminare in altri modi o forse fare un video. Abbiate pazienza, è che torno a casa tardi e non ho mai voglia. Per ora la femmina porta i piccini sempre più lontani dalla tana e il nuoto migliora...il maneggio orale degli avannotti è veramente uno spasso. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl