![]() |
Primi passi marino
Ciao a tutti,
dopo 3 anni di dolce con buoni risultati utilizzando una vasca da 100 litri vorrei fare un'esperienza con il marino. Per questioni di spazio sarei intenzionato ad acquistrare una vasca di max 60 litri (so bene che è piccola ma non ho scelta) e avrei indivividuato o il newa more 50 marin e il dennerle nano marinus cube 60 entrambi a detta dei produttori completi di tutto (tranne la sump). La mia intenzione sarebbe di mettere a circa 7/8 Kg di rocce vive alcuni coralli molli e se possibile un paio di pesci pagliaccio. Adesso sono in una fase di studio e come già fatto per il dolce mi sto documentando per evitare cavolate. Non avendo le idee molto chiare al momento vi chiederi alcune informazioni: 1) qualcuno di voi conosce questi due acquari e in caso affermativo quale mi consigliate? 2) La sump è obbligatoria o se ne può fare a meno? 3) Secondo voi che tipo di illuminazione mi consigliate per questa tipologia di acquari in quanto temo che quella in dotazione non sia sufficiente? 4) francamente non ho ancora capito se il filtro per il marino è obligatorio in quanto leggendo sembrerebbe alcune volte che l'unica cosa indispensabile sia lo schiumatoio. MI fate gentilmente sapere. Grazie |
Io non prenderei quelle due vasche, sono da dolce
Per farne un marino devi mettere lo skimmer, predisporre un vano per il rabbocco Meglio se te ne fai una artigianale , se non vuoi mettere la sump sotto, puoi crearti un vano dietro per skimmer riscaldatore è vano rabbocco Ivano ne ha fatta una e la descritta sul forum, cercala , è fatta veramente bene e puoi prender spunto Il filtro biologico non serve , puoi utilizzarlo se metti solo pesci affiancato ad un buon schiumatoio Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Ciao, ho deciso di comprare solo la vasca della dennerle da 60 litri.
A questa aggiungerò i seguenti componenti tecnici e non: - Skimmer adeguato al litraggio; - Plafoniera a led adeguata in considerazione che voglio inserire dei coralli molli e un paio (non di più) di pesci pagliaccio; - osmoregolatore per il rabocco a seguito di evaporazione dell'acqua. - sabbia corallina per il fondo di circa 2 cm.; - 9/10 Kg di rocce vive. Vi chiedo di indicarmi se ho elencato correttamente tutto l'occorrente. In caso affermativo vi chiedo di indicarmi per ogni componente quale prodotto mi consigliate. In caso di errori correggetemi pure. Grazie mille |
...mah...io per una prima esperienza non prenderei mai una vaschetta cosi piccola e quindi instabile....
..una vasca un minimo piu' capiente ti permetterebbe un minimo di margine di errore che invece un nano non ti permette assolutamente... ..il filtro interno ASSOLUTAMENTE NO..... ..lo ski è indispensabile... ...la sump ti permette oltre ad una comodita' che non ha prezzo (te ne accorgerai da solo), anche di montare uno schiumatoio degno di tale nome... |
Ciao,
purtroppo il mio nemico è lo spazio e non posso andare oltre un 50/60 litri max. Quindi le cose sono due: o compro un acquario già bello e pronto tipo il Newa 50 reef o il dennerle marinus reef da 60 litri oppure compro una vasca da 60 litri e poi inserisco per la tecnica a parte lo schiumatorio (Hydor Slim Skim Nano Performer o Tunze 9001), una o due pompe di movimento (Hydor Koralia Evolution Nano 900 l/h 220V), un sistema di rabocco ( Tunze 3152.000 Osmolator® Nano Controllo livello ad un sensore) da collegare ad una tanica esterna (non voglio mettere la sump). Poi vorrei prendere una plafoniera a led. Me ne consigliate una che asseconda le caratteristiche del mio progetto? Poi penso di mettere circa 8/9 di rocce vive di buona qualità e a seguire a maturazione completa qualche corallo molle e quando possibile due pesci pagliaccio piccoli e una coppia di Chrysiptera parasema. Infine ho il dubbio della sabbia corallina. Va messa o no? Alcuni dicono di mettere uno starto di sabbia viva fine altri dicono di poggiare le rocce direttamente sul vetro e non mettere la sabbia. Voi cosa mi consigliate? |
Quote:
AI PRIME HD della Aquaillumination , io uso quella e mi trovo bene. Skimmer ho un Tunze 9004 ma per il tuo litraggio anche il 9001 va bene e come rabbocco potresti prendere un Tunze 3152 , io ho tutto sotto Aquatronica . Pompe una Tunze 6040 oppure l'Aqamai KPS Il vano tecnico è importante (sump o vano posteriore come ho fatto io) , eviterei una vasca solo con i 5 vetri incollati tutta libera, l'attrezzatura è un pugno nell'occhio esteticamente. |
Ciao Ivano, piacere di leggerti.
Speravo di ricevere la tua opinione in quanto mi pare di capire che sei uno dei membri del forum più autorevoli. Visto che mi consigli una vasca con un vano posteriore (uno per lo schiumatoio, uno per il filtro meccanico e l'altro per la pompa di aspirazione che rigetta l'acqua filtrata in vasca) mi sembra di aver visto su internet che l'unico acquario così strutturato è quello della Fluval modello M40 che costa circa 450,00 euro. L'alternativa sarebbe costruirlo su misura o nel mio caso farmelo costruire visto che con il bricolage proprio non ci riesco. Mi puoi indicare che dettagli dare ad esempio ad a quariumline per farmi fare un preventivo di una vasca su misura? Come misure direi 40x40x40 per avere una vasca di circa 60 litri. Per il vano postreriore a tre scomparti cosa chiedo? Una domanda idiota: mi spighi come funziona il vano posteriore? Come entra l'acqua dalla vasca principale bello scmparto dello schiumatoio? Come passa l'acqua dallo schiumatoio al vano del filtro meccanico e poi come arriva l'acqua al vano della pompa di risalita che ributta L'acqua nell'acquario? Da qualche parte c'è uno scema di funzionamento di una struttura del genere? Grazie |
Guarda, di fatto non troverai nulla. Per l'acquisto affidati ad un buon negoziante fisico (non online).
Io ho chiesto una vasca utile di 45x45x50 e una parte tecnica posteriore di 12 cm di profondità. Il vetro sarà forato con delle griglie (una superiore e una inferiore) che porteranno acqua alla parte posteriore con 3 vani suddivisi e poi una pompa di "carico" poterà tramite un foro sempre nel vetro detto prima (quello posteriore) l'acqua in vasca. Guarda la mia firma e ti renderai conto. |
con quelle misure di quanti litri è la vasca?
|
100 litri netti (misurati mentre riempivo), circa 130 lordi
|
Grazie molto gentile. Farò come mi hai indicato e mi farò fare una vasca con il vano posteriore a tre scomparti. Nello scomparto centrale tu cosa ci metti? Un filtro con spugna o carbone o resine?
|
Nel centrale ho pompa di carico (quella che va in vasca ) , riscaldatore e i tubi delle dosometriche per il balling oltre ad esserci il galleggiante per il rabbocco. In quello a destra skimmer mentre a sinistra è il vano acqua dolce per il rabbocco (7lt)
|
Ciao Ivano,
se ho capito bene i tre vani posteriori sono comunicanti tra loro con delle griglie. Un po' come la teoria dei vasi comunicanti. In pratica dalla vasca dalla vasca principale l'acqua passa nei vani posteriori dove viene trattata dallo skimmer e da eventuali contenitori di resine o carbone. Poi tramite una pompa di risalita l'acqua torna in acaquario. Giusto? |
I 2 vani (il terzo è il rabbocco) sono comunicanti da sotto (non sono stagni ma il vetro sotto lascia 2 cm di passaggio acqua) . Le griglie nere sono dalla vasca principale al vano skimmer.
|
Nel caso avessi bisogno di inserire una calza con resina dove la metto?
|
Quote:
https://www.google.it/url?sa=i&rct=j...05149089421047 |
Ciao, dai un grossista Reef International di Busto Arsizio mi hanno proposto un acquario interessante e completo il Blenny Qube di Acqua Medic. Si tratta di un acquario di 76 litri completo di tutto compreso lo scomparto posteriore per l'alloggiamento della parte tecnica. Conoscete questo prodotto?
|
Visto in fiera, non mi sono mai piaciuti gli all-in-one, prezzo?
Se fra un mesetto vieni a Piacenza al Pet Festival magari troviamo qualcosa di meglio |
Ciao Ivano, mi hanno chiesto 620 euro tutto compreso. A prima vista mi sembra un buon prodotto e ricalca come struttura il tuo.
Si penso che verrò a Piacenza |
Troppo caro, nel senso, io ho pagato la vasca con il mobile 230€, skimmer Tunze 9004 sui 90€, AI PRIME HD con braccio sui 230€, pompa Tunze 6040 usata sul mercatino 50€ , riscaldatore 20€ e pompa di carico usata (ma nuova) a Picenza al mercatino AP 20€ . Capirai che come cifra siamo vicini a quella che ti hanno chiesto ma la qualità della tecnica è ben diversa ;-)
|
Troppo caro, nel senso, io ho pagato la vasca con il mobile 230€, skimmer Tunze 9004 sui 90€, AI PRIME HD con braccio sui 230€, pompa Tunze 6040 usata sul mercatino 50€ , riscaldatore 20€ e pompa di carico usata (ma nuova) a Picenza al mercatino AP 20€ . Capirai che come cifra siamo vicini a quella che ti hanno chiesto ma la qualità della tecnica è ben diversa ;-)
|
Ah, dimenticavo, non 76 litri lordi ma 100 lt netti (misurati mentre riempivo)
|
Io ho qualche limite di misure. Per tale ragione mi ero orientato su un cubo.
Ho però un dubbio sulla gestione della manutenzione dello schiumatoio. In estate dovrò lasciare la vasca da sola per circa due settimane e non ho chi mi possa ad esempio svuotare il bicchiere del liquido. Secondo te posso svuotare il bicchiere al mio ritorno o il liquido una volta riempito il bicchiere che è di circa 200ml finisce in acqua. Gerry mi ha consigliato di non spegnere lo schiumatoio come avevo ventilato. |
Skimmer mai spento, diciamo che con poca alimentazione dei pesci potresti farcela con la quantità di schiumato,
|
I due pagliacci che inserirò e i coralli molli li lascerò a stecchetto visto che sono contrario alle mangiatoie automatiche. Il problema del rabbocco lo risolvo con il tunze 3152 e avevo appunto il dubbio dello svuotamento dello skimmer visto che tutti dicono di svuotarlo al max dopo 4 giorni.
|
Due settimane senza mangiare ai pesci ? Sicuro ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Nel dolce di solito uso una pastetta gelatinosa della Tetra il Tetra holiday e i pesci li ritrovo vivi e vegeti. Affamati ma tutti interi. Immagino che nel marino ci sia qualcosa di simile eventualmente
|
Potrei avere trovato la soluzione per lo scarico del bicchiere dello schiumatoio. La tunze commercializza per il modello che comprerò io ossia il 9004 il bicchiere raccogli schiuma holiday che consente di raccogliere il liquido in un contenitore esterno tipo una bottiglia collegata al bicchiere tramite un tubicino attaccato ad una sorta di rubinetto inserito nel bicchiere. Mi sembra un'ottima soluzione ad un costo abbastanza abbordabile di circa 30 euro.
Qualcuno lo usa? |
Dovevo prenderlo io quest'anno poi tra mio suocero e Gerry ho risolto la mia assenza da casa...però è un ottima soluzione
|
Farò così allora. Per alimentare i pesci conosci qualche marca di pastiglie a lento rilascio per le vacanze?
|
Lascia perdere le pastiglie a lento rilascio , usa una mangiatoia ( o un amico con le chiavi di casa )
Le pastiglie a rilascio sporcano un casino Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
@Claudio1969
perchè non ti piacciono le mangiatoie?
|
Ciao Ivano, ho paura che riversino nella vasca più mangime del dovuto e inoltre essendo istallate a bordo vasca temo che a seguito dell'umidità data dalla vasca aperta il mangime possa andare a male e inquinare. Ma magari mi sbaglio. Voi avete esperienze positive?
|
La migliore secondo me ma anche se condo molti è questa
http://www.zooplus.it/shop/pesci/tec...omatici/136594 , funziona con un normale timer meccanico (classico con i cavalieri da spostare) , metti in ogni singola vaschetta il cibo che vuoi, esso sta all'aria parta (c'è un coperchio che lo protegge) quindi l'umidità evapora o comunque non si ferma li... inoltre è l'ideale per i nanoreef perchè puoi mettere dosi di cibo minuscole |
io l'ho usata grazie a
@gerry
e devo dire che è perfetta, 15gg non ha mai sbagliato un colpo, gerry praticamente ogni anno usa quella tutto agosto senza problemi
|
Quote:
Mi ha preceduto, stavo per scrivere le stesse cose, non è una mangiatoia che si trova comunemente nei negozi, ma è ottima |
Bene, mi avete fatto cambiare idea. Userò la mangiatoia che mi avete consigliato. Ritengo inoltre che questa discussione sia stata molto utile per tanti utenti del forum. Grazie molte
p.s: se mi viene in mente qualche altra domanda vi disturberò ancora. Come dicevo adesso sono in fase di studio e mi sto' documentando a dovere. Prima di partire ritengo sia giusto così per evitare di far danni e buttare al vento diversi euro. |
Se capiti a PIacenza facciamo due chiacchere....
|
Ciao Ivano, d'estate come risolvi il problema dell'innalzamento della temperatura dell'acqua? Usi le ventoline?
|
Quote:
Con le ventole se non hai una vasca grossa o temperature altissime dovresti riuscire ad abbassare la temperatura Quasi sicuramente c'è la fai, ma occhio al l'evaporazione... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl