AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=67)
-   -   Progettino SUMP (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=52613)

bardock 23-08-2006 08:23

Progettino SUMP
 
Ciao a tutti allego il mio progettino per trasformare il vano del filtro esterno eden 501 in una piccola sump per alloggiare un eventuale microschiumatoio e dei pezzi di roccia viva che ho ora a stabulare.

Volevo chiedervi se secondo voi potrebbe funzionare. http://www.acquariofilia.biz/allegat...ettino_101.jpg

bardock 23-08-2006 10:57

nessuno che sa darmi dei consigli?

nirvana 23-08-2006 11:20

di funzionare potrebbe funzionare, ma non so se lo schiumatoio funziona in un filtro a tenuta stagna.

bardock 23-08-2006 11:32

nessun filtro a tenuta stagna....

il coperchio verrebbe rimosso e la pompa sostituita con una minipompa ad immersione... ovviamente il livello del vano terrebbe conto di un eventuale fermo della pompa per evitare tracimazioni ed eventuale allagamento di casa :-))

crisalide 23-08-2006 11:46

ma scusa a questo punto non è meglio usare una vaschetta?

Gennariello 23-08-2006 11:52

Scusa, ma se la vasca non ha buchi o tracimatroe...come fa l'acuqa a scendere nella sump? Conti solo sull'aspirazione? occhio, perché così inneschi un vaco comunicante che ti vuota la vasca ed allaga la casa.

nirvana 23-08-2006 12:09

purtroppo così è molto complicato, non è un metodo sicuro, o buchi la vasca o metti il filtro in alto( il che potrebbe essere una vasca normale) il filtro lo puoi usare per aumentare il litraggio(sempre buono) e per le resine

bardock 23-08-2006 12:10

il vaso comunicante sarebbe comunque tarato all'altezza ideale per evitare allagamenti.... cioè il tubo di aspirazione verrebbe messo ad una altezza tale da aspire.. in caso di fermo pompa.. solo un limite massimo che rientri nella vaschetta... esattamente come accadrebbe con un tracimatore.... il mio dubbio, è più che altro il contrario..... ovvero... se la pompa di mandata invia più acqua di quella che il vasocomunicnte riesce a buttare fuori???? avrei il problema di sump sempre vuota....

nirvana 23-08-2006 12:15

e se la pompa poi riparte dopo che l'acqua è scesa sotto il livello di aspirazione, il vaso comunicante non riparte, starei attento, la seconda parte la dovresti regolare con portata pompa e sezione tubi,

bardock 23-08-2006 12:21

mmmm.... a questo punto credo che i se e i ma siano veramente troppi....penso che questo punto per fare uno skimmer grande abbastanza per la mia vaschetta mi conviene farlo girare in un filtro a zainetto svuotato... tanto ho anche quello a casa :-)) :-))

nirvana 23-08-2006 12:26

quello che potresti fare sono due pompe una dalla vasca alla vaschetta e una dalla vaschetta alla vasca, oppure prova con un piccolo sckimmer fai date adattata alla tua vasca e lo metti interno, anche piccolo un mano te la da sempre

bardock 23-08-2006 12:29

e che vorrei metterlo fuori proprio per evitare di avere troppa roba in vasca tutto li :-)

mo devo vedere se riesco a farlo stare nello zainetto..... altrimenti valuterò anche di metterlo interno... anche se spero proprio di no :-)

Gennariello 23-08-2006 13:47

No due pompe mai e poi mai. Se uan si ferma sei fottuo. L'unica maniera per non avere MAI rischi di allagamenti é avere un troppo pieno in una delle due vasche (buco o tracimatre) e solo il ritorno a pompa.

nirvana 23-08-2006 13:54

se una si ferma l'altra spinge fino al suo punto di pescaggio, poi stop, si brucerà ma non si allagherà nulla, ho usato questo metodo nel dolce, per far crescere degli avanotti, nessun problema. ovvio deve essere regolato bene, ma è sempre uno sbattimento e non una cosa sicura infatti usato solo per questa occasione

p.s. cmq io parlerei con un bravo vetraio perchè forse svuotando un pò la vasca e prendendo tutte le precauzioni del caso un buco riesce a fartelo sul vetro posteriore

bardock 23-08-2006 15:00

non so... credo che alla fine l'unico progetto interessante sia il progetto della sump dall'alto con troppopieno.

o altrimenti lasciare il filtro come sta.. magari inserendo delle rocce vive e mettere lo skimmer nel filtro appeso....

maci 23-08-2006 15:35

Hai visto la mini-sump di wortice? Quella potrebbe essere una buona soluzione. http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=61648

bardock 23-08-2006 18:46

infatti da li mi è venuta l'idea :-))

maci 23-08-2006 19:20

E non puoi fare una cosa del genere? E' più semplice del progetto che hai mente... e la funzionalità è la stessa. Non hai bisogno di uno schiumatoio gigante per la tua vasca. Stavo pensando anche io di fare una cosa del genere per metterci lo schiumatoio, ma il mio è alto 30cm e mi servirebbe una scatola alta, tipo da spaghetti... poi sarebbe comunque troppo laborioso e quindi è meglio lasciarlo dove sta che è meglio! :-D

Gennariello 23-08-2006 21:15

è esattamente in piccolo quel che ho fatto io. cioè una sump invertita, cioè con la mandata forzata ed il ritorno per gravità.
Puoi farla sia piccola come quella di wortice, sia più grande come quella mia...che è una vasca e vera e propria posta ad una certa distanza dalla vasca principale e collegata con tubi e raccorti in pvc.
Comunque bella idea quella di wortice. Bravo

bardock 23-08-2006 21:49

io sinceramente volevo sfruttare un filtro appeso che ho in cantina... dovrebbe straci lo schiumatoio...

maci 24-08-2006 10:07

Allora usa quello: è più semplice! ;-)

bardock 24-08-2006 10:30

ok... dopo varie riflessioni..... consigli vari presi via messenger.. letture approfondite... sono giunto ad unica soluzione.... risparmio i soldi e monto unaltra lampada da 9W :-D :-D

maci 24-08-2006 11:38

:-D :-D :-D

bardock 24-08-2006 12:14

ma si... infondo con un litraggio così ridotto ed avendo solo molli in vasca.. aspetto che le cose si assestino per bene, dopo di che in effetti non ho questa necessità dello skimmer....

quindi molto meglio una lampada in più.. almeno nel caso mi vengo la fantasia giusta mi prendo anche un sps

maci 24-08-2006 12:53

Quanti watt hai in totale? Se proprio un piccolo skimmer a porosa autocostruito lo puoi mettere ovunque.

bardock 24-08-2006 13:13

in totale arriverei ad avere 18W di bianca e 9 di attinica... diciamo che sono poco sopra i 2 watt per litro... considerando anche che avrei una colonna d'acqua di circa 20/22 cm

Gennariello 24-08-2006 13:36

Senti, io ho visto anche un progetto fai da te con le siringhe per la panna...con 20 euro fai uno skimmerino a porosa che puoi mettere nel filtro a zainetto...ma secondo me puoi andar tranquillo anche senza. :-))

bardock 24-08-2006 13:39

e infatti è quello che pensavo anche io.. e infatti quei 20 euro si investono per la plafonieri che guarda caso costa proprio 20 euro :-)) :-)) :-))

maci 24-08-2006 13:39

Non vorrei andare a dire delle stupidaggini, quindi correggetemi subito, ma quei watt mi sembrano davvero pochi per un sps, indipendentemento dal litraggio. E poi gli sps, pur vivendo anche sotto pl o tubi al neon, preferiscono le hqi (sto ripetendo quello che ho letto). Detto questo vorrei chiedere una cosa anche io sulle luci: a parità di watt, che differenze c'è tra hqi e pl in termini di salute e di benessere dei coralli (sps, lps o molli che siano)? Cioè cosa cambia nelle qualità della luce?

bardock 24-08-2006 13:41

non sono un esperto ma le HQI, essendo alogene sono luci più calde e quindi hanno una maggiore penetrazione nell'acqua. ma ripeto, non essendo un esperto potrei dire stupidaggini.

maci 24-08-2006 13:46

Io non ci ho mai capito niente sull'illuminazione... sento dire che gli sps necessitano di hqi e poi vedo sps che vivono sotto t5 o pl. Non ci capisco nulla. Posso capire che la luce delle hqi sia più gradita ai coralli e che quindi stiano molto meglio, ma è anche vero che quella delle pl/t5 è comunque sufficiente per farli vivere (forse non al meglio...). Boh! :-D Io me ne sto con pl e molli e vado da dio!! :-D

bardock 24-08-2006 14:00

guarda l'unica cosa che ho capito io è che con le HQI tirano fuori più colere ma altro non so :-D :-D

maci 24-08-2006 14:34

Io ho capito che con le hqi si tirano fuori anche più soldi... :-D

bardock 24-08-2006 14:45

a si.. dei gran soldoni :-D :-D :-D

zanga 28-08-2006 10:25

Quote:

non so... credo che alla fine l'unico progetto interessante sia il progetto della sump dall'alto con troppopieno.

o altrimenti lasciare il filtro come sta.. magari inserendo delle rocce vive e mettere lo skimmer nel filtro appeso....
si molto meglio dall'alto, è l'unica ma occhio che anche qui bisogna studiarla bene

si le hqi di soldi ne fanno tirar fuori, ma i risultati che si ottengono ripagano di qualche sacrificio


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:08.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10556 seconds with 13 queries