![]() |
nuovo allestimento
1 allegato(i)
buonasera a tutti mi chiamo giulio, sono sempre stato un appassionato di acquascape e creazione di ambienti naturali in acquario , ma da circa un mesetto mi sono appassionato ai ciclidi del malawi , in particolar modo agli haps . ho acquistato circa 2 settimane fa ( approfittando di un incredibile sconto ) un acquario di 500 litri e allestito in maniera tale da poter ospitare al meglio questa specie di pesci ... Il problema che mi affligge è che ci sono tantissimi tipi di haps e non riesco mai a decidermi su quali coppie formare e quali prendere ... vorrei un aiuto da persone esperte come voi per venirne a capo .
quali sono i piu belli e i piu tranquilli ciclidi che potrei allevare ? in allegato metto una foto che ho preso su internet e che ho usato come base per allestire il mio acquario ( ho usato rocce leggermente piu chiare , hai lati le ho scelte leggermente piu grosse e al centro ho lasciato una zona sabbiosa per dividere le due rocciate) PS: non sono riuscito a postare nella sezione apposita |
.
vorrei inserire sicuramente :
Copadicrhomis Borley Kadango Cyrtocara Moorii consigli ? quali compagni di vasca? vorrei un acquario con pesci che divantino grandi con un nuoto lento e che occupino tutta la vasca come livello di nuoto ... + se possibile , ho visto molte foto su internet di acquari con delle conchiglie sparse sul fondo e questi ciclidi (conchigliofili mi sembra si chiamino ?) potrei inserirne anche io un gruppetto o farebbero a cazzotti con i restanti abitanti della vasca? |
Sposto la discussione nella sezione corretta ;-)
|
nessuno mi risponde? aiutooooooooooooo
nessuno mi risponde???
|
conchigliofili direi proprio di no, c'entrano poco col malawi
|
per un acquario di soli haps tutte quelle rocce mi sembrano superflue.
per quanto riguarda i conchigliofili sono pesci del lago tanganica quindi non compatibili. io allevo mbuna quindi non ho esperienza di haps ma penso che se li vuoi di grossa taglia meglio non esagerare con le specie. |
.
avevo pensato a una popolazione del genere:
Copadichromis Borleyi Kadango 1m/2f Placidochromis electra 2m/3f Lethrinops sp.Mbasi “Rainbow” 1m/2f Nimbochromis Livingstonii 1m/2f Otoparynx-Lithobates 1m/2f pensate che sia al limite o posso aggiungere qualche altra specie ? ps: allego un disegno della vasca vista frontalmente ( non ho modo di scattare foto ) https://s29.postimg.cc/f7dxc1i6b/acquario.png grazie in anticipo a chi mi risponderà |
Ciao, secondo me 17 pesci, potenzialmente tra i 15cm e 20cm in una vasca di 150cm sono troppi.
https://www.facebook.com/IchthyoMM/ |
Sono troppi...non potenzialmente...con questa popolazione puoi solo farli crescere poi al 99% avrai perdite...dimensione della vasca?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Ciao
@ilpescatore
,guarda se ti piace questa popolazione:
1/2 Aulonocara jacobfreibergi cape maclear 1/2 Scianeochromis fryeri 1/2 Protomelas "namalenje" 1/2 Copadichromis"Kadango" ... #70 |
grazie a tutti
buonasera grazie a tutti per le risposte !
le misure della vasca sono 160L*65H*55P mi piace molto la popolazione che ha proposto aulo73 però non mi convince molto il Protomelas "namalenje".... vorrei mettere sicuramente il Copadichromis Borleyi Kadango Scianeochromis fryeri Aulonocara jacobfreibergi cape maclear e potrei aggiungere un'altra specie che non sia il protomelas che diventi grande ? il Nimbochromis Livingstonii ? mi piace troppo #22#22#22#22 grazie a tutti per la pazienza e buona serata#70#70 |
Mi spiace,i nimbochromis non li vedo in meno di 200cm...hai mai visto un nimbo di 25cm in fregola? se si altera un po di più,fa saltare gli altri pesci dalla vasca in cerca di aiuto... :-D puoi provare,ma poi non dire che non te l'ho detto...ti piace altro? una vasca per psammofili iniziando dal placidochromis tanzania?
|
Ciao, per il nimbo sono d'accordo con Aulo, non sotto i due metri e con almeno 60-70 cm di profondità. Stessa cosa per tutte le specie di taglia analoga. Già il kadango potrebbe diventare troppo grande per la vasca, essendo un buon nuotatore. Se il Protomelas non ti piace (ma è l'unico hap veramente rosso) potresti pensare a Placidochromis sp. "Jalo Reef".
|
grazie a tutti
grazie a tutti per le risposte ! devo ammettere che il placidochromis tanzania proposto da AULO73 è veramente molto bello ... in che numero dovrei inserirlo ? sempre un maschio e due femmine ? anche il Placidochromis sp. "Jalo Reef"proposto da Sertor è interessante perchè ha dei toni sulla coda sul giallo che mi piacciono molto ...
come mi consigliate di procedere ? un'altro abbozzo di popolazione per la mia vaschetta ?-41-41 ancora grazie per l'enorme aiuto che mi state dando ! grazie per la disponibilità di entrambi.. |
Col Tanzania, come ha detto Aulo, dovresti ripensare la popolazione orientandoti su specie psammofile e tranquille, lo jalo invece starebbe bene con i pesci di cui si parlava prima, di ambiente roccioso e di carattere più deciso. Il Tanzania è proprio molto tranquillo, quindi andrebbe abbinato a specie di carattere simile e di ambiente sabbioso o sabbioso-intermedio: Aulonocara maylandi o ethelwynnae o hueseri, Lethrinops Mbazi Creek o Yellow collar o albus, Copadichromis chrysonotus,
|
Beh,solitamente consiglio il trio,ma anche in coppia si puo fare...
agli ordini... ;-) 1/2 Placidochromis Tanzania 1/2 Lethrinops Marginatus 1/2 Trematocranus placodon 1/2 Aulonocara Maylandi 1/2 Copadichromis chrysonotus,puoi anche fare tutte coppie e alla popolazione aggiungerei il Mylochromis lateristriga... #70 gli mbuna non ti interessano? te la butto lo stesso: 1/2 Maylandia hajomaylandi 1/2 Metriaclima msobo Magunga 1/2 Cynotilapia afra lions cove 1/2 Labeotropheus fuelleborni katale 1/2 Metriaclima greshakei,questa popolazione mbuna è davvero" tosta" e quindi richiede una certa attenzione! puoi anche optare per la prima popolazione aggiungendo lo jalo suggerito da Sergio al posto del namalenje,che però ti assicuro che è bellissimo!!! dicci te... |
Il filtro è interno o esterno? Te lo chiedo perché se fosse interno lo spazio sarebbe un po' ridotto. Gli mbuna che ha sugerito Aulo, a mio avviso, sono molto tosti come carattere e anche di dimensioni non proprio contenute, specie M. greshakei e soprattutto L. fuelleborni. I Copadichromis, secondo me, potresti anche tenerli in formazione 2/3 o simili, per avere almeno un maschio quasi sempre colorato.
|
.
ciao a entrambi :) allora innanzitutto rispondo all'ultima domanda postata da Sertor , cioè quella riguardo il filtro . i filtri sono due e sono esterni posti uno al lato destro e uno sul lato sinistro con l'uscita messa leggermente al pelo d'acqua in modo da creare anche movimento superficiale....
per quanto riguarda la popolazione .... mi piaceva quella che avevamo creato prima cioè : Copadichromis Borleyi Kadango 1/2 Scianeochromis fryeri 1/2 Aulonocara jacobfreibergi cape maclear 1/2 + il Placidochromis sp. "Jalo Reef" 1/2 però d'altro canto devo dire che la popolazione di psammofilidi AULO è molto interessante.. sarei piu intenzionato a un' alternativa al Copadichromis chrysonotus? magari sul colore rosso o giallo ? Lo so che vi sto uccidendo di domande !!!! non mandatemi a quel paese perfavore :-D:-D:-D grazie a tutti di nuovo:-)) |
Prima ti dico di non sottovalutare il chrysonotus,poi x sostituirlo mi vengono in mente l'otopharynx selenurus(elegantissimo) o un Tramitichromis brevis/intermedius,oppure un Copadichromis verduyni... aggiungo che poi dobbiamo vedere anche la disponibilità dei pochissimi negozi specializzati!
PS:con i ciclidi del malawi l'ultima cosa da guardare è il colore!!! si crea la popolazione giusta,compatibile in base a carattere,allestimento,alimentazione...anche se quest'ultima variabile viene un po meno se usi mangimi specifici di qualità+il braccino corto... :-D |
ciao AULO grazie dei consigli ... mi hai dato molti spunti e consigli ... effettivamente il fatto della presenza di pochi negozi specializzati in materia mi preoccupa molto ... sai qualche sito affidabile dove potrei acquistarli ? sul fatto dei colori e della popolazione ti do ragione mi sono fatto troppo prendere la mano di voler un acquario colorato come un quadro quando invece sono altri le caratteristiche importanti in un acquario del genere...
sul fatto del mangime ti posso dire che ho sempre avuto il "braccino corto" quindi sono apposto hahahahahah :-D grazie ancora |
Di niente... ;-) altrimenti che ci stiamo a fare... :-D non dimenticare che è determinante sempre scegliere prima la popolazione definitiva e poi allestire di conseguenza! comunque quando allestirai la vasca posta le foto del layout prima di riempire la vasca in modo da poter intervenire più facilmente,qualora ce ne fosse bisogno...se non l'hai gia fatto leggi questa guida: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=447620 per i negozi,ci sono nella guida e uno ce l'hai in casa! sui mangimi ti dirò in pvt quali prendere... ;-)
|
Comunque, se vuoi un po' più di giallo, potresti sostituire Aulonocara maylandi con Aulonocara baenschi o hueseri, anche se sono più da intermedio. Bastano tre o quattro rocce grandi che comunque metterai anche in un sabbioso per dare riferimenti territoriali ai pesci.
|
Infatti,ci sta anche la baenschi(sperando che non sia tosta come la mia)
@Sertor
ne sai qualcosa... :-D sono daccordo con Sergio,servono roccioni e barriere visive anche con le specie psammofile, soprattutto quando i maschi sono in fregola altrimenti son cacchi! :-D beh,facci sapere... ;-)
|
;-)
|
salve a tutti .. riapro questo topic per dirvi che ho dei problemi a reperire i pesci... conoscete qualcuno del forum magari che li vende e puo spedirli?
|
A Roma c'è Afrofish, se non sbaglio.
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl