![]() |
Nuovo neofita!
Buongiorno a tutti ragazzi!
Mi chiamo Ivan e ho 26 anni, mi sono sempre piaciuti gli acquari e ne ho avuto uno che gestiva mio padre quando ero piccolo. Oggi sono finalmente riuscito anche io a mettere in piedi la mia vasca! L'acquario è un Ferplast 80 scenic da 150lt, abbinato a un filtro esterno Aquaflow Technology - AEF-302 con filtri di spugna, cannolicchi, carboni attivi e sfere di plastica, un riscaldatore tetra (che era abbinato all'acquario). Come illuminazione ho acquistato una plafoniera led lunga 50cm. Ho anche inserito un sistema di aerazione tetra per le piante anche se non è co2. Come layout ho voluto interpretare uno scenario in stile acquascaping, con un fiume centrale che suddivide una valle rocciosa da una dove ho deciso di inserire una radice di medie dimensioni. Essendo neofita, ho ben presto scoperto che la radice andava bollita per evitare il galleggiamento, galleggiamento che è ovviamente successo in fase di riempimento. Ho così risolto mettendo un sasso sulla radice "galleggiante". La vasca è avviata da appena 2 giorni e al momento ho inserito solo i batteri del kit "start up". Per quanto riguarda le piante ho scelto le anubias barteri nane per la piantumazione frontale, mentre per quella posteriore ho scelto delle anubias bacopa caroliniana. Mi sorgono alcuni dubbi riguardo queste piante. Premetto che le piante sono state acquistate online e mi sono state consegnate dopo 2 giorni dalla spedizione (tra l'altro nella stessa scatola c'erano anche 30kg tra rocce, sabbia e fondo per piante quindi le povere piante saranno sicuramente state schiacciate dall'enorme peso vista l'accortezza dei corrieri espressi) e le bacopa sono arrivate a parer mio un po sciupate. Solo una barteri invece, mostra qualche segno di difficoltà. Vi allego comunque qui sotto qualche foto a riguardo. Dopo averle inserite, ho messo delle pastigliette tetra fertilizzanti vicino alle radici delle bacopa. Se non vado errato le barteri assorbono il nutrimento dalle foglie e non dalle radici. Serve quindi un concimatore liquido. Essendo un neofita vi chiedo gentilmente di darmi qualsiasi dritta o consiglio riguardo il setting della mia vasca e un parere riguardo le piante. Un ringraziamento a tutti. https://s18.postimg.cc/dhli0li85/20170813_154749.jpg https://s18.postimg.cc/lbm3lzq11/20170813_154754.jpg https://s18.postimg.cc/rf3o5wgat/20170813_154801.jpg https://s18.postimg.cc/4hgwgem4l/20170813_154818.jpg https://s18.postimg.cc/g410hj9fp/20170813_154823.jpg https://s18.postimg.cc/51vxj3fd1/20170813_154831.jpg https://s18.postimg.cc/n8itqkgp1/20170813_154844.jpg |
Ciao, benvenuto!
Cin calma magari possiamo esaminare il tuo proggetto. Per il momento (perdonami vado un po di fretta) vorrei farti notare che le Anubia sono piante epifite, cioè non vanno piantate nel substrato ma fissate a rocce o legni con il rizoma ben libero e (almeno inizialmente) anche le radici (altrimenti marciscono). Cercadi esporci cosa ti prefiggi come risultato finale per la vasca (soprattutto che pesci e che piante ti interessano) e se possibile i parametri della tua acqua di rubinetto (prova a vedere sul sito della compagnia idrica). Ciao Sent from my LG-D855 using Tapatalk |
Leggevo online che possono anche essere messe sul ghiaietto lasciando fuori il rizoma, info errata?
Come risultato finale vorrei rappresentare appunto un paesaggio naturalistico. Fiume nel mezzo e su un lato cime rocciose mentre sull altro una sorta di foresta. In serata verifico i valori dell'acqua e ti aggiorno! Grazie per la disponibilità Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
Ciao, bel layout. La radice non va bollita per farla affondare ma per sterilizzarla avrebbe galleggiato comunque. In una vasca in cui lo scenario è la parte principale i pesci saranno molto limitati e piccoli. Questo perchè i pesci lo scenario te lo buttano all'aria, sarai anche limitato nella scelta dei pesci di fondo che non sono adatti al roccioso.
Anubias è il marchio commerciale, le piante che hai scelto sono anubias barteri nana e bacopa caroliniana. Le anubias vanno messe in ombra o si riempiono di alghe e non necessitano di fertilizzazione essendo a crescita molto lenta. Eviterei in ogni caso di fertilizzare con fertilizzanti liquidi in fase di maturazione che dovrà durare almeno un mese. |
In effetti per i pesci pensavo a un piccolo branco di neon e qualche altro pesce compatibile + due pulitori.
La cosa che al momento mi spaventa è lo stato del fogliame delle caroliniana sul fondo. Sembrano marce Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
All'inizio le piante devono adattarsi è normale. La vasca non è abbastanza lunga per i neon, forse sarebbero meglio delle rasbore
|
Niente dai per adesso lo lascio li e vediamo un po come evolve la situazione...
Ma, domanda, serve la co2 per le piante oppure è sufficiente "l'aeratore" con le pietre per fare le bollicine? Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
In teoria è fattibile ma le ho sempre trivate più a liro agio fissate a legni o rocce lasciando le radici libere di andarsi a cercare il substrato per conto loro. Inoltre, sempre a mio modesto avviso, non figurano un gran che se usate "piantate" mentre esaltano e vengono a loro volta esaltate dalla prossimità con legni e rocce. Personalmente ti consiglio ancora una volta di pianificare bene prima "a tavolino" quello che vuoi realizzare. Ci sono così tante tipologie diverse di acquario: dagli aquascape/iwagumi e gli "olandesi" con forte enfasi sulle piante ai "biotopi" miranti a replicare l'esatto habitat di una specie di pesci, con magari come compromesso intermedio un plantacquario con pesci di comunità. Considera poi che alcune tipologie di pesci vengono tenute quasi sempre senza piante (principalmente perché tendono a distruggerle) come i "pesci rossi", i ciclidi dei laghi africani e molti ciclidi americani. Solo tu sai cosa desideri (de gustibus...), al momento hai una vasca di dimensioni decenti per molte specie tenute negli acquari di comunità (caracidi, poecillidi, piccoli anabatoidi e loricaridi, piccoli ciprinidi) scegli specie idonee alle dimensioni della vasca, che siano compatibili tra loro (non solo nel senso di predazione, ad es alcune specie che si muovono lentamente o che hanno pinne fluenti possono risentire negativamente della convivenza con specie più "vispe" che spazzolano tutto il cibo, gli rosicchiano le pinne o li stressano) e che hanno parametri d'acqua simili.
Sent from my LG-D855 using Tapatalk |
Per i tetra esistono delle specie anche più piccole dei "neon", vedi ad esempio gli Hypessobricon amandae. Comunque, sebbene molte specie di tetra e di rasbore sono riprodotte in cattività da generazioni e quindi più adattabili, in linea di massima sono più adatte ad acque tenere quindi se hai acqua dura come il cemento meglio guardare altrove (poecillidi, Pseudomugil). Per le piante e la CO2 dipende dalle piante. Per semplificare: le piante per crescere necessitano di 3 cose - luce, sostanze nutrienti (macro e microelementi) e CO2 in equilibrio tra loro. Le piante a crescita più rapida ne richiedono di più, quelle a crescita lenta di meno (le piante che hai tu si accontentano di poco o niente). Se una delle tre è carente diviene fattore limitante per la crescita delle piante e dell'eccesso relativo delle altre 2 se ne giovano solo le alghe. Il mio consiglio nel frattempo e' di vedere di scoprire la durezza totale (GH) e carbinatica (KH) della tua acqua e di prendere dei test liquidi (decenti tipo JBL o Sera) almeno per ammoniaca, nitriti e nitrati e se possibile pH. Ciao
Sent from my LG-D855 using Tapatalk |
Nuovo neofita!
Quote:
Per le piante che hai la co2 non serve. L'areatore é l'esatto opposto della co2 e per le piante di certo ė inutile dato che sono loro che producono ossigeno |
Quindi è meglio togliere l'aeratore.
Ho eseguito dei test con cartina tornasole ma l'addetto acquari del V*****a dice che qualsiasi test eseguito ora è un test fallato essendo la vasca avviata da soli 2 giorni. Secondo lui i test sono da eseguire dopo 2 settimane. Vi chiedo una info sul setting; Mettendo una plafoniera Led, l'acquario è rimasto quasi totalmente aperto (ho tolto il coperchio). Spesso e volentieri trovo zanzare, coccinelle, moscerini o addirittura una cimice galleggiare sulla superficie. Prendo il retino e le rimuovo. La mia domanda è: non è che questi insetti contaminano l'acqua? In fine, non è che l'acqua evapora più in fretta? Evaporando mi capita di doverne aggiungere 1lt. Va bene comune acqua di rubinetto o deve essere trattata con qualche prodotto particolare tipo acqua safe? Grazie mille ragazzi Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
Senza coperchio è normale che l'acqua evapori. Devi aggiungere acqua di osmosi perchè i sali non evaporano e se aggiungi quella di rubinetto vai a cambiare i parametri.
L'acqua non è sterile, se ci cascano insetti dentro non succede niente, i pesci poi li mangeranno |
Cacchio solo acqua di osmosi?Vorrebbe dire andare a comprare le taniche ogni volta.
Non ci si può preparare una tanica in casa con qualche prodotto utilizzando acqua del rubinetto? Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
L'acqua di osmosi si ottiene solo con la membrana ad osmosi, tutto il resto è un altro tipo di acqua. O ti compri l'impianto o compri l'acqua dal negoziante. In alternativa puoi usare acqua distillata, ma quella che si usa per gli elettrodomestici potrebbe avere impurità e non essere adatta ai pesci.
Acqua distillata fai-da-te: https://www.ideegreen.it/acqua-distillata-59315.html |
Ho appena visto online che vendono impianti di osmosi sulla sessantina di euro. Parlano di 130lt d'acqua l'ora. Producendo anche solo 10lt da tenere da parte una volta dogni tanto (visto che metto 1lt ogni 3 giorni circa), direi che prima di dover comprare un altro impianto ne passa di tempo, quindi trovo giustificati i 60 euro.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
Ci penserei bene:
L'evaporazione è maggiore d'estate, d'inverno ne avrai meno; Devi avere una buona pressione nei rubinetti (almeno 3 bar) o l'osmosi funziona poco e sarà necessario un booster, quindi se stai ai piani alti dovresti prima controllare che pressione hai; Devi cambiare periodicamente alcuni filtri, tipo quello a carbone anche se lo usi poco; La membrana se si asciuga la butti via, l'impianto non può stare fermo a lungo. Secondo me per un uso saltuario è meglio se l'acqua la compri, costa pochi centesimi al litro. |
Capito, un bel fustino da 30lt e passa la paura.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
Nuovo neofita!
Quote:
Occhio che nessun impianto per acquari produce 130 litri ora .... La produzione dell'osmosi è data in galloni -giorno 1 galline sono circa 4 litri Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Oggi faccio un salto a comprare l'acqua osmotica e faccio prima.
Ragazzi vi posto i valori dell'acqua nel mio comune; Ph 7.7 Durezza 32°F Nitrato 6 Tetracloroetilene 1 Ferro 45 Magnese 7 Tutti gli altri valori nella tabella non sono riportati quindi immagino siano pari a zero. Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
32° f (i gradi feancesi si indicano con la minuscola per non fare confusione con le unità Farenheit) è una durezza generale elevata, non ci dice quanto di questa è costituito da carbonati (KH) ma saranno sicuramente ragguardevoli. Come prima vasca perché complicarti la vita con l'osmosi inversa (quindi o sfacchini ad issare taniche o sprechi almeno 3 litri d'acqua per ogni litro che produci con un impianto casalingo). La maggior parte delle piante cresce meglio in acqua dura, scegli pesci che fanno altrettanto ( magari una combinazione Pseudomugil furcatus o gertrudae con Neocaridine -gamberetti dai colori più svariati) e sei a posto (al massimo prendi qualche litro d'estate per rimpiazzare l'evaporazione). Ciao
Sent from my LG-D855 using Tapatalk |
Preferirei prendere il kit domestico per fare l'acqua d'osmosi, però se ogni due per tre devo cambiare i filtri e la membrana si secca se lascio l'impianto fermo 1 mese allora non ne vale la pena.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
Guarda a dire il vero io il mio impiantino ce lo ho da un paio di anni e va ancora bene, oddio l'acqua in entrata è ad una buona pressione ed e già tenera in partenza (90 ppm) e priva di cloro ma in uscita ancora mi da solo 3 o 4 ppm. La uso ad intermittenza (tipo 1 volta ogni 2-4 settimane e ne faccio sui 200 litri per volta). Io ho vasche in cui uso osmosi inversa al 100%, altre con acqua di rubinetto al 100% ed altre ancora con acqua di rubinetto che deve essere "indurita" ulteriormente. Ti rinnovo il consiglio di definire prima che tipo di vasca vuoi ottenere come risultato finale anziché procedere "in ordine sparso". Ciao
Sent from my LG-D855 using Tapatalk |
L'idea di vasca è ovviamente aquascaping. Mi piacciono molto le iwagumi però avendo già messo del ghiaietto sul fondale diventa difficile poter piantumare un praticello verde. A meno che non esistano piante adatte allo scopo.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
Tendenzialmente le piante da "pratino" sono tra quelle con esigenze più elevate (quindi fondo fertile, CO2 e luce in abbondanza). Puoi provare ad ottenere un risultato non uguale ma almeno simile con muschi oppure Vallisneria nana tagliata rasa. Probabilmente con il tempo il tuo fiume di sabbia si mischierà al ghiaietto. Considera che molti degli aquascape che si vedono nelle foto sono creazioni "effimere" che esistono per un numero limitato di settimane con il solo scopo di farle arrivare a quell'aspetto per un concorso/foto, poi vengono smontate. Poi invece esistono le vasche di appassionati che girano da anni. Dato che sei ancora ad inizio allestimento fai ancora attempo a pianificare per bene e cambiare qualcosa se necessario, altrimenti più vai avanti e più le correzioni divengono difficoltose. Ciao
Sent from my LG-D855 using Tapatalk |
Umh la vallisneria non mi piace molto. Preferisco lasciare le barteri se non c'è altro.
Per il fiumiciattolo ho usato ghiaietto bianco e non sabbia, nella speranza che essendo i granuli più pesanti, i pulitori non lo spostino più di tanto Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
Non sono tanto i pesci che mischiano il ghiaietto, sarai tu quando sifoni il fondo o riarrangi le piante
Sent from my LG-D855 using Tapatalk |
Essi è vero! Non ci avevo pensato a questa cosa. Vedrò magari di trocurarmi delle pinze lunghe per tentare di aggiustare la situazione.
Oggi recupero i test per l'acqua e in serata vi posto I risultati Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
Come tappezzanti alcuni utilizzano le varietà più piccole di Bucephalandra (una cugina delle Anubia, sempre dal Borneo) ma considera che crescono ancora più lentamente e che quando le introduci spesso si squagliano tutte le foglie, in genere ricrescono ma con le 2 piantine che ho preso 2 mesi fa per prova ancora aspetto...
Sent from my LG-D855 using Tapatalk |
Un po come le mie povere caroliniana sul fondo, foglie squagliate...
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
Allora ragazzi, ho acquistato l'acqua osmotica a 0,19 cent/litro. Vedo quanto mi durano 30lt e tiro le mie conclusioni sull'acquisto di un ipotetico impianto.
Ho cercato anche i test per l'acqua ma il negoziante aveva solo quello per il ph e gh alla modica cifra di 20 euro l'uno. Ho pensato di cercare qualche kit online. Tornato a casa ho tolto l'aeratore per le piante visto che non serve a nulla. Appena l'ho spento le piante sul retro sono cadute su sè stesse, sembrano quasi marce. Pensavo, se tagliassi la parte morente delle piante potrei sperare in un miglioramento? Altre soluzioni? Vi posto qualche foto a riguardo. Grazie mille come sempre per la disponibilità! https://s30.postimg.cc/zad8uiv3x/20170814_175715.jpg https://s30.postimg.cc/upr2flbel/20170814_175726.jpg p.s. penso che i batteri abbiano avviato il loro processo a dovere. La radice e i sassi si stanno ricoprendo di una patina biancastra. |
Per i test ti convieneprendere su un sito tipo Aquariumline una "valigetta" piuttito che i singoli test, possibilmente Sera o JBL per ammoniaca nitriti nitrati ph gh e kh (non quella con il test Fe che per il momento non ti serve). Ad occhio la mia vasca aperta da 160 lt in estate evapora quei 30 litri in circa 6 settimane asseconda della temperatura. Se poi però d'estate metti le ventole per raffreddare allora l'evaporazione aumenta 2-3 volte. Oltre al Safestart cosa hai messo per avviare la maturazione? Ciao
Sent from my LG-D855 using Tapatalk |
Nulla solo start up e le pastogliette fertilizzanti per le radici delle piante posteriori. Ho ordinato un test liquido che rileva ph gh kh no2 no3.
Che dici per le piante? Taglio la parte morta? Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
Non mi sembrano morte, solo piegate, puoi comunque tagliarle e ripiantarle. Per ridurre l'evaporazione è sufficiente un coperchio di plexiglas
|
Ragazzi ho tagliato un po le caroliniana. Ora non sono più piegate quanto meno e stanno meglio. Ho provato a prendere le parti tagliate in mano e si sono letteralmente spappolate. Non hanno alcuna consistenza. Invece le barteri nane stanno bene. Sembrano come appena acquistate.
Boh, consigli sulle caroliniane? Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
Puó darsi che si fossero danneggiate durante il trasporto. Se fosse un problema tuo marcirebbero dalla base
|
Sotto c'è il sub strato apposta per le piante e ho messo le pastogliette vicino alle radici per permettere alle stesse di superare il ghiaietto e arrivare fino alla terra sottostante.
Ora avendole tagliate più corte in teoria alla pianta arriva più energia e nutrimento dalle radici. Vediamo se si riprendono. Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
Ricordati di aggiungere qualcosa per nutrire i batteri (ammoniaca o cibo per pesci)
Sent from my LG-D855 using Tapatalk |
Qualsiasi cibo per pesci giusto?
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
Uno qualsiasi...tanto serve solo a decomporsi. Buon Ferragosto!
Sent from my LG-D855 using Tapatalk |
Anche a tutti voi ragazzi!! E grazie x l'aiuto che mi date!
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl