AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Discus (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=49)
-   -   Nuova Vasca (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=525757)

Miky651 09-08-2017 10:29

Nuova Vasca
 
Ciao a tutti,

Vorrei provare con i Discus, per il momento iniziato a preparare la Vasca.
Un 300L allestita con in foto,

Pensavo a 6/7 Discus sono troppi?

https://s2.postimg.cc/mfj1orpud/IMG_1951.jpg

https://s1.postimg.cc/sqgoz1caj/IMG_1952.jpg

DUDA 09-08-2017 12:06

La vasca sembra ben allestita ma il fondo, mi pare manado. Ti alzerà per qualche mese il GH a livelli immani, per poi sfogarsi completamente e ridursi coi cambi acqua. Tieni anche conto che il manado è un fondo molto leggero e tende a svolazzare quando i dischi lo soffiano e probabilmente le piante non rimarranno ben ancorate, soprattutto all'inizio.
Fossi in te sposterei tutte le echinodorus dal lato sinistro, dietro, sotto la spray bar, ancorerei l'anubias alla radice grossa a dx, più in alto e aggiungerei delle galleggianti per schermare la luce. Dopodichè puoi cominciare a torbare l'acqua cominciando con 1g/litro, e regolandoti a seconda dei valori di partenza (che non hai menzionato però).
Quando avrai raggiunto valori idonei potrai inserire un gruppo di 5 o 6 adulti.
Aspetterei comunque @michele per il verdetto finale ma direi che tra i tanti che vogliono buttarsi nel mondo dei dischi, parti da una buona posizione.

michele 09-08-2017 13:03

Mi sembra vada tutto bene, devi solo spostare le piante sotto il tronco perché sono in ombra e comunque crescono abbastanza e mettere l'anubias all'ombra legata al tronco o a un sasso perché se la interri probabilmente marcisce. Stai fertilizzando con pastiglie? Come sono i valori dell'acqua?

Miky651 09-08-2017 13:38

Grazie prima di allestire la vasca ho letto un pò di articoli in questo portale e capito che per loro non è adatta la vasca con molte piante e il fondo più libero possibile per questo messo il tronco dall' alto verso il basso e non appoggiato in terra :)

Il fondo è composto da:

Dennerle 1730 - Ghiaietto di Quarzo Marrone Scuro

fertilizzante Dennerle Plant Elixir liquido ma da quello che intuisco meglio usare pasticche giusto e le piante spostarle quelle sotto il tronco in modo che prendono più luce.

Anubias è gia legata ad un tronco devo solo posizionarla in modo che prende poca luce

grazie di nuovo per i consigli

DUDA 09-08-2017 14:00

Perchè vuota a SX? Mettici tutte le echinodorus, soprattutto quelle che a dx sono sotto il tonco e non prendono luce (hai interpretato il suggerimento di michele al contrario, ammetto che fosse scritto un po di fretta ma basta comprenderne il senso, devi spostarle "DA sotto il tronco), se aggiungi delle galleggianti inoltre, il flusso della spray bar terrà la superficie libera e farà filtrare la luce per loro...mentre sul tronco leghi la anubias, così da avere tutta la vasca libera per il nuoto.
Le echinodorus non sono piante molto esigenti quindi puoi limitarti a usare delle tabs per loro. Le anubias sono epifite a crescita molto lenta, basta il carico biologico della vasca a fornire loro nutrimento, senza bisogno di fertilizzare in colonna.

Posta i valori dell'acqua perchè mediamente l'acqua di rete non è adatta ad allevare dischi.

Miky651 09-08-2017 14:05

Si avevo interpretato male infatti modificato la risposta :)

ho anche l' impianto di osmosi questa quanto torno a casa posto i valori sia dell' acqua di rubinetto che quella che esce dall' impianto

Per far maturare il filtro devo mettere del mangime in acquario quanto volte al giorno

Miky651 09-08-2017 18:18

I valori misurati

Acqua rubinetto
No2 < 0,3 PK 8 Kh 8 PO4 0,01 N3-N4 0,1

Acqua osmosi
No2 < 0,3 PK 7,5 Kh 4 PO4 0,01 N3-N4 0,1

Acqua in acquario
No2 < 0,3 PK 8 Kh 6 PO4 0,01 N3-N4 0,1

Purtroppo GH non l' ho potuto misurare un quanto credevo di averlo e provato in acquario sono arrivato sino a 45 gocce e ancora non aveva virato suppongo che come accennato da DUDA a causa del fondo sia a livelli molto alti.

questo vuol dire che dovrò attendere mesi per inserire Discus

paul sabucchi 09-08-2017 19:40

Ciao, se l'acqua in uscita dall'impianto di osmosi inversa ha un kH di 4 qualcosa non funziona a dovere. Magari vale la pena investire in un misuratore di TDS, anche quelli a pochi euro sono abbastanza precisi (io periodicamente lo provo in un bicchiere di acqua minerale e comparo con le analisi in etichetta). P.S. domanda per Duda: intendi che l'acqua di rubinetto non è idonea per tenere discus in generale o solo per le coppie in riproduzione? Ciao

Miky651 09-08-2017 20:51

impianto di osmosi nuovo ho rieseguito i test e i valori sono diversi forse non avevo pulito bene le provette

Pk 7 e Kh 0

paul sabucchi 09-08-2017 21:10

I conti tornano, molto meglio cosi! Aspettiamo la risposta di Duda, che io sappia molti dei migliori allevatori nostrani usano l'osmosi inversa durante la riproduzione (altrimenti la fecondazione delle uova viene ostacolata) ma poi li crescono in acqua anche abbastanza dura (fino a 400-500 μS). Anzi io dovrei ordinare i miei giovani (provenienza SG) tra un mesetto e dato che ho acqua tenera (90 ppm) mi hanno consigliato di aumentare la durezza con i sali (Dennerle). Ciao

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

Miky651 09-08-2017 21:35

posso approfittare per un info fuori post......
mi hanno offerto dei Discus Eruption a 50E di circa 6-7 mi sembra troppo o sbaglio

paul sabucchi 10-08-2017 07:17

Quote:

Originariamente inviata da Miky651 (Messaggio 1062864441)
posso approfittare per un info fuori post......
mi hanno offerto dei Discus Eruption a 50E di circa 6-7 mi sembra troppo o sbaglio

E' per caso un tizio di vicino Perugia? Se si lo ho contattato anche io ma 50 euro ( ne chiedeva anche 60) da unprivato mi sembrano tanti vistoche l' equivalente da SG tramite Royal Discus o da gennaro Nuzzo vengono 35 (e ci pagano sopra spese e tasse). Considerando 100 euro per andarli a prendere 12 discus mi sarebbero venuti 700 euro, spediti da in allevatore topmi vengono 450...non c'è molto da pensarci su. Ciao

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

DUDA 10-08-2017 09:41

No raga, io non sono esperto di dischi, li ho avuti per un paio d'anni ma poi li ho dati via per riallestire qualcosa di meno impegnativo, comunque qui stiamo parlando delle basi, nulla per cui serva davvero "il manico", dato che ancora stai allestendo, dopodichè @michele sarà sicuramente in grado di consigliarti su qualunque cosa.

In ogni caso, per questi pesci, in particolare, è importante la stabilità più che il valore perfetto al decimo di punto, ti elenco alcuni punti fermi per allevarli al meglio e non avere delusioni e alcuni suggerimenti dettati dalla mia modesta esperienza con ciclidi sudamericani.

- Acqua tenera (intorno ai 4 punti di KH, non sotto), ambrata (ma più scura è meglio è)
- PH basso, intorno ai 6 punti, anche meno può andare bene con alcuni esemplari, l'importante è la stabilità
- acidificazione naturale, torba, pignette, foglie, aiutano tutte, puoi usare anche la CO2 ma è indispensabile un controller e non otterresti l'ambratura "fondamentale".
- I dischi sono pesci che traggono tranquillità dal "banco", scegli pesci adulti già sviluppati che puoi alimentare meno rispetto a esemplari in accrescimento, 6 esemplari adulti sono il massimo che puoi permetterti in quella vasca se mantieni parecchio spazio per il nuoto.
- sono pesci timidi, fuggono la luce diretta, dai loro la possibilità di nascondersi, probabilmente li vedrai spesso raggruppati sotto al ramo a destra, soprattutto all'inizio, scherma la luce dall'alto con delle piante galleggianti e se l'acqua sarà bene ambrata, vedrai che si comporteranno in maniera più naturale e meno schiva.
- sono pesci termofili, mantieni la temperatura sui 28 gradi, è sufficiente, sopportano bene anche oltre 30 gradi ma eviterei di stimolarli così tanto.
- alimenta in maniera molto varia, in piccole porzioni, evita i pastoni super proteici che spacciano come miracolosi, si trovano pellettati di base di ottima qualità che puoi integrare con surgelati e preparati freschi ciclandoli @michele sull'alimentazione saprà essere più preciso)
- in quel litraggio "risicato" (per i dischi), evita pesci di compagnia, i discus mangiano molto lentamente, si muovono, quando sono tranquilli, lentamente e con calma, pesci troppo attivi potrebbero essere, in quello spazio, competitori per il cibo troppo aggressivi, meglio dedicare la vasca a loro.
- Fai in modo che la vasca sia in un punto poco trafficato della casa, ho visto numerosi "scatti" di paura che sono terminati con escoriazioni contro gli arredi, dovuti a passaggi davanti alla vasca durante il giorno.
- per i cambi dell'acqua, è impossibile al momento prevedere, quantità e qualità, bisogna vedere come gira la vasca e come "consuma".

- Ultimo e molto importante, i pesci adulti costano molto di più di pesci giovani, ma hanno infinite chance di problemi in meno, se sono stati cresciuti da professionisti seri, hanno già superato tutta la fase delicata dell'accrescimento in cui si possono manifestare la maggior parte dei problemi e dove il neofita può fare più danni. So che la tentazione di prendere un foltissimo gruppo di giovanili a 20€ l'uno è molto forte ma, credimi, crescere dei giovani esemplari "bene" è molto impegnativo e può scoraggiare dopo un po.

Altro al momento non mi viene in mente, spero che Michele possa essere più preciso.

Miky651 10-08-2017 10:32

Quale piante galleggianti mi suggerisci tieni conto che preferisco a foglia grande,

grazie michele

paul sabucchi 10-08-2017 12:53

Pistia!

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

DUDA 10-08-2017 13:40

Si pistia su tutte, poi salvina e lemna minor...le trovi tutte abbastanza facilmente e creano diversi strati ombreggianti...

paul sabucchi 10-08-2017 16:10

Oddio ci sarebbe pure il Limnobium levigatum ma lo ho sempre trovato un po esigente in quanto a luce e fertilzzazione in colonna.

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

DUDA 11-08-2017 11:07

Sempre usato salvinia per le galleggianti di media dimensione, spinge anche troppo e non ha problemi di sensibilità al calore delle lampade.

PS. UN appunto sulla lemna: una volta messa non te ne liberi più...il problema è che quando compri le galleggianti sono spesso "contaminate"...

Miky651 11-08-2017 22:08

Ciao Paul stavo leggendo il tuo post e la nuova vasca per i Discus ma non riesco a visualizzare le foto

michele 11-08-2017 23:54

Quote:

Originariamente inviata da Miky651 (Messaggio 1062864441)
posso approfittare per un info fuori post......
mi hanno offerto dei Discus Eruption a 50E di circa 6-7 mi sembra troppo o sbaglio

Impossibile fare un valutazione, ogni commento sarebbe privo di senso senza conoscere la qualità dei pesci, 50 euro possono essere troppi ma anche pochi... dipende. Come acquistare dei porcini a 20 euro al chilo... come fai a sapere se sono pochi o tanti senza vederli e esaminarli da vicino?

michele 11-08-2017 23:58

Quote:

Originariamente inviata da Miky651 (Messaggio 1062864372)
Grazie prima di allestire la vasca ho letto un pò di articoli in questo portale e capito che per loro non è adatta la vasca con molte piante e il fondo più libero possibile per questo messo il tronco dall' alto verso il basso e non appoggiato in terra :)

Il fondo è composto da:

Dennerle 1730 - Ghiaietto di Quarzo Marrone Scuro

fertilizzante Dennerle Plant Elixir liquido ma da quello che intuisco meglio usare pasticche giusto e le piante spostarle quelle sotto il tronco in modo che prendono più luce.

Anubias è gia legata ad un tronco devo solo posizionarla in modo che prende poca luce

grazie di nuovo per i consigli

Il fertilizzante lo devi usare sia liquido che in pastiglie, uno non sostituisce l'altro. L'arredo va bene lasciare spazio ma non sono neanche dei gran nuotatori altrimenti la natura li avrebbe disegnati diversamente, più che altro se lasci il fondo libero possono pascolare tranquilli e ti è più facile mantenere una buona igiene.

michele 12-08-2017 00:02

Nei limiti del possibile per quanto riguarda i valori non stare a impazzire, meglio avere un pH neutro ma stabile che avere 6 preciso con un determinato KH... anche perché ad esempio con 4 di KH non è così semplice avere un pH fisso a 6, dovresti scendere ancora con la durezza. Se scegli pesci d'allevamento Europei entro certi limiti si riescono a allevare bene senza inseguire i valori in modo ossessivo. Per la riproduzione vedremo più avanti :-D si ottengono i migliori risultati nelle condizioni più disparate molto dipende dai singoli soggetti e dalla loro provenienza. #70

paul sabucchi 12-08-2017 04:51

Quote:

Originariamente inviata da Miky651 (Messaggio 1062864656)
Ciao Paul stavo leggendo il tuo post e la nuova vasca per i Discus ma non riesco a visualizzare le foto

Ciao, credo sia perché Photobucket che prima era gratis ora esige bei soldi per condividere le foto sui forum...tanto erano solo 5 vetri ed al massimo un ramo di quercia "ad albero" messo per prova (ora sono mesi che è fuori a seccare e lo rimettero' solo ad accrescimento ultimato o quasi) ciao

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

Miky651 12-08-2017 09:31

Il ramo di quercia per quanto tempo deve seccare e poi lo tratti con qualcosa o puoi metterlo direttamente in aquario

paul sabucchi 12-08-2017 13:17

3 allegato(i)
Dato che ci metterò 12-18 mesi ad accrescere i piccoli non penso di inserire il ramo comunque sino ad allora. L'ho tagliato da verde ad Aprile e lasciato sotto al solleone da allora ma la corteccia è ancora molto adesa. Appena si stacca lo scorteccio e sabbio tutte le asperita su cui potrebbero ferirsi. Poi bisogna decidere se verniciarlo con il plastivel (vantaggi: duretebbe di più e non rilascia tannini, svantaggi non rilascia tannini e non affronterà mai _ma ho predisposto delle tab di silicone per tenerli giù) oppure lasciarlo al naturale ( magari dovrei prendere un mastello da 10 qli per lasciarli a spurgare e saturare). L'idea è comunque di attaccare ai rami superiori delle epifite come le (purtroppo asiatiche) anubia o bucephalandra o (la sudamericana ma più difficile crescerla come epifita) staurogyne. Per il momento la vasca rimarrà "arredata" solo con il riscaldatore da 600w in titanio della Schego, una pietra ad aria ed uno spugnone come prefiltro. Ho messo delle strisce LED rgb e bianco freddo sul coperchio, oggi programmo la TC420. Il filtro è quasi maturo ma mi rimane da prendere ed istallare il temporizzatore per il filtro (e magari lo scambiatore di calore con il termosifone!) poi nella seconda metà di settembre ordino i pesci credo tramite The Royal Discus

Miky651 12-08-2017 14:02

:)anticipi l' inserimento dei pesci
io devo aspettare che il GH si abbassi

paul sabucchi 12-08-2017 14:53

...Considera che ho sostituito il comodino con la vasca da 6 mesetti... Sarà un buon annetto che frequento (rompo i marroni) su forum nazionali ed internazionali per capire il da farsi, e per fortuna che ho altri 1200 litri di acquari dolci da anni, sembra che con i discus le regole del gioco siano un po diverse; si sentono molte opinioni contrastanti in fatto di numeri, allestimento, alimentazione e quant'altro. Onestamente sono un po perplesso quando dici che il GH è salito così tanto da non riuscire a misurarlo, non credevo che i fondi comunemente utilizzati eluissero così tanto. Ieri ho iniziato a riallestire una vaschetta da 90 litri ("nano-Borneo") con sabbia wave ed un fondo completo (mi sembra tedesco, la busta ora è in cantina) e la TDS si è mossa appena da 90 a 104 p.p.m. Io fossi in te prenderei un TDS- meter (che è parecchio utile anche per controllare la qualità dell' acqua da osmosi inversa che produci/acquisti e per miscelarla/rimineralizzarla) se conferma soluti alle stelle o farei cambi d'acqua del 100% più spesso possibile o svuoteterei la vasca e ricomincerei d'accapo con materiali sperimentati perché se nell'acqua ci sono minerali disciolti dal fondo non è che "evaporano" da soli. Ecco la mia vasca per il momento pienamente arredata! Ciaohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...2b6e8989b7.jpg

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

Miky651 12-08-2017 15:14

Per misurare la conducibilità avrei Milwaukee C65 ma essendo inutilizzato da anni devo attendere la soluzione per la taratura che arriva lunedì'

In teoria i valori provati ora sono questi

Rubinetto 473µS/cm Osmosi 066 µS/cm possono andar bene

paul sabucchi 12-08-2017 15:16

Prova a misurare l'acqua minerale liscia e confrontare la conducibilità misurata con quella in etichetta

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

Miky651 12-08-2017 15:23

Fatto provato l' etichetta dice 468 lo strumento 466, per cui credo che sia tarato comunque lunedì' arriva il liquido e verifico con sicurezza.

Per i valori che mi dici?

paul sabucchi 12-08-2017 15:28

Ancora una volta ho perplessità sulla conduttività misurata nell'acqua da osmosi...dovrebbe essere bassissima. Se il conduttivimetro e l'impianto funzionano a dovere dovrebbe essere 1/10 o meno dell'acqua di partenza

Sent from my LG-D855 using Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Per intenderci le comuni acque demineralizzate da supermercato sono sui 10-15 μS

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

Miky651 12-08-2017 15:35

Lunedì mi arriva anche il test per misurare GH

Taro lo strumento ed eseguo tutti i test ma letto da diverse parti per il fondo manado per i primi mesi porta i valori del GH a livelli alti

paul sabucchi 12-08-2017 15:38

Comunque da quello che ho capito i discus ibridi a quella durezza dal rubinetto campano benissimo (e gli Stendker anche al doppio). A me Daniele (dal negozio The Royal Discus) ha detto di discogliere sali Dennetle fino a portarla a quei livelli o quasi! L'acqua tenerissima serve per tenerci le coppie in riproduzione (altrimenti in parole povere le uova divengono "impermeabili" agli spermatozoi) oppure gli wild appena arrivati dal Rio Tefe'

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

paul sabucchi 12-08-2017 15:50

Effettivamente il Manado se non lavato preventivamente in acqua calda rilascia Ca... Almeno una volta che lo ha rilasciato poi diviene neurtro (dato che in pratica è argilla espansa)

Sent from my LG-D855 using Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
JBL consiglia per risolvere il problema cambi giornalieri del 70% o più per 4 o 5 giorni

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

Miky651 12-08-2017 16:54

Io lavato in acqua fredda

paul sabucchi 12-08-2017 17:12

In teoria più l'acqua è acida e più calcio viene liberato dal Manado, quindi magari (e sempre in toria) se uno acidifica l'acqua (acido acetico?) potrebbe "spurgare" più rapidamente e magari te la cavi con meno cambi d'acqua. Io dati tutti i cambi che dovrò fare mi sono attrezzato con delle tubazioni permanentemente connesse per svuotare la vasca, caricare il serbatoio di stabulazione e ripompare l'acqua stabulata nella vasca. Per fortuna ho una moglie che in fatto di tenere animali è molto comprensiva, anzi è peggio di me!

Sent from my LG-D855 using Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:50.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11140 seconds with 13 queries