![]() |
Flora e fauna per un nuovo acquario
Ciao a tutti!
Ho recuperato da un amico un acquario di circa 300 litri a forma di diamante (allego foto con le misure) Filtro eheim professionel 4+ 600 Uno strato di fondo fertile (consigliato dal negoziante) e ghiaino nero 1-2mm Ho comprato una plafoniera economica online. Non potendomi permettere di spendere troppo. È a LED e sono 25 w. E a quanto ho letto sono veramente pochi per un 300l Adesso la mia domanda è, se decidessi di tenere la plafoniera (visto che quelle adatte costano un occhio della testa) che tipo di flora e fauna potrei inserirci? Mi interesserebbero tutte le combinazioni soprattutto dei pesci, in modo da poterli studiare nel frattempo che il filtro é in maturazione. Al momento ho delle anubias ancorate a legni e un paio di steli di limnophila per provare la luce. Grazie in anticipo a tutti https://s1.postimg.cc/9olkimwsr/IMG_3118.jpg |
La limnophila con quella luce non ti campa. Per i pesci la luce non è importante, serve alle piante. Dovrai posizionarle il più possibile sotto la plafoniera
|
Allora non c é nessuno che mi da qualche idea?
|
Quoto,quella luce non basta per nulla
Potresti optare per i neonper risparimare Postaci i valori della tua acqua di rubinetto Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk |
Ph 7
Gh 13 Kh 7.5 |
Bhe, potresti sempre provare ad aggiungere una seconda plafoniera economica oppure, una di quelle lampade da appendere ai lati della vasca. Giusto per dare un pelo di luce in più.
Tipo queste,per dire. http://acquariomania.net/chihiros-pl...k-p-12098.html Non sono esattamente da due soldi, ma nemmeno devi vendere un rene per comprarle. Poi, se sempre hai poca luce, magari puoi provare con piante che non amano la luce eccessiva. Come Anubias di vari tipi, cryptocoryne e magari puoi provare con del microsorum. Anche la vallisneria non ha bisogno di troppissima luce. Poi per i pesci, dipende. In 300 litri hai diversa scelta. Potresti inserire un po' quello che vuoi. Dagli oranda ai tropicali. Dipende su cosa eri orientato di più. |
Quote:
Sono affascinata dai ciclidi, in particolare discus e scalare.so che necessitano molto spazio, nel litraggio credo di rientrare, il problema è la forma dell'acquario. Tu che dici? |
Quote:
|
Non so se riesco ad aiutarti a riguardo.
Non saprei cosa consigliarti circa i discus, principalmente perchè io non ne ho mai allevati. So solo dirti che hanno bisogno di spazio per nuotare. Ho avuto delle coppie di scalari in passato, ma le mie vasche erano sempre rettangolari. Per cui non ti so dire se la forma a diamante sia esattamente adeguata. Gli scalari diventano grossi e possono essere molto scattanti, per cui forse tenerli in vasche "classiche" rettangolari e più lunghe di 80 cm, sarebbe meglio.. Forse come ti hanno già consigliato, potresti orientarti su altri tipi di ciclidi. Ce ne sono di più piccolini, che sono ugualmente colorati e bellissimi da vedere. In alternativa, potresti pensare a qualche specie di banco. I puntius tetrazona non ti piacciono? |
Mmh quindi grandi ciclidi é meglio evitarli.. se optassi per ciclidi nani quAnte coppie potrei tenere?
|
Bhe,se molto ben piantumato l'acquario, magari un due/tre coppie.
Considera che i ciclidi in generale, ti diventano un bel po' aggressivi, quando si tratta di riproduzione. Senza contare che se ti si riproducono, poi avrai anche tutti gli avannotti in giro per la vasca ed una volta cresciuti, dovrai anche pensare a dove metterli. Che io sappia, I ramirezi tendono ad appropriarsi di un territorio specifico in vasca. Magari se suddividi la vasca in modo che ognuno abbia il proprio spazio, senza essere disturbato... |
Quote:
|
Bhe, ad ogni modo hai un mese di tempo per vedere come va, mentre allestisci e fai maturare la vasca.
Vedi come va con le piante nel mentre. Al limite aspetta un po' di più, prima di inserire i pesci. Lasci crescere le piante, oppure provi a modificare le luci. Magari nel frattempo, cerca un po' online più info su ramirezi, il loro habitat ideale ecc. Circa la deposizione ecc...Io personalmente non ci sono mai ruscita, ma sento spesso di gente anche neofita, che vede deposizioni e schiuse con una certa facilità. Poi, avendo tu una vasca bella grande che allestirai apposta e solo(?) per loro, avrai buone probabilità di vedere uova schiuse. E che io sappia, i ram i piccoli non li mangiano, ma anzi li curano. So che quando i piccoli "evadono", i genitori prendono gli avannotti in bocca e li risputano nella buca-nido che scavano nella sabbia. Sono genitori molto attenti ed amorevoli, con i propri piccoli. C'è più probabilità che il maschio, dopo la schiusa si metta ad aggredire la femmina. Motivo per cui, è importante avere un bel po' di piante e nascondigli. I ciclidi sono territoriali...Specie con avannotti in giro. |
Buongiorno...se posso darti un consiglio io starei bene attento al fatto di avere una colonna d'acqua così alta...con piante a crescita lenta rischi un'invasione di alghe....quindi, secondo me, ma è solo una mia idea,metterei della lemna minor che ti aiuta ad assorbire fosfati e nitrati, ed anche se scherma la luce sotto hai piante che sopravvivono benissimo. La mia è solo un'idea...a me ha risolto un sacco di problemi...e ne butto ogni settimana per quanto cresce,mantenendo i valori stabili#70
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:08. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl