![]() |
Usare led per illuminare l'acquario!
e' un progetto costoso lo dico subito, costoso all' inizio pero' NON si devono piu' cambiare le lampade, il consumo in watt E' ridotto!!! E' programmabile:P
un azienda dove lavoravo tiene molti tipi di led ad alta luminosita' tra i quali gli rgb della osram, con il loro alimentatore dimmerabile ed una scheda programmabile al pc ideata da loro... il costo e' abbastanza alto e lo dico subito, pero' sarebbe bello da implementare in un acquario visto che puoi regolare te la luce, puoi decidere il tempi e creare un'alba e un tramonto personalizzati... che dite, potrebbe essere un'idea valida? Dopo varie prove empiriche ho riscontrato che i led che usavo io non sono buoni per questo tipo di acquario, forse serve ancora un'illuminazione maggiore, oppure la tecnologia led non e' ancora ottima per questo tipo di applicazioni |
Se riesci a farti dare lo spettro luminoso, i lumen, la gradazione di colore e postarli si potrebbe vedere se il tipo di luce emessa può andare bene.
|
mi faccio mandare i datasheet e vi posto le cose utili... anche il prezzo :P
|
Quote:
Sono interessato ai datasheet pero' credo sia difficile trovare la giusta lunghezza d'onda adatta alle piante con i led, oppure bisogna abbinarne + tipi con diverse sfumature di bianco, se si usano led rgb il bianco viene creato dal rosso/verde/blu, l'cchio umano non vede differenza ma una pianta credo di si, tutte mie considerazioni pero'... e' da provare |
infatti, io so che un led blu e' blu perche' da solo quella lunghezza d'onda...
spulciando qui e li so che alle piante il colore 'rosso' e 'verde' nello spettro del visibile sono le lunghezze d'onda piu' indicate... penso che prendero' un acquario di piccole dimensioni e gli metto dentro solo piante e poi provo, magari quelle rosse che sono un difficili da tenere |
kurtzisa, se fai delle prove tu sarebbe meglio di tutto, i led ormai hanno intensita' luminose impensabili per solo 3 anni fa, per questo ci stavo pensando pure io, io ho un acquario di 1mt e se per illuminarlo servissero anche 200 o 300 led non mi farei problemi, basta che la cosa funzioni x le piante, parlo di led bianchi, se poi servono anche rossi verdi e blu li si puo' inserire ogni X led bianchi, tipo W W R W W B W W G e poi si continua di seguito.
Poi c'e' da scegliere l'ampiezza d'illuminazione, credo che 30° siano meglio di tutto dato che i led sarebbero molto ravvicinati e cosi' si ottiene un'ottima penetrazione nell'acqua fino al fondo. Il consumo sarebbe poi vantaggiosissimo, la durata pressoche' infinita e lo spessore d'ingombro irrisorio e nullo il riscaldamento... |
ho lavorato con i led quindi di posso dare qualche dritta...
prima cosa NON esistono led bianchi! puo' sembrare stano ma e' cosi', la luce bianca e' data da una sostanza (penso fosforo) che a contatto con la luce di un led blu la fa diventare bianca, tipo i fosfori dello schermo del pc di una volta insomma se e' vero che la luce non rompe ai pesci ma serve per di piu' alle piante faccio delle prove a casa, penso che mi compero un acquario di dimensioni infime solo con piante e vedo il da farsi... Ho contattato questo mio amico e vedo se mi procura il tutto, penso che glielo compro visto che sono una figata, penso che siamo sulle 300€ per una cosa completa, io per completa intendo la scheda per impostare la luminosita' e il colore dei led programmabile da pc, e visto che trattano anche il plexyglass una vaschetta stagna dove far stare i led |
Non sapevo la cosa dei led bianchi, pero' ora mi tornano i conti, ho avuto per le mani molti led bianchi con diverse tonalita' e c'erano quelli tendenti all'azzurrino, ecco spiegato il xche' :-)
be' e' molto interessante poter impostare luminosita' e colore, immagino gia' albe tramonti e nuvole di passaggio, tramonti rosso fuoco ecc ecc un acquario hitech |
esatto, la mia idea e' quella, sempre tenendo conto di come la prenderanno i pesci :P
|
anche io mi ero interessato all'argomento avendo molti problemi di spazio in acquario e poca luce, se guardate un mio vecchio post trovate i link x alcuni siti dove davano un po' di dati ma nn erano molti, magari con quelli che avete voi si complementano! cmq fammi saxere xke è una splendida idea #36#
|
ho letto un po di guide sulla luminosita' e ho scoperto che la luce rossa e quella verde (rgb) non servono a molto alle nostre piante, i led rgb hanno queste due componenti e la caratteristica dei led e' di produrre la luce ad una lunghezza d'onda precisa...
Forse quelli bianchi, visto che la loro luce e' prodotta in maniera diversa possono avere una resa migliore... Aspetto i dati dal mio fornitore, domani prendo l'acquario da pochi litri per il travaso dei pesci ed inizio a fare un po di esperimenti appena mi arrivano i pezzi |
secondo voi, una con la lunghezza donda dei led blu, riuscirei a fare qualcosa di buono? le piante sopravvivono con questa luce?
|
sembra che non molti rispondano, forse non sono interessati oppure non sanno cosa dire :P
cmq Martedi' sera vado a prendere i led per illuminare l'acquario, ed iniziano gli esperimenti! |
Da Wikipedia!!!!
La fase luce dipendente è dominata dalla clorofilla, le cui molecole assorbono selettivamente luce nelle porzioni rossa e azzurro-violetta dello spettro visibile. L'energia catturata permette la produzione di un composto riducente ad alta energia (il NADPH, nicotinammide adenina nucleotide fosfato ridotto) e di ATP. Quindi se metto molti led blu e rossi riesco a creare le condizaioni per la prliferazione delle piante!!!! cosi facendo ho una luce violetta, aggiungendo led verdi riesco ad avere una luce piu' bianca... Forse utilizzando un neon wood per gli ultravioletti.... O se sono finiti dalla sperimentazione led wood :P http://www.coelum.com/calanca/lunghezze_onda_luce.htm un link dove spiega le componenti della luce una lampadina emette radiazioni che vanno da circa 300 nanometri a circa 760 nanometri. Mettendola in termini di lunghezza d'onda, si può osservare come il grosso della luce solare assorbita ed utilizzata dalle foglie, per svolgere il processo fotosintetico, si trova tra i 600 e i 700 nanometri, come si vede emessi anche dalle lampadine. Ecco allora come, in alcuni casi, la lampadina può essere un piccolo sole per le nostre piante. e qui dove si capisce che utilizza per lo piu' la componente rossa!!! giocando con questi tre valori credo che riesco a creare quello che voglio fare!!!! A fra un po per gli esperimenti!!! |
kurtzisa, il mio dubbio se metti tanti led blu e rossi e' che tutti i colori poi ne vengano sfasati, logicamente e' da vedere a lato pratico e ho capito che tu ti ci metterai molto presto, come soluzione penso si drranno alternare blu,rossi e tanti bianchi in modo che i colori restino reali #24
|
Quote:
ne ho parlato con il mio negoziante di fiducia e anche a lui interessa come soluzione |
ok ma di quanti led hai bisogno? xke se sono pochi li puoi mascherare ditro ad altri led bianchi altrimenti sfalsi tutti i colori
|
ho gia lavorato con i led non preoccuparti, penso che provero' con quelli bianchi per prima cosa, poi con quelli rgb dove il rosso e il blu vengono usati dalle piante, mentre il verde serve a noi per vedere bianco. Ripeto, tutto al massimo si ha una luce bianca ma fredda
|
Prova a guardare qua se trovi q che ti serva:
http://www.arditi.com/info_tecniche/...LED_info_i.htm http://www.lumileds.com/pdfs/myths_3_IT.PDF http://groups.google.it/group/it.hob...e5e0841e2306a8 qua invece c'è una discussione su lumen/ lux /par per capire quanti led dover mettere: http://www.acquariofilia.biz/viewtop...979&highlight= non so se ti sono stato di aiuto, ma questo era quello che avevo trovato visto che interessava pure a me l'argomento! sappimi dire rimango sempre in attesa dei dati del tuo amico :-)) |
sono i led che uso io in pratica, almeno un tipo, gli altri solo osram e sono moduli lineari di 7cm circa con 10 led rgb attaccati, ogni puntino luminoso puo' fare o blu, o rosso o verde, una scatoletta programmabile da pc permette di temporizzare e diminuire o aumentare il colore, se non si vuole la scatoletta bastano dei trimmer o resistenze variabili,l giri quelli e cambi l'intensita' della luce dei led
|
non ho capito nulla di quello che hai detto hehehehe sxo solo ti sia stato utile, se poi vedi che funziona me lo spieghi in parole povere heheheh
|
faccio prima a postare una foto :P
|
si si infatti quando hai fatto mi spiegherai con parole semplici ahahahah
|
Quote:
http://www.osram.it/products/led/mod..._circuito.html ecco il link per farteli vedere |
Gli Osram costano troppo...
ho portato a casa un bel po di tipi di led... Allora, avete presente i faretti alogeni a luce calda che si usano sulle plafoniere? quelli da 150w? benissimo ho visto un faretto fatto con i led che superava la luce del faretto alogeno! e con soli 39w di potenza, a luce fredda, circa 6500k ho portato a casa 3 faretti da 3 w l'uno di potenza, totale 9 watt, sempre a 6500k ora vi posto le foto, entrambe con le stesse condizione di luce ambientale, buio questa con i neon normali http://img241.imageshack.us/img241/7...maligj2.th.jpg questa con i faretti http://img241.imageshack.us/img241/2...iledit0.th.jpg ne esistono di tanti tipi, dimensioni ecc ecc, questo e' un esempio, ce ne sono anche di piu' potenti ma arrivano a meta' settembre, quest faretti hanno un angolo di 20° di luce, e la luce arriva bene in profondita' come potete vedere... ora provo anche con led senza lenti... mi hanno dato un led uva, un led uva fa male alle piante e ai pesci? |
http://img241.imageshack.us/img241/1...attiyf5.th.jpg
immagine con uno stick di 6 led 854 DRAGON, se ne avessi avuti 12 l'illuminazione dell acquario sarebbe stata come lo e' ora con i neon che ho, altri 12 led qundi e diverrebbe una 0,8 w/l se non di piu!!! domani iniziano i test per le piante, ma non saprei come farlo, le faccio in un acquario o prendo una pianta, la metto in una boccia di vetro e le sparo sopra il faretto? |
interessante questa discussione..faretto alogeno,ti riferisci alle hqi?..i moduli che hai utilizzato hanno già alimentatore integrato?centraline di gestione?..per il test in acquario, anche perchè in una boccia di vetro non so quanto poi avrebbero attinenza i risultati con le piante in un acquario, no?
|
Quote:
I moduli devono utilizzare un alimentatore apposta, sono alimentatori stabilizzati in corrente che permettono di alimentare led fino a 9w di potenza, quindi 9 da 1w con un alimentatore o 3 da 1w mi sono costruito una plafoniera con del plexiglass e dell' alluminio, ho messo una fila di 9 led da 1w(hanno la caratteristica che si possono incollare su una superficie dissipante) e 3 faretti da 3 led da 1 w l'uno, in totale 19W di led e a occhio fanno piu' luce dei due neon che avevo prima... Da quello che ho visto la luce prodotta dai led bianchi ha un picco sulla lunghezza d'onda dei blu, picco utile alle piante, e poi si comportano come un corpo nero dando tutte le lunghezze d'onda... Le provo adesso sull' acquario principale, tanto ci metto nulla a tornare all' illuminazione a neon, proviamo e vediamo |
l'occhio non è uno strumento oggettivo per valutare la quantità e qualità della luce..cmq mi sembra un'ottima idea..costi della tua plafoniera?che sarebbe da 19 w quindi?non ho capito molto bene..sorry sorry..
|
palfoniera usando led luxeon e osram, 9 luxeon 6000°k 4 osram 5400°k 5 osram 6000°k
19w e' la potenza totale dissipata dei led, essendo i led una fonte di luce diversa dalle lampade a fluorescenza non e' possibile esprimersi in wattaggio per la potenza di entrambi, e come hai detto tu l'occhio umano e' un metodo empirico per misurarlo, vedo come posso ovviare a questo Per quanto riguarda il costo non lo so, semplicemente perche' il mi amico mi ha fatto prendi su e porta via per le tue prove, domanda cosa ti serve che noi tel o procuriamo (che fortunato che sono) quindio ora come ora non ti so dire i costi, da quello che ho capito non e' un prezzo improponibile pero' se la resa e' buona o ottima secondo me ne vale la pena se mancano lunghezze d'onda importanti fatemelo sapere, sto cercando le lunghezze d'onda corrette per le piante ma trovo sempre valori discordanti |
che fortuna hai per la possibilità di poterlo sperimentare così..si sono d'accordo mi sembra una ottima via..per il discorso watt aspettiamo allora qualche test più accurato..
|
la soluzione è molto interessante, per i consumi, il calore emesso e lo spazio occupato.
In effetti sarebbe interessante trovare un grafico relativo allo spettro di emissione e magari delle info relative al rendimento cromatico. Ho cercato sul sito della osram, ma non sono riuscito a trovare nulla di utile. Tu hai qualche info a riguardo? Altra domanda: con la configurazione a neon, utilizzi dei fitostimolanti? se si, come pensi di sostituirli con i led? |
piu' che il sito della osraa che non da nulla, porva il sito della luxeon, ci sono grafici e tutto quello che puo interessare sui led, se magari mi date una mano a selezionare le caratteristiche migliori.. Ad esempio quali sono le lunghezze d'onda preferite dalle piante e che hanno le lampade fitostimolanti?
parlando con il mio rivenditore di fiducia mi ha chiesto se riuscivo a recuperare dei led con temperatura di colore 10000°k, e fare due strisce da 9 led con quelli e una striscia con gli altri da 5800°k cosi' facendo ho una luce fitostimalante e per tutto il resto provo a vedere |
allura, googlando un po, ho trovato questi articoli:
http://www.aiam.info/05/tecnica_gcr_luci.htm In particolare questi trafiletti (link per la prima domanda): ------------------------------------------------------------------------------------------------------------- La tendenza attuale è di utilizzare lampade a "spettro completo", vale a dire lampade che presentano una certa uniformità nella distribuzione spettrale all'interno del campo di lunghezze d'onda di interesse per la fotosintesi, che varia circa da 400 a 700 nm . ........... In effetti è stato visto che lacune nello spettro (vale a dire carenze nell'emissione a certe lunghezze d'onda) tipiche per molte lampade fluorescenti "standard" si ripercuotono negativamente sulla crescita e sullo sviluppo delle piante acquatiche, che possono di conseguenza risultare svantaggiate rispetto alle alghe che in tal caso spesso si sviluppano eccessivamente. ........... La combinazione preferita è costituita perciò dall'accoppiamento di lampade caratterizzate da un indice di resa colori Ra superiore a 90 di diversa temperatura di colore. Unendo una lampada dalla temperatura di colore di 4000 K (ad esempio Philips TLD 940) con una da 5300-5400 K (ad esempio Osram lumilux Deluxe 12, che ha uno spettro piuttosto simile a quello solare sulla superficie terrestre) si ottiene, a mio giudizio, una luce gradevole nè troppo calda nè troppo fredda ed i risultati sulla crescita di molte piante sono buoni. Un'altra possibilità, preferita da alcuni, consiste nello scegliere, sempre rimanendo nel campo delle lampade ad elevato Ra, lampade da toni più caldi (ad esempio combinando lampade da 3000 e da 4000 K), mentre altri (soprattutto in Francia) preferiscono invece la luce più fredda fornita dalle Osram Biolux (6500 K). ------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ora, se non ho interpretrato male il grafico dei luxeon, lo spettro è emettosso con un picco principale sui 440 nm, uno secondario sui 550nm e hanno carenze negli intervallo x<430 & 460<x<520 &x>600 uhmmm temo il problema principale sia il buco centrale. Forse questo led non è il massimo #24 #24 |
i luxeon k2 possono arrivare fino ad una temperatura di coloro di 10000°K, ma hanno sempre uno spettro bucato...
|
ok, visto un po di spettro ecc ecc... Provo a sentire chi mi da i led se riesce a contattare qualcuno che possa spiegarmi come avere lo spettro completo, io intanto i led nel mio acquario li ho messi, ora vediamo come si comportano le piante...
|
il led emette luce in base al drogaggio..prova a sentire se ti forniscono qualche tabella dove c'è lo spettro emesso e l'intensità luminosa in base al drogaggio..certo la scelta non è che sia tanta..prova a vedere..ciao ciao
|
Quote:
|
ah non lo sapevo, buono a sapersi :-)) ..quindi possono fornirti qualche tabella per valutare spettri o intensità?ciao ciao
|
Ti servirebbe un luxometro per le rilevazioni...
Senza riscontri tecnici, il progetto resta solo pura teoria...l'occhio sinceramente non mi dice nulla. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl