AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e Manutenzione Dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=38)
-   -   Partiamo bene (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=524836)

MarcoF 25-06-2017 17:35

Partiamo bene
 
Ciao amici del dolce,
scrivo questo post, per chiedere consiglio. Non proprio neofita, ma passato al marino da qualche tempo, grazie alla passione che sta nascendo in mia figlia, ho deciso dopo una positivissima esperienza nel marino, di costruire una vasca dolce da cedere alla mia piccola. Descrivo brevemente il progetto, che è un pochino insolito rispetto alle vasche orizzontali, infatti sarà un 250 litri verticale, 500 x 500x 1000 di altezza, posto su un supporto da 500 che sarà alloggio di un filtro esterno eheim professionel 4+ 600. Era intenzione fornire luce con un led 50w dimmerabile a 10000k più aggiungere 4 led da 5w tutti con lente di convergenza a 120° di cui 2 rosa e 2 ciano per le piante, e già vorrebe se possibile le piante che crescano in altezza. Considerato che vorrei usare al meglio l'acqua di rete ovviamente biocondizionata ( Gh 6, Kh8, Ph 7,2), che consigli mi date sulle specie più adatte alla mia acqua di base, e se sbagliato qualcosa nella tecnica, cosa mi suggerite?

Inviato dal mio LG-H320 utilizzando Tapatalk

Mithril 25-06-2017 17:47

Anche se è alto un metro, per i pesci che nuotano in orizzontale e non in verticale è come se fosse un 50x50. Per cui la scelta mi sa che è limitata, probabilmente poi te li ritroverai a nuotare tutti nella parte alta. Ora non so come funzioni nel marino ma se ti muore un pesce o se devi spostare una pianta a vasca avviata hai pensato a come fare a raggiungere il fondo?
Piante alte che potresti mettere sono la vallisneria gigante, echinodorus bleheri, crinum natans, aponogeton

MarcoF 25-06-2017 17:53

Per la manutenzione uso le stesse pinze lunghe circa 80 cm in inox e direi nessun problema, lidea era quella di fare una sorta di rocciata mista piante che formino diversi anfratti dove ogni pesce possa avere un riparo, ma non mi servono pesci con esigeze di spazio libero per il nuoto.., ma più razze alle quali piace stazionare tra gli spazi.

Inviato dal mio LG-H320 utilizzando Tapatalk

paul sabucchi 25-06-2017 18:00

Ciao bentornato al dolce! Non ho esperienza di vasche a sviluppo verticale ma riferisco il "sentito dire" : più profonde di 60 cm (70 al max se uno ha braccia lunghe come un orango) la manutenzione diviene difficile, le piante sul fondo ricevono poca luce e la pressione idrostatica sulle giunzioni è notevole, anche se soli 50 cm di lato probabilmente dovresti usare comunque un vetro molto spesso se non altro per dare al silicone più superficie. Dai parametri la tua acqua è "media" quindi probabilmente la maggior parte dei pesci riprodotti in cattività non dovrebbero avere problemi. Ciao

Sent from my LG-D855 using Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
P.S. 1000k sono troppo sul blu per il dolce, per le piante probabilmente è ok ma rende ai nostri occhi i colori molto freddi ed innaturali. Ciao

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

MarcoF 25-06-2017 18:06

Vetro 10mm . La luce ho fatto una stima "improbabile" con il marino in attività. Alto 70cm con plafo autocostruita posta a 90 cm dal fondo, ed i coralli crescono bene, ma loro sono ricoperti di alghe simbiotiche, non so' se vale anche per le piante, ma entrambe svolgono fotosintesi.

Inviato dal mio LG-H320 utilizzando Tapatalk

Mithril 25-06-2017 18:09

I pesci di livello medio basso che mi vengono in mente ed usano ripari sono i ciclidi....ma anche se prendi quelli nani in 50x50 non ci stanno, sono territoriali e aggressivi...i pesci combattenti pure sono poco mobili ma vivono sotto la superficie e tutta quella luce sopra gli darebbe fastidio...francamente non saprei cosa metterci in una vasca con misure del genere...
C'è anche il problema dell'ossigenazione del fondo, penso che ci vorranno degli aeratori.

MarcoF 25-06-2017 18:13

Allora, diciamo che lo sviluppo verticale mi piace, ma la vasca è in fase di progetto quindi tuttu è rivoluzionabile, per il movimento de fondo ho pensato ifatti ad un filtro garantito per 600 litri ed io ne ho soli 250, maanche inserire una pompa di movimento potrebbe essere una soluzione? I ciclidi nonmangiano le piante?

Inviato dal mio LG-H320 utilizzando Tapatalk

Mithril 25-06-2017 18:13

10 mm mi sa che sono pochi per una profondità del genere... nel mio 240 litri che è alto solo 45 cm ed ha pure i tiranti, il vetro e spesso 8mm

MarcoF 25-06-2017 18:15

Dimensioni limite secondo voi, sempre mantenendo la vetticalit

Inviato dal mio LG-H320 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Verticalita' scusate il t9

Inviato dal mio LG-H320 utilizzando Tapatalk

MarcoF 25-06-2017 18:27

Vasca marina 1600 x 600 x700 spessore 12 mm attiva da 2 anni.https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...0745ac1f37.jpg

Inviato dal mio LG-H320 utilizzando Tapatalk

paul sabucchi 25-06-2017 18:28

Il filtro che hai è un "signor filtro", sicuramente basta ed avanza. Rimane il problema della scarsa superficie per gli scambi gassosi, per il nuoto e per il territorio, nonché di come effettuate la manutenzione, che per la maggior parte avviene vicino al substrato (ti ci vedi capovolto con la testa nell'acquario a fare manutenzione in apnea?).

Sent from my LG-D855 using Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da MarcoF (Messaggio 1062859671)
Vasca marina 1600 x 600 x700 spessore 12 mm attiva da 2 anni.https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...0745ac1f37.jpg

Inviato dal mio LG-H320 utilizzando Tapatalk

Bellissimo reef, sulla mia bucket list...

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

MarcoF 25-06-2017 18:30

[emoji23] [emoji23] [emoji23] fosse per me farei una vita sott'acqua. A parte gli scherzi, ripeto la domanda dimensioni minime di svil verticali?

Inviato dal mio LG-H320 utilizzando Tapatalk

Mithril 25-06-2017 18:35

La vasca alta è sicuramente scenografica, ma a parte la grande scomodità (le mani in vasca nel dolce ci si mettono spesso, nel tuo caso ci dovrai entrare anche con la testa [emoji28]), conta di più la lunghezza e la profondità. Se puoi estendere quei 50cm sarebbe meglio.
Esistono moltissime varietà di ciclidi, alcuni vivono in acque dure, altri in acque acide, alcuni sono rocciofili, altri preferiscono i plantacquari. In ogni caso potresti al massimo tenerne una coppia di quelli nani (tipo dei Pelvicachromis se non usi osmosi) e quando si riprodurranno dovrai in qualche modo togliere i giovani.
Se non hai problemi di spazio ti suggerisco una vasca da almeno un 150 cm di lunghezza per dei ciclidi del Malawi o del Tanganika che sono quanto di più vicino ai pesci del marino.

paul sabucchi 25-06-2017 18:37

Fino a 60 cm ci vai comodo... Se l'intenzione è quella di far appassionare tua figlia io considererei una scaffalatura con 2 (o anche più se possibile) acquari 50x50x35 sovrapposti in modo che siano accessibili alle sue braccine e che offrano più varietà (magari uno con neocaridine ed endler, uno con una coppia di Apistogramma/microgeophagus e tetra oppure trichogaster e rasbora - tutte opzioni compatibili con le piante)

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

MarcoF 25-06-2017 18:41

Azz questa si che è unideona! [emoji106]

Inviato dal mio LG-H320 utilizzando Tapatalk

Mithril 25-06-2017 18:43

Partiamo bene
 
Quote:

Originariamente inviata da MarcoF (Messaggio 1062859675)
[emoji23] [emoji23] [emoji23] fosse per me farei una vita sott'acqua. A parte gli scherzi, ripeto la domanda dimensioni minime di svil verticali?

Inviato dal mio LG-H320 utilizzando Tapatalk



Dipende dai pesci che ci metti. C'è chi fa vasche lunghissime e bassissime sui 30cm per pesci di fondo e di branco tipo i neon. Vasche alte 50-60 cm si usano per discus e scalari, ma devono essere comunque almeno 2-3 volte più lunghe di quanto siano alte

paul sabucchi 25-06-2017 19:29

Quote:

Originariamente inviata da MarcoF (Messaggio 1062859682)
Azz questa si che è unideona! [emoji106]

Inviato dal mio LG-H320 utilizzando Tapatalk

Considera poi che il trend nel dolce si sta spostando verso il "biotopo" (oddio se inteso in senso stretto magari diviene un po eccessivamente limitante), ma comunque anche a livello didattico magari avere 1 vasca a tema sudamericano, 1 a tema asiatico ed una a tema africano con sul muro a fianco una cartina mondiale con le aree d'origine secondo me sarebbe per lei (come si chiama?) più interessante. Se ti sembra fattibile con l'aiuto dei più navigati delle rispettive aree si può provare a definire fauna, flora e tecnica. Ciao

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

MarcoF 25-06-2017 19:50

Stiamo leggendo insieme a Sofia i vostri commenti che saranno motivo di riflessioni per arrivare alla fine del progetto. Per ora 2 vasche con cartina sono quotate alla grande. Grazie a tutti e continuate von le idee.

Inviato dal mio LG-H320 utilizzando Tapatalk

malù 25-06-2017 20:57

Sposto la discussione nella sezione corretta ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:48.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,21435 seconds with 13 queries