![]() |
Cos'hanno queste foglie?
Ciao,vi mostro innanzitutto una panoramica della vasca(rio 180)https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...7b2313ce3f.jpgla pianta che ha attirato la mia attenzione e alla quale vorrei sottoporre la vostra è quella al centro sullo sfondo.È l'Hygrophila.Ho notato che anche questa,come un'altra che ho in un altro acquario ha delle macchie sulle fogliehttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...969ccdfbd6.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...225e0aabaf.jpgsapreste dirmi se si tratta di qualche carenza oppure di un tipo di alga?e se si cosa dovrei fare x limitarne il proliferarsi?Le foglie che hanno questa caratteristica sono poche.
La vasca è avviata da poco,quasi 5 mesi,Illuminazione 2T8 60w totali.(4000k+6500 k) Co2 artigianale. Valori: Ph7, Gh 6, kh 5, No3 0,5 (fino a 2 giorni fa erano a 0,ora sto integrando NPK) Po4 poco più di 0(anche qui rimedio con NOK) No2 0 Fe 0,1 Popolazione attuale(ma in accrescimento) 8 corydoras Aeneus 9 Cardinali 6 Hasemania 2 Neritine black helmet Piante: Hygrophila,Echinodorus rose,Vallisneria spiralis,Anubias nana,Anubias heterophyla,Microsorum trident,Cryptocorine Wendtii green. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
come sempre, dipende dalle condizioni di coltivazione.
è una pianta abbastanza esigente, tra l'altro è palustre, quindi cresce bene fuori dall'acqua. richiede luce e CO2. il tuo acquario sembra molto buio, sembra quasi che tu abbia l'acqua ambrata comunque, per capire se sono diatomee o altre alghe, basta passare il dito sulla foglia e vedere se viene pulita. |
Quote:
Ad occhio e croce direi che é mancanza di azoto e fosforo, soprattutto fosforo. In questo caso le.foglie si macchiano e deperiscono fino a diventare trasparenti. La pianta si blocca. Soffre anche la.competizione con piante oiu veloci come.egeria e cerato |
Fondo fertile c'è,Co2 anche,di luce diciamo 0,5 w/l x 8 ore di fotoperiodo...Per la posizione è praticamente posizionata sotto la luce posteriore.
Ho introdotto i macro perché ero quasi assente su nitrato/fosfato/potassio...ora si sono alzati un po.La pianta comunque cresce,lentamente,ma cresce. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Ora che stai integrando i macro dovresti vedere dei miglioramenti.
A quanto stai portando no3 e Po4? |
Quote:
Le hygrophile in generale sono piante palustri e quindi sono mediamente esigenti, di certo non sono piante sciafile. in generale non si possono considerare piante "poco esigenti" secondo me, soprattutto la corymbosa. per quello consigliavo una buona luce e , preferibilmente, la CO2. che in questo caso c'è, quindi meglio così. anche le Crypto c'è chi le coltiva nella ghiaia inerte e con poca luce e senza CO2 e le Crypto gli crescono lo stesso, ma quello non è coltivare piante, quello è farle sopravvivere. io per certe piante tipo Crypto o Echinodorus etc consiglio sempre fondo ricco e buona luce e CO2. il fondo per queste piante è fondamentale, prendono tutto dalle radici. |
E' una h.corymbosa quella della foto.Anch'io la coltivo senza CO2 e con luce media.Ha un tasso di crescita notevole comunque.
Ovviamente non dico che la CO2 o la fertilizzazione "spinta" non la favoriscano intendiamoci,questo vale praticamente per tutte le piante,io(in questa vasca) fertilizzo al minimo in colonna ma ho un fondo vecchio e "spinto". |
eh anche il fondo conta tanto eh, sono piante palustri
|
Quote:
Si è ambrata per via dei legni e delle pignette...dici che dovrei schiarirla un po?a me piace molto cosi,la preferisco a quella chiara Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
se ti piace così, tienila così
anche a me piace moltissimo sappi che filtra un po' la luce però...quindi è come se alle piante arrivasse meno luce. |
Se aumento il fotoperiodo?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
se vuoi, puoi aumentare per un breve periodo e vedere se cambia qualcosa, senza esagerare ovviamente (massimo un'ora in più). io di solito illumino per 8 - 9 ore, in condizioni diciamo normali. fino a 9 ore non ci sono problemi di solito.
e poi annoti eventuali risultati, positivi o negativi. comunque la tua vasca non contiene moltissime piante, diciamo che non è densamente piantumata. volendo, puoi mettere molte altre piante eh. Non so se la tua intenzione era quella di fare una specie di plantacquario oppure altro. io metterei più piante. hai scritto che hai sia la CO2 sia il fondo fertile, quindi secondo me questi andrebbero sfruttati maggiormente, facendo una specie di plantacquarioo con tante piante |
Cos'hanno queste foglie?
Si infatti ho intenzione di mettere qualche altra pianta,ma aspetterei di avere I macro un po più disponibili x appunto altre eventuali piante.Avendo avuto già esperienze con un altro acquario,comprerò al volo la limnophila sessiflora da posizionare sul fondo a sinistra e quando avrò nitrati un po più alti e che tenderanno a salire anche con l'aumento di pesci in vasca,un egeria o ceratophyllum,poi se hai qualche altra pianta da consigliarmi,benvenga....ci sono già anche 3 porzioni di Cryptocorine nella vasca,ma non si vedono tanto un po perché nascoste da legni e un po perché non vogliono proprio crescere,anzi,non sono mai cresciute.la mia speranza ovviamente è che prendano un inversione di tendenza e buttino fuori qualche foglia...su questa pianta ci conto molto...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl