![]() |
Quasi un esperimento
Vecchia vasca Euracquarium Kiss707.
Il titolo si riferisce al fatto che è allestito secondo i parametri in uso decenni fa. No fertizzanti liquidi, nè fondo fertile, nè CO2. Neon 18W. Pochi cambi acqua. PH 7 KH 3 GH 6 NO3 20 NO2 0 In attesa di commenti http://www.acquariofilia.biz/allegat...o-2ter_121.jpg |
Anche io non ho Co2, però un pochino le piante stentano, specie ora con il caldo, e penso di metterla.
Quanti lt è la vasca? Io toglierei quella pianta galleggiante, che riduce la luce. |
Tutte le foglie di Anubias che sono di un verde più chiaro sono tutte nuove e vi sono anche tre infiorescenze, perchè dovrei togliere il Crinum?
Dovrò comunque sfoltirlo perchè mi sta invadendo l'acquario, però per ora ha una funzione specifica, serve da rifugio per i Phenacogrammus perseguitati dai Pulcher che difendono la prole. Posto una foto di com'era la vasca due mesi fa, prima di introdurre i pesci. Scusate la qualità della foto, ma sto imparando solo ora a farle decenti. |
emh.. da quanto ne so io la Crinum nn è una galleggiante.. ha foglie solo molto lunghe che arrivano al pelo dell'acqua.. effetto molto vallisneria.. :-)
Federico..ti consiglio di fare le foto senza il flash, con le luci della vasca accese, e tutto nella stanza in pieno buio.. :-) la microsorium che sta nell'angolo nascosta a destra ti consiglierei di agganciarla al tronco.. farà sicuramente un'effetto diverso.. :-) per le anubie hai fatto attenzione che il rizoma nn sia interrato?..altrimenti in molti casi la pianta marcisce.. Pupa il litraggio della vasca e scritto in "mio acquario" "vecchio Euraquarium Kiss707 (90l lordi, circa 70 netti). Animali: Pelvicachromis pulcher,Phenacogrammus interruptus, Peckoltia vittata,Caridina japonica,Otocinclus affinis. Piante: Crinum tahianum,Anubias nana-barteri- lanceolata, Microsorum pteropus. Illuminazione: 1 tubo 18W. Filtro biologico interno con pompa Eheim compact. Nessun genere di fertilizzante. PH 7,KH4,GH8,NO2 0, NO3 20" nessun genere di fertilizzante..quindi nemmeno un fondo fertilizzato? se proprio nn vuo comprare un'impianto a co2 puoi fartelo in maniera casalinga con zucchero e lievito.. su Ap nel Fai da te ci sono vari metodi di costruzione artigianale di co2.. :-) |
Acqapazza, nè Pupa nè io intendevamo dire che il Crinum è una pianta galleggiante , ma con foglie galleggianti. Per le foto ogni consiglio è ben accetto. Per il microsorum penso che seguirò il tuo consiglio, riguardo alle Anubias ho i rizomi fuori dal ghiaietto altrimenti non penso crescerebbero così bene. Aguzzando la vista si vede la crescita dei rizomi da cui crescono le nuove foglie.
|
emh..già sono ciecata :-)) se aguzzo la vista la perdo totalmente :-D
cmq..ti conisglio magari di aumentare i neon nella vasca...modificando il coperchio se ne hai la possibilità :-) così avresti più luce e magari le piante crescono meglio.. perchè 18w a mio parere su 70 litri sono un pò pochini :-) |
Lo so che secondo i parametri della maggioranza di voi l'illuminazione è insufficiente, ma ho tutte piante con scarse esigenze di luce e che stanno crescendo egregiamente, perchè dovrei aumentare i watt? E poi non sarebbe più un esperimento.
|
Ma le infiorescenze delle Anubias non dovrebbero essere fuori dalla superficie dell'acqua ? Inoltre ho letto che la Microsorum non va piantata con le radici nel terreno, ma legata ad un oggetto di arredamento per evitare fenomeni di marcescenza. :-)
Per quanto riguarda la luce le Anubias vivono con un rapporto W/l di 0.2 circa, quindi credo vada bene ! |
anche l'anubias nella sabbia marcisce....
|
Per le inflorescenze guarda sul sito -Tropica aquarium plants-.
Per il Microsorum, ed anche le Anubias, si consiglia ( alle volte perentoriamente) di metterle su radici o su rocce, ma è mio parere che, se si ha cura che il rizoma sia fuori dal ghiaietto, per la pianta non fa differenza. |
Anche io ho anubias piantate, e la nana ha il rizoma per metà fuori dal ghiaietto, fermato da ciottolini di fiume.
Migliorerebbe senz'altro con un pò di fertilizzante liquido(visto che non hai fondo fertile e che assorbono i nutrienti dalle foglie) e un secondo neon. 18W su 70 lt sono davvero molto pochi, però se vuoi avere solo piante sciafile va bene così, almeno non avrai alghe.. |
Posto tre foto per far vedere, a chi non lo sa, come si propagano le Anubias ed in una si vede anche l'inflorescenza. In un'altra sono anche rimasti immortalati 4 micropelvica che passavano di lì.
Simonetta, ti sembrano marce? |
sicuramente le piante crescono bene e non modificherei ne luce, ne fertilizzazione, mi pare un sistema ben equilibrato.......
|
Quote:
|
Ho provato a fare le foto secondo i preziosi consigli di AcquaPazza. Allegato un esempio.
Grazie AcquaPazza http://www.acquariofilia.biz/allegat...o-4bis_125.jpg |
ma tutte le tue anubias non sono posizionate su trochi o rocce vero?
|
Tutte nel fondo.
|
come ti sopravvivono?
Quote:
|
Re: come ti sopravvivono?
Quote:
|
Mi sembra che non solo sopravvivano ma buttano foglie ad un ritmo incredibile per essere delle anubias e fioriscono.
|
bene così allora, se allestisco una vasca nuova magari provo!
|
beh... allora un esperimento simile lo sto facendo pure me...
vasca 50l, luce pochissima, anubias legata ad una grotta (anche se non prende benissimo -04 ) un un hygrophilia (si vede che c'è poca luce... le foglie non si seghettano prima di mooolto tempo) e una di cui non ricordo il nome... pesci: 3 cory aeneus, 1 neritina e 1 che non dico -11 in sostanza, poca luce, solo pasticche di fondo come fertilizzanti, messe all'avvio e non più... e che dire... ah già... causa poche piante un ossigenatore... le anubias crescono moltissimo... le altre due non sono rigogliose ma neanche messe male.. bah.. |
Brig, inizia il totopesce :-D . Hai messo uno scalare? Confessa :-))
Metti più Anubias nana (se ci sta anche un Microsorum windelow) e stacca l'aeratore. |
#12 erano poche le scelte vero????
era li per periodo momentaneo... anzi veramente c'era solo la coppia... ma causa acqua troppo calcarea il maschio è andato... è rimasta solo la femmina... solo che ora mia nonna ci si è affezzionata... e... non so se fa più male al pesce stare la dentro o a mia nonna se lo do via... considerando poi che non so a chi darlo... scoccia solo che non ha sufficiente spazio per nuotare... ozia spesso... si vede... è grassottella... #17 ma in salute... #19 cmq... l'anubias... mi cresce e la taleo... per il microsum... te intendi quella che io chiamo felce nana??? cmq... c'è un echinodorus veramente misera... e un paio di altre piante... l'aereatore non lo stacco... almeno per ora... ci sono troppe poche piante.,.. e con quella luce non crescono di certo... uffi... il fatto è che il coperchio stesso è na vaccata... per non parlare dell'acquario... ha i vetri sopra neanche allo stesso livello... e di diversi cm.... #07 |
Federico Sibona, una fotina dell'acquario allo stato odierno?
a mio modesto parere, è un semplicissimo acquario ma molto bello, amo le anubias e le tue stanno benone, un acquarietto senza pretese ma che da comunque soddisfazioni #21 |
Ciao Federico!
Mi piacerebbe allestire un acquario in ufficio con poca manutenzione. Il fatto di non avere fondo fertile e impianto di CO2 mi sembra un bel passo in avanti. Mi daresti qualche consiglio in più sulla manutenzione che effettui su questa vasca? Cambi di acqua settimanali? Che percentuali? Usi solo acqua di rubinetto o la tagli con RO? Fammi sapere e grazie in anticipo. |
bastaaaa fermatelooooo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!11
:-D bah... beato te che ne hai tutta sta voglia... non vorrei ceh poi ti passasse di botto come ti è venuta... guarda che devi stare dietro ad ogni singolo pesce e non è facile... poi... manutenzione??? nulla... tagli le piante, pulici vetro e lana e dai da mangiare... e bon cambi sempre del 10/20% settimanali poi... per tagliare l'acqua dipende da cosa hai messo dentro... e ... beh... se l'acqua di casa è buona o no... nel caso essa conterrebbe i fertilizzanti... |
Ciao Brig!
Non ho ancora messo niente ma pensavo ai poecilidi perchè sono compatibili con l'acqua di rubinetto (pH 7,6, GH 17 e KH 14). La vasca è un 60 litri. Altro non so' perchè la ritiro Domenica. Mi piace molto il sistema che ha Federico e per questo aspetto qualche suo consiglio. Mi sembra strano che le piante siano così rigogliose senza fondo fertile e CO2. Ho chiesto ulteriori informazioni nella sezione piante ma quando ne sapro' qualcosa di più aprirò un topic specifico su primo acquario per consigli sugli inqulini da mettere. Saluti |
Tropius, penso che posterò una fotina la settimana prossima, se la faccio adesso mi linciate.
DADINO, non guardare solo le figure :-)) . Ho scritto che faccio radi cambi acqua. Il mio pensiero è che se si mette in vasca solo ghiaietto inerte, piante e pesci i cambi si possono fare più rarefatti di quanto venga consigliato solitamente (ad es. 20% al mese, ma dipende da piante e pesci che si hanno). Comunque la manutenzione è, come ha detto Brig, cambiare la lana del filtro quando vedo che il livello dell'acqua nel vano pompa scende sotto un certo livello, togliere le foglie vecchie quando ingialliscono, potare ogni morte di papa il Crinum (le altre non ne hanno bisogno). Da quando ho le Neritina, anche il vetro devo pulirlo più raramente. |
Ciao Federico!
Ma se effettui il cambio una volta mese, la popolazione dei pinnuti è ridotta ai minimi termini? Quali pesci hai in vasca? Secondo te, le caratteristche chimico-fisiche dell'acqua sono fondamentali per una buona riuscita di questo "sistema"? |
DADINO, premettendo che sono aperto a tutte le critiche su quel che sto per dire, ma io penso che, in assenza di altri tipi di fertilizzazione, le piante traggano il loro nutrimento dalle deiezioni dei pesci (e quel che non fanno le piante provvede il filtro ed i batteri sono ben pasciuti :-)) ). E tutto ciò contribuisce a tenere l'acqua "pulita". Ad esempio ha constatato una costante, lenta discesa dei nitrati (che ora sono persino troppo bassi), e questo con una fauna che è tutt'altro che scarsa.
La mia popolazione NON è da prendere come esempio se non in una vasca di capacità doppia, a mia parziale discolpa sto allestendo un'altra vasca per dividere i pesci ed un'altra, più capace, è in arrivo. L'unico inconveniente di salute, in un anno e mezzo, è stato un Phenacogrammus che si è ferito la bocca fuggendo maldestramente da un Pelvicachromis in riproduzione (anche questo a dimostrazione che la vasca è troppo piccola per loro, ora che sono adulti), comunque la ferita è guarita rapidamente senza nessun intervento da parte mia, e, secondo me, questo testimonia, più di tante altre cose (tipo che i Pelvica continuino a riprodursi), che i pesci sono in salute e che l'ambiente è salubre. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl