![]() |
Quali carenze?
Buonasera a tutti! Secondo voi quali carenze soffre la mia alternanthera?
Si arricciano le foglie e tendono al marrone inoltre sembra che non cresca più... Sul l'echinodorus tenellus ho sempre le alghe nere...nonostante ora fertilizzo anche con nitrati e fosfati che prima scarseggiavano. Grazie dei consigli!https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...e1dde71428.jpg https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...0ef58030fd.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...2ea830c3dc.jpg Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Si i Po4 erano praticamente a 0 e gli No3 appena sopra...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Nessuno mi può aiutare?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
ok, con i macroelementi ci siamo, direi che, nel tuo caso, opterei per un fertilizzante generico, tipo Ferropol o Fertildrops o altri, per l'apporto di macro e micronutrienti.
Inizia con dose dimezzata e vedi come ti reagiscono le piante. In questo caso potresti notare un rinvigorimento delle piante ma devi fare attenzione al fatto che, naturalmente, assorbiranno più Nitrati e più Fosfati. Devi quindi monitorarli spesso al fine di garantirne sempre il giusto apporto. In caso contrario potresti riscontrare, dopo un primo "slancio", un blocco totale delle piante per carenza di nutrienti. I fertilizzanti generici non apportano Nitrati e Fosfati. |
Io fertilizzo già con protocollo Seachem base prima, ora da 2 settimane con l'avanzato. Scusa non l'avevo precisato… Ma nonostante questo secondo me ho delle carenze. Sto somministrando metà della dose consigliata dal protocollo… Non capisco cosa gli manca alle piante perché mi sembrano essere andate uno po'in blocco…
A parte l'egeria densa Che l'ho piantata da una settimana… Quella sembra che cresca. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ Inoltre ho il problema delle alghe filamentose credo…https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...dadf5e7a82.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...9bff9e26e3.jpg Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
In questo caso devi controllare tutti i valori relativi al benessere delle piante: NO3, PO4, Fe, Mg e K. Inoltre controlla la qualità della luce ed il fotoperiodo.
Sono importanti anche pH e KH per stabilire la quantità di CO2 in vasca. |
PH 6,8-KH 5-Co2 da tabella è ok
Il Ferro Seachem il test Jbl non lo rileva, forse con il test Sera, lo acquisterò. No3 e Po4 ora sembrano ok ma sono ancora sotto ai 10:1, i test k e Mg non li ho comprati. Li devo acquistare? Le luci sono Dennerle Special plant e Amazon Day, hanno 3 mesi di vita e ho messo i riflettori. Il fotoperiodo è di 8 ore, 15:30-23:30. I fertilizzanti di solito li somministro alle 18:30, quale sarebbe l'orario migliore? Prima dell'accensione delle luci o anche a circa metà fotoperiodo? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
I test Mg e K servirebbero per un'analisi più approfondita anche percè bisognerebbe capire se siamo in carenza o in eccesso (un eccesso di Potassio, per esempio, blocca le piante).
Come effettui i cambi di acqua? Usi osmosi, sali, tagli con rubinetto... |
Uso osmosi e aggiungo sali per alzare il GH di solito cambio 40 l su 140 ogni due settimane.
Ho un poco di foglie che tendono al giallo… Dubito che sia eccesso di potassio… Stavo pensando se fosse il caso di inserire le tavolette di fertilizzante nel fondo… Il fondo fertile ha tre mesi come tutto l'acquario…Non so che necessita abbiano le mie piante di prendere i nutrimenti dal fondo… Penso che la maggior parte lo prendono dalle foglie. Comunque il testo del potassio lo acquisto insieme a quello del ferro della Sera così vedo se questo riesce a misurarmelo. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
L'utilizzo di sali per l'osmosi va presa con le pinze. Alzare GH e KH con i sali introduce in vasca grosse quantità di Calcio e di Potassio entrambi responsabili del cattivo assorbimeto dei nutrienti da parte delle piante.
Se hai il fondo fertile eviterei l'introduzioni di ulteriori fertilizzanti in tablet. Per l'acqua di osmosi, invece dei sali, prova a tagliarla con l'acqua di rubinetto fino ad ottenere la durezza che vuoi (in questo caso devi usare anche un biocondizionatore per Cloro e metalli pesanti). |
Ok quindi niente tab nel fondo, per reintegrare il GH ho usato Equilibrium di Seachem 2 volte soltanto durante i 2 ultimi cambi che ho fatto.
Appena trovo l'echinodorus tenellus in vitro tolgo quella che ho in acquario e la ripianto. Vediamo ora se con una fertilizzazione più equilibrata va meglio! Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
#70
|
???
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Voglio dire: ok, vediamo come va...
|
Ok ti tengo informato! Settimana prossima vedo di procurarmi i test di potassio e ferro...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Ho acquistato i test per magnesio, potassio e il conduttivi metro… Quali sono i valori ottimali che dovrei avere in acquario di questi tre? La conducibilità se non ho capito male dovrebbe essere sui 500 micro siemens...ma prima o dopo la fertilizzazione?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Mg tra 5 e 10 mg/l, K tra 10 e 30 mg/l, la conduttività tra 150 e 800 uS. Quandi vedi che la conduttività inizia a salire è ora del cambio di acqua.
|
Buongiorno e grazie per la pazienza...
Il conduttivimetro mi è arrivato. Domenica ho cambiato 40 litri su 140 netti e ho sradicato tutta l'echinodorus tenellus piena di alghe nere. Ieri sera prima di fertilizzare ho misurato la conduttività e mi segna 450 micro Siemens. Com'è come valore con acqua 'pulita'? In settimana arriveranno i test... Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
ciao misura i valori di potassio e magnesio, a mio parere il blocco delle piante potrebbe essere un eccesso di potassio o una carenza di fosforo.
|
Secondo me c'è ancora carenza di fosforo...l'ultima misurazione prima del cambio di domenica era circa 0,4-0,5 a fine fotoperiodo...
I nitrati sono riuscito ad averli più o meno stabili a 5. Devo aumentare entrambi? Eccesso di potassio non penso perché ho sempre somministrato secondo il protocollo ma a 1/2 dose, comunque aspetto di fare i test su k e Mg. La conduttività a che valore deve arrivare per decidere se è ora di cambiare l'acqua? Il mio valore ti sembra già alto o può andare? Ieri sera ho fertilizzato e stasera la misuro ancora. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Ho misurato stasera prima di fertilizzare...ancora 450 micro Siemens.
La temperatura sullo strumento segna 24 gradi e i 2 termometri che ho entrambi 25.... Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Ieri sono arrivati i test...
Il magnesio è a 6 e il potassio, se non ho sbagliato a fare il test è a più di 15, il Ferro l'ho misurato mezz'ora dopo la somministrazione e risultava a 0,1...quindi ho messo la dose intera prevista dal protocollo. La conduttività è sempre a circa 450 ma è meglio misurarla direttamente in acquario o in un bicchiere prelevando l'acqua? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Il potassio non l'ho inserito con la fertilizzazione ieri ho misurato e il valore è ancora sopra a 15… Cosa faccio vado avanti a non inserirlo per uno po'?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Ciao, se non viene assorbito quello che c'è perché vuoi inserirne altro? Prova a controllare azoto e fosforo che probabilmente é li il fattore limitante.
-- poto spesso, se servono piante contattami |
Ieri a fine fotoperiodo i nitrati erano a 5 e i fosfati a 0,2...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
-- poto spesso, se servono piante contattami |
Ok vedo di portare i nitrati a 10 e i fosfati a 1, anche se l'egeria densa cresce velocemente...
Ieri ho piantato di nuovo l'echinodorus tenellus Che avevo tolto perché si era riempita di alghe nere, vediamo adesso quanto ci mette a crescere… Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Pensa che l egeria é stata spesso consigliata contro nitrati e fosfati alti :)
Dagli da mangiare e controlla cin il conduttivimetro quando la conducibilità inizierà a scendere. E ovviamente controlla anche no3 e po4 per evitare di eccedere. -- poto spesso, se servono piante contattami |
Si lo so io l'ho messa perché mi piace non ho mai avuto no3 e po4 alti...infatti li aggiungo con il protocollo di fertilizzazione!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Con nitrati abbondanti ti diventa un bel verde smeraldo. In +é un pianta che ti indica subito diverse carenze; al contrario dell althernthera che te le manifesta dopo qualche settimana
-- poto spesso, se servono piante contattami |
Non riesco a capire se il Ferro che somministro è troppo o troppo poco...quello della Seachem non è facile da misurare... è da 2 giorni che do la dose intera, dopo un oretta lo misuro e mi da 0,1...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quando manca l egeria piega le foglie verso il basso, ad ombrello.
-- poto spesso, se servono piante contattami ------------------------------------------------------------------------ Devi però vedere se dopo che l ha assorbito l egeria resta disponibile anche per le altre. Io per ora non mi preoccuparsi, é quando sistemi no3 e po4 che dovrai badarci un po di + -- poto spesso, se servono piante contattami |
Ok grazie...anche l'hygrophila non se la passa bene...domani ti faccio una foto...l'ho potata e ho piantato le potature...ormai da 15gg!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Ecco le foto delle piante...così i più esperti capiranno cosa gli manca...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...eb52736ddc.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...d7506026bc.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...d93447fd76.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...d9e5e2a498.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...831cb02641.jpg L'echinodorus e l'hygrophila hanno qualche alga sulle foglie, l'egeria sembra crescere bene ma forse ha le foglie piegate a ombrello? Poco Ferro? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Aspetta che la fertilizzazione faccia effetto. Su quelle piante si vedono carenze di azoto pregresse. Tra una settimana guarda come stanno crescendo i nuovi germogli.
-- poto spesso, se servono piante contattami |
Ok grazie!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Stasera ho somministrato l'excel e il Ferro a dose piena e fra un paio d'ore il fosforo sempre a dose piena... il resto sempre a metà dose. Causo problemi? Potassio e magnesio e nitrati ci sono dovrebbe bastare la mezza dose...accetto consigli grazie!
Un altra domanda...il mio fotoperiodo va dalle 15:30 alle 23:30 a che ora sarebbe meglio fertilizzare? Alla mattina presto o verso le 18? Posso solo a uno di questi orari... Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Basta non somministrare ferro e fosforo insieme. E il ferro lo darei nelle prime 3 ore di luce ( penso sia il gluconato della seachem dato che hai l excel).
A proposito di excel io non lo somministrerei. -- poto spesso, se servono piante contattami |
Il protocollo prevede ferro e fosforo lo stesso giorno ma ad almeno 2 ore di distanza
Si ho letto dell'excel che qualcuno lo sconsiglia ma secondo me senza al minimo scompenso le alghe esplodono...sbaglio? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl