![]() |
Consiglio piante nuovo acquario
Ciao a tutti, sto allestendo un nuovo acquario e sto cercando informazioni per partire al meglio. I valori dell'acqua di rubinetto sono i seguenti:
pH 7.0/7.2 gH 21° kH 18° è necessario intervenire su qualche cosa? Quali piante mi consigliate con questi valori? Come illuminazione ho una T5 24W e nella sezione "Il mio primo acquario" mi è stato detto che è debole; questa soluzione avrebbe senso? https://s30.postimg.cc/ukb7pa6st/303...baf5313e_k.jpg Userei lampadine LED. Non ho particolari esigenze in fatto di piante, considerando che le mie uniche esperienze si fermano ad Anubias e Microsorium, ma mi piacerebbe mettere qualcosa di più Grazie! |
le durezze sono un po' alte, potresti scegliere piante che crescono bene in acqua dura, ma a mio avviso abbassare un po' le durezze sarebbe meglio per la maggior parte delle piante in commercio.
poi dipende dai pesci che devi mettere. con quei valori puoi mettere solo pesci che prediligono acque dure. ma per i pesci, bisogna valutare anche il litraggio! per la luce: quella soluzione può andare bene, ma se ti serve più luce basta mettere due neon. cioè aggiungere un secondo neon al tuo. così avresti una luce uniforme in tutta la vasca. i neon sembrano fatti apposta per illuminare gli acquari perchè sono stretti e lunghi come gli acquari, invece quel tipo di lampadine no, ce ne vogliono tante per illuminare un acquario lungo.alla fine magari ti ritrovi ad avere più watt di due neon.. |
Ciao Dave e grazie!
la vasca è 80x30x47h, volevo dedicarla più alle piante che ai pesci (magari un gruppetto di Cardinali o simili, comunque restando su quelle dimensioni) e come fondo metterei la Flourite. Per abbassare la durezza uso acqua ad osmosi? Anche per quella faccio le stesse misurazioni e poi in percentuale la inserisco fino a raggiungere il valore desiderato (esempio: io ho kH 18°, osmotica mettiamo 6°, significa che se metto il 50% di un tipo e il 50% dell'altra otterrei 12°, funziona così? #12). Quali sono i valori ottimali "medi"? PS con l'osmotica abbasso solo il kH? oppure anche il gH che dovrebbe rimanere alto per rendere il pH stabile? Scusa se faccio tutte queste domande, sto cercando anche sul sito le risposte ma inizio a leggere un argomento e mi ritrovo con le idee ancora più confuse! |
Quote:
Quote:
leggi qui: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=286700 Quote:
|
Grazie, non lo avevo ancora trovato ;-)
|
Piante nuovo allestimento
Ciao a tutti, sto allestendo un nuovo acquario (80x30x47h) e parto con questi valori dell'acqua di rubinetto
pH 7.0/7.2 gH 21° kH 18° Mi sono informato di come tagliare con acqua RO ma vorrei chiedervi quali sarebbero i valori ideali da raggiungere e se è necessario ottenerli prima della piantumazione. Come fondo ho preso la Flourite; mi piacerebbe inserire Echinodorus, Vallisneria, Egeria, microsorum per le zone in ombra e inserire qualcosa che faccia il "prato". Sono esigenti oppure per un neofita possono andare bene? E' preferibile comprarle oppure le potature vanno bene? Per il layout come fate? prendete spunto da altri, disegnate un progetto... Grazie! |
I valori ideali variano a seconda della specie di pesci che vuoi inserire.
In maturazione comunque puoi benissimo usare l'acqua di rubinetto per poi tagliarla con osmosi a fine maturazione prima di inserire i pesci Così hai il.tempo per decidere cosa inserire. Nessuna delle piante che hai inserito é una pianta esigente. Per il prato puoi usare la Marsilea Hirsuta che nn ha particolari pretese. Come fondo la flourite é ottima. |
è messo tutto in una sola discussione, era inutile avere due discussioni quasi uguali!!!#70
|
Quote:
|
Quote:
Penso di procedere in questo modo: 1) inserire un secondo T5 2) taglio l'acqua di rubinetto con RO fino a raggiungere un kH più basso 3) Nel frattempo inserisco piante 4) innalzare gH (come fare lo vedrò!) 5) a maturazione e a valori (spero) fissi inserisco pesci Questi sono gli step, a grandi linee. Lunedì arriva il fondo, tempo di ordinare le piante e mi ci applico! |
non vedrei la necessità di alzare il GH, dimezzando entrambi i valori vai già bene, a meno di esigenze particolari di cui non hai parlato.
Ad ogni modo un vasca ottimamaente piantumata, con quei valori, non essendo enorme, può benissimo ospitare degli endler, coloratissimi e sufficientemente "piccoli" da rendere giustizia alle dimensioni della vasca senza sembrare pesce in scatola. Le varietà sono pressochè infinite. |
Ciao Duda,
non ho esigenze particolari; leggevo che un gH alto rende stabile il ph; lo avrei fatto solo per quello... Pensavo a cardinali, ma anche mini rasbore. Comunque non oltre queste dimensioni |
Stai facendo confusione.
É il kh che stabilizza il PH. Per un ph stabile il kh deve essere da 4 in su. Ma ripeto, prima decidi che pesci vuoi mettere, POI adatti i valori. |
Quote:
Precedenza ai pesci #70 Avete in mente altri pesci di piccole dimensioni, facili da trovare in commercio? |
Riguardo i "pulitori" (fondo e vetro) ho trovato un po' di cose contrastanti: chi dice sì, chi no. Voi che ne pensate
|
I pesci pulitori non esistono.
Sono pesci alghivori e vegetariani ma di contro ci sta che sporcano tantissimo Per pulire vetri e piante le migliori sono le lumache. |
Buongiorno!
Piante arrivate e inserite ormai circa 5 giorni fa: https://s29.postimg.cc/u78e2o2xv/IMG...618_132008.jpg Egeria densa Vallisneria torta Ceratopteris thalicrodes Riccia fluitans Echinodorus quadricostatus Echinodorus tenellus Ed ecco i problemi: Per ora il fotoperiodo è di due ore giornaliere e non fertilizzo. Nonostante siano piante facili, le foglie delle Echinodorus e della Vallisneria stanno marcendo. Ho letto che è normale perchè poi emetteranno nuove foglie. E' valido per tutte le piante? Per la Riccia ho solo problemi di ancoraggio alla radice. Forse ancorarla su una rete fitta (zanzariera?) è ideale... Riguardo la Ceratopteris sono molto deluso dall'acquisto: tutte comprate online, dallo stesso rivenditore ma avevano steli rotti o scuri. Spero che i germogli crescano bene Riguardo i futuri pesci, pensavo ad una decina di Hyphessobrycon Amandae; penso che in 65l il gruppetto sia giusto. Cosa ne pensate? |
Buongiorno!
Piante arrivate e inserite ormai circa 5 giorni fa: https://s29.postimg.cc/u78e2o2xv/IMG...618_132008.jpg Egeria densa Vallisneria torta Ceratopteris thalicrodes Riccia fluitans Echinodorus quadricostatus Echinodorus tenellus Ed ecco i problemi: Per ora il fotoperiodo è di due ore giornaliere e non fertilizzo. Nonostante siano piante facili, le foglie delle Echinodorus e della Vallisneria stanno marcendo. Ho letto che è normale perchè poi emetteranno nuove foglie. E' valido per tutte le piante? Per la Riccia ho solo problemi di ancoraggio alla radice. Forse ancorarla su una rete fitta (zanzariera?) è ideale... Riguardo la Ceratopteris sono molto deluso dall'acquisto: tutte comprate online, dallo stesso rivenditore ma avevano steli rotti o scuri. Spero che i germogli crescano bene Riguardo i futuri pesci, pensavo ad una decina di Hyphessobrycon Amandae; penso che in 65l il gruppetto sia giusto. Cosa ne pensate? |
Buongiorno. Passa il tempo ma faccio solo passi indietro:
le piante, nel giro di pochi giorni dall'inserimento, sono tutte marcite. Possibile che abbiano risentito così tanto del cambio venditore/acquario? Ho ridotto anche il fotoperiodo in quanto sulla radice sono comparse alghe a pennello. I valori ad oggi sono: Ph 7,5 Gh 24 Kh 4 No2 assenti No3 assenti Ancora non ho inserito pesci, vorrei prima piantumare. A breve acquisto altre piante, spero di non doverle buttare nuovamente. C'è qualche passaggio dove sbaglio? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl