AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   il fondo reggerà? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=52347)

silvio63 19-08-2006 22:40

il fondo reggerà?
 
:-) salve a tutti; i dati sono: RIO300 nuovo e allestimento Malawi, quindi molte rocce non laviche (= un botto di Kg).
Ho notato che la vasca si appoggia solo sulla cornice esterna mentre tutto il vetro di base è sospeso (a parte il perimetro che poggia sulla cornice) -05 .
Per evitare flessioni e rotture dovute al molto peso previsto sulla base stessa ho pensato di realizzare uno spessore in compensato da inserire sotto, di alcuni cm più piccolo della base e di circa 1mm inferiore alla luce realmente disponibile. Mi spiego: tra il vetro di base e il ripiano del mobile ci sono 9mm io ho fatto una tavoletta spessa 8mm e di qualche cm più stretta e profonda in modo da non interferire con la cornice.
Domanda: secondo voi rischio rotture a seguito di flessioni del vetro (secondo me al massimo il vetro si appoggia alla tavoletta e li si ferma) oppure male non fa?. Forse sono troppo apprensivo ma avere 300 lt in giro per la sala mi farebbe rischiare il divorzio!!! :-D :-D
grazie a chiunque risponda

Peter 20-08-2006 00:13

Ciao, metti assolutamente un foglio di polistirolo da 10 mm. sotto la lastra del fondo internamente alla cornice se non vuoi divorziare.
Io nel mio 200 litri artigianale ho fatto così e non ho avuto nessun problema.
Il polistirolo compensa eventuali imperfezioni della base del mobile su cui appoggia l'acquario e ti permette di distribuire il peso su tutto il fondo e non solo sulla cornice. ;-)

silvestro 20-08-2006 02:00

polisterolo
 
concordo con l'uso del polisterolo, che si deformerà a secondo degli spazi e dei pesi avendo una base omogenea

Giomasi 20-08-2006 15:20

polistirolo #36#
sul compensato basta un granello di sabbia per fare danno!

Non appoggiare le roccie direttamente sul vetro, interponi sabbia (ghiaino)

Andreatasi 20-08-2006 15:30

#21 anchio ho un rio 300 che devo allestire malawisecondo me sotto va bene cosi,piuttosto metterei un pannello di baydur(polistirolo denso o rosa o verdino usato come isolante nei sottotetti o tra le pareti di cartongesso) dentro tra il vetro e le rocce per evitare che le rocce creino dei punti di pressione.gli spalmi il silicone,lo stendi e prima che reticoli gli spargi la sabbia ed aspetti che asciughi,poilo introduci.
una domanda con il filtro interno della juwel come hai fatto?usi solo quello ho hai fatto modifiche per il tiraggio?hai messo un filtro esterno? #21

giuvo 20-08-2006 19:25

silvio del corso, piuttosto del polistirolo metti uno strato da 9 mm tagliato di misura di neoprene.......ho fatto la stessa operazione con il mio vecchio acquario marino.

Il neoprene è un una gomma porosa, la cui struttura è costituita da cellule gassose uniformemente distribuite. Le principali caratteristiche sono la elasticità, la resistenza al taglio e allo schiacciamento, la resistenza all'invecchiamento atmosferico e al calore, ed inoltre risulta essere inerte verso molti agenti chimici, olii e solventi.

Fidati così vai sul sicuro e oltre tutto ti permette di ridurre la dispersione di calore mantenendo costante la temperatura.....(il neoprene è usato per le mute dei sub)

silvio63 20-08-2006 19:32

scusate, ma il polistirolo si comprime sotto al peso e, essendo flessibile non supporta il peso, che comunque è essenzialmente distribuito sulla cornice. Se il vetro del fondo scende di 1mm si appoggia sul compensato e lì si ferma, sbaglio? Forse si! Come fa un granello di sabbia a fare il danno?

Ho messo un pannello di plexiglas incollato al fondo nell'interno per evitare eventuali rotture causate da rocce in caduta. Comunque posizionerò le prime rocce senza sabbia in modo da evitare ogni possibilità.

il filtro interno lo ho smontato e ho montato un eheim 2226 da 1000 lt/h e un eheim 2224 da 700 lt/h.

grazie per l'attenzione[/quote]

Marco Conti 22-08-2006 07:30

Non usare assolutamente il legno per il supporto. E' rischiosissimo.
Se per caso si bagnasse, addio vasca.
Usa i materiali che ti hanno consigliato, vanno bene tutti, polistirolo, neoprene ecc.

Tu per caso intendi dire che la vasca è sorretta solo dai bordi, mentre sotto il fondo
è spazio aperto, stile supporti in alluminio?

P.S. stai attento al pannello di plexiglass, perchè se tra quello ed il vetro c'e' un granello... :-81 , meglio mettere del silicone ful fondo.

Giomasi 22-08-2006 13:45

Se c'è un granello di sabbia tutto il peso poggia su quello e.....

ing_gb 22-08-2006 14:00

quanto è spesso il vetro del fondo? e le dimensioni del vetro di fondo?

Federico Sibona 22-08-2006 14:21

Scusate a parte che è necessario sapere quanto è spesso il fondo, ma ha ragione silvio del corso, i materiali che avete suggerito non reggono il carico, ma compensano solo piccole irregolarità nella distribuzione del carico che è supportato solo perifericamente. Secondo me è necessario mettere un legno come ha detto silvio, oppure una lamiera spessa.
Altra alternativa, che io farei, è mettere un profilato di ferro a metà e perpendicolare ai lati lunghi con sopra una lastra di polistirolo o gomma.

Federico Sibona 22-08-2006 14:27

Le rocce perchè non cadano devi fissarle con il silicone una con l'altra.

silvio63 22-08-2006 20:28

Ok ragazzi, ho capito i suggerimenti.

Il plexiglas sul fondo è stato messo con il fondo pulito.

Ho messo del polistirolo da 10mm tanto per compensare un pò ma comunque il lume eterno è arrivato dalla Juwel che ho contattato ieri: Il fondo dei RIO regge qualsiasi peso, anche se riempissi tutta la vasca di pietre; hanno collaudato ampiamente. Quindi non serve nulla in quanto la cornice regge bene il peso e il fondo da 12mm altrettanto.

Grazie mille a tutti comunque e ...a presto con le foto dell'allestimento!!

Marco Conti 23-08-2006 07:32

Però io il silicone sul fondo ce lo metterei comunque.
Quelli della juwell sono veramente ottimi tecnici.
Chissà se avranno detto le stesse cose a quelli che gli si sono aperti #18
uno l'ho visto in diretta...che bello -98

silvio63 23-08-2006 14:11

scusa Zortac ma non riesco a capire cosa intendi con "mettere del silicone sul fondo" e cosa hai visto accadere in diretta in una vasca juwel. Perdonami, ciao

Marco Conti 23-08-2006 14:54

sul vetro del fondo, stendi del silicone. Le rocce alla fine appoggeranno sul silicone
senza appoggiare direttamente sul vetro. Lo ricopri poi con del ghiaietto.

Al juwel invece si aperta la lastra frontale nella parte inferiore (parte del fondo).
L'acqua spifferava copiosa sul pavimento.

La storia del legno sotto la vasca è successa al mio negoziante nella vasca delle piante. Il legno si è bagnato e di conseguenza gonfiato. Il fondo della vasca da 2 metri
è crepato, allagando il negozio. Vabbeh!!!

silvio63 23-08-2006 23:48

grazie!! -28d#

Lupus 24-08-2006 03:28

quante storie..... #17 non mettere proprio niente.... l'acquario è stato creato proprio per sopportare pesi elevati sopratutto il 300 litri... #23 (questo è il mio parere)

Giomasi 24-08-2006 15:11

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona
Scusate a parte che è necessario sapere quanto è spesso il fondo, ma ha ragione silvio del corso, i materiali che avete suggerito non reggono il carico, ma compensano solo piccole irregolarità nella distribuzione del carico che è supportato solo perifericamente. Secondo me è necessario mettere un legno come ha detto silvio, oppure una lamiera spessa.
Altra alternativa, che io farei, è mettere un profilato di ferro a metà e perpendicolare ai lati lunghi con sopra una lastra di polistirolo o gomma.

il polistirolo regge tranquillamente il carico: la mia vasca da 200 litri netti poggia su un foglio da 1,5 cm che si è deformato solo impercettibilmente, quanto basta per adattarsi alla base dell'acquario.
E' ovvio che il tutto deve essere appoggiato su una base solida, il più possibile liscia e pianeggiante....

Federico Sibona 24-08-2006 15:40

Giomasi, scusa , il polistirolo, nel tuo caso, non regge il carico, ma uniforma la distribuzione del carico che è retto dal supporto sottostante (piano del mobile di supporto). Nel nostro caso, se ho capito bene, non esiste piano di supporto, ma il fondo della vasca appoggia solo lungo il perimetro ed è per questo che si parlava di mettere un piano rigido (legno o lamiera nervata) che reggesse il carico e poi sopra polistirolo o neoprene per distribuire uniformemente il carico stesso.
Ciao
Fede

ralpino 07-09-2006 11:23

scusate ma dove si trova il neoprene? o il baydur? in che negozi lo trovo?

Giomasi 08-09-2006 23:48

beh se poggia solo sul bordo, spero che sia stato realizzato con uno spessore adeguato (uguale alle pareti laterali o leggermente più spesso) e quindi non ci sarebbero problemi
La pressione sul fondo è uguale a quella che si ha sulla parte bassa delle pareti laterali....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:17.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11571 seconds with 13 queries