AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Filtro esterno per rossi ornamentali (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=523235)

MrChuck 02-05-2017 11:08

Filtro esterno per rossi ornamentali
 
Ciao a tutti,
ho un acquario Ferplast Dubai 80 con il suo filtro interno Bluwave 5. L'allestimento è bare bottom, quindi niente fondo, per facilitarmi le operazioni di sifonatura e pulizia. La fauna è composta da 3 rossi ornamentali (Ranchu) di circa una 10ina di cm l'uno. Ovviamente sporcano tanto motivo per cui vorrei passare ad un filtro più efficiente del mio attuale. Ho in mente due candidati, il primo:

Sera Fil Bioactive UV 250
https://www.sera.de/it/prodotto/sera...buitenfilters/

che mi attira anche per la lampada UV dato che ho sempre qualche alghettina che mi si forma sulle piante (essendo un bare bottom le piante sono all'interno di alcuni "vasi") e sui legni.

In alternativa questo, efficiente e collaudato:

JBL CristalProfi E901
https://www.jbl.de/?lang=it&mod=prod...detail&id=4347

Su petingros il prezzo è praticamente lo stesso (105 vs 100 euro). Consigli? Pareri? Quale prendereste?
;-)

dave81 02-05-2017 12:20

per esperienza ti posso dire che la lampada uv non è necessaria, è una roba in più che può rompersi e che ti costringe poi a comprare i ricambi etc, meno roba c'è e meglio è, a mio avviso..

. prendi un filtro normale, senza lampada UV.

MrChuck 02-05-2017 13:54

quindi potrei prendere il JBL...

per completezza le alghe che si formano (soprattutto sulle foglie delle piante) sono diatomee, non così infestanti però sarebbe meglio non averle :)

Mithril 02-05-2017 14:24

Ti conviene metterlo il fondo, con il tempo diventa un filtro esso stesso. Ha la sua utilità e rende l'ambiente per i pesci meno artificiale.
Entrambi i filtri vanno secondo me bene. La formazione di alghe non la risolvi con una lampada uv, va corretta la gestione (per esempio con cambi più frequenti).


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

MrChuck 02-05-2017 14:54

Purtroppo i rossi sono delle vere fogne e in questo modo riesco a sifonare tutto il fondo senza problemi e in pochi secondi. Seguo diversi allevatori che utilizzano questo metodo con estrema soddisfazione. Aumentare l'efficacia del filtro mi dovrebbe aiutare a sopperire la mancanza del fondo immagino.

MrChuck 05-05-2017 17:16

grazie alla discussione "filtro esterno in alto" ho appena scoperto che il JBL deve essere posizionato ad un altezza che "Se si installa il filtro vicino all'acquario deve
rimanere una distanza di almeno 20 cm tra la superficie dell'acqua e il bordo superiore del filtro.
"
Il problema è che la mia superficie dell'acqua è sarà a non più di 45cm mentre il filtro è alto 40, ergo i 20cm minimi non vengono rispettati #07
Ulteriore problema è dato dal fatto che lo spazio SOTTO l'acquario ha un'altezza massima di 33cm. Dove lo trovo un filtro adatto alle mie esigenze (quindi sovradimensionato per un 125lt) alto meno di 33cm?? Conoscete un filtro potente ma compatto?

Lauriel 05-05-2017 18:27

Quote:

Originariamente inviata da MrChuck (Messaggio 1062849355)
Purtroppo i rossi sono delle vere fogne e in questo modo riesco a sifonare tutto il fondo senza problemi e in pochi secondi. Seguo diversi allevatori che utilizzano questo metodo con estrema soddisfazione. Aumentare l'efficacia del filtro mi dovrebbe aiutare a sopperire la mancanza del fondo immagino.

Ciao!
...a parte che 3 rossi in 120l stanno un pochino allo stretto...

...per carità non pongo in dubbio che ci siano tanti allevatori, anzi quasi tutti credo, che allevino i pesci in vasche senza fondo...ma diciamola tutta...non è proprio una cosa naturale....soprattutto per questo tipo di pesci a cui piace un sacco ravanare nella sabbia in cerca di rimasugli di cibo...secondo me è come vietargli un piacere della vita:-)

...e cmq nel mio acquario con 4 oranda ho il fondo sabbioso (non ghiaia) e molto ma molto piantumato, e non trovo così difficoltoso sifonare il fondo...e loro si divertono un sacco a rovistare la sabbia e nuotare fra le piante...

...per quanto riguarda il filtro...ti consiglierei di prenderne uno esterno sovradimensionato e togliere quello interno...

...io personalmente ho ben 2 filtri esterni eheim (ma io sono fissata sulla filtrazione) tutti e due sovradimensionati...poi con fondo e piante potrei fare i cambi anche una volta ogni 20/25 giorni che i valori sono sempre nella norma...anche se cambio sempre ogni 7/10...
------------------------------------------------------------------------
...nel caso potresti alzare l'altezza dell'acquario?

dave81 05-05-2017 20:06

sicuramente una vasca senza fondo è comoda e molto più igienica,ma è un po' spoglia..anche io un po' di fondo lo metterei

Lauriel 05-05-2017 22:26

Quote:

Originariamente inviata da dave81 (Messaggio 1062850293)
sicuramente una vasca senza fondo è comoda e molto più igienica,ma è un po' spoglia..anche io un po' di fondo lo metterei

...igienico...per carità...nn dico che nn sia più facile da pulire...ma se ci si impegna si può trovare un giusto compromesso...

MrChuck 06-05-2017 02:23

I rossi nell'acquario sono dei Ranchu che in teoria non dovrebbero superare i 15cm di lunghezza. Uno di loro è un thai black che se ho capito bene dovrebbe rimanere ancora più piccolo. In ogni caso sono ancora giovani (8-10 mesi) per cui non devo correre ai ripari per le dimensioni della vasca. Sul grufolare lo fanno nei vasi dove ho messo le piante ma comunque preferiscono pascolare mangiando tutto quello che c'è di verde in vasca (Anubias esclusa).
Riguardo però il problema del filtro potete aiutarmi? Il JBL temo di non poterlo mettere a livello vasca per cui alternative? Tipo l'Eden 522? Nelle foto si vede il 501 addirittura appeso tipo zainetto...
Altro? Alzare l'acquario o aumentare lo spazio sotto purtroppo non si può:(

Mithril 06-05-2017 08:22

Filtro esterno per rossi ornamentali
 
il 501 a zainetto funziona senza problemi, ne ho due, è un filtro ben fatto, solo un po' scomodo da pulire perchè non ha la possibilità di staccare i tubi e bisogna estrarli. Non so se ce l'abbia il 522.
Se pensi che il filtro in alto non funzioni l'alternativa sarebbe quella di usare due filtri più piccoli da mettere sotto la vasca, oppure un filtro a zainetto, ce ne sono anche per vasche grandi.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

MrChuck 06-05-2017 11:08

Ho mandato una mail alla Eden chiedendogli specificatamente se per il modello 522 è possibile posizionarlo sullo stesso piano dell'acquario.
La domanda qui invece è: rispetto al JBL è cmq valido tanto quanto?

marko66 06-05-2017 15:43

Quote:

Originariamente inviata da MrChuck (Messaggio 1062850245)
grazie alla discussione "filtro esterno in alto" ho appena scoperto che il JBL deve essere posizionato ad un altezza che "Se si installa il filtro vicino all'acquario deve
rimanere una distanza di almeno 20 cm tra la superficie dell'acqua e il bordo superiore del filtro.
"
Il problema è che la mia superficie dell'acqua è sarà a non più di 45cm mentre il filtro è alto 40, ergo i 20cm minimi non vengono rispettati #07
Ulteriore problema è dato dal fatto che lo spazio SOTTO l'acquario ha un'altezza massima di 33cm. Dove lo trovo un filtro adatto alle mie esigenze (quindi sovradimensionato per un 125lt) alto meno di 33cm?? Conoscete un filtro potente ma compatto?

Comunque per la cronaca io ho il JBL E901 posizionato di fianco alla vasca e tra filtro(parte superiore) e livello acqua dell'acquario ci sono 15 cm scarsi e funziona benissimo da anni.Non posso escludere che 5 cm, come nel tuo caso,siano insufficienti,ma posso escludere che ne servano 20 di dislivello!

MrChuck 06-05-2017 18:08

Quote:

Originariamente inviata da marko66 (Messaggio 1062850485)
Comunque per la cronaca io ho il JBL E901 posizionato di fianco alla vasca e tra filtro(parte superiore) e livello acqua dell'acquario ci sono 15 cm scarsi e funziona benissimo da anni.Non posso escludere che 5 cm, come nel tuo caso,siano insufficienti,ma posso escludere che ne servano 20 di dislivello!

Ottimo! Questo mi fa già un po' sperare.
Nel frattempo sto scrivendo un po' a tutti i maggiori produttori di filtri esterni e mi sto documentando dove possibile (download dei manuali) sull'installazione dei vari filtri.

La JBL mi ha risposto dicendo che il problema della distanza, se il filtro non venisse piazzato a 20-25cm sarebbe il rumore prodotto ed eventualmente un po' di air sucking ma il filtro funzionerebbe regolarmente (alla peggio quando farà rumore lo sposterò per qualche minuto in basso e una volta smaltita l'aria lo rimetto in posizione).

Sul manuale del Pratiko 300 viene riportato che "Il livello dell'acqua non deve mai scendere sotto 17,5 cm dal bordo dell'acquario" per cui sembrerebbe non esserci problema, rispetto all'acquario il livello dell'acqua è a 40 - 45cm. In ogni caso gli ho mandato una mail spiegandogli la mia situazione, vediamo che dicono.

Attendo risposte anche a Sera, Eheim, Newa e Tetra. Speriamo bene!
;-)

Adryanx 08-05-2017 06:40

Ciao io ho un Dubai 80 con tre Oranda giovani e uso proprio il JBL e901.
Sono pienamente soddisfatto e te lo consiglio.
Ho anche inserito un prefiltro Eheim nel tubo di aspirazione che mi azzera o quasi la manutenzione delle spugne interne.

Io ho il filtro sotto nel mobile, ma visto che tu lo vuoi mettere più in alto valuta l'e701 che ha una pompa meno potente.

MrChuck 08-05-2017 10:35

Ciao,
perdona l'ignoranza ma quale sarebbe il vantaggio nel prendere e701 al posto dell'e901?

EDIT: mi è arrivata la risposta da EHEIM, i loro filtri lavorano al di sotto dell'acquario #06

MrChuck 08-05-2017 15:15

Risposta da Tetra:
l'importante è che non stiano sopra, al massimo allo stesso livello ma il pelo dell'acqua anche se di poco cmq al di sopra del filtro (per cui se il filo è alto 35-40 e il mio livello dell'acqua è a 40 - 45 dovrebbe andar bene.

A questo punto tra i candidati inserirei il Tetra EX800 plus

Davide20690 08-05-2017 15:20

Io ho in vendita un pratiko400 praticamente nuovo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

MrChuck 08-05-2017 15:28

La Askoll non mi ha ancora risposto in merito alla mia domanda, in ogni caso il 400 sarebbe decisamente molto sovradimensionato (oltre che in litri anche in dimensioni ehhe). Ti ringrazio cmq per l'offerta.

Adryanx 08-05-2017 16:39

Quote:

Originariamente inviata da MrChuck (Messaggio 1062850881)
Ciao,
perdona l'ignoranza ma quale sarebbe il vantaggio nel prendere e701 al posto dell'e901?

EDIT: mi è arrivata la risposta da EHEIM, i loro filtri lavorano al di sotto dell'acquario #06

Il 701 é più basso di 5cm.

MrChuck 09-05-2017 00:12

in effetti a fronte di 200l/h in meno guadagnerei 5,5cm in basso che non sarebbero male.
il 701 sarebbe cmq più efficiente del mio attuale (di serie con il dubai80)

Adryanx 09-05-2017 07:00

Certo che il 701 é molto meglio del filtro interno (che io non ho mai usato).

MrChuck 09-05-2017 12:15

Mi ha risposto anche la Sera. Tutti i loro filtri devono lavorare al di sotto dell'acquario.

Adryanx 09-05-2017 12:19

Ma fammi capire.
Perché hai solo 33cm sotto la vasca?
Hai un mobile con ripiano intermedio?

MrChuck 09-05-2017 13:09

Ho un mobile che non è un mobile per acquari. quindi non è pensato per ospitare filtri o altro.

Adryanx 09-05-2017 13:17

In quello spazio ti ci sta giusto un e400 ma avendo tu dei carassi non te lo consiglio.
Immagino che metterlo per terra non se ne parli.

Potresti valutare di acquistare un mobile specifico.
Io sotto il Dubai ho il supporto del Rio125 ed é perfetto.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...5adf76329a.jpg

MrChuck 09-05-2017 13:29

Purtroppo questa è l'unica soluzione possibile. Cmq ho visto che è uscita la nuova linea (702-902 ecc) che credo in più abbiano solo il prefiltro. Su aquaristikshop già sono in vendita. Mi sa che alla fine prenderò il 702 (35cm inclusi gli attacchi per i tubi è un gran plus per le mie esigenze).
Voglio aspettare però ancora la risposta di Askoll che finora non è ancora arrivata.

MrChuck 09-05-2017 15:50

Niente alla fine sarà una gara a 3 (ammesso e non concesso che l'Askoll possa lavorare nella modalità da me obbligata) tra:

CristalProfi e702/e701
per acquari di 60 - 200 litri
pompa: 700 l/h
volume totale: 6,1l
assorbimento: 9W
Dimensioni: 18 x 21 x 35 cm
su aquaristikshop a 95,90€/74,95€

Askoll Pratiko 200
per acquari fino a 200 litri
pompa: 750 l/h
volume totale: 4,6l
assorbimento: 10W
Dimensioni: 19,4 x 7,5 x 41,5 cm
su zooplus a 74,99€

Eden 522
per acquari fino a 300 litri
pompa: 1000 l/h
volume totale: 7,9l
assorbimento: 23W
Dimensioni: 29 x 18 x 42 cm
su amazon a 72,37€

Al momento in testa c'è l'eden, che a quanto pare è progettato proprio per lavorare nelle condizioni in cui serve a me, è il più potente dei 3 ed anche il più economico. Purtroppo non sono riuscito a trovare molte recensioni per cui se qualcuno ne sa qualcosa parli ora :-) L'unico neo dell'eden che posso valutare già da me è il consumo: 23W! Più del doppio degli altri, ma immagino sia lo scotto da pagare per lavorare "a livello acquario"

Adryanx 09-05-2017 17:56

La pompa più potente serve proprio perché gli altri sfruttano il dislivello per creare una pressione nel filtro che aiuta la pompa, consumando meno.

Mi chiedo quanto sia rumoroso con quella pompa.
Ho un 501 che sta maturando proprio nulla Dubai e non é silenzioso.

MrChuck 09-05-2017 18:49

sul rumore non mi preoccupo più di tanto in quanto l'acquario è in salotto e oltretutto dovrei costurire una specie di scatola per nasconderlo alla vista (presumibilmente sarà in legno e potrei rivestirla di qualche materiale fono assorbente. ovviamente il filtro verrò anche "isolato" dal mobile nei punti in cui poggia)

Adryanx 10-05-2017 07:05

L'Eden che vuoi prendere non lo conosco e non ho trovato pareri in rete, quindi non saprei.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:11.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13023 seconds with 13 queries