![]() |
100 litri di comunità, nuova avventura dopo anni di stop
Ciao a tutti,
eccomi qui a presentare il mio acquario. Finalmente dopo qualche anno di pausa ho ripreso questa bella passione. La vasca scelta è un classico antille 100 della pet company, misure 100x30x40, nonstante il litraggio medio è una vasca che mi è sempre piaciuta perchè le sue misure permettono un grande spazio di nuoto. L'acquario è avviato da tre mesi e per l'avvio è stato uasto il prodotto ATM colony, sinceramente non posso non dirne bene, i pesci sono stati inseriti da subito a piccoli gruppi e settimanalmente, non ci sono state perdite, non ci sono stati picchi di nitriti, nè si sono verificati comportamenti strani Tecnica: - Filtro esterno Eden 521 con cannolicchi spugne e lana - Riscaldatore eheim 100 watt, è impostato a 21° e in vasca ne ho 24,5.... chi mi spiega perchè questi riscaldatori sono così difficili da tarare mi fa un favore - Impianto di illuminazione di serie, 25 watt neon t8 grolux sylvania - impianto co2 con bombola usa e getta e diffusore in vetro soffiato aquili Allestimento: -Fondo fertile Dennerle Nutrimix -Ghiaia fine di quarzo nero -Rocce laviche e pagoda, ciottoli medi decorativi -Tronco cavo in resina -...veliero in resina... (ho accettato il compromesso purchè non fosse troppo appariscente) Valori: ph 7 gh 7 kh 6 no2 assenti no3 0-5 mg/l Fertilizzazione con protocollo Dennerle a 1/3 della dose Flora: Hydrocotile leucocepala Limnophyla sessiflora Cryptocorine undulata Microsorum Fauna: Coppia di pelvicachromis pulcher 9 cardinali 6 tanichtys albonubes 2 ancystrus (1M, l'altro è ancora piccolo per determinare il sesso) Alimentazione: Somministro quotidianamente alternati Granuli SHG Spirulina SHG Artemie liofilizzate Ogni giorno 2 compresse di Plecotabs jbl per gli ancy Il grande limite tecnico della vacsa è l'illuminazione, ai lati ci sono due zone buie che impediscono alle piante di svilupparsi a pieno, si nota molto a differenza tra le crypto ai lati e quella al centro (sono la stessa specie!) Vorrei apportare una modifica ma senza bucare il coperchio, nè toglierlo. avevo pensato di mettere delle strisce led adesive ai lati ma non saprei quali prendere e che gradazione di colore. Le abbinerei al neon che ho già. La fauna è un pò strana e lo so, le miei intenzioni iniziali sono state un pò deviate anche dal fatto che i pesci sono stati scelti insieme al mio compagno, lui avrebbe voluto specie colorate in stile marino, ma il litraggio limita la scelta. La coppia di Pelvica si è riprodotta una volta ma gli avannotti sono spariti nel giro di pochi giorni, non credo siano stati predati penso piuttosto che siano stati aspirati dal filtro perchè hanno cominciato a sparire nel momento in cui sono stati spostati vicino al tubo di aspirazione. Al momento la coppia gira per la vasca molto traquillamente ,ma non ci sono corteggiamenti nè comportamenti aggressivi verso gli altri ospiti, che invece c'erano durante la riproduzione , la femmina non mi sembra abbia il ventro gonfio come lo aveva prima della deposizione I tanictys so che soffrono le alte temperature, ma probabilmente fra un mesetto i problema ci sarà un pò per tutti i pesci quindi penserò al da farsi Detto questo accetto consigli vari, osservazioni e critiche. Appena riuscirò posterò anche qualche altra foto con i dettagli della vasca https://s28.postimg.cc/lwiej013d/180...37885403_o.jpg |
Sono sorpreso........purtroppo non in bene #28d#
Scusa la franchezza ma da un'acquariofila come te mi sarei aspettato di più.......sia per quanto riguarda i tempi di introduzione degli ospiti che la scelta degli stessi #24 |
Capisco le tue perplessità ma il protocollo atm prevede l'inserimento da subito, c'è una discussione in merito nella sezione chimica. So che questo metodo non va incontro alla filosofia del portale ma ho voluto provare prendendo tutte le precauzioni del caso.
Per la scelta della popolazione non nego di voler apportare delle modifiche soprattutto sto valutando di dare via i pelvica e probabilmente di trovare una sistemazione diversa per i tanichtys. Non sono una sprovveduta ma la vasca sta in famiglia e devo accontentare anche chi di acquariofilia non sa nulla. Inviato dal mio HUAWEI MT7-L09 utilizzando Tapatalk |
Proprio perché sei tutt'altro che sprovveduta mi sono permesso di criticare.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
Ci mancherebbe :)
Inviato dal mio HUAWEI MT7-L09 utilizzando Tapatalk |
Più che altro chi in famiglia non ne sa nulla di acquariofilia continuerà a non saperne molto 😉
Comunque vado a leggere la discussione in chimica, seppure per ora sia d'accordo con malù. Per i lati della vasca io li lascerei come sono ora, magari mettendo delle piante lunghe o che necessitano di meno luce, in modo da lasciare delle zone più riparate per i pesci. Per il riscaldatore viste le variabili in gioco la soluzione migliore è sempre basarsi su un termometro. |
Sinceramente penso che comunque ci sia modo e modo di approcciare a certe 'novità' so come si avvia un acquario, conosco il ciclo dell'azoto e non vedo perché se ci sono prodotti validi in commercio non si possa valutarne l'uso, nella discussione apposita (dove mi sarebbe piaciuto avere maggiore confronto) premetto anche che non consiglierei ad un novità quel metodo. La popolazione é stata inserita gradualmente, ed si è completata nel giro di due mesi, non li ho buttati in vasca tutti insieme.
Poi comunque in ogni caso non mi sembra di avere fatto fritti misti eh Inviato dal mio HUAWEI MT7-L09 utilizzando Tapatalk |
Non so se ho letto la discussione di cui parli..... comunque la maturazione della vasca non è solo l'innesco del ciclo dell'azoto, ma una cosa ben più articolata...... cosa per cui serve tempo..... due mesi almeno, questo se parliamo di VERA maturazione.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
Se ragioni così allora dovresti inserire i pesci dopo due mesi, non dopo uno
Inviato dal mio HUAWEI MT7-L09 utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ Ma non stiamo parlando di maturazione Vera Inviato dal mio HUAWEI MT7-L09 utilizzando Tapatalk |
Beh, non prenderlo come un attacco, è solo un confronto.
Personalmente i tanichtys non li avrei proprio messi ed avrei magari messo al loro posto due o tre cardinali in più. Riguardo all'avvio so che sai come si fa ma personalmente i liquidi magici non sono nelle mie corde, mi tolgono un po' di poesia e di naturalezza all'acquario. Inoltre nell'altra discussione non saprei cosa aggiungere, visto che c'è solo un'esperienza personale accennata sommariamente. In pratica hai scritto che hai inserito il prodotto, hai seguito le istruzioni ed è andato tutto bene. Al massimo avrei potuto dire che, essendo una sperimentazione, avresti potuto inserire delle quantità prefissate di ammoniaca invece dei pesci. |
Beh, non prenderlo come un attacco, è solo un confronto.
Personalmente i tanichtys non li avrei proprio messi ed avrei magari messo al loro posto due o tre cardinali in più. Riguardo all'avvio so che sai come si fa ma personalmente i liquidi magici non sono nelle mie corde, mi tolgono un po' di poesia e di naturalezza all'acquario. Inoltre nell'altra discussione non saprei cosa aggiungere, visto che c'è solo un'esperienza personale accennata sommariamente. In pratica hai scritto che hai inserito il prodotto, hai seguito le istruzioni ed è andato tutto bene. Al massimo avrei potuto dire che, essendo una sperimentazione, avresti potuto inserire delle quantità prefissate di ammoniaca invece dei pesci. |
Magari se qualcuno si fosse interessato alla discussione avrei potuto seguire i consigli. Non era una sperimentazione sul ciclo dell'azoto, ho avviato un acquario seguendo le istruzioni scritte sulla confezione ed è così che si fa quando si segue un protocollo
Inviato dal mio HUAWEI MT7-L09 utilizzando Tapatalk |
Era una sperimentazione sull'efficacia di un prodotto. Comunque me l'ero persa come discussione ma se anche l'avessi vista non so se avrei partecipato, visto che non è un prodotto che stuzzica il mio interesse.
Riguardo l'allestimento invece la vasca mi piace, anche se la foto non si vede benissimo. Mi sembra ben bilanciata come composizione, che è invece una delle mie maggiori carenze. |
La disposizione delle pietre e del legno l'ho decisa insieme al mio compagno che ha un grande senso estetico. Fosse dipeso solo da me avrei fatto tutto un altro allestimento con sole galleggianti e legni vista la scarsa illuminazione
Inviato dal mio HUAWEI MT7-L09 utilizzando Tapatalk |
Mah, guarda, con quell'illuminazione riesci comunque a coltivare un gran numero di piante diverse.
|
La foto che ho messo non rende l'idea ma la cryptocorine che ho al centro è esattamente il doppio di quelle ai lati, ha sviluppato un colorazione più intensa ed è molto più robusta. Quelle ai lati non sono stentate ma sicuramente meno belle. La limnophila a destra ho dovuto piano. Piano spostarla verso la luce perché non cresceva. Ai lati stanno bene solo anubias e microsorum. Al centro non ho problemi, se non quello di contenere l'hydrocotile che sta invadendo la vasca. Non so se magari anche solo. Con un riflettore migliorerebbe la situazione. Il fatto è che il neon è lungo 75 cm la vasca e 1m
Inviato dal mio HUAWEI MT7-L09 utilizzando Tapatalk |
Io avevo un neon da 30w e ai lati avevo messo la vallisneria da un lato e l'anubias dall'altro. Invece mio fratello che ha la vasca uguale alla tua ha messo una grossa Anubias barteri per lato.
|
Il primo è l'acquario di mio fratello, il secondo era il mio prima della sistemazione e delle ultime modifiche.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...f4fa1bfbd6.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...113a398a9a.jpg |
io in pratica ho messo la microsorum dove lui ha l'anubias. Avrei voluto mettere anche quelle ma non le ho trovate così grandi
Inviato dal mio HUAWEI MT7-L09 utilizzando Tapatalk |
Quelle che ha lui sono tre pezzi di una anubias che avevo in un'altra vasca da una decina d'anni. Magari se cerchi come pianta madre la trovi di dimensioni simili.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl