![]() |
tre giorni senza corrente......
il ritorno dalle ferie è brutto ma il mio..............
sono in Val d'Aosta per 15 gg., dopo 5 gg. torno a milano in giornata a vedere la vasca ed a fare altre cosette e tutto era ok. passati due gg. va mio fratello a vedere.....tutto a posto dopo tre gg. ritorna a vedere....mi chiama e mi dice..."i pesci sono morti"... mentre lui aspetta un mio commento,io naturalmente sono già con le chiavi nella toppa di casa e vedo l'apocalisse...............,, a parte i pesci,crostacei di ogni misura,lumache e vermetti morti la vasca è completamente bianca e maleodorante tanto che l'odore si sentiva già dal pianerottolo. è tutto spento quindi sò già che è saltata la corrente malgrado la vasca aveva la possibilità di essere alimentata automaticamente da due contatori distinti sono saltati entrambi i differenziali delle due linee(questa la chiamerei sfiga). Mi metto al lavoro..... -cambio 100 lt. d'acqua -avevo già del carbone appena messo e lo lascio -dopo un pò lavo tutta l'attrezzatura perchè appena messo in moto il sistema il sump si è riempito di muco impastando le pompe e lo skimmer,anche le streem avevano le feritoie quasi completamente ostruite dal muco (naturalmente non quel muco che siamo abituati a vedere normalmente quando creiamo stres agli animali,ma qualcosa di più spesso ed appicicoso) -cambio il carbone -cambio altri 100 lt. d'acqua -ogni ora svuoto il bicchiere dello skimmer -dopo aver passato 36 ore in piedi vado a dormire,anche perchè nella vasca non si vede ancora nulla,quindi non riesco a vedere tutti i danni(anche se li immagino). Stamane l'acqua è un pò più chiara tanto da permettermi di capire che ho... PERSO TUTTO.... (pensavo a settembre di fare un articoletto e proporla ad Aquaportal come vasca del mese.......) sembra che gli unici animali che forse si riprenderanno siano la p.clavularia,la goniopora (che se resiste a questo c'è da fargli un monumento e con mè dal "98),e forse gli zoantus. ora però non sò che pesci prendere........ considerando che almeno il 95% della vita (sopratutto bentonica)che c'era è morta vale la pena di tenere in piedi la vasca? ho una colonia di istrix ed una caliendum di circa 30 cm che stanno ancora perdento tessuto..che faccio....le levo o le lascio nella speranza di salvare qualche polipo? continuo con i cambi? con quello che farò tra un'ora ho cambiato 300 lt. in tre volte,la vasca sarà da 400/450 lt. netti scusate per la lunghezza del post ma almeno mi ha distratto un pò dall disastro che ho di là in sala,e giusto perchè son masochista qui sotto scorcio della mia piccina 4 mesi fà un saluto, fax |
azzz mi dispiace tantissimo :-( :-(
|
mi spiace molto, io quando sento ste storie mi vengono in mente gli allagamementi di casa con conseguente stacco della corrente che ho subito. :-( #06
|
Accidenti che sfortuna.....peccato
Tiziano |
caspita ste cose succedono solo quando sei via sembra una cosa impossibile
mi dispiace davvero -20 secondo me l'unica soluzione valida per prevenire è un combinatore telefonico. mi spiace!! |
infatti per 360 giorni all'anno non succede mai niente......vai via 5 gg e zac l'incidente arriva.....
|
Mi spiace molto, ti sono vicino.
|
fax, :-( :-( :-( :-( , mi spiace moltissimo, ti siamo vicini moralmente e mentalmente
|
Fabio mi dispiace tantissimo per l'accaduto, viene da piangere anche a me conoscendo la tua vasca.
Se hai bisogno di qualche pezzo per ricominciare non ti fare problemi, per il resto non so che dire. -20 |
è successo a me l'anno scorso....e ancora non mi sono ripreso
|
deve essere dura...ti capisco ma questa e' stata proprio sfiga per farti saltare anche l'altra linea di alimentazione
|
prima di tutto sappi che mi dispiace moltissimo, uno passa mesi, a volte anni, a cercare di tirare su l'acquario dei suoi sogni e basta un niente per cancellare tutto, mi viene da pensare, non sarebbe l'ora di aprire una rubbrica sitemi di emergenza, per evitare i disastri ? lo so che può sembrare che uno porta sfiga ma se ci attrezzassimo per queste evenienze sai quanti disastri potremmo evitare, io mi sto attivando per acquistare un generatore
|
mi associo al tuo dolore, 4 o 5 anni fa capitò anche a me... -04
|
fax, mi hai fatto venire la pelle d'oca. Mi dispiace tanto e sto pensando alla mia vasca, ancora senza inverebrati e con 4 pesci... Se,quando sarò arrivato ad avere come la tua (e di tanti altri), dovesse capitarmi una cosa del genere non so se me la sentirei di rincominciare... In questi casi anche le colonie batteriche delle rocce vanno a farsi benedire? Che danno, mi spiace davvero... Ciao.
|
Ciao Fabio,
mi spiace moltissimo, se ti servisse qualche cosa sai dove sono. Ciao |
Cavolo... ti capisco... è successo anche a me...
Ho mezza vasca in RTN, i pesci sono morti tutti... da me non è stata la corrente, da ciò che ho visto al mio rientro è successa una esplosione batterica... mancanza di ossigeno, crollo di ph e casini successivi... Non ho avuto nemmeno la voglia di scrivere a riguardo, e non ne ho voglia neppure ora... ho deciso soltatno di riprendere la situazione in mano, e provare a tirare avanti, ripartire, continuare... ho taleato e tenuto tutto quello che ha possibilità di sopravvivere, cambi, carbone, skimmer sempre efficente... e via... Spero che anche tu ti faccia forza e che continui... la sfiga ci aspetta sempre al varco, esci di casa una settimana e zac, eccotela lì che ti rovina tutto... Non ti conosco di persona Fax, ma ho visto diverse foto della tua vasca, e spero che ripartirai nonostante l'incidente... che posso dire... un in bocca al lupo solidale, tutto quà... |
Queste cose succedono sempre quando non si è in casa, anche se si prendono mille precauzoni.
Mi dispiace per tutti e due. -20 |
flavio anche tu ??? #23 #23 #23 #23 #23 #23 #23 #23
mi spiace parecchio parecchio..... fax, non mollare..... #25 #25 |
grazie a tutti per la solidarietà...........
alcune foto veloci degli scheletri delle ex acropore ecc, ecc senza contare alcune mont. che ho dovuto frantumare per poterle togliere http://www.acquariofilia.biz/allegat..._copia_179.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegat..._copia_211.jpg |
fax, :-( :-( :-( :-( :-( :-( :-( -20 -20 -20 -20
|
Flavio, ma a te che è successo? Come fa a ridursi l'ossigenazione? Mi spiace veramente tanto.
|
:-( :-( :-(
|
oddio,a vedere quelle foto mi viene la pelle d'oca!
mi dispiace davvero tanto! |
Io abito in montagna e la corrente mancava molto sovente, ora l'Enel ha fatto degli interventi per cui non basta più un semplice temporale estivo perchè manchi la corrente per un giorno intero. Comunque preferisco tenere un acquario di acqua dolce, in cui si instaura un equilibrio biologico e se manca la corrente non succede quasi niente piuttosto che un marino in cui se viene a mancare il supporto tecnologico muore tutto nel giro di poche ore. Capisco che a Milano è estremamente raro un blackout, ma come dici tu è sempre possibile che scatti il salvavita. Visto che hai due circuiti indipendenti, non puoi togliere il salvavita, o tararlo alto, nel circuito che alimenta l'acquario? Ovviamente ciò richiede più attenzione in caso di manutenzione.
|
Fabio la tua era una delle vasche piu' belle in giro...
se ti posso dare una mano per qualsiasi cosa.. chiama!! Sono sicuro che ripartirai e farai qualcosa di ancora piu' bello.. Ciao Rob. |
Ciao FAbio,
mi spaice veramente tanto. Era bellissima, ma sono sicuro che diventerà ancora + bella. Anche a me è mancata la luce per 30 ore...tutte le acropore e i pesci andati!! meno male che erano ancora pochi... mi spiace |
l'idea di abbandonare fortunatamente non mi ha neanche sfiorato
solo che l'avvilimento e la delusione sono enormi......... se guardo la vasca adesso con dentro solo le rocce mi sembra di essere tornato indietro di 4 anni....solo che allora avevo a fianco l'altra vasca con gli animali Quote:
un saluto, fax |
Quote:
coraggio ....... io ti capisco benissimo....l'anno scorso ero io nella tua situazione purtroppo siamo LETTERALMENTE attacati a un filo.... -04 |
Caro Fabio,
quando domenica me l'hai detto al telefono mi sono sentito male per te. La tua vasca l'ho vista crescere, non dico giorno per giorno ma almeno una volta ogni due mesi. Anche adesso che ho visto le foto ancora non riesco a crederci, non posso pensare di entrare in casa tua e vedere una vasca spoglia. Sono felice di averti sentito sereno al telefono (io nei panni tuoi credo che avrei mollato tutto). Leggo con piacere che hai intenzione di proseguire e questo mi rallegra. Come ti ho già detto al telefono, le ultime talee che mi hai portato sono impazienti di tornare a casa tua, per crescere e prosperare come la colonia madre. A presto, Gianfranco |
fax, non so che dirti un vero peccato, posso capire come ti senti, purtroppo.
ma qual'è stata la causa dello scatto del salvavita? Questo potrebbe servire per evitare, o perlomeno eliminare, una delle numerose cause che possono portare ad un danno così grave. In commercio esistono salvaviva autoriarmanti, ma dopo una serie di tentativi si bloccano anche loro, e quindi se lo scatto è dovuto ad elettrostatica (temporali ecc) allora ok, ma se si supera i 30ma di dispersione costante allora sono guai, per questo consiglio tutti di usare apparecchiature a bassa tensione nelle vicinanze dell'acqua (salmastra poi è il max) Inoltre un modem sms con allarme dovrebbe diventare la dotazione standard di ognuno di voi acquarifili marini (io per ora sono un simpatizzante), alla mancanza di tensione questo vi potrebbe avvisare via cell. (ovviamente alimentandolo con una batteria) Adesso ci sono in giro soluzioni molto + economiche. Ciao LUCA |
azz... mi spiace veramente tantissimo!!!
|
Purtroppo è successa la stessa cosa a me a fine Luglio: 23 ore di Black out a causa di un salvavita saltato e ho perso praticamente tutto. Io ho deciso di svuotare la vasca, pulire le rocce e ripartire da zero...A pensarci mi viene ancora male...
|
Cavolo che roba... io per il marino simpatizzo in attesa di fondi, ma sono situazioni veramente di sfiga...
Nessuno ha mai pensato a un generatore per i casi di emergenza?Si la soluzione è un po' costosa e complicata ma sicuramente meglio che perdere tutto... Magari ne avete già parlato e arrivo proprio a sproposito ma leggo da poco la sezione marino... #12 |
Fermo restando che le condoglianze sono doverose e ad esse mi associo con tutto il cuore, gli interventi più centrati per far sì che fatti simili non si ripetano mi sembrano quelli di Supercicci ed AlexCasa.
Ricapitolando quanto hanno detto, i provvedimenti potrebbero essere tre: Salvavita autoriarmante Allarme sul cell dal modem Generatore automatico Quest'ultimo però ha qualche problema, l'autonomia e, cosa più importante, nessun generatore automatico interviene in caso di interruzione di corrente dovuta al salvavita (e ci mancherebbe). Ritengo che una protezione non perfetta ma buona, specie contro i fulmini che sono tra le cause principali di attivazione dei salvavita, sia la prima, un salvavita autoriarmante. Occhio a non avere apparecchiature non autoinnescanti o, peggio, che possano scaricare acqua fuori dalla vasca in caso di interruzione di corrente. Sembra una cosa ovvia , ma alle volte non ci si pensa (specie col fai da te). |
Mi spiace... immagino cosa vuol dire!! :-(
|
Si in effetti se il salvavita stacca a causa dell'acquario sarebbe un problema il generatore... :-)) Non ci avevo pensato.
Il fattore autonomia si può risolvere, quello precedente si potrebbe risolvere integrando i 3 sistemi proposti come "plausibili" daFederico Sibona, mi spiego. Se manca la corrente parte il generatore, per evitare problemi si monta un salvavita indipendente per il generatore, cosicchè se il problema è l'acquario stacca anche il generatore, e a quel punto parte l'sms...(che può partire anche per dire che è in funzione il generatore e quando finisce l'autonomia dello stesso...) Un po' complesso ok, però si avrebbe una soluzione quasi a prova di sfiga... |
Il generatore non serve a una mazza :-( :-( solo nel caso di mancanza di corrente dovuta all'enel... e poi presenziato, per non parlare della manutenzione necessaria ad un generatore con start automatico (che di solito quando serve non parte).. gli altri sistemi con batterie ed inverter durano molto poco e comunque richiedono manutenzione continua alle batterie ecc.
Secondo me la miglior soluzione è la messaggistica sms, appena va via la corrente, qualsiasi sia il motivo, il modem tramite sms invia l'allarme, se è un temporale e hai il salvavita riarmante, dopo qualche minuto interroghi il sistema via sms e ti accerti delle condizioni, altrimenti parti immediatamente e rientri a casa o hai un parente, un vicino che interviene, altrimenti sei fritto #07 #07 .. Si trovano in commercio modem modulari che costano meno di quanto pensiate e non è necessario attrezzarsi con computer apposito plc o altri sofisticati marchingegni... ovviamente per metterli occorre un minimo di pratica elettrotecnica/elettronica. ciao LUCA |
mi spiace moltissimo
|
Il mio generatore automatico fa il suo dovere da quasi dieci anni con pochissima manutenzione al motore e nessuna all'autostart, ma come abbiamo detto il suo funzionamento è dipendente dalla mancanza di corrente in rete a monte del salvavita. I gruppi di continuità funzionano bene, ma per mantenere per giorni in funzione un acquario marino dovrebbero avere batterie che occupano una stanza (non è vero che le batterie richiedono costante manutenzione, basta cambiarle a tempo debito). Sono d'accordo con l'impostazione proposta da Supercicci, anche se una certa protezione si avrebbe già anche solo con il salvavita autoriarmante.
|
Federico Sibona, siamo sostanzialmente d'accordo, tutti i sistemi comuque di mantenimento della corrente di alimentazione hanno il punto debole nelle batterie, durata, sostituzione periodica, ed un sistema studiato specificatamente per questo uso serve a poco.
Il salvavita autoriarmante era infatti la mia proposta assieme alla messaggistica sms che, insisto, costa meno del salvavita e quindi consiglio tutti di pensarci seriamente. Ma una domanda quella volta del black-out causato dall'albero in svizzera, nessuno ne ha risentito? Ciao LUCA |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl