![]() |
millepora
Mi confermate che la migliore posizione per le millepore é sotto il cono diretto della luce, e forte movimento d'acqua? -28d#
|
Lo chiedo perché la mia millepora non ne vuole sapere di crescere ed estroflettere i polipi #24 #24 #24
|
confermo...
e aggiungo che l'acqua deve essere "magra" ciao manuel ;-) |
Ciao Max grazie per la conferma, comunque il mio dubbio resta in quanto la millepora pur mettendola sotto la luce, buona corrente, e al momento credo di avere un'acqua magra, non estroflette nemmeno i polipi #23 #24
|
Quote:
....fammi rivedere un po qualche libro...non ne sono molto sicuro |
sssicuro;-)
è per quello che un te cresce #19 :-)) |
Quote:
|
:-D Manuel la mia seconda risposta era per nick reef però vale anche per te #18
comunque ancora un po di pazienza i cambiamenti non si notano subito... gli animali hanno bisogno di condizini costanti per lunghi periodi, ad ogni variazione si ferma la crescita ;-) |
Quote:
Invece non ti quoto sul fatto che le millepore vogliono acque "magre". Ciao |
Ok grazie, comunque é vero devo pazientare di più e cercare di mantenere la vasca il più stabile possibile.......e poi vedremo #18 #18 #18 #18
|
ciao aster
a conferma di quanto detto (e di quanto posso verificare nella mia vasca) ho incollato una risposta di alessandro rovero in una precedente discussione... [quote="pasinettim"]Allora per Alessandro: lampadine Ab e test salifert.......... Le Ab cambiale dopo 9-10 mesi max, i test salifert danno 0 anche con valori non proprio bassi di nitrati e fosfati. Quelo dei fosfati, ad esempio, a me da sempre il valore minimo anche con fosfatio oltre 0,10 misurati con il fotometro o con il test Merck. Ti consiglio queste ultime due soluzioni se vuoi veramente sapere quanti fosfati hai. Intanto stai attento al cibo e pulisci lo schiumatoio a giorni alterni. A gennaio inserita seriat. Histrix= crescita buona e imbrunimento corallo troppi nutrienti o poca luce " " " mont. digitata verde= poca crescita e intatto il coore verde " " " mont. digitata viola = Buona crescita e imbrunimento corallo a febbraio inserita mont. capricornis rossa = buona crescita e intatto colore " " " mont. digitata verde fluo = buona crescita e imbrunimento quasi tutte le Montipora vogliono acqua piuttosto ricca e crescono bene solo se l'acqua è un po' grassa. " " " millepora rosa= poca crescita e leggero imbrunimento " " " millepora azzurra = poca crescita e imbrunimento [highlight=red:806d750289]Le A. millepora vogliono acqua molto magra, poi crescono alla velocità della luce e con i tessuti chiari. [/highlight:806d750289] " " " acro tenuis viola = poca crescita e leggero imbrunimento Vuole acqua magra " " " acro horrida verde= buona crescita e leggero imbrunimento la horrida vive in zone ricche e fangose/melmose con particolato in sosopensione; la crescita è buona con acqua grassa |
Quote:
Avevo letto comunque che la Acropora millepora vive in vari ambienti dalle profondità del reef, a pochi metri dalla superficie in un ambiente molto illuminato e "povero" di nutrienti ( anche se non è corretto esprimersi in questo modo ), oppure in ambienti molto "carichi" e diceva che era la acropora più diffusa in questi ambienti ricchi ( infatti leggendo quelle righe che spero vivamente di ritrovare per citarle mi chiedevo a cosa servissero tutti quei lunghi "tentacoli" che la millepora possiede a differenza di altre acropore quasi senza "tentacoli", e una densità di polipi così alta rispetto ad altre acropore...mie supposizioni...). |
Ma quindi dite che la mancanza di estroflessione dei polipi sia dovuta al carico organico dell'acqua? #24
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl