AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malattie pesci dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=240)
-   -   Strofinamento sulle foglie (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=522103)

Sasasa 01-04-2017 18:46

Strofinamento sulle foglie
 
Ciao a tutti! I miei pesci in maniera SPORADICA si strofinano sulle piante..in vasca ho una miscuglio di pesci neon,platy,guppy,scalare..non per causa mia ma all'inizio del negoziante e in seguito per dei regali, comunque il problema che ogni tanto si strofinano cosa potrebbe essere? Non presentano altri sintomi, mangiano regolarmente e respirano normalmente..i valori sono ok, solo che l'ultima volta ho trovato gli no2 a 0,05mg però con un cambio di è risolto..
------------------------------------------------------------------------
Adesso ho notato la colisa che prima si era strofinata che ha nuotato per tutto l'acquario facendo scatti come se si piegasse in due

michele 01-04-2017 20:05

Fai una foto generica dell'acquario, scrivi i valori attuali (non quelli di 2 - 3 o 4 giorni fa), scrivi quanti litri è l'acquario.

Sasasa 01-04-2017 21:20

1 allegato(i)
Allora la vasca è da 100 litri, kh 10, gh 12, no2 assenti, no3-<25 ph 6.5 temperatura 28. Lo so che i pesci sono incompatibili, infatti oggi ho rimediato per i discus che mi erano stati regalati...
------------------------------------------------------------------------
Ecco la foto

michele 01-04-2017 21:48

Eroghi co2? Con kh 10 e Ph 6.5 è invivibile per i pesci. I test sono a striscia?

michele 01-04-2017 21:49

La temperatura poi è troppo alta

Sasasa 01-04-2017 22:10

Si erogo co2 e uso le strisce, l'ho misurati di nuovo e il ph è 7... la temperatura ho sbagliato a scrivere è 25-26

michele 01-04-2017 23:24

Secondo me ti conviene fare le misurazioni con test liquidi perché comunque con la co2 sei al limite

Sasasa 02-04-2017 07:04

Per le strofinamento è normale ogni tanto?

Sinbad 02-04-2017 10:53

Lo strofinamento sul fondo o sugli arredi, lo stazionamento sulle bolle dell'aeratore, lo stazionamento al'uscita dell'acqua del filtro, il nuoto a scatti sono tuti sintomi di una imminente parassitosi.

Questo può essere causato da un'acqua non idonea all'allevameto dei pesci. A volte, facendo un cambio di acqua e ripristinando i valori corretti si riesce a far regredire l'attacco riportando tutto ad unostato di normalità. Se invece la situazione di disagio persiste si può andare incontro a malattie. Generalmente Ichthyo.

fantasma74 02-04-2017 11:20

Ciao Sasasa fai come ti ha chiesto michele analizza l'acqua con dei test precisi perché basta mezzo punto dal momento che utilizzi la co2 per avere dei valori in acquario fastidiosi per i tuoi pesciotti le strisce sono troppo inaffidabili e imprecise

Sasasa 02-04-2017 12:15

Appena possibile comprerò i test, quali mi consigliate da non spendere però una gran cifra? Comunque il cambio dovrei farlo oggi (dopo una settimana) quindi potrebbe essere questa la causa?

michele 02-04-2017 12:32

Si ma ti conviene comunque fare i test. Aquili per spendere poco oppure Sera o JBL

michele 02-04-2017 12:34

http://www.aquariumline.com/catalog/...o2-p-3046.html
manca no3
http://www.aquariumline.com/catalog/...s-p-18488.html
http://www.aquariumline.com/catalog/...e-p-10333.html

Sasasa 02-04-2017 12:41

Grazie a tutti gentili come sempre :-)

michele 02-04-2017 12:47

Di nulla fammi sapere #70

Lauriel 02-04-2017 13:52

Quote:

Originariamente inviata da Sasasa (Messaggio 1062841120)
Appena possibile comprerò i test, quali mi consigliate da non spendere però una gran cifra? Comunque il cambio dovrei farlo oggi (dopo una settimana) quindi potrebbe essere questa la causa?

intanto potresti far misurare l'acqua al tuo negoziante...

michele 02-04-2017 14:49

Quote:

Originariamente inviata da Lauriel (Messaggio 1062841172)
Quote:

Originariamente inviata da Sasasa (Messaggio 1062841120)
Appena possibile comprerò i test, quali mi consigliate da non spendere però una gran cifra? Comunque il cambio dovrei farlo oggi (dopo una settimana) quindi potrebbe essere questa la causa?

intanto potresti far misurare l'acqua al tuo negoziante...

#70

Sasasa 02-04-2017 19:13

Cambio fatto vediamo come si evolve la situazione, potrei sapere invece il perché alcune piante mi marciscono vicino alla radice? Ho aggiunto poi una cabomba che non ha fatto per nulla le radici perché?

michele 02-04-2017 20:13

Ricordati le misurazioni perché senza quelle non sai come si evolve la situazione e non risolvi eventuali problemi. Dipende da che piante sono, se fertilizzi, DAI VALORI DELL'ACQUA, dalla luce che hai, ecc... magari posta delle foto.

Sinbad 03-04-2017 00:36

La Cabomba, se non hai un'illuminazione da stadio è meglio che la togli subito.

Per il resto delle piante servono i valori dell'acqua: NO3, PO4, Fe, Mg, e K... almeno i primi tre...
Illuminazione? Fertilizzazione? Specie coltivate?

Lauriel 03-04-2017 02:14

Quote:

Originariamente inviata da Sinbad (Messaggio 1062841417)
La Cabomba, se non hai un'illuminazione da stadio è meglio che la togli subito.

...illuminazione da stadio...#rotfl#

...poi se non sbaglio la cabomba è come l'egeria...non ha radici assorbe dalle foglioline i nutrienti...infatti non si propaga ma tagli la parte alta e ripianti...o dico una cavolata?#24

fantasma74 03-04-2017 13:37

Quote:

Originariamente inviata da michele (Messaggio 1062841337)
Ricordati le misurazioni perché senza quelle non sai come si evolve la situazione e non risolvi eventuali problemi. Dipende da che piante sono, se fertilizzi, DAI VALORI DELL'ACQUA, dalla luce che hai, ecc... magari posta delle foto.

Ciao fornisci le informazioni che ti ha chiesto perché in mancanza di esse è problematico poter arrivare a una conclusione

Sinbad 04-04-2017 02:00

Quote:

Originariamente inviata da Lauriel
...poi se non sbaglio la cabomba è come l'egeria...non ha radici assorbe dalle foglioline i nutrienti...infatti non si propaga ma tagli la parte alta e ripianti...o dico una cavolata?

La Cabomba ha anche le radici e assorbe i nutrienti sia da loro che dalle foglie.
Giusto, non si propaga, bisogna potare e ripiantare o potare e basta :-))

michele 04-04-2017 08:38

Quote:

Originariamente inviata da Sasasa (Messaggio 1062841314)
Cambio fatto vediamo come si evolve la situazione, potrei sapere invece il perché alcune piante mi marciscono vicino alla radice? Ho aggiunto poi una cabomba che non ha fatto per nulla le radici perché?

Situazione ad oggi?

Sasasa 05-04-2017 18:28

1 allegato(i)
Oggi ho notato che la platy si strofinava su più di una pianta e chiude la coda... i valori sono:kh 10, gh 12, no2 assenti, no3-<25 ph 7 temperatura 28, ho notato sulla anubias queste macchie

michele 05-04-2017 18:42

28 gradi sono molti, porta la temperatura (se non hai pesci che esigono acqua molto calda) poco alla volta a 24. Per il pesce prova a fargli dei bagni con acqua della vasca + sale non iodato 15 gr./litro per 20-30 minuti controllando a vista il pesce durante il trattamento.

Sasasa 05-04-2017 18:51

Ho sbagliato la temperatura è 25-26..ma cosa potrebbe essere? Adesso è in superficie come se mangiasse qualcosa...
------------------------------------------------------------------------
Aggiungo che questi sintomi li ha solo lei...

Sasasa 05-04-2017 19:15

Ho notato anche la che femmina dei ramirezi tendeva a chiudere la coda..con un cambio non posso risolvere la situazione? E poi quella patina biancha sulle piante cos'è?

michele 05-04-2017 23:12

Se stanno in superficie a boccheggiare è perché hai carenze di ossigeno... eroghi co2? La pianta è interrata nella ghiaia?

Michela B. 06-04-2017 00:41

Quote:

Originariamente inviata da Sinbad (Messaggio 1062841088)
Lo strofinamento sul fondo o sugli arredi, lo stazionamento sulle bolle dell'aeratore, lo stazionamento al'uscita dell'acqua del filtro, il nuoto a scatti sono tuti sintomi di una imminente parassitosi.

Questo può essere causato da un'acqua non idonea all'allevamento dei pesci. A volte, facendo un cambio di acqua e ripristinando i valori corretti si riesce a far regredire l'attacco riportando tutto ad uno stato di normalità. Se invece la situazione di disagio persiste si può andare incontro a malattie. Generalmente Ichthyo.

Concordo assolutamente.
Posso dirti le mie esperienze che ho avuto all'inizio:
Ho aggiunto un pesce nuovo nell'acquario (tutti guppy) senza quarantenarlo, come risultato ho ottenuto una parassitosi da gyrodactylus (strofinamenti, code chiuse) che ha dimezzato la popolazione. Sono comunque riuscita a salvarne molti perchè me ne sono accorta in tempo e li ho curati con Rivamor.

Ad un certo punto poi, nel mio piccolo 60 litri, i pesci sono diventati troppi e dovevo assolutamente dare via i nuovi nati, perchè il carico organico era troppo elevato, infatti i pesci, tutti, si strofinavano qua e la. Ho risolto semplicemente facendo cambi d'acqua del 20% settimanali (e dando in regalo quelli in più). Ripristinando l'equilibrio della vasca. #70

Sinbad 06-04-2017 00:56

La pianta si direbbe una carenza di Ferro. Prova a misuralo.
Per i pesci fai attenzione, perchè mi sembra si stia diffondendo... prova con il sale ma tieni a portata di mano il Rivamor.

Sasasa 06-04-2017 08:08

Si erogo co2 e le piante sono interrate, la coda non è chiusa a spillo ma tende a stringerla..adesso non più ho fatto anch'io un cambio dell'acqua e aggiunto un biocondizionatore..speriamo che ho risolto
------------------------------------------------------------------------
Ma poi riguardo le piante come è possibile che mi marcisce la base e le piante crescono normalmente?

michele 06-04-2017 08:16

Perché le anubias non devi interrarle altrimenti è facile che marciscano. Almeno il bagno di sale fallo a quel pesce.

Sasasa 06-04-2017 14:16

Ok il bagno con il sale lo farò, queste macchie le ho notate sul filtro..potrebbero essere batteri?

michele 06-04-2017 16:26

Prova a scattare foto del filtro...

Sasasa 06-04-2017 18:11

1 allegato(i)
Potrebbe essere la co2 fai da te? Sennò cosa?

Sasasa 06-04-2017 18:33

Al ramirezi posso fare anche un bagno con il sale? Questa macchia bianca è apparsa anche sul termometro

Sasasa 06-04-2017 19:04

I bagni al platy l'ho fatto solo per 15 minuti perché stava a galla e se lo toccavo non si muoveva e non mi sono fidato a lasciarlo di più il ramirezi lo lascio nella stessa acqua del platy per lo stesso tempo oppure cambio l'acqua?

michele 07-04-2017 00:37

Cambia acqua e metti meno sale se lo vuoi fare al ram

Sasasa 07-04-2017 06:34

Purtroppo non ho potuto farlo al ram..mi ha fatto smontare tutto l'acquario ma non si è fatta prendere#28d#


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:07.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12444 seconds with 13 queries