AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Ciclidi Nani (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=374)
-   -   Pelvicachromis Taeniatus (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=522)

polimarzio 16-03-2005 01:39

Pelvicachromis Taeniatus
 
Ho inserito domenica sera in un acquario appositamente allestito ed a loro dedicato, una giovane coppia di questi splendidi ciclidi africani in oggetto, gentilmente regalatimi dall'amico fabio (bacarospo)
Sono entrambi bellissimi, la femmina è più piccola del maschio e più varipinta, nell'acquario molto piantumato della lunghezza di 60cm, è presente della sabbia finissima color oro, una mezza noce di cocco e un legno di torbiera, come agente di disturbo ho inserito tre otocinclus, ed è presente una lumaca ampullaria.
Avete esperienze dirette di allevamento e riproduzione?

esox 16-03-2005 16:17

non è particolarmente difficile, unica cosa vogliono acqua tenera e acida.
depongono in tana come i pulcher
per l'allevamento dei piccoli puoi fare riferimento sempre ai pulcher

polimarzio 16-03-2005 21:00

Scusate se la foto fà un pò schifo, è scattata con il cellulare.
Questa è la mia novella coppia di taeniatus:
http://www.acquariofilia.biz/allegati/_cid_001_750.jpg

crypto 16-03-2005 22:15

quoto esox...

io ho i pulcher ed e' relativamente semplice.......
la mia coppia si arrangia da sola.... anche se a volte scazzottano un po' quando nascono i piccoli.
quando nascono i piccolini, devi somministrare degli infusori solo se la vasca non e' avviata da tempo.

dopo 10 giorni si possono somministrare naupli del lago dello utah (sono quelli piu' piccoli)

per altri tipi di naupli potrebbe essere necessario aspettare anche 15gg.

per qualsiasi cosa chiedi pure....

e' il minimo che posso fare grazie! ;-)

ReK 17-03-2005 00:05

ciao polimarzio...anche tu con questi splendidi pesci...hai visto come cambiano colore da un momento all'altro??? i miei 2 quando sono "carichi" di colore sono fantastici...altro che gli scalari cardinali e petitelle del 180L ... unica pecca è che stanno nella parte bassadella vasca.

quardati la mia discussione e il filmato che avevo fatto delle 2 femmine un pò lesbo :-D :-D :-D :-D cliccca quì

io la coppia vera e propria la ho da settimana scorsa....vediamo chi ce la fa a farli riprodurre prima :-D :-D

polimarzio 17-03-2005 00:11

Quote:

Originariamente inviata da crypto
quoto esox...

io ho i pulcher ed e' relativamente semplice.......
la mia coppia si arrangia da sola.... anche se a volte scazzottano un po' quando nascono i piccoli.
quando nascono i piccolini, devi somministrare degli infusori solo se la vasca non e' avviata da tempo.

dopo 10 giorni si possono somministrare naupli del lago dello utah (sono quelli piu' piccoli)

per altri tipi di naupli potrebbe essere necessario aspettare anche 15gg.

per qualsiasi cosa chiedi pure....

e' il minimo che posso fare grazie! ;-)

Anni fà anch'io ho avuto i pulcher e li ho riprodotti più volte con successo, pensavano a tutto loro, difendevano lo sciame contro ogni altro inquilino della vasca, io alimentavo i piccoli con del mangime micronizzato che indirizzavo con una siringa e un tubino nei pressi dei piccoli.
I taeniatus, dovrebbero essere un pò più esigenti in quanto a riproduzione o sbaglio?

crypto 17-03-2005 01:01

i pulcher sono molto meno sensibili all'acqua.... per il resto e' uguale

polimarzio 17-03-2005 01:05

Quote:

Originariamente inviata da ReK
ciao polimarzio...anche tu con questi splendidi pesci...hai visto come cambiano colore da un momento all'altro??? i miei 2 quando sono "carichi" di colore sono fantastici...altro che gli scalari cardinali e petitelle del 180L ... unica pecca è che stanno nella parte bassadella vasca.

quardati la mia discussione e il filmato che avevo fatto delle 2 femmine un pò lesbo :-D :-D :-D :-D cliccca quì

io la coppia vera e propria la ho da settimana scorsa....vediamo chi ce la fa a farli riprodurre prima :-D :-D

Ok chi perde paga da bere per tutti al bar dolce! :-))

ReK 17-03-2005 10:09

:-D :-D :-D ok

crypto 17-03-2005 10:27

evvai! in un modo o nell'altro, la bevuta si fa sempre #36#

esox 17-03-2005 16:51

la foto è molto sfuocata, ma il maschio potrebbe essere della var. dehane (ha il labbro rosso)

polimarzio 17-03-2005 23:11

Quote:

Originariamente inviata da esox
la foto è molto sfuocata, ma il maschio potrebbe essere della var. dehane (ha il labbro rosso)

La foto inganna, il maschio ha il labbro giallo, cos'ì come è gialla la gola, è presente una macchietta rossa sotto l'occhio, ha delle sfumature rosse sulle pinne, più marcata sulle ventrali e anale, la pinna caudale che comunque è sfumata di rosso presenta per metà della stessa delle palline nere su fondo giallo e per l'altra metà appare multicolore. Ho controllato su vari siti internet e mi sembrano della varietà moliwe.
Comunque, chiedo conferma a bacarospo. :-)

ReK 17-03-2005 23:14

Quote:

Originariamente inviata da polimarzio
Quote:

Originariamente inviata da esox
la foto è molto sfuocata, ma il maschio potrebbe essere della var. dehane (ha il labbro rosso)

La foto inganna, il maschio ha il labbro giallo, cos'ì come è gialla la gola, è presente una macchietta rossa sotto l'occhio, ha delle sfumature rosse sulle pinne, più marcata sulle ventrali e anale, la pinna caudale che comunque è sfumata di rosso presenta per metà della stessa delle palline nere su fondo giallo e per l'altra metà appare multicolore. Ho controllato su vari siti internet e mi sembrano della varietà moliwe.
Comunque, chiedo conferma a bacarospo. :-)

cerca cerca su internet, ma non so i tuo ma il mio maschio cambia spessissimo livrea ... penso che nemmeno i camaleonti mutino così in fretta

polimarzio 17-03-2005 23:30

Quote:

Originariamente inviata da ReK
Quote:

Originariamente inviata da polimarzio
Quote:

Originariamente inviata da esox
la foto è molto sfuocata, ma il maschio potrebbe essere della var. dehane (ha il labbro rosso)

La foto inganna, il maschio ha il labbro giallo, cos'ì come è gialla la gola, è presente una macchietta rossa sotto l'occhio, ha delle sfumature rosse sulle pinne, più marcata sulle ventrali e anale, la pinna caudale che comunque è sfumata di rosso presenta per metà della stessa delle palline nere su fondo giallo e per l'altra metà appare multicolore. Ho controllato su vari siti internet e mi sembrano della varietà moliwe.
Comunque, chiedo conferma a bacarospo. :-)

cerca cerca su internet, ma non so i tuo ma il mio maschio cambia spessissimo livrea ... penso che nemmeno i camaleonti mutino così in fretta

Il mio ho notato che accentua i colori in presenza del cibo e certe volte quando incrocia la femmina.

bacarospo 18-03-2005 10:06

Ciao Luciano,

in effetti la foto che hai messo tradisce.
Se l'avessi vista per la prima volta, anche io avrei pensato a quello che ha pensato esox. Cmq ci ho messo un po' a sceglierli in negozio il fenotipo è sicuramente dei P. taeniatus provenianti dal Camerun. Credo moliwe anche io. Ma a dir la verità non ci sono notizie certe riguardo allevatori e distributori che possano e/o vogliano capire l'importanza di queste popolazioni con fenotipo diverso. L'unica cosa sarebbe quella di prendere i pesci direttamente da Lamboj.

Cmq vanno bene tutte le cose che ti hanno detto gli altri per quanto riguarda allevamento e riproduzione. Io sono un po' piu' rustico (sono allievo di enrico malawi), quindi oramai acqua di rubinetto e microincapsulato per i piccoli...con la T si salvano ancora e gliela tengo tropicale.

Ultima cosa...ti ho dato la femmina "buona", nel senso che ho diviso la copia che si riproduceva...un ottima occasione per capire molte cose nel "mate choice" di questa specie. Non tutti i mali...

polimarzio 19-03-2005 01:31

Quote:

Io sono un po' piu' rustico (sono allievo di enrico malawi), quindi oramai acqua di rubinetto e microincapsulato per i piccoli...con la T si salvano ancora e gliela tengo tropicale.

Ultima cosa...ti ho dato la femmina "buona", nel senso che ho diviso la copia che si riproduceva...un ottima occasione per capire molte cose nel "mate choice" di questa specie. Non tutti i mali...
Ciao Fabio, è sempre un piacere leggere le tue esperienze con i ciclidi dell'africa occidentale. Comunque anch'io stò tenendo i taeniatus in acqua di rubinetto con biocondizionatore: Ph 7,5 N03 12,5 dh 8 temp. 27C°. ed anche gli steatocranusm vivono in valori simili nell'altro acquario.
Credi che ci sia effettivo bisogno di inserire la torba nel filtro per stimolare la riproduzione?
Ti ringrazio ancora per questa splendida coppia, spero di avere presto una nidiata di piccoli.
Ciao :-)

bacarospo 19-03-2005 22:30

Ciao,

Quote:

Ph 7,5 N03 12,5 dh 8 temp. 27C°. ed anche gli steatocranusm vivono in valori simili nell'altro acquario.
Forse la T è un po' alta. Io non supero' i 24 °C. Di solito i corsi d'acqua africani non sono particolarmente caldi.

Quote:

Credi che ci sia effettivo bisogno di inserire la torba nel filtro per stimolare la riproduzione?
Per questi esemplari non penso sia fondamentale. Io la uso perché non uso biocondizionatori (se hai il libro della Walstad li è spiegato il perché), perché è cmq un batteriostatico discreto (nel senso che tiene a bada il minimo indispensabile la carica batterica) e perché mi piace molto il colore dell'acqua ("piace" anche ai pesci in relazione alla luce)

Quote:

Ti ringrazio ancora per questa splendida coppia, spero di avere presto una nidiata di piccoli.
Si si non ti preoccupare se il maschio accetta la femmina non ci dovrebbero essere problemi.

polimarzio 20-03-2005 20:52

Stò provvedendo ad abbassare la temp. a 25C°. Oggi in una sola occasione ho notato la femmina che vibrava passando davanti al maschio.

polimarzio 21-03-2005 21:36

Forse domani, provvederò ad un cambio parziale di acqua per cercare di stimolare la riproduzione. Che dite, aggiungo la torba? ;-)

ReK 22-03-2005 00:09

io mieie non si cagano + -04 #07 -04 #07 #07 -04 mi sa che anche io cambierò un pochetto di acqua

polimarzio 22-03-2005 01:20

Quote:

Originariamente inviata da ReK
io mieie non si cagano + -04 #07 -04 #07 #07 -04 mi sa che anche io cambierò un pochetto di acqua

Ti ricordi la scommessa? :-))

ReK 22-03-2005 09:21

si ma...bho i mieie per mè sono omosessuali #07 #07 #07 #07

polimarzio 23-03-2005 00:41

Quote:

Originariamente inviata da ReK
si ma...bho i mieie per mè sono omosessuali #07 #07 #07 #07

Che vuoi dire....sono entrambi dello stesso sesso oppure non si attraggono i sessi anche se opposti? :-))

ReK 23-03-2005 11:02

si sono un M e una F ma non è che siano molto affiatati...i tuoi????

Poi sono pesci strani ... timidi...che stanno sul fondo...se non fosse per gli splendidi solori li avrei già portati al pescivendolo :-D

polimarzio 24-03-2005 00:51

Quote:

Originariamente inviata da ReK
si sono un M e una F ma non è che siano molto affiatati...i tuoi????

Poi sono pesci strani ... timidi...che stanno sul fondo...se non fosse per gli splendidi solori li avrei già portati al pescivendolo :-D

I miei sono molto tranquilli, girovagano per l'acquario l'uno vicino all'altra ma a tutt'oggi non vedo segni di corteggiamento, a parte in un paio di occasioni in cui ho visto la femmina vibrare davanti al maschio.
Cmq, ieri ho aggiunto la torba al filtro e speriamo che abbia l'effetto viagra. :-))

polimarzio 24-03-2005 23:30

#24 Nonostante la torba, il cambio parziale e i chironomus non noto alcun comportamento di corteggiamento....... #07

lucapans85 25-03-2005 00:29

colgo l occasione di questo topic x porvi un quesito su questi bellissimi pesci...io ho un maschio di questa specie.. e due femmine dell altra specie.. è possibile che si riproducano?

ReK 25-03-2005 01:08

Quote:

Originariamente inviata da polimarzio
#24 Nonostante la torba, il cambio parziale e i chironomus non noto alcun comportamento di corteggiamento....... #07

mi sa che se andiamo avanti così ... quello che ci batte entrambi è lucapans85 :-D :-D -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04

io domani se ho tempo faccio un altro cambietto dell'acqua.

La cosa che mi fa inkazz è che almeno prima stavano sul davanti vicino al cocco e si vedevano, mentre ora stanno sempre dietro la radice e non si vedono manco + #19 #19

polimarzio 26-03-2005 01:25

Oggi ho notato davanti alla noce di cocco un mucchietto di sabbia, è segno che la femmina a iniziato la pulizia della noce. -11

crypto 26-03-2005 01:49

Quote:

Originariamente inviata da polimarzio
Oggi ho notato davanti alla noce di cocco un mucchietto di sabbia, è segno che la femmina a iniziato la pulizia della noce. -11

vedrai che fra poco ci sei!!

secondo me vinci la scommessa... -11

polimarzio 26-03-2005 01:59

Quote:

Originariamente inviata da crypto
Quote:

Originariamente inviata da polimarzio
Oggi ho notato davanti alla noce di cocco un mucchietto di sabbia, è segno che la femmina a iniziato la pulizia della noce. -11

vedrai che fra poco ci sei!!

secondo me vinci la scommessa... -11

Sante le tue parole! -78

ReK 26-03-2005 14:15

azz...allora oggi devo mettermi a fare un cambione :-)) :-)) :-))

non posso restare indietro ;-)

crypto 26-03-2005 14:31

spegni la pompa e metti naupli in acqua..... se la femmina non ha il pancione pero' non c'e' niente da fare...... salti alla prossima luna

anche la mia femmina e' pronta...... polimarzio, probabilmente nascono insieme!

esox 26-03-2005 16:34

Quote:

Originariamente inviata da lucapans85
colgo l occasione di questo topic x porvi un quesito su questi bellissimi pesci...io ho un maschio di questa specie.. e due femmine dell altra specie.. è possibile che si riproducano?

quali specie?

polimarzio 26-03-2005 17:04

Quote:

se la femmina non ha il pancione pero' non c'e' niente da fare...... salti alla prossima luna
Veramente influisce la luna? :-)

lucapans85 26-03-2005 17:50

le due specie che intendevo sono una Pelvicachromis Taeniatus il maschio mentre le due femmine sono Pelvicachromis pulcher.....

mi potete risp alla domanda fatta cioè se è possibile la riproduzione tra le due specie?

ReK 26-03-2005 20:25

Quote:

Originariamente inviata da polimarzio
Quote:

se la femmina non ha il pancione pero' non c'e' niente da fare...... salti alla prossima luna
Veramente influisce la luna? :-)

????

polimarzio 27-03-2005 01:21

Continua se pur non intensa l'opera di pulizia della noce, ho notato in più occasioni il maschio che vibra davanti alla femmina, è normale? non dovrebbe essere al contrario?

crypto 27-03-2005 11:51

Quote:

Originariamente inviata da polimarzio
Continua se pur non intensa l'opera di pulizia della noce, ho notato in più occasioni il maschio che vibra davanti alla femmina, è normale? non dovrebbe essere al contrario?

nella mia vasca infatti e' la femmina quella attiva...... pero' il maschio e' un sandrone!

ho letto pero' in una discussione che altri hanno il maschio piu' attivo, quindi non mi preoccuperei piu' di tanto......

bello il corteggiamento vero?

polimarzio 27-03-2005 15:00

Quote:

bello il corteggiamento vero?
Finora non ho assistito ad un coretegiamento vero e proprio, i due sono sempre insieme, ma soltanto in una occasione qualche giorno fà ho visto la femmina vibrare, mentre il maschio recentemente in due occasioni da me è stato visto vibrare davanti alla femmina, speriamo che i giochi amorosi si intensificano nei prossimi giorni. :-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:32.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14198 seconds with 13 queries