![]() |
Ph kh alti
Salve a tutti, sono una neofita ed ho un acquario di 100litri avviato da gennaio ma ho sempre lo stesso problema, ph 8.5/9 e kh 20..sono stanca di acquistare prodotti liquidi per abbassare il ph in quanto lo devo usare minimo ogni settimana senza mai buoni risultati...ho quindi comprato la torba in granuli della sera ma non vorrei avere l'acqua giallina/marroncina che da l'impressione di acqua sporca...gli ospiti sono 4 guppy 3 platy 2 black molly con 5 pargoli nati da 2 giorni e 4 neon...i pesci sembrano stare bene e non mostrano malessere o comportamenti insoliti ma vorrei comunque state tranquilla... Per il filtro ho una pompa da 750litri spugne e cannolicchi...
Spero che ci sia qualcuno che possa aiutarmi.. Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk |
Come effettui i cambi? che valori ha l'acqua del cambio?
|
Ciao anch'io ho problemi con il ph e ora uso la torba, però so che si può usare la co2 che ti lascia la vasca limpida, ci sono varie schede tecniche dedicate sul forum dove spiegano pro e contro:)
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk |
Quote:
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk |
Uso la torba shg ma da pochi giorni e l'acqua è ancora limpida quindi aspetto ancora un po di giorni e al massimo ne aggiungo un po ti terrò informato sul colore che prende la vasca. Mi hanno detto che il colore varia da torba a torba ma me lo ha detto un negoziante ahah quindi non so.
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk |
Ciao Vanna,
sicuramente avrai un'acqua del rubinetto molto dura... secondo me ci possono essere 2 possibili opzioni per diminuire la durezza dell'acqua nel tuo acquario:
...io sono assolutamente contro ai biocondizionatori per diminuire il pH...costano soldi e non risolvono il problema!!! |
Allora, prima di trutto devi misurare l'acqua del cambio e capire da quale acqua partiamo e se c'è bisogno di trattarla, poi vediamo di capire come mai questi valori in vasca.
Quote:
|
sinceramente io le ho provate un po' tutte di tutte le marche...e devo dire che la qualità si equivale...
...quella della sera va molto bene |
@Sinbad
lo so che la co2 non altera il colore del l acqua stavo dicendo che ti può aiutare a correggere il ph lasciando l acqua limpida, nel senso che non colora
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk |
Quote:
Punto primo: misura l'acqua del cambio. Poi vediamo cosa fare. ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Quote:
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk |
Quote:
pH e kh sono cose diverse ma vanno di paripasso...per esempio: non potrai mai avere un pH 5 se hai un kh oltre ai 10 e viceversa ...quindi se vuole abbassare pH e/o kh le mie esperienze sono quelle |
Quote:
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk |
Quote:
...tutte le torbe mi hanno colorato l'acqua...ma cmq è un aspetto molto più naturale a mio avviso. Tieni conto che puoi associare sia la torba che l'osmosi se non riesci a fare diminuire i valori con la torba... ...in secondo luogo...che fondo e pietre hai in acquario? Acqua di osmosi: Acqua privata dei suoi sali mediante un procedimento, l'osmosi inversa, consistente in una filtrazione a pressione attraverso una speciale membrana in materiale, permeabile soltanto alle molecole del solvente. La puoi trovare nei negozi per acquari. |
Quote:
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk |
Visto che parliamo di torbe e forse può interessare anche
@vannad91
cosa ne pensate di questa torba?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...2be36ba4bb.jpg Perché a parità di peso costa un quinto rispetto a quelle in negozio. Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk |
Quote:
ti converrebbe misurare kh dell'acqua del tuo rubinetto...il ph dovrebbe essere 7/7,5...ma misuralo per sicurezza... ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Si beh ci sono sacchetti più piccoli:) più che altro al negozio 380 g 12 euro
Qui 1500g 10 euro Mi sembrava strano ahah Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ Scusa l'invasione della tua discussione;( cancella pure i messaggi se vuoi:) Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk |
Quote:
Gli tree elementi dell'equilibio sono: KH, pH e CO2. Per fare il tuo esempio: se sei in completa assenza di CO2 ed hai un KH20 e un pH 8, puoi portare il KH anche a 10 ma il pH ti scende solo a 7,8. Infatti, il KH alto fa da tampone al pH, rendendolo più stabile. E' ovvio che KH e pH sono legati ma la concentrazione di CO2 è quella che poi sposta l'ago della bilancia. Ovviamente, quando abbiamo un problema, non possiamo sparare a zero su tutto, creando una grande confusione (molto spesso anche danni). Bisogna agire per approssimassione successiva, quindi, ripeto per l'ennesima volta, prima bisogna capire da quale acqua partiamo in termini di pH, KH e GH. Poi vediamo quello che dice la vasca e poi vediamo quali sono le azioni da intraprendere. Se abbiamo un KH a 20 e un pH a 9 abbiamo una concentrazione di CO2 pari a 1, questo comporta che se abbassiamo il KH, il pH non varia se non di pochissimo. ------------------------------------------------------------------------ Al momento aspetterei ad utilizzare la torba. Cercherei prima di capire cosa sta succedendo... solo dopo si cercano le soluzioni adatte alla causa. |
Quote:
...non mi sembra che lei abbia un impianto co2...o che cmq possa somministrare co2 per abbassare il ph... ...come ho scritto prima deve controllare parametri rubinetto, tipo di corrente nell'acquario (rialzo pH per ossigenazione)...ecc ecc... ...non mi sembra di aver sparato a zero...ma solo dato dei consigli di come ho fatto io per i miei discus partendo da un'acqua di rubinetto kh 15 e pH7...e arrivando ad un kh4/5 e pH5,5/6 |
Sparare a zero non era riferito a te in particolare ma solo un'osservazione generale di come molte volte si affrontano i problemi brandendo a spada tratta resine, biocondizionatori, prodotti chimici e quant'altro per ottenere subito il risultato sperato (nello specifico: pH alto/torba).
Quindi ero incline a far fare i giusti passi per capire cosa sta succedendo e come intervenire in modo analitico e mirato. Tutto qui. Magari poi la soluzione sarà mettere la torba, per carità, ma almeno ci si arriva con consapevolezza. |
Quote:
|
Ok, perfetto, ci siamo chiariti #70
Perdonami, giusto per fare un pò di accademia ma tu hai questi valori in vasca? kh 4/5 e pH 5,5/6... in questo caso mi sorprende la concentrazione di CO2 decisamente letale per i pesci... nella condizione migliore di KH 5 e pH 6 hai una concentrazione di CO2 di 159 mg/l e nella condizione peggiore di KH 4 e pH 5,5 arriviamo addirittura a 446 mg/l... qualche cosa non mi torna. Con un KH a 4 mg/l porterei il pH a 6,6/6,7 e stai alla grande con una CO2 a 32/25 mg/l.. E' vero che in Natura li trovi anche in acque con pH a 4,5 ma il KH è a 0. Non saprei, controlla meglio i valori... |
Ciao Vanna, quoto Sinbad in tutto.
Non hai fondo fertile, quindi inerte. La prima cosa da fare è conoscere i valori della tua acqua di rubinetto. Nel sito del fornitore della rete idrica dovresti trovare i valori. La miglior cosa sarebbe che tu acquisti i test a reagente o che porti l'acqua ad analizzare nel tuo negozio di fiducia. Ipotizzando che tu abbia un kh molto alto, basta tagliare l' acqua dei cambi con acqua di osmosi ( priva di sali). Oppure cosa ancora più semplice, fai i cambi con acqua in bottiglia come la Vera. 10 litri a settimana sarebbero poco più di 1€. Ma prima di dare soluzioni bisogna conoscere la causa quindi servono i valori del Acqua. |
Quote:
...il kh si aggirava intorno ai 4 (dai 2,5 ai 5) e pH intorno ai 5.. ...ci sono 8 discus sanissimi dentro ormai da 3 anni... ...CO2 mai misurata... |
Innanzitutto vorrei ringraziarvi con tutto il cuore per l'aiuto e la preoccupazione che state dimostrando verso il mio problema... allora, il movimento in superficie è stimolato dalla pompa del filtro (creata per 750l), i 2 areatori che ho non movimentato l'acqua anche perché sono al minimo...le decorazioni ci sono e non so se sono calcaree, devo fare a prova del viakal giusto?
L'impianto co2 non ce l'ho, ho il fertilizzante ma misurandola con il test sta sui 8mg (sul test c'è scritto che la concentrazione ideale va dai 5 ai 15mg) Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk |
Ciao Vanna.
Il kh20 che dici di avere in vasca come lo hai misurato? |
Il test "aquili"
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk |
Ok. Allora fai il test del acqua di rubinetto che usi per i cambi.
|
Quote:
Non ho dubbi cha hai i Discus da 3 anni in ottima salute... ma i valori non sono quelli, credimi :-) Quote:
Il movimento di superfisce toglilo, il beccuccio di uscita del filtro deve essere sotto il pelo dell'acqua. La superficie dell'acqua non deve essere movimentata per non favorire la dispersione di CO2. Per le decorazioni, sì, devi fare il test del viakal per essere sicuri che non siano calcaree. Di che test e di che misurazione parli? Se ti riferisci alla CO2, questa deve essere tra 15/32 mg/l. Posta i valori dell'acqua di rubinetto per pH, KH e GH. |
Quote:
|
Con due aeratori mi sorprende che ci sia co².
Ma ci sono piante in questa vasca? |
Quote:
|
Kh 1 o inferiore. Lo devi alzare
|
Quote:
|
Con un pH a 5,5 se alza il KH la CO2 va alle stelle a meno che l'innalzamento del KH faccia aumentare anche il pH. Quello che è certo è che con un KH praticamente a 0 l'effetto tampone verso il pH è nullo e si rischiano degli sbalzi notevoli... credo che qualsiasi azione venga fatta in acquario possa provocare danni... al momento c'è un equilibrio che sta su una lama di rasoio.
Attenzione alla data di scadenza dei reagenti, se aperti da molto tempo possono dare valori sballati. A mio avviso il pH dovrebbe stare almeno a 6,5 e il KH a 3. ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Alla prima goccia che metti, l'acqua diventa blu e poi vira al giallo dopo un tot di gocce. Diverso se alla prima goccia l'acqua vira subito al giallo, allora sì, siamo a KH quali nullo... Scusate se faccio domande che magari sembrano banali ma bisogna considerare tutte le evenienze... :-) |
Se alza il kh il pH aumenta perché c'é un maggiore effetto tampone.
Ma secondo me, il metodo migliore é fare dei cambi con acqua più dura. Così si alza il kh e diminuisce la co² allo stesso tempo |
Quote:
In effetti i valori di adesso non hanno senso e sono stati sparati (anche da me) un sacco di numeri che possono confondere le idee. La CO2 non influisce sul KH ma solo sul pH, quindi mantenendo ferma la CO2 (anche perchè non abbiamo fonti esterne che ne modificano la concentrazione) dobbiamo desumere che ad un aumento di KH segue un aumento di pH. Quindi, prima di tutto bisogna partire da dati certi, poi si può procedere con un cabio di acqua un pò più dura per aggiustare i valori. A proposito, come fai i cambi di acqua? che acqua usi? Perchè, a meno che non usi acqua di osmosi pura, questo KH così basso non mi suona per niente. Senti a me: accertati bene delle misure, fai delle prove a comparazione per sicurezza e vedrai che l'arzigogolo sta lì... |
Si ovvio prima di procedere bisogna essere certi dei valori.
So che il.kh si può azzerare con certi fondi allofani, ma lo fanno solo nel primo periodo fino a saturazione. Con un cambio di acqua , va ad introdurre non solo carbonati che alzano il.kh ma anche acqua che ha una contrazione di co² più bassa. La cosa fondamentale sarebbe agire gradualmente e nn fare cambi massivi. |
Sì, certo, un fondo allofano ti abbassa tantissimo il KH ma non credo che Lauriel abbia un fondo allofano e comunque, se anche così fosse, sono passati più di tre anni e sarebbe ormai saturo.
Certo, la strada da seguire, per un eventuale aggiustamento dell'acqua, è agire sull'acqua del cambio. Sempre piccoli aggiustamenti, piccole variazioni #70 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl