AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malattie pesci dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=240)
-   -   Aiuto! Guppy e Molly malati. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=521742)

FrKFrK 24-03-2017 03:01

Aiuto! Guppy e Molly malati.
 
Salve a tutti!
Dopo 15 anni ho ripreso la mia passione per l'acquario dolce.

Premetto che non sono esperto, ma a fine gennaio ho deciso di acquistare il mio nuovo acquario: un Aquarmony 100 Black da 100 litri.

L’ho allestito con cura, con substrato fertile, ghiaino di quarzo ceramizzato, rocce di quarzo, roccia bamboo, legni di java, tante piante e qualche lumaca. Ho seguito tutte le fasi per una corretta maturazione e dopo circa 40 giorni i valori dell'acqua erano i seguenti:

pH: 7.9

gH: 16

kH: 11

NO2: 0

NO3: 2

Temperatura 26°


Il 09/03/2017 ho acquistato i primi pesci… ed è a questo punto che cominciano i problemi!!!

Ho acquistato 3 molly coda di lira (1 maschio nero e 2 femmine, una bianca ed una gialla) e 3 guppy (1 maschio e 2 femmine). La femmina di Molly, quella gialla, aveva il ‘pancione’, come pure una delle femmine di guppy.
Altro particolare che ho notato quando ho messo i pesci nel nuovo acquario (ho seguito le regole note per l'inserimento dei pesci in un nuovo acquario), è che l'altra femmina di Molly era abbastanza magra…

Per la gioia di mia figlia (e mia), dopo tre/quattro giorni dall'inserimento in acquario, la molly e la guppy con il pancione ‘partoriscono' una trentina, o più, avannotti!!!

Quasi tutti i pesci sembrano stare bene, sono vivaci e nuotano per tutto l'acquario. I piccoli riescono a nuotare e si nascondono, tra le tante piante, quando qualche adulto li insegue…

Le uniche che non sembrano essere in forma sono le due Molly. Quella bianca sembra ancora più magra e nuota a pelo d’acqua. Noto, inoltre, che ha due piccoli filamenti scuri e rigidi che le fuoriescono dalle squame, uno alla sua destra vicino le branchie e l’altro sullo stesso lato, più indietro, ma quasi sul dorso.
La Molly gialla, quella che ha partorito, è anch’essa visibilmente magra e nuota poco ed a pelo d'acqua.

Quando somministro il cibo in acquario, anche queste due mangiano con appetito, anzi, allontanano gli altri ospiti, dal cibo, con grinta.

Le dolenti note arrivano quando, dopo qualche giorno, noto che il maschio di guppy, che fino ad allora era stato vispo ed in forma, comincia a non mangiare e rimane quasi immobile come se le pinne si fossero atrofizzate non permettendogli di nuotare. Noto inoltre che le feci sono filamentose e biancastre e restano attaccate per lungo tempo. Purtroppo il mattino seguente il guppy muore!

Dopo questa perdita, comincio a notare anche la diminuzione inspiegabile di avannotti. Ne vedo sempre di meno... fino a ieri, quando ne riesco a vedere solo 1 vivo, mentre ne noto un altro morto sul fondo!:(

Intanto oggi anche la Molly bianca muore ed ormai io sono disperato. Non so cosa fare.
Queste sono alcune foto che ho scattato alla Molly gialla dopo che ho notato anche un filamento scuro che fuoriesce vicino la pinna caudale…

https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...d6209c2971.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...6808dde00a.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...1e88413a2c.jpg

Le altre due guppy ed il maschio di Molly nero sembrano stare bene, per il momento.


Scusatemi per la ‘lungaggine’ del mio post, ma volevo darvi più dettagli possibili.

Attualmente i valori dell'acqua sono:

pH: 7.9

gH: 14

kH: 8

NO2: 0

NO3: 2

Temperatura 26°



Grazie in anticipo a tutti!



Inviato da dispositivo mobile.

michele 24-03-2017 15:17

Potrebbero avere flagellati ma anche qualche altra patologia parassitaria, ma stanno spesso in superficie?

Sinbad 24-03-2017 17:00

Hai modo di isolare i pesci malati? Anche se mi sembra che in vasca ne siamo rimasti pochi...

FrKFrK 24-03-2017 22:13

@michele : si sono spesso in superficie. Soprattutto la Molly gialla che nuota 'dondolando'. Non sembrano più tanto vivaci come quando li ho acquistati. Quella sporgenza scura è venuta fuori poco dopo che ha partorito.
@Sinbad : purtroppo attualmente non ho modo di isolare i pesci malati. Fisicamente l'unica che sembra avere qualcosa che non va è la Molly gialla. Gli altri adulti (3) non sembra abbiano difetti fisici, anche se, come dicevo, ultimamente restano spesso 'quasi fermi' in superficie. L'unico che nuota dappertutto è l'avannotto di molly, unico superstite tra gli avannotti.

Cosa pensate sia successo? Cosa posso fare?

Grazie a tutti per l'interessamento!

Inviato da dispositivo mobile.

michele 24-03-2017 23:21

Nell'immediato potresti provare a fare dei bagni con sale non iodato, il sale da cucina. 15 gr. Per litro. 30 minuti, in una vaschetta contenente acqua dell'acquario fai sciogliere il sale e poi lasci a bagno il pesce.

FrKFrK 25-03-2017 00:18

Ok , grazie! Domani mattina ci provo e vediamo cosa succede.

Inviato da dispositivo mobile.

Sinbad 25-03-2017 00:37

Da quello che descrivi sembrerebbe una forte parassitosi. Io sarei per un approccio più deciso ma, visto che il pesce interessato è solo uno forse un tentativo con i bagni di sale si può fare...

In ogni caso procurati il Dessamor, da utilizzare subito se vedi che i bagni di sale non danno i risultati sperati.

michele 25-03-2017 01:10

Quote:

Originariamente inviata da FrKFrK (Messaggio 1062838176)
Ok , grazie! Domani mattina ci provo e vediamo cosa succede.

Inviato da dispositivo mobile.

Sì, nell'immediato è quello che puoi fare #70

FrKFrK 25-03-2017 17:03

Per ora il bagno di sale non sembra aver dato il risultato sperato. Nel pomeriggio cerco di procurare il Dessamor. Provo dal mio negoziante.
Grazie.

Inviato da dispositivo mobile.

Sinbad 25-03-2017 17:07

I bagni di sale devi farli tre volte al giorno, per 3 giorni.

michele 25-03-2017 17:08

Quote:

Originariamente inviata da FrKFrK (Messaggio 1062838327)
Per ora il bagno di sale non sembra aver dato il risultato sperato. Nel pomeriggio cerco di procurare il Dessamor. Provo dal mio negoziante.
Grazie.

Inviato da dispositivo mobile.

Intanto puoi provare a fare degli altri bagni uno solo difficilmente ti risolve il problema istantaneamente.

FrKFrK 25-03-2017 17:10

OK,
Ogni quanto tempo mi consigli di ripetere il bagno di sale?


Inviato da dispositivo mobile.

michele 25-03-2017 17:10

fanne 3 al giorno fino a quando non hai il medicinale

FrKFrK 25-03-2017 17:13

Ok. Grazie per la vostra disponibilità.

Inviato da dispositivo mobile.

michele 25-03-2017 17:14

Di nulla fammi sapere come procede #70

FrKFrK 26-03-2017 17:25

Ieri pomeriggio ho acquistato il Dessamor ed ho iniziato il trattamento. Stamattina la situazione sembrava stabile.
Al momento però ho notato che anche il Molly nero ha difficoltà: è fermo, immobile in superficie e presenta delle chiazze bianche sulla coda e vicino le branchie. Si poggia alle piante per rimanere in posizione.
Posto una foto così potete dare un'occhiata.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...d1b592cf9f.jpg

Inviato da dispositivo mobile.

michele 26-03-2017 18:34

Ora è presto per poter vedere se andiamo bene o meno... continua il trattamento e ci aggiorniamo nei prossimi giorni.

Sinbad 26-03-2017 20:24

Finisci la cura come da istruzioni... se necessario si può fare un secondo ciclo.

FrKFrK 26-03-2017 21:16

Ok, continuo il trattamento e posto aggiornamenti alla fine del ciclo.
Poiché ho messo il medicinale ed il filtro interno è attivo per il movimento acqua, devo utilizzare un attivatore batterico a fine ciclo? Io ho Aquili Bacterium E - Attivatore Batterico in capsule, andrà bene?

Grazie per la vostra disponibilitá!!

Inviato da dispositivo mobile.

michele 26-03-2017 23:24

Sì, se hai quello usalo. #70

Sinbad 27-03-2017 01:17

Usalo solo a fine ciclo e dopo il filtraggio con i carboni attivi.

michele 27-03-2017 01:25

Quote:

Originariamente inviata da FrKFrK (Messaggio 1062838818)
Ok, continuo il trattamento e posto aggiornamenti alla fine del ciclo.
Poiché ho messo il medicinale ed il filtro interno è attivo per il movimento acqua, devo utilizzare un attivatore batterico a fine ciclo? Io ho Aquili Bacterium E - Attivatore Batterico in capsule, andrà bene?

Grazie per la vostra disponibilitá!!

Inviato da dispositivo mobile.

Sì è corretto, come hai scritto lo usi al termine del trattamento e dopo aver eliminato residui di medicinale con carboni e fatto eventuali cambi d'acqua.

FrKFrK 29-03-2017 21:49

Salve a tutti. Solo per aggiornamento...
Purtroppo a metà del ciclo con del dessamor ci sono state altre 2 perdite: le due femmine di guppy.
Inoltre non vedo più l'unico avannotto superstite.
Restano ancora in vita i due Molly: il maschio nero e la femmina gialla (sempre più magra...). Quest'ultima ormai non riesce più a mangiare. Quando riesce a prendere un po di cibo, lo risputa più volte, senza riuscire ad ingoiare.
Sempre questa femmina di Molly presenta una nuova anomalia: un filamento biancastro (un verme?) quasi sul dorso.
Posto delle foto, magari qualcuno capisce cosa può essere...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...9f74da98c1.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...45441df6f8.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...d8f8841db8.jpg
Nell'ultima foto si vedono gli ultimi due superstiti [emoji17] vicini...




Inviato da dispositivo mobile.

michele 29-03-2017 22:45

Non si vede bene ma potrebbe essere Lernea

Sinbad 29-03-2017 23:59

Le foto non sono chiare ma se dici di vedere un filamento bianco attaccato sul dorso può trattarsi del verme ancora (Lernea). Devi fare attenzione perchè se non trattato subito può causare gravi danni. Inoltre, nel punto dove si è ancorato, si possono sviluppare delle ulcere con infezioni batteriche.

michele 30-03-2017 00:33

Purtroppo li vedo messi piuttosto male se poi hanno anche questo problema la vedo grigia, prova a fare una ricerca "lernea" e vedi se corrisponde (tu che vedi dal vivo).

FrKFrK 30-03-2017 01:00

Ciao, mi sa che è proprio Lernea, come avete diagnosticato!
Ho fatto una ricerca su internet e le foto e le descrizioni che ho visto mi lasciano pochi dubbi!
Pensate che sia questa la causa di tutti i problemi che vi ho descritto fino ad ora, o è un ulteriore malattia che si sta diffondendo?

In realtà, pensandoci bene, nel primo post della richiesta di aiuto, avevo accennato che la Molly bianca (la prima che aveva mostrato dei problemi, e che è morta dopo poco) oltre ad essere molto magra e a nuotare poco, aveva dei bastoncelli che le uscivano dalle squame... ma non sapevo cosa fossero.

Cosa mi consigliate di fare? Finisco il ciclo con il dessamor?
Dopo (o contemporaneamente) bisogna procedere con altra terapia?

Vi chiedo scusa per la raffica di domande...




Inviato da dispositivo mobile.

michele 30-03-2017 16:48

Ormai termina il ciclo con Dessamor

michele 30-03-2017 16:54

Se è lernea (verme ancora) isola i pesci e trattali con il sale. Anche se sono molto indeboliti in teoria la cosa migliore è la rimozione manuale dei "vermi" (Copepode) facendo attenzione che non rimanga la testa dentro alla ferita. Dovresti prendere i pesci metterli in una bacinella con l'acqua dell'acquario dove avrai aggiunto del sale da cucina 20gr./l e dopo qualche minuti dovresti iniziare a estrarre i pesci posizionandoli su un panno umido e con una pinzetta estrarre i vermi. Finito il procedimento andrebbe medicata ogni ferita o messo in acquario un disinfettante.

FrKFrK 30-03-2017 23:09

Grazie per il supporto a Michele e a Sinbad!

Inviato da dispositivo mobile.
------------------------------------------------------------------------
Aggiornamento...
Purtroppo anche la Molly gialla è andata! Mi resta solo il Black Molly che presenta una patina biancastra e dei punti bianchi sulle pinne (senza sfilacciamenti e filamenti evidenti) e vicino le branchie.
Domani sera continuo il ciclo con il dessamor (ultima dose). Dopodomani sera inserisco il carbone nel filtro e cambio il 30% dell'acqua...
Speriamo che almeno il Black Molly resista e guarisca!



Inviato da dispositivo mobile.

michele 31-03-2017 01:21

Purtroppo sono messi male speriamo dai.

Sinbad 31-03-2017 14:31

Da quanto descrivi non credo ci siano molti margini di miglioramento, mi dispiace...

michele 31-03-2017 18:26

Forse i parassiti hanno indebolito troppo i pesci che non riescono più a reagire #06

fantasma74 31-03-2017 18:32

Ciao FrKFrK appare una situazione senza speranze da quello che descrivi #07

FrKFrK 31-03-2017 23:23

Ciao a tutti, purtroppo penso abbiate ragione, ma comunque stasera ho concluso il ciclo con il dessamor. Provo a salvare l'ultimo superstite...
Domani procedo con il cambio d'acqua ed i carboni attivi.

In base alla vostra esperienza, pensate che ormai l'acquario sia compromesso? Cosa devo fare, e quando pensate che possa cominciare a ripopolarlo?

Ogni consiglio è ben accetto, non voglio mollare, anche se sono abbastanza demoralizzato...

Grazie a tutti per l'interessamento!


Inviato dal mio JY-F2 utilizzando Tapatalk

Sinbad 31-03-2017 23:28

Dopo il filtraggio con i carboni attivi metti dei batteri nitrificanti tipo i Prodibio (fialette monouso) e aspetta che tutti i valori si stabilizzino.

FrKFrK 31-03-2017 23:31

Ok, grazie!
La mia paura è che gli agenti infestanti che hanno causato questa moria restino in acquario... Devo provvedere ad una disinfestazione o cose simili?


Inviato dal mio JY-F2 utilizzando Tapatalk

Sinbad 31-03-2017 23:32

Non ho capito se ti sono rimasti pesci sani in acquario...

FrKFrK 31-03-2017 23:34

È rimasto solo un Black Molly che presenta una patina biancastra e dei punti bianchi sulla coda e sulle pinne. È l'unico superstite!

Sinbad 01-04-2017 00:22

Caspita, anche questo è messo male... sembra abbia più di una patologia e diventa difficile curarlo.
Sarebbe da isolare in una vaschetta a parte e tentare lì una cura.

Poi lasci l'acquario vuoto, fai un ciclo di Dessamor a dose triplicata, poi cambi l'acqua, filtri con i carboni, metti i batteri e fai tutto il ciclo di maturazione senza mettere pesci per almeno un mese.

Nel frattempo coltiva le piante in modo che crescano rigogliose e prepara la vasca nel migliore dei modi.

Durante questo mese devi fare una cosa importante: studiare.
Vedi che acqua vuoi ottenere in base ai pesci che vuoi allevare, cerca informazioni e leggiti i tutorial di cui è pieno il Forum.
------------------------------------------------------------------------
E' l'unico modo per partire con il piede giusto.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:01.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16168 seconds with 13 queries