AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malattie pesci dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=240)
-   -   Help! Problema guppy (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=521698)

Davide1989 23-03-2017 10:11

Help! Problema guppy
 
Buongiorno, spero che qualcuno più ferrato di me possa rispondermi. Ho trovato 1 guppy che dalla sera alla mattina nuotava malissimo e solo in verticale. La coda non la muoveva quasi più. Vi allego foto per farvi capire. Non ho una vasca dove isolarlo in quarantena e visto che mi sembrava molto sofferente ho deciso di eliminarlo. Cosa può aver avuto?
https://s7.postimg.cc/6pyc10mzb/20170322_224646.jpg

https://s8.postimg.cc/youjup4lt/20170322_202330.jpg

Poi un'altra guppy sempre da 1 giorno all'altro mi si é sbiadita di colpo e nuotava in modo goffo e senza senso... Non si importava del cibo e andava a sbattere contro tutto lentamente e a volte faceva dei 360° sembrando morta per poi ripartire in maniera lenta. Ho eliminato anche lei per paura fosse malata. Chi ne sa di più cortesemente mi faccia sapere. Grazie

michele 23-03-2017 13:26

Dai qualche informazione... dimensione acquario, ospiti, valori dell'acqua... La coda di quel pescetto sembra anche mangiata???

Davide1989 23-03-2017 13:36

Allora, acquario da 94 LT

Valori:

Ph 7.5
NO 2. 0
GH 9
KH 6
NO3. 25mg/l

Temperatura 26 gradi piantumato con piante reali. Ospiti in vasca: 2 corydoras panda 2 corydoras albini 2 corydoras grigi e neri maculati ( non so il nome ) 1 ancystrus 1 gyrinochelius aymonieri goldra 8 tanichtis albonube e 6 guppy femmine e 2 maschi.
Non so dirti se la cpda fosse mangiata, corrosa o cosa... Ho fatto le foto per chiedere a voi

michele 23-03-2017 14:53

Non è che hai visto se qualche pesce lo andava a beccare? Da quanto tempo lo avevi il pesce morto?

Davide1989 23-03-2017 15:07

I guppy li ho i seriti sabato insieme ai tanichtis albonube. No non ho notato nessun pesce che gli dava fastidio. In teoria son tutti pesci pacifici che convivono bene...

michele 23-03-2017 17:24

Quindi sono morti in breve tempo, probabilmente li avrai già presi in condizioni non buone. Forse una batteriosi.

Davide1989 23-03-2017 17:38

Devo fare qualcos'altro? Ho eliminato il guppy anche se era ancora vivo ma stava visibilmente malissimo. Devo far trattamenti?

michele 23-03-2017 18:15

Per il momento no visto che mi pare di capire che non ci sono altri problemi o sintomi su altri pesci.

Davide1989 23-03-2017 18:19

Quando rientro questa sera provo ad osservare. Un' altra guppa l'ho elimina perche gli si era scoloritala coda tantissimo e nuotava goffamente andando a sbattere contro le cose e di tanto in tanto andava a panvia in su disinteressandosi del cibo e di tutto.

Sinbad 24-03-2017 00:24

Con le sintomatologie che hai descritto e dalla foto, direi una pesante parassitosi.
Visto che erano pesci nuovi, ed è successo quasi contestualmente all'inserimento in vasca, ipotizzerei che fossero già malati.

In ogni caso siamo nel campo delle ipotesi per entrambe le considerazioni... pochi elementi per una diagnosi più precisa.

A questo proposito, fossi in te e vista l'esperienza appena passata, cercherei di procurarmi una vaschetta da usare alla bisogna, completa di riscaldatore, filtrino meccanico e aeratore.

In questo modo eviti di uccidere subito il pesce e magari puoi provare a salvarlo.

Per quanto riguarda la vasca, se i pesci malati erano solo loro due e li hai prontamente tolti dall'acquario è possibile che te la sei cavatà così.

Purtroppo le parassitosi sono subdole e insidiose, ti consiglio di tenere sotto stretta osservazione tutti i tuoi ospiti, al minimo segnale di malattia bisognerà trattare tutta la vasca.

Davide1989 24-03-2017 00:46

Grazie per le info. Terrò in considerazione l'ipotesi di prendere una vaschetta da soccorso. Gli altri pesci sembrano stare benone. Si contendono il cibo e gironzolano normalmente. Spero proprio di non dover trattare con cure la vasca. Sono alle prime armi e già mesi fa inserendo un botia mi ha causato un'epidemia di ictio curata con 2 cicli di faunamor e l'eliminazione dei soggetti fortemente colpiti. Ho rifatto partire la vasca per 3 settimane dopo la cura.. Dover di nuovo fare altra cura con medicinali mi stroncherebbe l'entusiasmo. Non ho ancora un aeratore. Consigli di metterlo?

michele 24-03-2017 00:51

L'aretaore prendilo quando puoi di scorta nel caso tu debba fare trattamenti vari o per le emergenze ma non azionarlo se non hai una necessità specifica.

Davide1989 24-03-2017 00:54

Neppure le ventole? Volevo prenderle per movimntare maggiormente l'acqua.

michele 24-03-2017 00:55

Ventole? Ma dici esterne o delle pompe di movimento?

michele 24-03-2017 00:57

Comunque direi di no, hai già la pompa del filtro che dovrebbe fare movimento... al limite se possibile (non ricordo che tipo di filtro hai) puoi mettere una spraybar.

Davide1989 24-03-2017 00:57

Le ho viste in negozio. Sono ancora molto ignorante. Son le ventole esterne per mandare aria sulla superfice della vasca.

michele 24-03-2017 01:11

Quelle si usano prevalentemente nel marino e comunque servono più che altro a far scendere la temperatura aumentando l'evaporazione dell'acqua.

Sinbad 24-03-2017 01:48

L'areatore è uno strumento da tenere sempre da parte da usare alla bisogna. Non devi metterlo in vasca ma usrlo solo quando serve, per esempio durante eventuali trattamenti. La vaschetta da "pronto soccorso" te la consiglio vivamente.

Le ventole non ti servono, anzi, movimentando la superficie dell'acqua peggiori la situazione favorendo l'eliminazione della CO2.
Le ventole che hai visto in negozio servono solo a raffreddare l'acqua in estate, quando le temperature salgono a livelli di guardia.

michele 24-03-2017 01:57

Per creare delle onde con le ventole dovresti prenderle molto grosse :-D Che filtro hai in questo acquario e che pesci hai che esigono tutto questo movimento?

Davide1989 24-03-2017 08:06

Gli ospiti che ho li ho scritti nel mio secondo post. Ma non credo esigano le onde... Essendo inesperto pensavo che un maggior movimento dell' acqua li facesse stare meglio. Comunque ho un acquario milo 80 da 93LT con filtro biologico cersmiche + spugna + lana.

michele 24-03-2017 15:25

Per la maggior parte dei pesci che hai non ci vogliono grandi correnti, il filtro non lo conosco ma sicuramente avrà la sua pompa e l'acqua suppongo sia mossa a sufficienza.

Davide1989 24-03-2017 15:32

Si si, ha la sia pompa elettrica chefa circolare l'acqua. Era tutto fornito con l'acquario.

michele 24-03-2017 17:15

Allora come movimento probabilmente sei a posto cosi

Davide1989 25-03-2017 10:19

Niente... Non se ne viene a capo. Ieri sera tornando dal lavoro. Vedo una guppy che resta sempre a pelo d'acqua. Somministro cibo come tutte le sere, rimane a pelo d'acqua muovendosi ma non mangia. Dopo qualche ora affonderá morendo. Questa mattina mi sveglio e trovo 1 cory panda morto galleggiante e una guppa col solito problema... Coda sbiadita e Alterna secondi dove sembra morta e affonda ad altri dove risale. Dopo poco muore.

D'urgenza ho rifatto i test acqua ritardando pure al lavoro...


NO2. 0

NO3. 0

PH. 7.5

GH. 10

KH. 5

Non so più cosa fare. Se qualcuno ne sa di più vi prego di aiutarmi. Grazie.

michele 25-03-2017 12:06

Ho l'impressione che tu sia partito col piede scagliato acquistando pesci già non in buona salute, potresti trovarti di fronte a una parassitosi e visto che ti sono morti altri pesci forse conviene trattare tutta la vasca.

michele 25-03-2017 12:08

Ma quei valori come li hai ottenuti? Intendo dire con che test?

Davide1989 25-03-2017 12:08

Che trattamenti dovrei fare?

michele 25-03-2017 12:10

NO3 A 0??? mi sembra strano usi test in striscia?

Davide1989 25-03-2017 12:11

Test a reagente liquido della sera e confrontati con le scale cromatiche in dotazione nel kit test.

michele 25-03-2017 12:15

I valori vanno bene in teoria ma è strano che muoiano in poche ore e che mostrino sintomi a intermittenza. Se hai la possibilità fai una foto a tutto l'acquario.

Davide1989 25-03-2017 12:20

Ora purtroppo sono al lavoro e non riesco a fotografare. Ma sicuramente appena arrivo a casa la faccio e te la posto. Ho un amico acquariofilo da anni e anche lui non riesce a spiegarsi questa cosa. I valori anche lui mi ha detto che sono ottimali per i pesci che ho. Ho pensato da ignorante al fatto che li lascio con lampada accesa dalle 7 alle 20 di sera. Ma se non lo facessi non essendo a casa rimarrebbero al buio tutto il giorno. Non so se possa influire.
------------------------------------------------------------------------
Ne ho trovata una di qualche giorno fa sul telefono. Eccola
https://s11.postimg.cc/qo1igql8v/20170322_212243.jpg

Sinbad 25-03-2017 15:58

Quote:

Originariamente inviata da Davide1989
li lascio con lampada accesa dalle 7 alle 20 di sera. Ma se non lo facessi non essendo a casa rimarrebbero al buio tutto il giorno. Non so se possa influire.

Ti basta mettere un semplicissimo timer, regoli l'ora in cui lo vuoi accendere e quella in cui lo vuoi spegnere e fa tutto da solo.... 13 ore di fotoperiodo sono tantine.

Come ti avevo detto in uno dei primi post: "se vedi altri sintomi bisogna trattare subito la vasca", questo credo sia il caso. Io tratterei subito con Dessamor.

Davide1989 25-03-2017 16:07

Ok, ho visto online che ha lo stesso utilizzo del faunamor che ho già usato per l'ictio a suo tempo. Provo a vedere... Se avrò altre morti con i valori in regola dovrò provarci per forza. Ho in acquario anche 8 tanichtis albonube che sembrano essere in eccellenti condizioni. Se inizieranno ad aver problemi anche loro oltre ai guppy allora agirò. Perché sarebbe una vera mazzata rifare una cura di medicinale. Avevo fatto 2 settimane di faunamor per ictio e mi erano morti quasi tutti i pesci.per non parlare dello stress nel dovre togliere e inserire i materiali filtranti con i vari dosaggi. Stasera passo se faccio in tempo in negozio ed espongo il problema.

Sinbad 25-03-2017 16:17

Allora: NO!! Il Faunamor NON è uguale al Dessamor, hanno principi attivi "quasi" uguali ma a concentrazioni completamente diverse (oltre ad altri principi attivi diversi). Uno non vale l'altro.

Puoi anche evitare tutto lo sbattimento del filtro. Se è laborioso, lascialo dove si trova senza rompergli le scatole. Metti in conto la morte della parte biologica che andrai a reintegrare prontamente con batteri nitrificanti (ti consiglio Prodibio in fialette monouso).
------------------------------------------------------------------------
Se utilizzato correttamente non provoca la morte di nessun pesce, bisogna, però, attenersi scrupolosamente alle istruzioni del bugiardino.

michele 25-03-2017 16:23

Quote:

Originariamente inviata da Davide1989 (Messaggio 1062838248)
Ora purtroppo sono al lavoro e non riesco a fotografare. Ma sicuramente appena arrivo a casa la faccio e te la posto. Ho un amico acquariofilo da anni e anche lui non riesce a spiegarsi questa cosa. I valori anche lui mi ha detto che sono ottimali per i pesci che ho. Ho pensato da ignorante al fatto che li lascio con lampada accesa dalle 7 alle 20 di sera. Ma se non lo facessi non essendo a casa rimarrebbero al buio tutto il giorno. Non so se possa influire.
------------------------------------------------------------------------
Ne ho trovata una di qualche giorno fa sul telefono. Eccola
https://s11.postimg.cc/qo1igql8v/20170322_212243.jpg

Ok, attendo, così magari riusciamo a capire senza andare proprio a tastoni. #70

Davide1989 25-03-2017 16:32

Avevo capito che non sono la stessa cosa, dicevo solo che ha lo stessa modalitá di utilizzo. Con le varie rimozioni del filtro biologico. Io ogni settimana cambio 10 LT di acqua sifonando dove posso e inserico una compressa di bactozym nel filtro. Se avrò altre morti anche in altre razze dovrò per forza applicare il tuo consiglio usando il dessamor. Sei molto gentile a rispondermi. Ti aggiorno appena so qualcosa in piu o ci sono nuovi sviluppi. Grazie

michele 25-03-2017 16:52

Ok, facci sapere :)

Sinbad 25-03-2017 16:58

Ok.
Il bactozym non va utilizato tutte le settimane. Si usa solo in fase di maturazione o dopo una cura in vasca per reintgrare i batteri nitrificanti.

Davide1989 25-03-2017 17:00

Mi avevano detto in negozio di usarlo ai cambi d'acqua. Quindi non lo integro più?

Sinbad 25-03-2017 17:03

No, non serve a nulla se il filtro è maturo e lavora bene. Dovrai usarli nel caso dovessi fare una cura in vasca (ovviamente dopo la cura ;-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:43.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11887 seconds with 13 queries