![]() |
Prima esperienza: help
Ciao a tutti .
Mi sta girando l'idea di fare un acquarietto per caridine Vorrei fare un 20 litri...non più grande e ho bisogno di consigli. Partiamo dal primo,il tipo di acquario: Sono indeciso tra questi acquari già completi e chiusi con vetro sopra perché ho 3 gatti. -NEXUS PURE CUBE ASKOLL -AQUAEL NANO SHRIMP -NANO CUBIC AQUATLANTIS La differenza sta più che altro nei filtri,alcuni ad aria ,altri a spugne o cannolicchi.... Cosa mi consigliate? Grazie per ora |
Tendenzialmente per le caridine il tipo di filtro non fa differenza, quelli ad aria sono i più sicuri ma tra il rumore della pompa e quello delle bolle fanno un certo rumore, i filtri interni, magari con una calza di nylon a guardia delle fessure, sono più silenziosi. Io poi sul mio (ma da 60 litri) ho un eden 501 esterno
Sent from my LG-D855 using Tapatalk |
Grazie x la risposta.
Quindi uno vale l'altro,se non per la rumorosità. Il filtro esterno non posso perché starebbe male dove voglio posizionare l'acquario. A questo punto starei più sul nano CUBIC AQUATLANTIS, che ha il filtro "integrato" e non a parte da attaccare a ventosa. Oppure ci sono altri acquari simili che mi sono sfuggiti? |
Onestamente non so cosa offra il mercato, anche perché preferisco le vasche più grandi, infatti l'unico consiglio che mi sento di darti è quello di prendere la vasca più grande che budget e logistica consentono. Le vasche molto piccole sono più difficili da tenere in equilibrio. Ciao
Sent from my LG-D855 using Tapatalk |
Più grande di 20 litri non riesco x lo spazio
A questo punto sono indeciso tra l' AQUATLANTIS nano CUBIC oppure l'aquael La differenza sta solo nel filtro. Uno meccanico interno a ventosa L'altro a spugne integrato sul fondo |
Hai dato uno sguardo ai cubi della Dennerle? Con quello che spendi per gli altri, con questo hai anche già tutto il necessario per l'allestimento.
Concordo con Paul. Prendi la vasca più grande possibile e non te ne pentirai. Almeno un 30 litri se possibile. |
Ciao, in che senso già tutto il necessario x allestimento? Mi dai qualche link dove vedere perché io trovo solo la vasca da sola.
Purtroppo come già detto prima...più grande di 20 litri non riesco a farlo Grazie ------------------------------------------------------------------------ L'aquatlantis sta sui 86 euro L'aquael sui 67 Già con luce e filtro |
Dennerle Nano Cube Complete 20 litri
E' completo di tutto: filtro, luci, fondo fertile, ghiaietto, fertilizzanti, magimi, ecc Con dieci euro in più ti prendi il 30 litri che è solo 5 cm in più per lato. Prendi le misure e vedi quale ci sta meglio. :-) |
Azz,pensa che non ho mai fatto caso che erano completi perché dalla foto si vede solo la vasca vuota
|
Li vendono con diversi accessori: vasca vuota, vasca più filtro e lampada, vasca e tutto il kit completo.
Adesso hanno fatto anche la versione con la lampada a led. |
Ho visto ma la versione lampada LED costa troppo.
Adesso mi devo decidere :) La mia nuova domanda Su un 20 litri, una roccia calcarea da 1 kg potrebbe dare grossi problemi o una gestione più impegnativa? Mi piace la ada seiryu Stone sia come forma che colore ,la metterei comunque su fondo nero dove farei crescere muschio ------------------------------------------------------------------------ Poi ho letto nella scheda del dennerle,di mettere un fondo di deponit mix,e sopra 3 cm di sassolini . Ma per le caridine va bene il deponit mix oppure è meglio non usarlo? Per le piante basta quindi il fertilizzante liquido? Grazie e scusate se stresso ;) |
Secondo me dipende da che gamberetti vuoi, se Caridina cantonensis io le rocce che alzano il kh le eviterei totalmente, se invece vuoi le Neocaridine allora no problem.
Sent from my LG-D855 using Tapatalk |
Quoto Paul. tutte le scelte si fanno in funzione dei futuri ospiti della vasca.
|
Sicuramente ,essendo prima esperienza, qualche caridina resistente e che si adatta a qualche errore che potrebbe avvenire
|
Allora vai di davidi. Le più comuni sono le red cherry, ma trovi anche yellow, orange ecc.
Possono essere allevate sia in acqua dura che tenera e a pH acido o basico. L'importante è che i valori siano stabili. Tollerano la presenza di fertilizzanti in acqua, io le ho allevate anche in vasche abbastanza spinte. Per l'utilizzo o meno del fondo fertile, dipende da che piante vorrai coltivare. Le piante si scelgono in base all'illuminazione. Le rocce calcaree, se non usi CO2 o altri acidificanti naturali per abbassare il pH, le puoi usare tranquillamente. |
Ok, allora x le rocce è ok.
X le piante, la luce sarebbe quella da 11 watt pl che è in dotazione all'acquario dennerle. Vorrei qualche cosa che forma tipo un prato intorno alla roccia e sullo sfondo qualcosa che cresca verso l'alto. Se guardi nell'acquario che mi ha suggerito prima c'è del fertilizzante liquido x piante. Inoltre come scritto prima ho visto che esiste il deponit mix che dovrebbe essere perfetto come sottofondo,ma appunto non so se è pericoloso x loro |
I pratini in genere sono i più esigenti. Tra le piante più semplici che possono darti quest'effetto ci sono: Cryptocoryne parva, Marsilea hirsuta, Echinodorus tenellus, Eleocharis parvula.
Queste sono quelle che mi vengono in mente. Io non le ho mai coltivate perchè il pratino non mi è mai piaciuto, ma dovrebbero essere tra le più semplici. Non restano bassissime, siamo intorno ai 5 cm. Per fare il pratino in genere si usano altre specie come Glossostigma elatinoides o Hemianthus callitricoides, ma sono molto esigenti e te le sconsiglio a priori. Sullo sfondo puoi coltivare piante semplici e dalla crescita rapida come: Ceratophyllum demersum, Hygrophila polysperma, Najas guadalupensis. Non possono mancare i muschi in un caridinaio e volendo qualche piccola Anubias da legare a legni o rocce. Tra le varietà più piccole adatte ai cubetti ci sono la nana var. bonsai e var. petite. Anche qualche galleggiante piccola tipo Salvia o Lemna. Dai uno sguardo al link sulle piante semplici che ho in firma perchè la scelta è molto vasta. Il fondo fertile per le red cherry non è un problema. La cosa importante è che non ti metti a sradicare piante come se non ci fosse un domani portandolo in superficie. Alla fine hai deciso di prendere il 20 o il 30 litri? |
Ok grazie di tutte le spiegazioni
Devo prendere il 20 perché è posizionato in un punto strano, sulla penisola della cucina a vista. Ieri ho provato con il metro ad immaginarmelo ,non sembra ma 5 cm in più per lato è tanto. Fosse per me ,ad avere lo spazio metterei un 60x60 :) Comunque pensavo di prenderlo,e farlo girare fino a dopo le ferie di agosto senza nessuna caridina,solo piante,così matura bene,le piante crescono bene e ad agosto non devo far fare niente a nessuno se non qualche rabbocco di acqua,ovviamente se resisto senza comprare niente ;)) In un 20 litri quante ne posso mettere di caridine? |
Riguardo al pratino io ho trovato che la Eleocharis parvula è abbastanza esigente... Ciao
Sent from my LG-D855 using Tapatalk |
Quote:
|
Quote:
Tra quelle da te citate mi piacciono Cryptocorine parva come base ,ma va tenuto tagliato? Esiste un tosaerba da acquario?#rotfl##rotfl# Anche Najas guadalupensis mi piace un sacco Ovviamente anche ceratophyllum. Tra quelle del tuo articolo,mi piace la Vesicularia dubyana Ovviamente non mi farò mancare la lemna o salvia e muschio sia attaccato a roccia che quello fatto a palla. Grazie dei consigli Settimana prossima ordino acquario e arredo, poi penserò al resto |
La C. parva non va tagliata a mo' di prato. E' una pianta a rosetta che emette foglie nuove dal centro, al massimo si vanno ad eliminare le foglie più vecchie ed esterne.
La Vesicularia dubyana è un muschio. Lo puoi legare a legni o rocce con la lenza da pesca. L'Aegagropila linnaei è un'alga. Anche questa si può aprire e legare. |
Ma la Hemianthus callitrichoides è così difficile da tenere? È spettacolare come "pratino"
|
Purtroppo si. E' molto esigente in tutto: fondo, fertilizzazione, luce e CO2. C'è un utente che sta sperimentando la coltivazione partendo dai semi e sembrerebbe, a detta di chi li vende, poco esigente coltivata in questo modo.
Io ho seri dubbi, ma non si sa mai. Ti lascio il link della discussione: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=520410 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl