AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e Manutenzione Dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=38)
-   -   Nuovo progetto 60 litri (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=521406)

Adryanx 15-03-2017 15:10

Nuovo progetto 60 litri
 
Visto che ora ho una vasca inutilizzata praticamente nuova vorrei farci qualcosa di carino.

É un Tetra AcquaArt 20 litri a led

cm39,5x28x33h20
Illuminazione LED 4,8W

Niente pesci, solo piante.

Vorrei fare un pratino e qualche bella pianta, magari rossa.

Cosa mi consigliate?

Mi serve sapere che fondo usare
Eventuale upgrade luci
Che tipo di filtrazione

Quali piante e quale pratino.

Dai, aspetto suggerimenti.



Aggiornamento

Si continua il progetto ma per una vasca 60x30x35 da 55 litri.

valerio bandini 15-03-2017 16:53

Seguo il post perchè vorrei fare una cosa del genere anche io [emoji4]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

luca4 15-03-2017 17:37

Vallo a sapere che luce fa quella lampada ......
Dati ? Spettrogramma ? Lumen ? Kelvin ?
io qlc consiglio x integrare la lampada che c'è te lo potrei anche dare
ma se non so che cosa produce quella che c'è ....
Rimedia i parametri e postaceli .
Se puoi come fondo direi Fluorite Black o JBL ProScape Plant Soil scuro (brown) ,
se non vuoi spendere invece direi lapillo lavico da 3-4 mm max .
Se avrai solo piante un filtro economico a zainetto va benissimo ,
se puoi metterlo ......
Senza sapere che luce esca da quella lampada è difficile consigliare
il pratino e le altre piante .
I meno esigenti in fatto di luce sono (in ordine):
Marsilea (la meno esigente)
Sagittaria subulata var . "pusilla" o "Dwarf"(è quella che rimane bassa )
Echinodorus tenellus (ora si chiama Helanthium tenellum )
Ma cmq tutte vogliono luce abbastanza intensa

Bellissima e non affamata di luce ma caduta in disgrazia perchè non fa
prato inglese sarebbe la Cryptocoryne nevillii

Adryanx 15-03-2017 17:59

Per il fondo direi Fluorite Black.

Per il filtro sono d'accordo per quello a zainetto.
Quelli ad aria come sono?

Per la luce ho trovato lo spettro luminoso.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...40b48c71f7.jpg

La luce é forte perché la colonna é bassa ma per il prato e le.piante rosse penso nn basti.

dave81 15-03-2017 18:05

se hai pazienza (è molto lenta), potresti provare con Cryptocoryne parva, ho visto un pratino fatto con questa specie

tempo fa ho allestito una vaschetta ("un Iwagumi facile facile" ) con Eleocharis sp, per dimostrare che con poco si può fare un pratino, non è una pianta esigente

anche se i tuoi fossero led di ultima generazione, il wattaggio è un po' pochino. ma non è solo questione di wattaggio . il problema è che la tua vaschetta non è pensata per fare cose spinte. dovresti metterci altre due strisce di buona qualità, una davanti e una dietro (lo spazio c'è), così da coprire bene tutta l'area rettangolare del fondo. ma vale la pena di spendere soldi per upgradare una vaschetta del genere??#24 non ti conviene togliere il coperchio (ammesso che si possa fare) e mettere una plafoniera più grande e performante?

in foto vedo l'aeratore (inutile) e un filtro (lo sconsiglio). meglio mettere un eden 501 che è esterno, in questo modo non occupi spazio all'interno di una vaschetta già fin troppo piccola.oppure uno a zainetto, ma devi togliere il coperchio

daniele.cogo 15-03-2017 18:12

Occhio che la Cryptocoryne parva è comunque grandina, troppo per questo acquario.
Marsilea hirsuta?

Adryanx 15-03-2017 18:14

Il coperchio si può levare facilmente ma preferirei nn farlo.

In casa ho una bimba piccola e nn oso immaginare cosa ci butterebbe dentro , minimo ci butta i pupazzi di Dory e Nemo 😂😂😂

Con una colonna di 20 cm di acqua nn dovrebbe essere così difficile raggiungere la giusta illuminazione.

L'aeratore lo usavo quando ci tenevo gli oranda senza piante, poi il.filtro interno l'ho già scartato, occupa troppo spazio.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da daniele.cogo (Messaggio 1062835391)
Occhio che la Cryptocoryne parva è comunque grandina, troppo per questo acquario.
Marsilea hirsuta?

Non saprei Daniele, purtroppo nn ho esperienza per scegliere questo o quello.

La calli é troppo esigente?

Eventualmente integro co2

dave81 15-03-2017 18:34

la calli è più esigente, ma dipende poi da quanta luce avrai alla fine. non è poi così difficile. ci sono vari metodi coltivazione, molti usano il dry start. addirittura adesso va di moda usare i semi, cioè comprare i semi anzichè la piantina già fatta...#17
https://www.youtube.com/watch?v=YyeAWc1sgiQ

la parva, con tanta luce era rimasta abbastanza piccolina nella vasca che avevo visto io. La mia Eleocharis nel cubetto 30x30x30 era più alta della parva.

quando devo coltivare piante un po' più esigenti del solito, io la CO2 la metto sempre... NON PUO' MANCARE LA CO2!

se devi fare un piccolo plantacquario-Iwagumi come si deve, allora devi fare le cose fatte bene, quindi fondo molto fertilizzato, luce medio-alta, CO2 e tutto il resto. altrimenti parti già col piede sbagliato...

cominciamo a capire cosa fare per la luce, cioè se mettere una o due barre in più nel coperchio oppure togliere il coperchio e mettere una plafoniera nuova.

Adryanx 15-03-2017 18:37

Un filtro ad aria?

dave81 15-03-2017 18:49

se sono quelli con la spugna orribile in bella vista dentro la vasca, direi di no! :-D

se non vuoi togliere il coperchio e tenere la vaschetta chiusa....non hai molta scelta eh ci vuole un piccolo filtro interno oppure uno esterno facendo i fori nel coperchio per i tubi,ma rovineresti il coperchio.
maH direi che forse ti conviene uno interno piccolino, a questo punto.

luca4 15-03-2017 18:58

Filtro ad aria in un acquario per piante assolutamente no !!
Ti espelle tutta la CO2 che serve alle piante .......
Io la Crypto la continuo a consigliare insieme alla Marsilea , se la luce è suff .
non si alza molto,
se la luce è poca purtroppo si alzano tutte le piante da primo piano .......

Adryanx 15-03-2017 19:00

Far passare i tubi per un filtro esterno nn sarebbe un problema.
Piuttosto mi preoccupa di più la corrente che si creerebbe in una vasca così piccola.

Ora guardo i filtri interni, magari uno ad angolo.

Adryanx 15-03-2017 19:32

Un Dennerle 5925 dovrebbe essere sufficiente visto che nn ci saranno pesci.
Ho visto anche l'eheim aquacorner ma non monta con il coperchio.

luca4 15-03-2017 22:58

In un acquario per piante grossi problemi non ce ne sono .

Adryanx 15-03-2017 23:18

Se montassi una plafoniera Chihiros da 20 cm al posto della lampada di serie?
Sono 1800 lumen, dovrebbe bastare e avanzare

luca4 15-03-2017 23:53

Si , viste le dimensioni della vasca si , però se la lunghezza consente
la prenderei della lungh della vasca o poco meno ed in caso non la metti
al massimo .
Primo così sei sicuro che arrivi il max della luce ovunque , anche di lato.
Secondo le Chihiros hanno 7 livelli di potenza regolabili e conviene prenderne una
un pochino più potente e metterla a metà del max .
Durerà di più e cosumerà meno rispetto ai lumen prodotti .
I led alimentati a meno del loro max rendono di più e durano di più scaldando meno.
In pratica convertono più efficacemente ciò che consumano in luce .

Sauwulf 16-03-2017 00:50

solo piante niente pesci? Perchè non provi coni semi cinesi di Calli?

Ho scritto un piccolo articolo tempo fa ti puo' interessare: prato erboso completo in 15 giorni
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=520410


#70

Adryanx 16-03-2017 08:00

Quote:

Originariamente inviata da luca4 (Messaggio 1062835522)
Si , viste le dimensioni della vasca si , però se la lunghezza consente
la prenderei della lungh della vasca o poco meno ed in caso non la metti
al massimo .
Primo così sei sicuro che arrivi il max della luce ovunque , anche di lato.
Secondo le Chihiros hanno 7 livelli di potenza regolabili e conviene prenderne una
un pochino più potente e metterla a metà del max .
Durerà di più e cosumerà meno rispetto ai lumen prodotti .
I led alimentati a meno del loro max rendono di più e durano di più scaldando meno.
In pratica convertono più efficacemente ciò che consumano in luce .

Rivedendo le misure, sl max ci posso installare quella da 30cm, male che vada la posdo trasferire in una vasca futura o in quella da 125 litri.
Che tu sappia la plafoniera è stagna?
Quote:

Originariamente inviata da Sauwulf (Messaggio 1062835535)
solo piante niente pesci? Perchè non provi coni semi cinesi di Calli?

Ho scritto un piccolo articolo tempo fa ti puo' interessare: prato erboso completo in 15 giorni
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=520410


#70

Anche Dave mi ha dato questo suggerimento, mi sa che faccio la stessa cosa anche io.
Ordino i semi .


Intanto potrei ordinare il filtro e farlo maturare in una vaschetta di plastica.
Avevo intenzione di prendere dei siporax mini da inserire al interno.

Pensi che con la fluorire ci sia bisogno fi fertilizzare?
Se si cosa potrei usare avendo gia in casa il protocollo Easy Life piu le tabs?

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Adryanx 16-03-2017 09:24

Dunque, ho fatto l'ordine da Aliexpress.
Ho preso 20 ml di semi smal leaf dallo stesso venditore di Sauwulf e una plafoniera​ Chihirios da 31 cm e 2800 lumen.

Il risparmio in confronto al italia è notevole. 6€ per i semi e 30€ per la plafoniera compresa di alimentatore .

Quindi pernil.fondo vado di Fluorite?
Quanti kilogrammi?
7 basteranno ?



Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

dave81 16-03-2017 10:39

la flourite classica secondo me ha una granulometria non ottimale per fare pratini. potrebbe andare bene lo stesso ma io userei fondi più morbidi e più fini.


se usi i semi, sarebbe utile per tutti gli utenti vedere l'evoluzione della vasca e lo sviluppo dei semi. sarebbe utile vedere le foto.

Adryanx 16-03-2017 10:42

Va bene Dave, farò un progetto condiviso con tutti.

Che fondo mi consigli?
Che sia scuro

Adryanx 16-03-2017 11:27

Che ne dite del Ada Aquasoil new Amazonia?

daniele.cogo 16-03-2017 11:37

La flourite classica esiste anche in versione sand.
Per i pratini seachem consiglia anche la onyx ma credo alzi le durezze. Al massimo si può mettere come strato sottostante.

Adryanx 16-03-2017 11:42

Quindi tra Fluorite Black Sand della sachem e Ada Amazonia cosa mi consigliate?

daniele.cogo 16-03-2017 12:06

Non c'è solo la Black in versione Sand, anche la Flourite classica c'è in versione sand! Non so se mi sono spiegato. L'ADA amazonia è più complesso come fondo, devi star dietro a parecchi cambi all'inizio, c'è tutta una trafila da seguire.

Adryanx 16-03-2017 12:07

Io la preferisco nera.
Quindi Fluorite Black Sand

daniele.cogo 16-03-2017 12:11

Come vuoi, come composizione ha un sacco di alluminio e calcio, non so se possa essere o meno un fatto positivo, non saprei proprio.

Adryanx 16-03-2017 12:13

La normale ha una composizione differente?

daniele.cogo 16-03-2017 12:14

http://www.seachem.it/Products/produ...BlackSand.html

http://www.seachem.it/Products/produ...uritesand.html

Adryanx 16-03-2017 12:17

In effetti hai ragione, la normale ha più ferro e molto meno calcio e alluminio. Il calcio alla lunga potrebbe alzare il GH, specialmente in una vasca così piccola

EDIT.
Leggendo un po' in rete ho trovato post di chi ha provato la Black Sand e pare che nn rilasci nulla, anche dichiarato dalla stessa Sachem.

Sauwulf 16-03-2017 12:51

ciao leggo solo ora le risposte.

Allora il fondo anche se grossolano va bene lo stesso perchè le piante radicano e si fissano ovunque (alcuni semi si sono attaccati alle rocce come delle rampicanti).

Io ho usato un fondo di fiume perche non mettero' fauna ittica con substrato fertile che integro con tabs in futuro.

Non fertilizzante a colonna (almeno nei primi mesi)

Scusa ma se non devi mettere pesci perche spendere?

Puoi spendere zero andando al fiume come ho fatto io per l'esperimento (ci mettero' le lumachine spontanee e ogni tanto scagliette di cibo per stilmolare i batteri).

Se metti fauna delicata allora vanno bene tutti i consigli degli altri ovviamente.

Adryanx 16-03-2017 15:44

La cosa si fa interessante ma effettivamente spendere per una piccola vasca senza poterci mettere nemmeno una futura fauna non ha molto senso.

Quindi visto che devo allastire un avasca da circa 60 litri per la camera di mia figlia unisco i due progetti.

Quindi pensavo di prendere Ferplast Capri 60 e upgradare l'illuminazione con una plafoniera Hirinos da 50cm.

Quindi per il fondo che faccio?
Fluorite Black?
Fluorite Black Sand?
Altri fondi?

luca4 16-03-2017 16:34

Te li ho scritti prima......

Adryanx 16-03-2017 18:56

Ma la fluorite si presta a fare collinette?

Adryanx 16-03-2017 20:46

Vado di JBL Proscape Soil Brown

Adryanx 16-03-2017 21:42

Aggiornamento:
Ordinato
Ferplast Capri 60 a cui cambierò la plafoniera con una Chihiros

Il Capri ha il.coperchio completamente asportabile, quindi si può usare anche come vasca aperta.

21 litri di JBL Proscape Soil Brown

3 Dragonstone da 1kg ciascuna

1 Radice Redwood taglia small..

Appena arriva tutto facciamo le prove per il layout

Sauwulf 16-03-2017 22:19

Quote:

Originariamente inviata da Adryanx (Messaggio 1062835690)
Ma la fluorite si presta a fare collinette?

Piu che dal fondo dipende dal supporto laterale che hai. Io ad esempio metto pietre a fare da parete rocciosa che sostengono la ghiaia e la mantengono, altri usano dei separatori artificiale. Ma prima o poi si smussa la collina quindi oltre tutto questo il vero "collante" sono le radici delle piante sopratuto del manto erboso.

luca4 17-03-2017 01:34

Praticamente nessun fondo permette di fare collinette durature .
Devi utilizzare rocce , nylon , legni , altro (plexiglass etc.)x renderle durature , altrimenti
col tempo si livellano inesorabilmente a meno che non ci siano
rapidamente cresciute piante con radici fittissime a velocita` record,
cosa quasi impossibile .

Sauwulf 17-03-2017 01:48

Quote:

Originariamente inviata da luca4 (Messaggio 1062835769)
a meno che non ci siano
rapidamente cresciute piante con radici fittissime a velocita` record,
cosa quasi impossibile .

in effetti i semi sarebbero perfetti per lo scopo: congelano la collinetta prima di riempire di acqua la vasca!

Adryanx 17-03-2017 07:40

Beh allora i semi sono la soluzione ideale.
Spero arrivino ilmprima possibile ma difficile prima di un mese.

Ho tutto il tempo di provare il layout e modificare le luci.

Pensavo di avviare il filtro nella vaschetta da 20 litri in modo da averlo già semimaturo al momento di inserire l'acqua.

Che ne pensate?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:38.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15198 seconds with 13 queries